|
|
Risultati da 31 a 45 di 314
Discussione: CIH: in quanti siamo o saremo? :)
-
24-08-2011, 11:08 #31
Daniel da 3 metri di distanza un 16/9 largo tre metri è troppo alto...
ti viene alto 1.96 metri...inguardabile a mio avviso....
Fai come ti stiam oconsigliando.... fai tre metri ( distanza di visione, la mia tra l'altro ) e dividila per 2.5 ottenendo 1.2 metri di altezza, quella corretta secondo THX per capirci e che non ti affatica...
adesso che hai l'altezza ti definisci i fari aspect ratio...
16/9 ti viene 1.2*1.78 = 2.136 metri largo, 1.85:1 ti viene largo 2.22 metri, 2.35:1 ti viene largo 2.82 metri mentre il 2.4:1 ti viene largo 2.88 metri....quindi il mio suggerimento è :
schermo panoramico con rapporto 2.4:1 largo tre metri, in cui tutti i formati saranno alti 1.25 metri.... e ti viene un 16/9 largo 2.225 metri che a tre metri di distanza è un bel vedere e corretto soprattutto...son 2.5 metri di diagonale o se ti fa più THX 100 pollicioni...
aleDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
24-08-2011, 11:13 #32
Anzitutto grazie a tutti per le risposte, in particolare l'ultimo post mi ha illuminato sui calcoli da fare...quindi se prendessi uno schermo di 3 metri di base quando proietto materiale in formato 2,40:1 avrei tutto lo schermo riempito dall'immagine, giusto? Non é troppo grande per una distanza di visione di 3 metri?
Ultima modifica di Daniel24; 24-08-2011 alle 11:18
-
24-08-2011, 11:16 #33
Scusa non avevo capito che era 2.5 il limite in larghezza...
allora 2.5 largo in 16/9 ti viene 2.5 diviso 16 e poi per 9 ok ?? 1.4 metri..
mentre in 21/9 ri verrebbe alto 2.5 diviso 21 e poi per 9 e cioè 1.07....
l'altezza giusta è a metà strada ma se come ho capito cerchi di più l'impatto resta sul 16/9 largo 2.5....
e dentro ci inscrivi il 21/9..... niente CIH e niente vero cinema...a mio parere...
aleDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
24-08-2011, 11:19 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 454
Originariamente scritto da Daniel24
Ed e' logico che ci sono le bande nere verticali sull'immagine 16:9 in uno schermo 21:9, cosi' come ci sono quelle orizzontali in un immagine 21:9 su uno schermo 16:9.
Forse non sono riuscito a spiegarmi bene, se qualcuno piu' bravo di me riesce...
-
24-08-2011, 11:24 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
io non sono d' accordo.
16/9 e 21/9 sono rapporti, non misure.
Posto che l' ambiente casalingo è più costretto e vincolato di quello di una sala cinema (oltre ad avere molto più materiale in 16/9 rispetto a quello proiettato in un cinema; per non dire della più facile ed economica implementazione di un sistema CIH che non CIW) la vera regola, semmai ce ne debba essere una, è quella di trarre il meglio dal proprio ambiente; dipende se si hanno più vincoli in altezza o in larghezza.
Dite di partire da un 16/9 desiderato per ricavarne un 21/9
e poi spesso finite col mortificare il 16/9 in nome di un presunto dogma al quale dover esser fedeli!
Alla fine si vuol guardare un film non a giocare a "cambia formato"
Il rispetto di quello che il regista ha voluto lo si ha già dal momento che vedremo il 16/9 in 16/9 e il 21/9 in 21/9; non lo si rispetterebbe, come accade spesso con le tv, laddove si allargasse un contenuto 21/9 a tutto schermo (laddove ovviamente lo schermo fosse in 16/9).
Il CIW permette di avere lo stesso coinvolgimento in ampiezza sia per i film in 16/9 che 21/9, nel rispetto dei rapporti(:formati) voluti dal regista cioè 16/9, 21/9 ecc..
ma il CIH laddove si avesse spazio in larghezza e non in altezza permetterebbe di "salvare" i formati preservando le dimensioni.
Dipende da caso a caso quando si è in un contesto casalingo, non da dogma in dogma.Ultima modifica di Grifo; 24-08-2011 alle 11:30
-
24-08-2011, 11:25 #36
Io credo (correggimi se sbaglio) che lui intenda piu piccolo perchè con uno schermo nativo 16:9 "lo riempi tutto" mentre quello 21:9 restano bande nere laterali. E' ovvio che una partita di calcio si veda su un 16:9 piu "grande" di un film panoramico in quanto il film essendo in 21:9 deve essere inscritto nel 16:9 quindi con bande sotto e sopra. Secondo me devi anche calcolare quanto materiale 16:9 e 21:9 visioni. Solo così credo tut possa decidere quale rapporto "sacrificare".
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
24-08-2011, 11:31 #37
Originariamente scritto da Grifo
Proprio perchè sono dei rapporti e non misure il 16:9 è meno largo del 21:9. Se vedi un film 21:9 inscritto nel 16:9 mortifichi tale formato perchè vengono apllicate (non dal regista attenzione, i lregista mica filma con le bande nere sotto e sopra) le bande per consentire l'inscrizione nel pannello 16:9. Se tu zoomi un 21:9 su un pannello 16:9 viene fuori una ciofeca, immagini allungate con conseguente perdita di informazioni laterlai, uno schifo. Lo zoomare invece su SCHERMO 21:9 un film proiettato sempre in 16:9 (per essere adattato lala maggioranza delle tv) ma con rapporto 21:9 è cosa invece buona e giusta perchè elimina di fatto le bande sotto e sopra che NON ci devono essere e risulta, come è giusto e naturale secondo la matematica, piu LARGO di una proiezione 16:9.Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
24-08-2011, 11:44 #38
State facendo una confusione pazzesca.
Ci sono pochissimi vincoli e tutto il resto è a giudizio personale, ma questi paletti vanno rispettati.
1- Nessuno vi vieta di fare tutta la parete piena di panno bianco, poi proiettate come vi pare. Ma il contrasto si mortifica, un poco.
2- Il limite in larghezza non esiste, se non per la presenza delle pareti e per il rapporto 1:1 con la distanza di visione.
3- Esiste un limite dell'altezza dello schermo, oltre l'occhio per sua conformazione non riesce a vedere interamente l'immagine e soprattutto ne uscirebbe una postura fortemente scorretta del capo. Il famoso sweet spot.
4- Fissata l'altezza dello schermo, che non si deve superare nè in 16:9 che in 21:9 che in 100000:3947487,, viene naturale prendere lo schermo più largo possibile per poi iscriverci dentro tutto quello che vi pare.
5- Si cerca di mettere le bande nere ai lati per il semplice motivo che danno meno fastidio al contrasto essendo la visione periferica dell'occhio meno soggetta alla luminosità e soprattutto meno prioritaria nella ricostruzione dell'immagine fatta dal cervello. Inoltre le bande nere orizzontali vengono interpretate dal cervello come facenti parte dell'immagine di visione, disturbando un poco.
6- Che limiti comporta ciò? Che con lo zoom di volta in volta si dovrà regolare la dimensione dell'immagine! E' un problema? No, ci sono vpr con zoom motorizzati e banchi di memoria.
7- Vedrò l'immagine in 16:9 più piccola, come dimensioni assolute, se utilizzassi, a parità di larghezza orizzontale, uno schermo 21:9 piuttosto che uno 16:9?
Teoricamente sì... ma probabilmente con il 16:9 staresti superando, soprattutto in caso di stanze larghe e distanze visione corte, il rapporto di 2.5 tra la distanza di visione e l'altezza dello schermo, cosa fortemente sconsigliata.
8- Come si vede non si mortifica alcun formato in questo modo, ma si rispettano i canoni di visione teorizzati dal THX, poi ognuno farà come vuole.Ultima modifica di Neros22; 24-08-2011 alle 11:50
-
24-08-2011, 11:48 #39
Originariamente scritto da Daniel24
288 cm x 120 cm
a 2.40:1 lo avresti completamente pieno e saresti in perfetto rispetto dello norme THX e dello sweet spot per una visione ottimale. Ti troveresti al centro della scena e con una visione perfettamente confortevole.
-
24-08-2011, 13:18 #40
Per aiutarti a capire disegna un rettangolo largo 28.8 cm e alto 12 cm. Poi dentro ci disegni gli altri rettangoli inscritti alti sempre 12 cm in particolare uno largo 21.5 e avrai le proporzioni del tuo schermo in 2.4:1 panavision con inscritto l'1.78:1 o 16/9 come lo vuoi chiamare. La fase successiva è la scelta corretta del vpr con un passaggio di zoom di 1.33 dallo zoom più grande (21/9) a quello più piccolo (16/9) ma per queste simulazioni ti viene in aiuto projector central calculator. Poi idealmente il centro della lente del vpr dovrebbe essere in asse verticalmente e orizzontalmente con lo schermo. Per farti un idea cerca tra le installazioni ALE77 living e guarda il mio ex impianto in un soggiorno.
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
24-08-2011, 15:07 #41
Grazie mille del supporto e dei chiarimenti
-
24-08-2011, 22:03 #42
Vai cosi' ragazzi, diffondiamo la parola del CIH!!!!
(Enrico.p insegna
)
Come avete gia' ben spiegato con il CIH infatti non si sacrifica nessun formato!! E' anzi con lo schermo in 16:9 che andate a sacrificare e mortificare il 21:9!!
Penso sia giusto ribadirlo in continuazione perche' trovo sia molto comune l'errata concezione di considerare il 16:9 "piu' piccolo" nel CIH, di considerarlo sacrificato, di considerare prediletto il 2.35:1, mentre non è affatto cosi'! Con il CIH vedete ogni formato come deve essere cinematograficamente visto! solo la larghezza deve variare! Il 16:9 (1.78:1) lo dovete vedere meno largo del 2,35:1 e viceversa, punto.
Se non sbaglio il limite ad un godimento completo risiede nell'avere la matrice 16:9, 1920*1080 per il bluray (che dicono sia stato adottato come standard per la post produzione) che nel formato 2.35:1 comporta di conseguenza uno spreco di risoluzione per le bande nere, che si tradurebbe in una risoluzione effettiva di circa 1920*816, meno definita del 16:9 quindi?
Spero di aver detto tutto giusto.
Per Ale77: vedo che parli di schermo in 2.40, perche' non in 2.35?Ultima modifica di tiomeo; 24-08-2011 alle 22:07
-
24-08-2011, 22:33 #43
E' giusta la conclusione sulle dimensioni, per questo in teoria si dovrebbe utilizzare un'espansione verticale ottenuta dal proiettore che poi verrebbe annullata e risistemata da una lente anamorfica.
-
25-08-2011, 05:19 #44
in un'altra disamina si è visto però che i difetti ( ottici ) introdotti dalla lente anamorfica fanno comunque preferire lo zoom, anche se non mi sono mai trovato di fronte ad una proiezione con inserita una lente anamorfica per fare il CIH...deve essere senz'altro molto scenografica
Per quanto riguarda il discorso del 2.4:1 ho fatto questa scelta per avere appunto il CIH, quindi dall'altezza son partito e ho fatto il formato più largo che avevo nei blu ray a casa e anche forse quello con maggior frequenza ovvero il 2.4:1 ; Così il 2.35 si trova due striscioline verticali invisibili nere....
Mentre facendo uno schermo con rapporto 2.35:1 ti trovi a vedere il 2.4:1 con due striscioline alte due centimetri l'una come bande nere orizzontali, a mio modo di vedere più fastidiose....
Sono comunque dettagli, so di gente che per tagliare la testa al toro ha fatto un 2.37:1
W il CIH comunque.... !!Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
25-08-2011, 08:48 #45
Ale tutti questi ragionamenti vanno bene per chi ha uno schermo fisso.
Chi usa, come me, schermi motorizzati in salotto, con pareti gialle e finestroni... la differenza tra 2.35:1 e 2.4:1 non la nota nemmeno, perchè gli schermi in vendita sono quelli!