Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34

Discussione: qualita':KBIT

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256

    chiedo a andybike ulteriori informazioni riguardo a quello scritto in precedenza:non so come si fa a rippare un cd. grazie

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da beppe inter 1989 Visualizza messaggio
    non so come si fa a rippare un cd
    E non è questo la discussione, la Sezione e, a ben vedere, neanche il Forum per parlarne.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Oltre i 15 KHz, ossia quelle frequenze che già intorno ai 30 anni riescono ancora a percepire, dopo praticamente qiasi nessuno (e mi riferisco a circa 16 KHz), sopra solo il fido cane (o il cane Fido).

    Oltre ad altre cose che vengono eliminate in base al comportamento dell'orecchio umano, che tutto è meno che la macchina perfetta che alcuni ritengono sia, ad esempio a causa dell'effetto di mascheramento.

    In questo modo si possono ottenere buoni risultati anche con bitrate molto più bassi dei fatidici 44.1 KHz del CD, non si possono paragonare i due valori, si potrebbe se si parlasse di segnali non compressi.

    In ogni caso va tenuto presente che il formato MP3 è nato non per un ascolto Hi-Fi, ma per poter riprodurre in tempo reale e con qualità buona un segnale musicale abbastanza compresso per permetterne la trasmissione via rete in tempi più veloci.

    Inoltre la riproduzione era mirata alle cuffiette dei vari lettorini MP3 non altro.

    Che poi, vista la vastissima disponibilità in rete di "copie di sicurezza" (ovviamente), nel 90% a128 KB, la cosa sia diventata di uso universale e si tenti anche di usarlo per l'Hi-Fi è un altro discorso.

    Se si vuole trasferire la propria discoteca su un HDD, per i motivi più vari, non c'è problema a farlo in FLAC, eliminando così in un colpo solo tutti i timori circa la qualità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    chiedo al buon nordata,questo e' solo per pura informazione.

    oggi ho scaricato un file mp3, e nelle caratteristiche veniva descritto che aveva una frequenza di campionamento di 44100 hz,cioè come quella del cd,e 320 kbit al secondo,ciò significa che l' mp3 e' campionato come il cd.. il birate però e' molto piu basso nell' mp3, quindi, avendo anche stesso numero di canali (2) , significa che l'mp3 rispeto al cd ha una minor risoluzione(numero di bit). chiedo se il ragionamento e' giusto. grazie
    Ultima modifica di beppe inter 1989; 14-02-2012 alle 16:14

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Gli mp3 sono derivati dai CD a 44 KHz e chiaramente hanno di partenza quelle info: poi vengono modificati e il player quando li ripduce ricostruisce il segnale dal formato compresso, col particolare che le frequenze possono avere una fascia in alto che è stata filtrata ed eliminata.
    Tieni presente che quando si parla di 44 KHz sin parla di campionamento: e il teorema del campionamento dice che le frequenze che sai riprodurre sono al massimo la metà di quella di campionamento (22 KHz per i CD).
    Quindi un mp3 può avere rimosso le frequenze nell'intervallo 16-22 KHz.
    Il punto è che se vuoi puoi fabbricare degli mp3 che non tagliano a 16 KHz, solo che forse è meglio usare gli stessi bit a rappresentare meglio le frequenze più basse.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    ciao, scusami, ma no sono riuscito a capire molto bene. quindi un mp3 e' comunque campionato a 44, e di conseguenza userà anche 16 bit come i cd, ma allora, a parte le frequenze, da dove tolgono informazioni per arrivare a 320 o 128 kbit?

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il "campionamento" è una cosa, sta a indicare la massima frequenza registrabile/riproducibile.

    I "bit" sono un'altra, stanno a indicare in quanti pezzettini è stato diviso il segnale originale ad ogni istante, dal livello 0 al livello massimo, più sono e meglio il segnale viene ricostruito.

    La velocità del flusso di dati usata per gli MP3 (e tutti gli altri stream audio e video) dipende invece dalla mole di dati che devono essere trasportati.

    In un file compresso più si comprime eliminando parti del segnale originale e meno dati ci sono da trasportare, per cui basta un bitrate minore, che non ha nulla a che fare con la frequenza di campionamento.

    Ovviamente più dati si eliminano e più si avverte la loro mancanza.

    Però la massima frequenza di campionamento ed i bit possono benissimo rimanere inalterati.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    eliminando parti di segnale (certe frequenze), significa che il campionamento viene leggermente meno a quello del cd (perche non deve campionare le frequenze che vengono scartate). e, di conseguenza, anche il numero di bit dovrebbe calare leggermente.

    allora si che che e' giustificabile un flusso di dati di 320 sui 1411 dei cd, ma se mi dici che non ha a che fare con il campionamento non riesco a chiudere il quadro del discorso. grazie

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Ciao a tutti,
    .....comunque, secondo me , al di la' del bitrate e del campionamento, oggi i file MP3 e simili ,non hanno piu senso in impianti di qualita'.Sono solo una comodita' per via delle modeste dimensioni,ma non ha senso ,per un appassionato, ascoltare con questa risoluzione.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da beppe inter 1989 Visualizza messaggio
    eliminando parti di segnale (certe frequenze), significa che il campionamento viene leggermente meno a quello del cd (perche non deve campionare le frequenze che vengono scartate). e, di conseguenza, anche il numero di bit dovrebbe calare leggermente.
    Rifai nuovamente confusione, cosa c'entrano i bit con la ferquenza di campionamento?

    Se voglio campionare un segnale composto da una sola frequenza di 100 Hz mi basterebbe, secondo il teorema del campionamento, una frequenza di 200 Hz; se voglio ricostruire al meglio la forma d'onda posso usare un campionamento a 24 bit, ossia l'intervallo tra il valore 0 e il valore massimo verrà diviso in 24 parti, sempre alla frequenza di 200 campionamenti al secondo.

    Se mi accontento di una ricostruzione meno fedele posso usare solo 12 bit, ma sempre "affettando" il segnale 200 volte al secondo.

    Sono due cose diverse, la frequenza è sempre 200 Hz, ma il numero di bit cambia.

    Con gli MP3 o analoghi questi valori non cambiano, ma viene cambiato (impoverito) il contenuto del segnale originale per cui si possono usare frequenze di trasferimento (non di campionamento) inferiori, perchè c'è meno materiale da trasmettere (e decodificare).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    .. i file MP3 e simili ,non hanno piu senso in impianti di qualita' ... non ha senso ,per un appassionato, ascoltare con questa risoluzione.
    questione di punti di vista: io non sento la differenza tra il CD e l'mp3 fatto bene, tutte "i player" che sanno gestire musica in casa mia (vari telefoni, TV, media-player di rete, PC, mp3 player portatile, DVD) sanno gestire mp3 mentre non tutti sanno gestire i FLAC: per me per ora è il FLAC il codec meno utile.
    Poi è vero potrei tenere una copia dei file originali in FLAC per quando uso PC e player dove lo spazio non è un problema, ma non lo faccio fino a quando non riesco in blind test a riconoscere l'mp3, fatto salvo per la musica che ho comprato in mp3 a prezzi stracciati e quella non tornerà mai in FLAC, ma li sai quando un CD da 20 € lo paghi 5 € o meno in mp3 fai poche speculazioni sul blind e non blind.

    Aggiungo hai fatto un test blind per scoprire se riconosci gli mp3 dai FLAC? Perché se la risposta è no il tuo è solo pregiudizio.
    Ultima modifica di dwaltz; 15-02-2012 alle 19:57

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Ciao dwaltz
    sono abbastanza ignorante in materia di blind test , tanto che no so nemmeno cosa significa.
    Ti posso solo dire che ho fatto prove tra un file audio del medesimo brano,uno rippato in mp3 320kbits, e uno wave.
    La differenza ,secondo me,è abissale, specialmente per quanto riguarda la ricostruzione , con il file mp3 la scena risulta molto piu stretta , poco profonda e soffre anche la timbrica .
    A volte mi è capitato ad onor del vero , di sentir suonare meglio un file mp3 di un file wave originale , ma non del medesimo brano , questo per via di alcuni CD originali che sono veramente penosi e non varrebbe la pena spenderci nemmeno 5 euro per acquistarli.
    Ho avuto modo di ascoltare materiale 192\24 ad alta definizione, anche qui dipende tanto dall'incisione, in alcuni casi è veramente stupefacente , in altri nulla di che.
    Per esempio, nella mia auto, con l'impianto di serie , la differenza tra i due formati è veramente inudibile.
    Con l'ipod, in cuffia ,si comincia a sentire gia abbastanza.
    Ho parlato dei wave, perche i flac, per adesso , non sono,come hai detto tu, molto compatibili con gli apparcchi piu vecchi, ma il futuro è indirizzato li'.
    Ciao

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Premessa: la differenza tra flac e wac non esiste in ascolto, se senti differenza c'è un problema nella riproduzione.
    Quindi il confronto tra wav e mp3 è equivalente al confronto flac e mp3.
    Per fare un blind test si usa un apparato o un software che ti fa sentire la musica non dicendoti cosa è cosa.

    Su PC esistono dei software per test ABX: in questi hai un file di riferimento (nel nostro caso il wav) ed uno alternativo che cerchi di scoprire se sai riconoscere che suona diverso (nel caso di cui parliamo lo mp3): il programma ti presenta un brano con l'etichetta A (diciamo il wav) uno con l'etichetta B (lo mp3): poi di presenta un file con l'etichetta X e tue devi dire se è uguale al file A o al file B.
    Tu puoi scegliere di ascoltare i brani premendo i bottoni A, B o X a piacimento.
    Il test va ripetuto varie volte: se lo fai due volte è possibile che tu azzecchi la risposta giusta per caso.
    Se però ripeti un numero sufficiente di volte è possibile escludere che ci azzecchi a caso con un certo gradi di affidabilità statistica.
    Se ad esempio ripeti il test 10 volte e dai la risposta esatta 9 volte su dieci allora c'è una probabilità del 95% che tu non stia tirando a caso (http://en.wikipedia.org/wiki/ABX_test).

    Il punto è perché serve un test blind?
    Perché è normale autosuggestionarsi e pensare "sento certamente che suona meglio".
    Non appena si viene costretti a dire se suona meglio A o B senza sapere cosa è A o B, la differenza che prima era palese diventa irriconoscibile.
    Il test blind quindi si fa per dimostrare che le nostre impressioni siano fondate e non solo suggestione.

    Ah ovviamente il test va fatto con un mp3 derivato dallo stesso wav.

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da dwaltz Visualizza messaggio
    Premessa: la differenza tra flac e wac non esiste in ascolto, se senti differenza c'è un problema nella riproduzione.
    Quindi il confronto tra wav e mp3 è equivalente al confronto flac e mp3.
    Per fare un blind test si usa un apparato o un software che ti fa sentire la musica non dicendoti cosa è cosa.

    Su PC esistono dei software per test ABX: in qu..........[CUT]
    Ecco, grazie a te so' una cosa che non sapevo.
    Se puo valere il mio blind test personale , lo facevo gia da tempo, anche se in maniera tutta particolare.
    Foobar ha una funzione (per i file flac ,sicuramente,non so' se puo funzionare anche per i wave) tramite apposito plug in. di determinare se , quel tipo di file che stiamo ascoltando , sia , effettivamente derivato da CDA, o se sia frutto di una riconversione da MP3.
    Prima di eseguire questa operazione, ed essendo file scaricati dalla rete quindi non ne conosco l'elaborazione a cui sono stati sottoposti,mi diverto ad indovinare se siano file cda o mpeg.
    Devo dire che la maggior parte delle volte ci azzecco, ma molte volte prendo picche.
    Per la verita' credo che dipenda molto anche da come vengono "rippati".
    Quello che ti posso garantire è che ,una volta scoperta che sono degli MP3 "camuffati" in FLAC , vanno a finire dritti dritti nel cestino di windows.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    essendo file scaricati dalla rete quindi non ne conosco l'elaborazione
    Ti ricorderei che lo scaricare materiale protetto da copyright è contro alla Legge.

    Se l'originale fosse materiale di tua proprietà srpresti perfettamente come è stato encodato, meglio ancora, faresti direttamemte una codifica FALC risolvendo tutti i dubbi circa la qualità di quanto ottenuto.
    Non trovi?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •