|
|
Risultati da 151 a 165 di 268
-
22-10-2013, 13:14 #151
sto parlando del fai da te, posso reperire qualsiasi materiale e farmelo segare, ti chiedevo secondo te, il miglior prodotto 40x40 tagliato ad angolo quale sarebbe? cioe' tu cosa metteresti negli angoli frontali come materiale oltre alle tue coppelle di lana di roccia ?... Nordata qui si parla di risparmiare soldi , siamo nel 2013 e il fai da te funziona alla grande
-
24-10-2013, 13:34 #152
un pannello con assorbimento acustico α : 0,73 ( tra 800/5000 hz ) quindi il 73% di assorbimento, puo' andar bene?
-
24-10-2013, 14:22 #153
Dipende dalle frequenze che devi trattare...
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
24-10-2013, 14:46 #154
Medio-alte .......
-
24-10-2013, 14:53 #155
Di per se' può andar bene, poi dipende da dove lo metti e da quanto ne metti (oltre che dalla situazione globale di quell'ambiente).
Per quanto riguarda gli angoli personalmente realizzerei un sistema a pannello vibrante partendo da 50 cm su ogni lato, da terra sino al soffitto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-10-2013, 15:02 #156
il pannello vibrante come viene fatto ? consigli, te ne sarei grato se mi aiutassi su questi angoli, sono quelli a cui ci tengo di piu'
prendiamo come misura 50x50
per i pannelli sopra li metterei nei lati da posizionare uno alla volta sino al piacimento d'ascolto ...
-
16-11-2013, 21:25 #157
Tiro su la discussione , volevo chiedere a Transaminasi se passa da queste parti poi quali quadri fonoassorbenti aveva
valutato nelle sue ricerche come migliori. A me servirebbero 3 quadri .... per ora........
-
16-11-2013, 21:34 #158
Dopo estenuanti ricerche sono approdato su questo sito:
http://www.pannelliacustici.com/PANN...4/Default.aspx
Non sembra male. Se dovessi trovare qualcos'altro di interessante non esitare a segnalarlo.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
16-11-2013, 21:58 #159
Grazie !
.......
-
06-01-2014, 23:27 #160
Mi sono finalmente deciso: entro un paio di giorni abbozzerò un trattamento acustico del soggiorno al fine di simulare la presenza di pannelli fonoassorbenti. Datemi il tempo di acquistare due articoletti utili ad appendere le tende in velluto. Se il risultato dovesse essere positivo (come presumo che sia), procederò all'acquisto dei pannelli. Non sarà facile scegliere i materiali, le stoffe e, soprattutto (waf), il tipo di immagini da fargli stampare sopra.
Ultima modifica di transaminasi; 06-01-2014 alle 23:35
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
07-01-2014, 10:49 #161
Forse è giunta l'ora di fare la fatidica prova con i famosi tendoni in velluto da teatro acquistati sei mesi fa d'occasione e ancora oggi lì imballati in un angolo. Ecco il pesantissimo rotolone:
In particolare, come già accennato diversi post fa, gradirei simulare la presenza di pannelli fonoassorbenti sulle pareti laterali e posteriore, e perchè no, anche sul tv, al fine di avere un'idea dell'entità dei tanto auspicati miglioramenti. In sostanza la mia curiosità è la seguente: ma 'sta storia del trattamento acustico è una delle classiche seghe mentali da forum oppure no? Purtroppo di ciò che si dice sui forum non c'è assolutamente da fidarsi. Quelle che qualcuno definisce delle differenze abissali, magari per qualcun altro sono inezie. Conclusione (come al solito): bisogna provare. Costa un minimo di sacrificio, però secondo me ne vale la pena. Il trattamento acustico lo danno come secondo fattore più importante per la resa complessiva dell'impianto dopo i diffusori.
A tal fine mi sono procurato tre fili (quelli per stendere il bucato), quattro chiodi, due viti e un po' di gancetti per tende. I chiodi li utilizzerò per le due pareti laterali (spero che la consorte non se la prenda per quattro buchini nei muri, che comunque saranno facilmente stuccabili), mentre per la parete posteriore potrò approfittare della presenza dei tasselli utilizzati tempo fa per applicare i surround, che poi ho venduto. Basterà avvitare una vite per lato.
(Ora scrivo il post man mano che procedo con le varie operazioni).
Ho piazzato i quattro chiodi nelle pareti laterali ed ho messo le viti nella parete posteriore. Ora la parte più difficile: appendere i tendoni. Ma prima di procedere ascolto una traccia che conosco a memoria con il repeat per almeno cinque volte avendo poi l'accortezza di lasciare la manopola del volume nella stessa posizione quando farò l'ascolto con l'ambiente trattato.
Mi sa che comincio con il tv, che dovrebbe essere l'operazione più facile:
Anche in assenza del drappeggio (consigliato da Nordata) il potere assorbente dovrebbe esserci in quanto ci sono ben quattro strati di tenda.
Ecco appese le tende sulle tre pareti:
parete laterale sinistra (due strati con drappeggio):
parete laterale destra (quattro strati con drappeggio meno fitto):
parete posteriore (quattro strati senza drappeggio. Il filo da bucato è abbastanza massiccio e guardate come si è piegato con tutto quel peso):
Ed ora passiamo alla fase meno faticosa, ma più emozionante: l'ascolto. Dopo mesi di interrogativi è finalmente giunto il momento di dirimere ogni dubbio.
Esito:
@ ric236 e Nordata
AVEVATE RAGIONE!!!
Premesso che prima di assorbente avevo solo il divano e il tappeto, mentre il resto era completamente riflettente, ora è davvero una figata! Già prima mi piaceva, ma finchè non provi qualcosa di meglio...
Il messaggio sonoro appare più pulito e per la prima volta ho ascoltato con la manopola del volume a ore 10. Di solito ascolto a ore 9 o 9 e qualcosa. A ore 10 appariva già troppo alto, mentre a ore 11 non si poteva stare. Il bello è che venendo assorbite le medio-alte e tenendo quindi il volume un po' più alto, a parità di livello di volume percepito i bassi sono più belli. Poi ho la fortuna di avere la stanza che con i bassi è molto clemente, nel senso che non ho mai avvertito code o rimbombi vari. E bisogna considerare che ho ancora il soffitto nudo. Mi sa che qualche 'Cinema Round' ce lo piazzerò. Sarà il rospo più difficile da far digerire alla mia 'dolce' metà. Eppure secondo me sono molto belli:
http://www.prolyd.no/Media/Cache/Ima...712726449.Jpeg
http://www.mydukkan.com/media/Bigger220837.jpg
E' un risultato che sotto sotto mi aspettavo. Devo ringraziare Ric236, che via mp mi ha dato un casino di dritte.
Vi dico un'altra cosa: quando tempo fa leggevo i prezzi delle B&W serie 800 pensavo sempre 'Saranno anche bei diffusori, ma tutti quei soldi non li valgono'. Beh, man mano che procedo con gli upgrade (in primis di ampli e dac, ma ora con anche con il trattamento acustico) ritengo sempre più giustificati i prezzi. Danno davvero soddisfazione. E tutte quelle persone che parlano di medio-alto sparato, bassi difettosi, ecc. le invito a munirsi di elettroniche adeguate e a trattare un po' la stanza d'ascolto. Suonano davvero bene.
Ps: scusate per le foto pessime come al solito (scattate di fretta con il cell).- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
07-01-2014, 12:38 #162
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Da quando ho cominciato, solo a parlare, alla mia moglie sulla necessita di trattamento acustico lei si è dimostrata molto intraprendente.
L'ultima trovata è questa..
Boh, forse non ha tutti i torti.
-
07-01-2014, 12:41 #163
Considerato che sull'argomento esistono decine e decine di testi, anche solo matematici, mentre di altri argomenti tipici del panorama "audiofigo" non esiste uno straccio di nulla, se non gli interventi di chi dichiara miglioramenti incredibili (salvo rititarsi al momento di dimostralo) era difficile pensarlo.
Sono contento che tu abbia provato con mano, anche se sono certo che qualcuno dirà che lo stesso risultato, anzi, migliore, si può ottenere con il cavo X messo sui supporti di legno di cedri del libano.
Per la tenda posteriore: vedo che appena sopra c'è il meccanismo di scorrimento della porta potresti pertanto legare un cavetto da qualche parte nello stesso (una vite, un supporto) e "tirare su" il cavo di sostegno, se ti riesce allarga anche la tenda.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-01-2014, 18:19 #164
Molto ma molto bene....
Complimenti anche per la tinta "Eminenza Cardinale"...
Certo se fossero state blu sai che ulteriore incremento..... (hi..hi...)NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
07-01-2014, 18:41 #165
Perfetto !
Ma come fai ora? potresti ipotizzare un sistema di tende che si apre e chiude su tutti i lati del salone!!!.......