|
|
Risultati da 196 a 210 di 634
-
11-01-2014, 10:38 #196
In effetti, pensandoci bene...
Le scoperte scientifiche e le relative applicazioni tecnologiche non è che si fermino.
Quanto un dì sembra impossibile, il giorno dopo... tàcchete!... eccotelo lì alla portata di tanti.
Chi mi dice che un giorno arrivi un genio che scopre un modo nuovo per ingannare ancor più i nostri sensi e ti inventa la superprospettiva; così davvero vedremmo figure all'esterno del quadro... e senza specchi intorno.
Analogamente potrebbe essere che tale passo sia stato compiuto, in campo audio, con tecnologie come il Q-sound o similari.
(Io per ora sento sempre quel cane dietro i diffusori, però...
In compenso, ci pensano i miei cani e gatti - reali - a farmi sentire le loro voci...provenienti dalle più svariate direzioni).
Ultima modifica di Foxtrot59; 11-01-2014 alle 11:36
-
11-01-2014, 11:11 #197
sottoscrivo in pieno. ane senza offesa sembra che tu non abbia capito come funziona la stereofonia.....ma io non sono un'esperto e lascio la parola a chi lo è più di me....
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
11-01-2014, 11:45 #198
Questa la so! (Ho vinto quaccheccosa?).
La nostra mente fatica ad accettare che esistano due suoni identici, lievemente sfalsati come provenienza direzionale: pertanto li fonde in un unico suono, proveniente dalla risultante dei due (Ossignùr, come mi spiego male!).
Un po' come i vettori di una o più forze in campo dinamico (se la memoria non m'inganna) o come la visione stereoscopica.
Il Q-sound, invece...Boh?!?
-
11-01-2014, 12:21 #199
Non è il caso di scomodare ricerche scientifiche dell'ultima ora.
Mi sono ricordato che oltre 30 anni fa avevo un pre e finale della Phase Linear, ditta fondata dal mitico Bob Carver che, tra le altre cose, era un po' fissato con queste questioni di spazialità del suono stereo.
Nel pre esisteva una manopola (non ricordo più la definizione) che serviva ad "allargare" orizzonatalmente l'immagine stereo.
La cosa funzionava benissimo, tornava utile in qualche registrazione in cui la scena risultava un po' stretta oppure in impianti in cui la distanza tra i diffusori era veramente poca.
Il tutto era ottenuto con un sapiente gioco di inserimenti incrociati del segnale da un canale all'altro tramite sfasamenti e scelta di frequenze.
E' un po' la stessa tecnica usata in alcuni tentativi fatti per rendere il suono delle cuffie un po' meno "in testa" cercando di portarlo "davanti", esistono anche schemi su riviste e testi vari, anche qui si cerca di simulare l'effetto che la testa (quella vera) ha su un suono (ritardi, assorbimenti a certe frequenze).
Passando invece a tempi modernissimi vorrei ricordare le "sound bar", quelle vere della Yamaha, non quelle da 100 € che si trovano ora nei centri commerciali, con un accorto ed intelligente sistema di ritardi nelle emissioni dei molteplici diffusorini, che però sono eslusivamemte frontali, si riesce a ricreare un quasi surround; lo chiarisco già ora: non funzionerebbe in camera anecoica, visto che per non so quale motivo la si continua a tirare in ballo, quando l'unico scopo della sua esistenza è sempre stato solo quello di effettuare un certo tipo di misure, anche in uno studio di registrazione non si cerca di arrivare a quel risultato, si può variare l'acustica, si possono minimizzare alcune riflessioni, più che altro per evitare i rientri di uno strumento nei microfoni della ripresa di un altro oppure perchè è più pratico inserire a posteriori il riverbero desiderato.
Comunque un po' di riverbero ambientale ci vuole, come ho scritto più volte e come è stato ancora ribadito poco più indietro devono però essere rispettati certi valori.
CiaoUltima modifica di Nordata; 11-01-2014 alle 12:22
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-01-2014, 12:38 #200
Accidenti! Mi hai fatto tornare in mente un'altra esperienza che avevo rimosso: anni fa provai a casa mia un ampli di Carver (diosaquale), dotato di ologramma sonoro... Ora non ho tempo, sto andando a Bergamo Arte Fiera (che ricordi! Che ricordi!).
-
11-01-2014, 13:04 #201
Come detto la soundbar sfrutta le riflessioni.....senza riflessioni il suono da dietro non può arrivare.....
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
11-01-2014, 13:16 #202
Secondo me sì: mi pare che sia basato su sfasamenti ad alcune frequenze.
Mi ricordo il mio primo radioregistratore di qualche decennio fa che aveva una levetta che permetteva di allargare l'immagine virtuale al fine di dare l'illusione che gli altoparlanti fossero lontani tra di loro.
Il player Jriver (e, forse, anche altri) dà la possibilità di scegliere il campo surround che più aggrada.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-01-2014, 13:31 #203
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
-
11-01-2014, 14:39 #204
Da me,il cane é seduto fuori in giardino e si prende una the' con le amiche.. Lato dx molto arretrato ed esterno. In multi canale mai ascoltato..
Anche da me quando ero ancora a Torino,l'uomo con le infradito Brasiliane (Antonio Puka),mi fece notare questa cosa per un giusto set-up
-
11-01-2014, 14:53 #205
@ane ti ha già risposto foxtrot.....per farla breve le stereofonia sfrutta la caratteristica del cervello di fondere due suoni uguali che arrivano da due direzioni diverse entro i 25 ms in un unico suono....in sostanza se esistono delle tecniche che creano suoni fuori dal triangolo dei diffusori (e da quel che sembra esistono..) non sfruttano il principio della stereofonia classica che appunto prevede due suoni reali dai due diffusori e un suono virtuale creato dal cervello all'interno dello spazio tra i due diffusori.
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
11-01-2014, 15:05 #206
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Io ho sempre saputo che la scena sonora viene "costruita" dal tecnico del suono e non dal nostro cervello.
Noi non dobbiamo far altro che posizionare correttamente i diffusori per riprodurla fedelmente.
Campa procurati amused to death e dicci dove senti il caneUltima modifica di ane; 12-01-2014 alle 11:07
-
11-01-2014, 15:30 #207
Non sempre...! Alcune casa discografiche vantano per certi eventi live la ripresa microfonica diretta senza successive elaborazioni digitali, per esempio le prime che mi vengono im mente: Fonè e Chesky Records. Solo con questo tipo di riproduzioni è possibile disquisire di immagine, profondità, larghezza e perchè no... profondità del fronte sonoro.
In tutti gli altri casi siamo nell'ordine dei gusti personali.
In alcuni tra i miei dischi test nel libretto allegato viene riportata fotografia o schema del soundstage per verificare l'effetto "realismo" nel proprio impianto....
Ma poi.. sto cane durante la registrazione, chi lo teneva fermo....? stava seduto, saltellava o girava in tondo...?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
11-01-2014, 15:35 #208
ok ane sarà fatto!
Anche tutta l'epoca della stereofonia classica, fine 50 e primi 60, secondo molti di qualità ineguagliata successivamente, era fondata sulla ripresa di un evento dal vivo con due microfoni e minima se non nulla successiva elaborazione.....poi si sono messi a fare pasticci col mixer e la qualità è decaduta, il contenuto spaziale stereofonico è diventato inesistente.Ultima modifica di campa2; 11-01-2014 alle 15:43
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
11-01-2014, 15:42 #209
La scena sonora ,,, affascina sempre come argomento un ' illusione creata a tavolino che poi nella realta' non e' detto sia fedele assolutamente.
Parlando con un ingegnere del suono mi disse che e' creata a tavolino dal tecnico (molte le variabili in gioco microfoni..) quindi e' in sostanza contenuta nella registrazione. 30-40 anni fa riguardava molto la dimensione orizzontale poi da 25 30 anche la dimensione verticale. A questo si aggiunge la ricostruzione fornita dai diffusori (dispersione del TW) e implementazione dei componenti.
Alla fine ci mette lo zampone l'ambiente ovviamente.
Io stesso quando non equalizzo o lascio i diffusori in posizione di riposo (molto decentrato) non ho un'immagine stabile e centrata...Ultima modifica di criMan; 11-01-2014 alle 15:45
.......
-
11-01-2014, 15:51 #210
Perdonami se insisto, ma se l'evento è ripreso da due soli microfoni, il "tavolino" non serve....
Questo aspetto è applicabile of course solo ad eventi live con strumenti acustici, per tutto il resto la scena è per forza creata dal fonico o come vogliamo chiamarloNAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650