|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
22-07-2012, 14:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3
consiglio scheda audio pc interna - ho realmente bisogno di un DAC?
Innanzitutto complimenti per il forum , vi ho seguito spesso e spesso navigando ho trovato le risposte ai miei quesiti grazie alle domande di altri utenti
ahimè , stavolta non sono riuscito a trovare una risposta esauriente che facesse esattamente al caso mio.
Dunque la situazione è la seguente :
posseggo un impianto non stellare ma decente credo (sintoampli Onkyo tx-sr303e in sostituzione di un ben più performante Sherwood Newcastle ora in riparazione + frontali Wharfedale pacific Evo + centrale Focal JM Lab + rear Magnat di scarsa qualità)
Fino a poco tempo fa sia i film che la musica li mand(av)o dal pc al sintoamplificatore tramite Toslink dalla scheda audio INTEGRATA nella mia scheda madre asus e devo dire che il risultato non era malaccio (meglio musica che film)
Ho da poco cambiato pc e ho una scheda madre senza uscita OTTICA e la mia vecchia audigy ZS2 si ritrova sprovvista di uscita ottica.
Premettendo che non voglio/posso usare la connessione coassiale causa disturbi e distanza tra sinto e pc , che scheda audio potrebbe fare al caso mio (con uscita OTTICA ovviamente) ?
ne ho trovate molte di diverse fasce , partendo dalla xonar dg sui 25€ fino alle ben più costose ESI (maya prodigy o juli@ o le emu o le asus o creative di fascia alta) ma non riesco a capire se , connettendomi via Toslink io abbia realmente bisogno di una scheda audio costosa , visto che da ignorante sull'argomento come sono , ho pensato che il lavoro sporco lo fa il sintoamplificatore , quindi una scheda audio eccellente non cambierebbe granchè la situazione qualitativa ( o mi sbaglio????)
Altro argomento spinoso é : Un DAC , nella mia situazione , migliorerebbe la qualità o non mi serve a nulla considerando sempre che vado di connessione ottica ?
fondamentalmente il nodo del discorso è : andando di connessione ottica tutto cio che si frappone tra un file mp3 e il sintoamplicatore sono spese inutili o cambiano sensibilmente qualcosa (DAC , SCHEDA AUDIO , ECC....) ?
grazie a tutti , spero in qualche aiuto. Sono quasi senza musica e film da una settimana ormai e sono in astinenza!
-
22-07-2012, 16:38 #2
Se ti interessa usare solo una uscita S/PDIF, ottica o coassiale che sia, non ti serve una scheda audio di alta qualità, poichè non usufruiresti di nulla di quanto offre la stessa, ossia del DAC.
Quanto all'uso di un DAC alternativo a quello dell'ampli esterno, ad esempio quello di una scheda audio oppure uno inserito sull'uscita ottica per andare poi in analogico all'ampli, la cosa è da prendere in considerazione solo se il DAC (inteso nel suo complesso, non solo la sigla dell'integrato usato) è migliore come qualità dell'audio in uscita di quella ottenibile con il DAC interno all'ampli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-07-2012, 17:42 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3
grazie mille Nordata , hai quasi confermato i miei dubbi in tal proposito! quindi nenache la decodificazione della scheda audio conterebbe o i vari eax , dolby ecc... bypasso tutto con l'ottico? potrei persino prendermi una scheda da 4 soldi?
a questo punto mi chiedo:
come mai la gente (che ascolta solamente e non lavora con la musica) spende tanto per DAC + SCHEDA AUDIO INTERNA
quando potrebbe dirottare tutto il budget su un amplificatore molto migliore (e casse)? (senza contare l'ingrombro maggiore del DAC + fili)
qualità migliore dell analogico sul digitale? o che altro?
-
22-07-2012, 18:31 #4
Cosa intendi con "DAC + SCHEDA AUDIO INTERNA"?
Una scheda audio interna che, ovviamente, ha già un suo DAC incorporato?
Questo lo fanno gli appassionati di HTPC, che usano il PC come sorgente ed elaborazione di audio e video.
Pertanto utilizzano lettori software, utilizzano le opportunità di elaborazione offerte da un PC, sia per migliorare l'audio (ad esempio con DRC e derivati) per quanto riguarda l'equlizzazione ambientale, che per il video usando programmi appositi per fare da scaler e deinterlacing.
Ci sono tutti i pro e contro di dover usare un PC e relativo S.O. e, per lo più, Windows.
Se tutto è impostato bene si ottengono risultati più che ottimi, ma se uno non vuole impazzire con drivers, software, programmi vari e, sopratutto, Windows, allora la scelta ricade su harware esterno dedicato alle varie funzioni.
Se si ha musica liquida o video su Hard Disk si usa il PC solo come lettore, ma senza fargli fare niente altro, quindi DAC e tutto il resto esterni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-07-2012, 21:04 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3
DAC + scheda intendevo o cheda con dac incorporato oppure dac esterno a una scheda scadente...
quindi il fatto di non collegare direttamente il pc di uso giornaliero (dove c è musica , film , internet , giochi e tutto il resto) come faccio io ora , direttamente al sinto , e quindi usare un DAC , un HTPC ecc... è strettamente legato a un fattore funzionale giusto? in termini di qualià acustica non sono così differenti le 2 opzioni (soprattutto se uno puo usare il budget per scheda audio e/o dac per un ampli migliore) ?
mi viene anche da chiedermi :
ma chi si costruisce un HTPC perche non lo collega diretto all'ampli con toslink (o coax) anzichè passare per il DAC?Ultima modifica di malatesta; 22-07-2012 alle 21:49
-
22-07-2012, 22:59 #6
Se l'ampli non è dotato di ingresso S/PDIF o USB, come per ora la maggior parte degli ampli stereo Hi-Fi, l'unico modo è quello di usare o una scheda audio di qualità o un DAC esterno sempre di qualità.
Se l'ampli ha un suo DAC allora bisogna solo vedere la qualità e decidere dove fare avvenire la conversione.
Tieni comunque presente che il PC è per sua natura un ambiente molto rumoroso dal punto di vista delle interferenze elettromagnetiche, per cui sarebbe comunque sempre meglio utilizzare schede audio (o DAC) esterni.
La maggior parte degli audiofili non ricorrerebbe comunque mai ad un PC come sorgente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-07-2012, 08:51 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
quoto nordata ma ci tengo a precisare che le cose stanno rapidamente cambiando e le interferenze elettromagnetiche di molte schede (tra cui modestamente anche la mia) sono praticamente inudibili: devi alzare il volume al massimo e mettere l'orecchio a un cm dal tweeter per ascoltare qualcosa, una situazione che comunque non si potrà mai verificare
Una soluzione alternativa al DAC esterno sono le schede audio USB o meglio ancora firewire, che hanno tutte le funzioni di quelle interne e in più sono anche immuni da interferenze, trovandosi fuori dallo chassisTV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO