Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 85
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    77

    Sì, lo so, ma costa 250 Euro.
    Io, non fidandomi al 100% di questa tecnologia ho optato per la spesa minore (150 Euro).
    Comunque a parte le funzionalità che citi, ho letto che i due dispositivi sono equivalenti, non ci sono differenze sostanziali per un utilizzo "normale".

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    Citazione Originariamente scritto da ADB Visualizza messaggio
    ........

    USB power for recevier (1A)

    [CUT]
    quindi anche qui essendo 1A non c'è speranza di pilotarlo - a livello di alimentazione - con una semplice porta USB o sbaglio ?

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Mesero, Mi
    Messaggi
    504
    Sull'amazzone l'optoma 200 è venduto a 228 euro, un buon prezzo o lo si può trovare a meno?
    Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
    giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
    diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    173
    @paolo
    Se il vpr ha una porta USB 5V1A certo che funziona.

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    mi domando quanti siano i VPR con una porta del genere

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Prov. BARI
    Messaggi
    2.501
    Citazione Originariamente scritto da bigsimon Visualizza messaggio
    Io ho appena fatto arrivare dagli States (150 euro comprensivi di custom e spese di spedizione) il DVDO Air (non l'air 3).
    Usa la tecnologia 60 GHz, che sembrerebbe l'unica in grado di non comprimere il segnale, ma ha il limite di funzionare soltanto "in room". Ho provato tutto, anche BluRay 3D e vanno bene, non ho rilevato perdita di qu..........[CUT]
    Beh... è una rottura così se lo devi spegnere ogni volta non ha senso.... perchè non hai preso il 3?
    CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
    Powered by APC. Sky FULL.
    "JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    145
    post interessante... voi dovete connettere dati hdmi ad un videoproiettore, quindi e' probabile che le sorgenti (lettore br, sat ecc,) si trovino nella stessa stanza/salone dove e' installato il videoproiettore quindi non avete il problema di remotare anche il telecomando. Io invece si !!! Dal salottino devo far arrivare a 8 mt di distanza (in cucina) i dati hdmi di mysky hd ad un altro televisore. Tutti gli extender che avete citato, o non prevedono IR o le frequenze che utilizzano non sono quelle giuste (Mysky necessuta di 32 Khz) perche' utilizzano frequenze dai 36 ai 40 Khz. Conoscete extender hdmi con ir a 32 Khz. di buona qualita' ?
    grazie
    plasma pioneer pdp lx508d ampli pioneer vsx-lx70 player pioneer bdp-lx70a

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    77
    Jena, il 3 mi costava 250 euro.
    Comunque non ho detto che va sempre riacceso, accade a volte e su cambio sorgente, così come, a volte, se leggi le recensioni anche il 3 perde il segnale.
    Al momento l'ho solo testato, non ho una casistica di molte ore, ma per ora sono soddisfatto e l'ho pagato pochissimo rispetto agli altri.
    Soprattutto non ho compressione col sistema a 60 GHz.
    Ciao

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    succede anche con il wireless integrato del mio W1500, è un limite dei dispositivi che mantengono un costante "keep alive" pingando dall'altro capo, se cambi ingresso capita ma non è la fine del mondo rispetto al notevole valore aggiunto dell'assenza del cavo HDMI

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    173
    @bigsimon

    Forse Jena si riferiva al dover riaccendere manualmente il ricevitore dato che non e' collegabile ad una presa USB.
    Un altro vantaggio del modello Air3 e' quello di essere disponibile in Italia con l'importatore ufficiale, anche il modello Air ma purtroppo a prezzi da fuori di testa...
    Ultima modifica di ADB; 04-02-2014 alle 12:30

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Prov. BARI
    Messaggi
    2.501
    Si beh... riaccenderlo è una rottura non da poco... comunque dal punto di vista qualitativo non posso che parlarne bene
    CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
    Powered by APC. Sky FULL.
    "JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    401
    Ciao,

    perdonate il lieve OffTopic. Fra tutti i vari modelli che avete linkato, sapreste dirmi se ve ne è uno che, oltre al WIFI, consente il collegamento anche tramite adattatori Powerline?
    Vi ringrazio

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    Per giocas
    In teoria quelli ethernet, però ci potrebbero essere problemi ad esempio l' HDCP, quelli ethernet estendono il segnale video hdmi tra trasmettitore e ricevitore e usano un cavo di rete, non so se mettendoci in mezzo due powerline il tutto funziona ugualmente.

    Il WHD200 si accende e si spegne ( in standby non spegnimento totale ) insieme a quello che ci è collegato, per quanto riguarda la perdita di segnale quando cambia la sorgente, anche il mio è sensibile a questo, basta aspettare un attimo che si risincronizza, non serve spegnerlo e riaccenderlo.

    Per otimov
    Il WHD200 ha anche l' infrarosso ma sul manuale c'è scritto:
    Note:
    (1) The IR sensor supports 36KHz ~ 56KHz (NEC, RC5, RC6) remote’s signal protocol. Therefore, it is
    possible that some devices may not be supported.
    (2) The IR blaster supports 47KHz remote’ signal protocol.
    Credo quindi non vada bene.

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    Verona
    Messaggi
    47
    Sono in procinto di acquistare uno tra il whd200 e l'air3. Sarei più orientato su quest'ultimo ma c'è un aspetto che mi frena. Ovvero il whd200 ha il telecomando per mettere i dispositivi in standby mentre l'air3 ne è sprovvisto. Potrebbe essere che l'apparecchio sia stato concepito per andare automaticamente in standby in assenza di segnale? C'è qualcuno che mi può chiarire questo dubbio?

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    150

    mi iscrivo a questa discussione perche' l'argomento mi interessa.
    Jean appena hai deciso e lo ricevi, potresti per favore postare le tue impressioni?


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •