Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: cavi GB&L HP416

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    16

    cavi GB&L HP416


    Salve a tutti ho da poco messo assieme nell'usato un impiantino entry level così composto: lettore Nad C521BEE ampli Cambridge Audio A1 MK3 SE casse KEF CODA 7 SE. Inizialmente avevo collegato ampli e casse con un normale cavo di quelli molto economici con guaina trasparente in monowiring ed il risultato mi piaceva parecchio, poi pensando di migliorare ulteriormente ho deciso di acquistare i cavi in oggetto e li ho collegati in biwiring ma il risultato mi sembra addirittura peggiore. Ho pensato di tornare al monowiring ma volevo sapere se qualcuno ha dei consigli da darmi o sul dove possa aver sbagliato. Grazie un saluto Fabio.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Secondo me, se un risultato "piace parecchio", non c'è ragione di cercare di modificarlo, soprattutto se non si ha un termine di paragone migliore e una strada ben definita per raggiungerlo.
    Perché complicarsi la vita?
    Torna al monowiring, goditi serenamente la tua musica preferita, abituati a conoscere il suono del tuo impianto... e rimanda l'eventuale ricerca di miglioramenti a quando ne avvertirai, sempre più cogente, la necessità (ammesso che ciò avvenga: non è che sia obbligatorio per tutti, eh).
    Ultima modifica di Foxtrot59; 16-06-2014 alle 14:52

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    16
    Ciao Foxtrot59 e grazie per avermi risposto. Certamente sono daccordo con te, semplicemente mi dava fastidio il fatto di aver investito dei soldi per cavo e terminazioni per non ottenere nulla. I GB&L citati li avevo acquistati convinto da alcuni commenti entusiastici letti appunto nei forum in giro. Non so ma ci sono rimasto male. Un saluto.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Vedila in modo positivo: hai appreso una lezione senza che ti sia costata chissà quale cifra (considerando i prezzi che girano in questo settore). C'è gente (me compreso) che ha preso fregature assai più dolorose!
    D'ora in avanti ti muoverai in modo più prudente, prendendo con le pinze i pareri che leggerai in giro*, possibilmente cercando di provare prima, di persona, ciò che avrai in mente di acquistare.

    *Non che ci si debba vedere per forza malafede, tutt'altro.
    Il fatto è che diversi impianti, diversi ambienti, diversi utenti... possono reagire in modo del tutto imprevedibile, talvolta con risultati anche in direzione opposta a quanto ci si aspetta, all'introduzione di determinati cambiamenti.
    Ultima modifica di Foxtrot59; 17-06-2014 alle 02:22

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    16
    Eh si è l'unica cosa da fare. Però visto che sei cosi gentile vorrei chiederti, i cavi che ho acquistato sono realmente cavi audio o è il classico cavo elettrico tripolare piu il neutro spacciato per hi fi? Ad esempio per il collegamento tra CD e ampli ho preso un classico cavo RCA Audioquest Sidewinder il quale mi sembra abbastanza buono forse un tantinello troppo caldo ma comunque con una buona definizione. Secondo te per i cavi diffusore a tutt'oggi è sempre meglio orientarsi verso i classici Audioquest, Supra, Monster cable, Kimber cable ecc o i tanto pubblicizzati QED o Nordost. Scusami se insisto ma cerco di farmi un idea sulla quale basarmi come punto di partenza per eseguire un analisi piu attenta e spalmata nel tempo. Provare i cavi non è cosa semplice. Grazie mille e buona giornata.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    [Mod. scherzosa on] Uh, ma allora nun me stai a sentì... Anzi, me vòi provocà! Se intendi continuare a farti del male, allora...[Mod. scherzosa off]

    Forse non s'è capito, ma per me i cavi hanno poca o nulla influenza sul suono, specie in impianti entry-level.
    Per tale tipo di domande, meglio rivolgersi ad altri. Se nessun altro ti rispondesse qui, prova a cercare in qualche discussione già aperta e maggiormente frequentata.

    Tipo questa:

    http://www.avmagazine.it/forum/83-ac...oprio-impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Citazione Originariamente scritto da profumatore Visualizza messaggio
    ....i cavi che ho acquistato sono realmente cavi audio
    o è il classico cavo elettrico tripolare piu il neutro spacciato per hi fi? CUT]
    Se parli del famoso quadripolare TNT STAR prova a fartelo da te:
    è spacciato x circa 1 €/m:
    nulla da invidiare a quelli griffati e costosi...

    …Provare i cavi non è cosa semplice…
    + che altro può essere anche molto costoso!
    Ultima modifica di PIEP; 17-06-2014 alle 14:07
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    16
    No parlo dei GB&L hp 416 tetrapolari. Se leggi sopra capirai che sono rimasto deluso e adesso stavo pensando di twistarli a coppia e riprovare con il monowiring escludendo il biwiring, Tu che ne pensi? Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Il GB&L hp 416 tetrapolare
    mi sembra appunto equivalente al TNTstar, che però si usa generalmente
    in monowiring; inutile twistarlo: è già antinduttivo se terminato a star.



    Mi accorgo solo ora con orrore che, dopo tante chiacchere,
    non c'hai ancora detto deluso di cosa!
    Troppo brillante, confuso, basso, o che??
    per curiosità: quanto l'hai pagato?
    quello trasparente che sezione e lunghezza aveva?
    Ma ci sono dei blackout nei server AVMAG per caso da 3 o 4 ore a questa parte...?
    Ultima modifica di PIEP; 17-06-2014 alle 15:01
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    16
    4,00 euro al metro non costa caro, quello trasparente invece aveva una sezione mi pare 1,50 o giù di li. Comunque per essere precisi con il cavo trasparente in monowiring avevo come una maggiore energia come se l'ampli fosse piu potente, con il cavo tetrapolare GB&L in biwiring mi pare di sentire la musica piu ariosa me meno incisiva e leggerina. Il mio ampli ha solo un uscita a quattro connettori quindi li ho accoppiati due a due e connessi all'ampli mentre verso le casse ho fatto un cavo per ogni connessione, stado attento ai colori chiaramente. Penso che proprio oggi ho letto in un altra discussione che per il mio cavo vanno accoppiati bianco e nero e rosso e blu ed io invece li ho accoppiati nero e blu e rosso e bianco, parlo verso l'ampli, Sto diventando matto ;-)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Grazie x le info, forse l'avevi messe in controfase - allora calma e gesso...
    collega in monowiring config STAR
    http://www.solomusicaonline.it/compo...52a2a96fb9.jpg
    così:

    rosso unito al blu (saldati su banana o torcigliati) collegati a morsetto + basso (low) cassa (estremità 1)
    rosso unito al blu (saldati su banana o torcigliati) collegati a morsetto + spk out amp rosso (estremità 2)
    ------------------------------------------------------------------------------------------------------
    bianco unito al nero (saldati su banana o torcigliati) collegati a morsetto - basso (low) cassa (estremità 1)
    bianco unito al nero (saldati su banana o torcigliati) collegati a morsetto - spk out amp nero (estremità 2)
    ------------------------------------------------------------------------------------------------------
    http://digichar.com/unt/9891-cambrid...amplifier.html
    http://www.kef.com/html/en/explore/a..._Co/index.html

    rimetti i connettori tra i due morsetti Hi e low delle casse ( niente + biwiring, lascialo perdere )
    occhio che se sbagli i colori mandi in protezione l'amp..se non frigge prima...
    Ultima modifica di PIEP; 17-06-2014 alle 16:48
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    16
    Adesso ti sto rispondendo da casa ed ho potuto appurare che effettivamente ho fatto un casino con le connessioni, nel senso che della storia della stella non ne ero a conoscenza, e l'ho collegato cosi: rosso col bianco e nero col verde, sull'ampli con forcelle a crimpare e sulle casse con banane a saldare. Adesso farò tutto come mi hai spiegato e sono certo già da ora di risolvere, niente più biwiring e quindi bianco col nero e rosso col verde, a stella ;-). Mi farò anche i ponticelli per le morsettiere delle casse con spezzoni dello stesso cavo e collegherò il cavo direttamente ai morsetti dei tweeter. Detto questo pensi sia di buona qualità il cavo di cui si parla, se hai dubbi e pensi che si possa fare meglio con massimo 5 euro al metro, ti pregherei di suggerirmelo. E ancora, hai un opinione in merito al cavo di segnale Audioquest Sidewinder, ho letto di un modello di QED a circa 40 euro che dicono miracoloso ma non vorrei prendere un altra cantonata. Io per provare l'impianto uso un CD originale di Alex Britti, la vasca, alla prima traccia c'è un brano che inizia con grande dinamica e un basso elettrico molto energico unito ad un buon sound stage generale ed è in base a questo brano che mi sono accorto delle differenza tra le due configurazioni. Comunque grazie per la lezione ed i suggerimenti preziosi, adesso dovrò aspettare un mio amico bravo a saldare per fare il lavoro, tu penserai: ma sei proprio brocco!!! In effetti, ma non mancherò di comunicarti il risultato finale. Un saluto

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    16
    Dimenticavo, no non l'ho collegato in controfase almeno quella l'ho azzeccata. Ho letto da qualche parte che collegare in monowiring casse con la morsettiera biwiring oltre ad eliminare i ponticelli originali con spezzoni di filo dello stesso tipo con cui si collegano, è meglio sempre connettere il cavo ai connettori high perchè la parte alta dello spettro è la più delicata. Ti risulta?

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Infatti l'ho collegato ai morsetti bassi , dato che prediligo la risposta
    delle basse freq.; cmq saldare le banane ai cavi di pot non è difficile:
    basta un saldatore da 20 € a punta fine;
    Il tuo cavo mi sembra già meglio del mio (e costa il quadruplo);
    intanto prova a collegarlo, magari lo saldi dopo…
    --------------------------------------------------------------------------------------
    + complicato per i cavi di segnale e RCA tipo questo coassiale a bassa capacità
    che ho costruito per il giradischi http://www.tasker.it/prodotti/scheda.php?zb=/&idCod=59
    pagato 2 € /m + 2 banane da 3 €...
    Ultima modifica di PIEP; 17-06-2014 alle 20:01
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    Citazione Originariamente scritto da profumatore Visualizza messaggio
    No parlo dei GB&L hp 416 tetrapolari. Se leggi sopra capirai che sono rimasto deluso e adesso stavo pensando di twistarli a coppia e riprovare con il monowiring escludendo il biwiring
    nascono per lo più per questo impiego
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •