Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 43 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 634
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115

    Altra curiosità, il problema della risonanza dei vari arredi, finestre, porte, muri della stanza.....per la mia esperienza tutto vibra in una stanza con impianto in azione.....vorrei capire.....tutto quello che vibra in qualche modo emette suono oppure "suona" solo quando viene sollecitato alla frequenza di risonanza dell'oggetto e da un suono/vibrazione di una certa intensità?
    Problema identico per i diffusori....ma non allarghiamo troppo il campo. In altre parole vibrazione è sempre suono? come è viceversa?
    Ultima modifica di campa2; 04-01-2014 alle 19:46
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  2. #62
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Campa in tre interventi ha messo abbastanza carne al fuoco da aprire altre 4/5 discussioni. Dimostrazione (oltre al fatto che è persona preparata) che il titolo del topic è così generale che potrebbe essere messo un pò in tutte le sezioni del forum

    @ Falchetto
    Sì, ti devi comprare qualche libro. Se pensi che da zero arrivi su un forum e apprendi la teoria sei fuori strada. Il fatto stesso che tu sia così ottimista è dimostrazione che non hai idea della complessità dell'argomento. Io ero nella tua stessa condizione quando ho aperto questa discussione. Poi ho studiato. Anzi, mi sono fatto sospendere per un paio di settimane cercando di fare studio di gruppo col burbero capoclasse .
    Ora che ho letto un pò di testi sacri e profani ed ho acquisito abbastanza cultura, ho capito che...per fare le cose per bene è meglio affidarsi ad un professionista. La cultura spesso serve proprio ad apprezzare il valore della cultura stessa.

    Curare l'acustica della propria stanza di ascolto significa in primo luogo avere cognizione e rispetto per le competenze necessarie a farlo. E giusto per non farci mancare la carne da cuocere, direi che una risposta possibile al generico titolo della discussione è anche quella di affidare ad un professionista la trattazione della questione. Non parlo chiaramente di mammasantissimi con parcelle non adatte all'audiofilo medio.
    Ma proprio per questo perchè non aiutiamo il prossimo e linkiamo qualche nome? Comincio io: Masacoustics. Che poi sono le persone a cui ho commissionato il progetto io. Effettivamente però potrebbe essere un'idea quella di avere un secondo parere da qualche altra chiesa (visto che le scuole di pensiero divergenti non mancano sull'argomento). Perciò sono curioso anche io di conoscere qualche nome consigliato.

    In questo senso la "cultura da forum" sull'argomento (ed una discussione come questa) potrebbe trovare uno scopo molto più opportuno nel comprendere le scelte suggerite da professionisti (in luogo di improvvisarsi tali).
    Ultima modifica di luca156a.r; 05-01-2014 alle 00:03
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Alberto (HCS) se la cavicchia con i trattamenti.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    ah, interessante.
    Anche se ho visto la sezione del sito dove pubblicizzano il servizio di progettazione. Spero che le foto le abbiano messe per il design perchè dal punto di vista acustico il posizionamento dei diffusori (quando ci sono) è veramente improbabile

    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di luca156a.r; 05-01-2014 alle 00:36
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  5. #65
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    I guru indiscussi sul trattamento acustico sono Sayer, Kuras, Gervais, Winer, Jouanjaen.
    Chi ha scritto libri, chi ha forum dedicati, chi vende prodotti specifici e/o consulenza/progettazione e chi partecipa attivamente in varie discussioni in forum tipo GearSlutz...

    per chi conosce l'inglese, sono delle fonti preziosissime...ognuno ha il proprio approcio ma dalla loro bocca non escono cavolate.

    Comunque concordo sull'importanza di leggersi un buon libro per un'infarinatura generale...
    andare troppo nel tecnico non avrebbe alcun senso; è una materia davvero complessa, a quel punto tanto vale fare l'università d'ingegneria

    Tuttavia, questi personaggi, pur non rivelando l'ingradiente segreto, si sono resi davvero disponibilissimi a spiegare una serie di trick, che fanno risparmiare tempo e anche parecchio denaro.

  6. #66
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Mmmmm.....Luca forse hai confuso con home cinema solution ,
    Alberto ( HCS ) è un altro utente

    http://www.avmagazine.it/forum/members/12207-HCS
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  7. #67
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    I guru indiscussi sul trattamento acustico sono Sayer, Kuras, Gervais, Winer, Jouanjaen.
    Chi ha scritto libri, chi ha forum dedicati, chi vende prodotti specifici e/o consulenza/progettazione e chi partecipa attivamente in varie discussioni in forum tipo GearSlutz...
    Io parlavo di aziende italiane a cui una persona come me o come l'utente medio di questo forum potrebbe rivolgersi. Magari se sono anche esperti acustici (non mi ricordo esattamente la definizione) iscritti all'albo è pure meglio così si può detrarre il costo della progettazione.

    Citazione Originariamente scritto da pela73 Visualizza messaggio
    Mmmmm.....Luca forse hai confuso con home cinema solution.
    Alberto ( HCS ) è un altro utente

    http://www.avmagazine.it/forum/members/12207-HCS
    Sì infatti avevo confuso. Ti ringrazio della segnalazione. Vale però comunque il discorso sopra. Sul forum si commenta per gusto di condividere un hobby comune. Va bene se devo decidere come posizionare la pianta nell'angolo e come piazzare il bugnato sulle prime riflessioni. C'è tanta gente preparata che condivide (gratuitamente) il proprio sapere.
    Se però uno ha la fortuna di poter progettare una casa da zero intorno all'impianto (...se mi sentisse mia moglie) allora potrebbe essere opportuno che ci sia un professionista a suggerire come spendere i soldi. Il discorso è lo stesso per chi ha margini WAF e, eliminati gli errori madornali, vuole misurazioni professionali e affinamenti mirati. Questo per rispondere anche a chi non ha una stanza realizzata appositamente allo scopo. Poi per carità, c'è molta gente che per costruirsi casa si affida al cugino geometra quasi diplomato che tanto c'è giusto da portare le carte in comune. Figuriamoci se si ingaggia qualcuno per la stanza di ascolto. Questione di punti di vista. Come sempre.
    Ultima modifica di luca156a.r; 05-01-2014 alle 01:34
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  8. #68
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ciao luca. i realtà non sono troppo pessimista (più che ottimista) per il semplice fatto che ho sperimentato già qualcosa, in positivo.
    qualcosa che mediamente tutti possono fare senza neanche troppa spesa.
    casa nuova moderna (muri molto risonanti) e ambiente spazioso; arredamento moderno e impianto nuovo. un disastro!
    lato sinistro cassa a circa 1m da ambo i lati su un angolo: rimbombi a non finire. dopo varie prove fatte con cuscini e simili (i cuscini di piuma sono fantastici...) ho preso dei bei triangoloni 30x30 in schiuma e messi per 2m in altezza nell'angolo. stessa cosa angolo posteriore.
    sempre lato sinistro, tra cassa e punto d'ascolto, sotto finestra (tra l'altro lì c'è un sub) altri rimbombi. pannelli fonoassorbenti sempre in schiuma bianchi.
    muro posteriore a vista verso dx; molte riflessioni. un bel quadro quonda, con lana e intercapedine d'aria; e così via...
    buona parte del problema risolto e i bass-trap ricoperti di bianco (materiale spugnoso e molto traspirante) sono anche bellini a vedersi.
    ti assicuro che è 10 volte meglio che prima...
    ovvio che il tocco del professionista è altra cosa; cercherò sicuramente dei libri e in futuro, prima di arredare, penserò anche in base all'impianto
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ho molto tempo in questo periodo (mi sto dedicando ad un progetto che vorrei finalmente portare a termine, ossia un cabinet per emulazione dei vecchi videogames da bar e, agli antipodi come periodo, un serie di esperimenti vari con Raspberry Pi + Arduino), quindi, giusto per darvi qualcosa su cui lavorare e, magari, pensare, vi fornisco un elenco di testi su cui iniziare a studiare.

    Il primo è quello più conosciuto sul Forum, anche perchè si trova anche tradotto in italiano ed è un buon inizio:

    F.A. Everest - Master Handbook of Acoustics - Mc Graw Hill

    la versione italiana è: F.A. Everest - Manuale di Acustica - Ed. Hoepli - Mliano

    Ora tutta una serie di testi, tutti in inglese, come la stragrande maggioranza dei testi tecnici, di alcuni possono interessare solo le parti relative all'acustica degli ambienti.

    T. J. Cox & P. D'Antonio - Acoustic Absorbers and Diffusers - Ed. Taylor & Francis - London and New York

    Il titolo direi che dice tutto e credo che il secondo coautore non abbia bisogno di presentazioni, 500 pp. dedicate all'argomento;

    Tor Erik Vigran - Bulding Acoustics - Ed.Taylor & Francis - London and New York

    dove si parla anche di isolamento acustico;

    M. Bruneau - Fundamentals of Acoustics - Ed. ISTE Ltd. - London

    che però vi devo avvertire è pesantemente matematico, ovvero non c'è una delle oltre 600 pp. che sia priva di qualche formula; (non che gli altri soano da meno, qualche formula più o meno compelssa salta sempre fuori)

    Autori Vari - Handbook for Sound engineers- Ed. Howard W. Sams & Co. - Indianapolis

    in cui i primi 8 capitoli su una ventina sono dedicati all'Acustica, i rimanenti sono pure interessanti poichè si parla delle elettroniche e di tutto il resto che interessa l'audio (no, non troverete nulla su cavi miracolosi o punte magiche, si tratta di libri seri);

    Rod Gervais - Home Recording Studio - Ed. Artist Pro Publishing

    in cui si tratta della realizzazione di tutti gli aspetti che riguardano la realizzazione di uno studio e relativa control room, quindi con tantissmo materiale che riguarda l'acustica ambientale e l'isolamento acustico, molto interessante;

    H. Kuttruff - Room Acoustics - Ed. Spon Press - London and New York

    il titolo arla da sè.

    T. D. Rossing - Springer Handbook of Acoustics - Ed. Springer - New York

    Per finire un testo molto interessante poichè oltre che parlare di acustica ambientale si sofferma ad esaminare la collocazione dei diffusori, del punto di ascolto, sia per lo stereo che per il multicanale, inoltre parla di misure e, cosa più importanmte, dell'importanza che la psicoacustica svolge:

    F. E. Tool - Sound Reproduction - The Acoustics and Psycho-Acoustics of Loudspeakers and Rooms - Ed . Focal Press - Oxford

    il tutto spalmato anche qui su oltre 500 pp.

    Ritengo che per qualche giorno dovreste avere materiale su cui riflettere.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #70
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Un salto alla Hoepli ---- con relativo panzerotto --- a questo punto è d'obbligo. Sperando di non trovarla chiusa come mi è successo l'altro giorno.

    Grazie per la dritta
    JAkob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #71
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    @ falchetto
    Se ti va perchè non metti qualche foto per dare idea di cosa hai fatto anche ad un profano come me?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  12. #72
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    EDIT.......
    Ultima modifica di ric236; 05-01-2014 alle 10:05
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #73
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r Visualizza messaggio
    Io parlavo di aziende italiane a cui una persona come me o come l'utente medio di questo forum potrebbe rivolgersi. Magari se sono anche esperti acustici (non mi ricordo esattamente la definizione) iscritti all'albo è pure meglio così si può detrarre il costo della progettazione.
    Potresti provare a contattare Davide Perucchini:
    http://www.davideperucchini.com/

    io lo conobbi su un forum e ebbi la fortuna di parlarci e fargli qualche domanda...
    è una persona competente, sicuramente esperta in acustica, dal punto di vista dei materiali usati.

    Nel periodo in cui tutti parlavano di densità dei materiali, lui fu tra i primi a far notare che il vero parametro era la resistività al flusso, per determinare l'andamento di assorbimento dei materiali porosi.
    Infatti, i modelli matematici, si basano su questo parametro oltre agli altri necessari.
    Eccone uno, conoscendo i parametri, si possono fare le simulazioni sulle trappole che si andranno a realizzare:
    http://www.acousticmodelling.com/

    provato di persona e da altri, i risultati reali sono molto vicini...

  14. #74
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169


    A titolo esemplificativo riporto nell'immgine la schermata del grafico AQT rilevato con il software di Acustica Applicata (la demo version è scaricabile free dal sito www.acusticaapplicata.com)

    E' stata rievata una stanza dedicata (circa 7,35 x 4,90 x 2,60h) all'audio sia solo stereo che multicanale.
    L'analisi dei modi assiali generati dalle pareti evidenziano una criticità a 70Hz dove la terza armonica della larghezza interferisce con la seconda armonica della lunghezza. Ciò crea un rigonfiamento appunto a 70Hz e multipli.

    Nel grafico sono riportati tre rilevamenti AQT distinti.

    Parentesi
    Il rilevamento proposto da Acustica Applicata prevede una segnale multibrust a frequenza crescente 20Hz/2KHz intervallati da "silenzio". Ogni tono dura 200 msec e la pausa di silenzio con il successivo dura 66 msec.
    Il sistema analizza come la stanza caratterizza le armoniche di ogni singolo tono e quanto il campo riverberato interferisce con il tono successivo.
    Il risultato, suddiviso in quattro range di frequenze principali consente di dare un "voto" espresso in dB (articolazione dinamica). Il massimo risultato ottenibile, benchè il range dinamico di un sistema audio sia potenzialmente superiore a 70/80 dB (almeno), non supera i 24 dB, ovvero il valore massimo inteso come percezione di incremento dinamico che le nostre preziose orecchie riescono ad elaborare in 60msec.
    Chiusa parentesi

    Il primo grafico rileva la stanza senza alcun trattamento e con il solo divano, il classico tappeto e un paio di scaffali.
    L'articolazione pari praticamente nulla nel range 50/100Hz conferma la teoria numerica: problema a 70Hz d cui sopra.
    Il grafico intermedio evidenzia un discreto miglioramento introducendo in ambiente alcuni accorgimenti di trattamento acustico mirati ad ottimizzare le prime riflessioni.

    Il terzo grafico riporta le caratteristiche dell'ambiente introducendo 12 pannelli assorbenti (10 Vicoustic Flexy A50 e 2 Vicoustic Cinema Round) nei punti di riflessione primaria laterale e posterioreai diffuori frontali, nonche 4 trappole acustiche cilindriche (2 + 2 Vicoustic vari Bass) negli angoli anteriori.

    Considerando che al momento nell'ambiente non sono ancora state ottimizzate:
    le risonanze di seconda e terza armonica sulle pareti lunghe;
    le riflessioni primarie del soffitto;
    le riflessioni omolataterali;
    le riflessioni primarie sulla parete posteriore;

    Il rusultato, benchè non elevato in assuloto appare decisamente notevole e indica la potenzialità del locale, nonchè di un trattamento acustico mirato.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di ric236; 05-01-2014 alle 15:21
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  15. #75
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    grazie delle info; nota funziona in IE ma in chrome non si vedono i bottoni di entrata...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 5 di 43 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •