|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: HI SPEED Home Theater commenti
-
21-08-2014, 22:52 #1
HI SPEED Home Theater commenti
Collegandomi al thread della mia installazione disponibile a questo link
http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...78#post4226578
lascio spazio ad eventuali vostri commentihi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
22-08-2014, 05:20 #2
Ciao Hi speed!
Anzitutto complimenti per l'installazione...e complimenti anche per avere una moglie che ti ha permesso di modificare pesantemente il soggiorno per venire incontro alla tua passione (due pareti tortora non sono proprio facili da far metabolizzare, anche se poi devo dire che il risultato è meglio dell'originale bianco)!
Avevo alcune domande:
Come ti trovi con l'extender over wifi del vpr? Ha generato lag nel segnale che hai dovuto compensare?
Come reputi la resa audio dell'impianto? Il fatto che si trovi tutto a sinistra nella stanza genera degli squilibri stereo avvertibili?
Il mio unico appunto ė sulla mancanza dei surround... Magari in futuro quando metterai il tappetone potrai farci passare sotto i fili che arriveranno ai diffusori posti su colonne proprio ai lati del divano...
Un saluto e ancora complimenti per la soluzione semplice ed elegante!--> Gio e Mari Living Theatre <--VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+--> G&M Living Theatre Commenti<--
-
22-08-2014, 08:28 #3
Ciao Jovi anzitutto grazie del commento e dei complimenti.
Effettivamente non è stato banale far passare il concetto "pitturiamo le pareti per vedere meglio il proiettore", però una volta fatto anche lei ha apprezzato il risultato, visto che in totale autonomia ha affermato "si vede meglio"
C'è da dire che bianco riflette la luce mentre il tortora molto meno...fortunatamente abbiamo molte finestre e la stanza è completamente esposta a sud dunque di giorno non ci sono problemi di scarsa illuminazione. La nuova colorazione inoltre ha dato un tocco di personalità che prima mancava, e alla fine siamo tutti soddisfatti.
Il vero problema è stato convincerla a mettere il telo , ma in questo senso il trepiedi è stato un buon cavallo di troia
Con l'extender mi trovo alla grande, non ho effettuato misure strumentali sul LAG ma "spannometricamente" non ne noto... se ti interessa posso approfondire la questione. comunque nessun problema anche nel gioco online con PS3. Certo non è una soluzione economica perchè il kit l'ho pagato più o meno 300 euro... Però lo ricomprerei subito!
La resa audio dell'impianto mi soddisfa veramente, sicuramente il fatto che il sistema sia quasi a ridosso della parete sinistra non aiuta in termini di riflessioni, il problema non è comunque avvertibile o se lo era è stato comunque eliminato con la correzione audissey che grazie alle rilevazioni ambientali ottimizza il suono evitando nei limiti del possibile i riverberi. Il senso di tridimensionalità è reso alla grande pur trattandosi di un sistema 3.0 il suono è pieno e coinvolgente... sicuramente è sempre possibile migliorare ma a queste cifre mi viene veramente difficile pensarlo.
Per i sorround back ci ho pensato ed è effettivamente una grossa mancanza nell'impianto.. avevo pensato di metterli dietro al divano come proponevi tu ma il fatto è che quel divano ogni tanto viene spostato dunque dovrei trovare un'altra soluzione (soffitto?) che però si porta dietro il problema dei cavi... Ci penseremoUltima modifica di hi_speed; 22-08-2014 alle 08:49
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
23-08-2014, 12:59 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 95
Ciao, la disposizione non è male però secondo me dovresti allontanare un po i frontali dalla parete.
-
25-08-2014, 09:43 #5
Ciao Hi Speed..
la mia domanda sul lag nel video era più legata all'eventuale lag temporale tra video e audio nei film (immagino che il sistema impieghi qualche millisecondo a codificare/decodificare il segnale video e pertanto questo poteva notarsi nei film dove il video poteva arrivare leggermente dopo l'audio), se non l'hai mai notato è un'ottima cosa!
Io invece ho optato per un sistema HDMI over Ethernet dato che ho il VPR a oltre 10 metri dal sinto... spero abbia l'efficienza del tuo sistema...--> Gio e Mari Living Theatre <--VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+--> G&M Living Theatre Commenti<--
-
25-08-2014, 10:30 #6
@ Menny
ciao e grazie del commento, concordo sul fatto dei laterali infatti sebbene nella foto appaiano molto vicini alla parete posteriore nell'utilizzo normale sono più o meno a 50 cm dalla stessa... di più non posso spostarli anche per limiti di spazio dovuti alla mobilia. Mi sono dovuto adeguare all'arredamento che avevamo studiato inizialmente, tornando indietro prenderei un mobile più stretto e delle torri invece dei bookshelf anche se sono più che soddisffatto delle Tesi 260.
@ Jovi
il lag temporale tra audio e video viene corretto tramite ampli (che introduce delay nell'audio per sincronizzare le due componenti). Rispetto al cavo sicuramente qualcosina aggiunge ma parliamo veramente di poco ed in ogni caso con lipsync è tutto perfetto. La mia scelta di puntare sull'etere invece che su cavo era dovuto alla saturazione delle canaline
Mi sarebbe costato molto meno stare sul cavo, ad ogni modo va bene così visto che funziona perfettamente.hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
25-08-2014, 13:49 #7
Ciao hi-speed innanzitutto complimenti per il lavoro svolto, anche io sono relegato in salootto, perciò capisco le varie problematiche di realizzazioni/compromesso.
Per quanto riguarda la calibrazione, purtroppo se il 50 ES avesse una interfaccia meno complessa per settore l'RCP penso che con HCFR si potrebbe fare tutto mentre per una calibrazione automatica del colore le strade che hai a disposizione sono tre, Lumagen, DVDO iSCAN Duo e l'alternativa un po' più smanettona attraverso l'HTPC (se ben carrozzato) di MADVR + dispcalgui (auto calibrazione) sistema che a breve implementerò visto anche che comunque un colorimetro devi acquistarlo io proverei la strada HTPC.
Io ho il tuo stesso VPR e nonostante non abbia ancora messo a posto,la parte del CMS debbo dirti che con una ottima regolazione del bilanciamento del bianco le immagini sono davvero notevoli anche perché il sony esce già messo molto bene.
Se fossi in zona Torino ti posso far vedere la soluzione 50ES + DVDO Edge + darbee + bilanciamento del bianco.
-
25-08-2014, 14:25 #8
Ciao Skanet grazie mille per le info, ho visto anche la tua installazione molto bella
Vedo con piacere che anche tu sei riuscito a sovrastare problemi di spazio con ottimi risultati.
Effettivamente il 50 è messo bene già di default e quella è stato uno dei fattori che mi ha fatto propendere per questo modello oltre che all'ottima esperienza che avevo avuto con il brand sony per quel che riguarda la TV. Ovviamente si può sempre migliorare e sicuramente il prossimo step sarà calibrare tutta la catena.
A dire il vero mi piacerebbe seguire il corso di calibrazione per farmi anche un fondamento teorico, ma guardando in faccia la realtà tra lavoro e famiglia non riuscirei a tirare fuori il tempo per gestire delle calibrazioni manuali... Ho anche pensato di usare Image director 3 (il sw fornito in corredo al 50) ma anche qui ci vuole troppo tempo.
Credo che effettivamente la soluzione più a basso costo sia HTPC + MADVRdispcalgui anche se così si andrebbe a calibrare solamente per una sorgente e non per le altre. Inoltre non vorrei infilarmi in un buco nero con l'HTPC... mi viene l'orticaria a pensare di dover star dietro a driver e menate varie ogni volta che si inchioda qualcosa....
Avrei delle domande per te:
1) Per quel che riguarda il bilanciamento del bianco: l'hai fatto a mano con sonda? Quanto ci hai messo
2) Come gestisci il darabee con l' RC ? non si pestano i piedi l'uno con l'altro ? Io uso su master "senza grana" RC a 20 con riduzione rumore 20 o 30, mentre per master con grana lo disattivo perdendo però incisività nell'immagine. Il darabee migliora il 50 ?
3) Ho notato che hai installato un UPS (Powerwalker Pure Line Wave 800VA), anche io avevo intenzione di mettere il VPR sotto UPS e mi ero informato per un APC ma poi mi sono bloccato quando ho visto il valore di rumorosità generato dall'inverter (45 dBA). Il tuo è rumoroso ? si sente nelle scene di silenzio ?
Ti ringrazio per l'invito a visionare l'installazione, purtroppo sono in zona MilanoUltima modifica di hi_speed; 25-08-2014 alle 14:38
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
25-08-2014, 15:49 #9
Ti rispondo stasera quando rientro dal lavoro
-
25-08-2014, 16:18 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 95
Ciao Hi_speed, intanto complimenti per la tua installazione.
Ti rompo le scatole con qualche domanda: mi interessa sopratutto il sistema di "remotizzazione" del segnale sky. Anche nel mio impianto il decoder entra in hdmi nell'AVR e da qui alla TV. Volendo mandarlo in una stanza AL PIANO SUPERIORE, diciamo a 15 metri di distanza in linea d'aria (ma con molte pareti in mezzo) pensi sia fattibile?
Poi non mi è completamente chiaro come comandare il decoder: si usa un extender IR ok, ma devo cmq usare il telecomando sky, giusto? Potresti segnalarmi quale extender IR è compatibile con my sky hd? OVVIAMENTE si vedranno gli stessi canali su entrambi i monitor...
Grazie anticipatamente!HT: Denon AVR 3313 - Focal 716V + centrale HTM 7 - Samsung UE55B7000 - Denon 2500BT- DVD Onkyo 402 - PS3 - Wii - mySkyHD - Apple TV
2CH: Project Pre BOX DS, DAC BOX DS, AMP BOX DS - B&W 703
-
25-08-2014, 21:43 #11
Eccomi, ora rispondo ai tuoi quesiti
1) il bilanciamento del bianco l'ho fatto con la i1 Display Pro ed HCFR, dopo aver preso un po' di dimestichezza oramai in un'oretta faccio tutto.
2) io ho RC a 30 e rumore a 30, il darbee non si sovrappone all'RC mi da quel pelo di dettaglio in più che rende l'immagine a mio avviso eccellente e dettagliata io lo tengo a 30/35 con i film, ci si può spingere più in la' con i film di animazione.
3) il mio UPS funziona in modo eccellente ed è fanless per cui zero rumore, inoltre ha un tasto frontale che permette di spegnere il carico a valle per cui quando non uso il VPR e' proprio staccato dall'alimentazione.
Visto che in un modo o nell'altro tanto la sonda devi acquistarlo, magari prova inizialmente con HCFR, c'è un'ottima guida sul forum e sempre qualcuno che può darti una mano, magari inizi con il tv, io ho iniziato così (se il tuo tv ha i controlli del bilanciamento del bianco 2P e 10P) poi passi al VPR, tanto tra poco inizia la stagione del freddo e nebbia cosa c'è d meglio se non tarare i propri apparecchi
io non l'ho usato ma Image Director mi hanno detto che è un po' incasinato.
Spero di esserti stato utile.
-
26-08-2014, 11:36 #12
@giackybond
ciao e grazie per i complimenti.
Per quanto riguarda la tua esigenza: sicuramente quello che vuoi fare è gestibile con un extender cablato, per quanto riguarda il WHDI a mio parere potrebbe funzionare ma non te lo posso assicurare. Quando ho acquistato il mio sistema ho provato a remotizzare il segnale dalla zona living alla camera: tra transmitter e receiver (distanza in linea d'aria più o meno 6-7 metri c'erano di mezzo un muro ed un armadio (quello della camera matrimoniale) pieno di roba... Tutto ha funzionato senza il minimo problema, segnale sempre al 100%. Diciamo che nel tuo caso potrebbe funzionare ma non posso assicurartelo.
Se la tua esigenza è quella di non cablare la risalita al piano superiore potresti provare a gestire l'end to end con il trasmettitore wireless e nel caso in cui le prestazioni non dovessero essere adeguate si potrebbe tentare una cascata di extender sfruttando l'extender wireless per salire di piano ed un altro KIT cablato per la ritrasmissione del segnale al piano superiore sfruttando un cavo ETH da inserire in canalina. Non ti nascondo che due riconversioni potrebbero generare problemi... però un tenativo si può fare.
Questo dovrebbe essere lo scenario:
PIANO INFERIORE:
dalla SORGENTE il segnale viene veicolato da HDMI nell' EXTENDER WIRELESS (TRANSMITTER) che lo converte e lo trasmette su ETERE
PIANO SUPERIORE:
il segnale viene ricevuto e riconvertito dall' EXTENDER WIRELESS (RECEIVER) che ti fa uscire in HDMI. A questo punto grazie ad un EXTENDER CABLATO (TRANSMITTER) riconverti il segnale AV e lo trasmetti su cavo CAT6 installato in canalina. Infine il segnale viene ricevuto e riconvertito dall'ultimo componente, la seconda parte dell' EXTENDER CABLATO (RECEIVER) che esce in HDMI verso la tua periferica di OUTPUT (TV o VPR).
Questo setup ti verrebbe a costare su per giù 500 euro... ipotizzando che il cavo te lo posi da solo.
Per quanto riguarda l'EXTENDER IR, è sufficiente installarne uno compatibile con SKY (attenzione molti non lo sono !). Ora non ricordo la marca del mio, stasera la recupero. Il telecomando che uso è lo stesso che uso in salotto. Ovviamente si vedranno gli stessi canali su entrambi i monitor. Anche qui attenzione, non so se è dovuto alla mia configurazione ma per come ho installato la componentistica, per sentire l'audio dalla sorgente secondaria io devo necessariamente spegnere la periferica di output collegata in pass trough sull'extender che vede lo splitter. Ripeto: potrebbe essere un limite dovuto al numero di componenti presenti nella mia catena... però mi sembrava giusto segnalarlo.
@skanet
1) non male! ogni quanto ti tocca ricalibrare la scala di grigi? 100 ore ? sicuramente la sonda la prenderò ... stavo solo cercando di capire se convenga aspettare e prendere un bundle con processore video e SW di calibrazione oppure se limitarsi a sonda + HCFR magari andando verso la soluzione HTPC
2) giusto per avere un'idea, l'effetto che applica il darbee è lo stesso che applica il reality creation ? Come descriveresti il suo intervento sul 50ES? Tieni sempre RC acceso e lo combini con darbee oppure alle volte lo disattivi lasciando solo il darabee ?
3) ottimo molto interessante ! Se mi assicuri la completa silenziosità una volta caricate le batterie ed in presenza di alimentazione da rete credo che ne acquisterò uno. Il fatto è che sarebbe più o meno a un metro dalle nostre orecchie, ed il mio timore è che si sentisse il sibilo dell'inverter... Credevo che tutti i line interactive lo facessero visti i dati di targa di APC che in teoria dovrebbero essere i migliori... Probabilmente il dato era riferito all'UPS nel momento in cui carica la batteria.Ultima modifica di hi_speed; 26-08-2014 alle 13:49
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
26-08-2014, 13:36 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 95
Grazie per le risposte chiarissime.
In sostanza mi confermi che è possibile provare col sistema wireless. Se poi non dovesse funzionare la tua idea è di avvicinarsi e fare "l'ultimo miglio" col cavo.
Grazie! lo aspetto
ovvio che il segnale sky sarà lo stesso su entrambe i monitor, ma siccome l'AVR gestisce fino a 3 zone audio/video separate dovrei riuscire a vedere un BR da una parte e sky sull'altra, interponendo un splitter...
qui ti ho perso...il segnale hdmi dei nuovi decoder sky veicola anche l'audio o no?! Adesso non ricordo come l'ho collegato al mio avr...Ma se così dovesse essere il segnale hdmi che viene trasmesso è audio/video, no?!HT: Denon AVR 3313 - Focal 716V + centrale HTM 7 - Samsung UE55B7000 - Denon 2500BT- DVD Onkyo 402 - PS3 - Wii - mySkyHD - Apple TV
2CH: Project Pre BOX DS, DAC BOX DS, AMP BOX DS - B&W 703
-
26-08-2014, 14:21 #14
Esatto !
Il tuo AVR dovrebbe avere effettivamente una matrice integrata quindi in teoria non ti serve nemmeno uno splitter. Tu lo lo switching del segnale lo faresti direttamente nell'ampli quindi per rispondere alla tua domanda: SI, potresti tranquillamente assegnare un'uscita dell'ampli all'extender e di conseguenza remotizzare quel segnale proveniente da un qualsiasi input dove vuoi. Il mio dubbio è che l'AVR sia in grado di gestire in contemporanea n flussi in ingresso (es BR + SKY) distribuendoli sui vari out. Questo sicuramente lo sai meglio tu di me o comunque lo puoi verificare facilmente.
Dal decoder MYSKY puoi uscire sia col TOSLINK che con l'HDMI. Dal decoder vai all'ampli in uno dei due modi e fino a qui tutto standard.
Quando guardi SKY sull'impianto colocato con l'AVR l'audio lo fai uscire dai diffusori.
Quando vuoi vedere SKY in un altra stanza devi passare dall'extender e questo non è un problema visto che quest'ultimo veicola sia audio che video. Il punto di attenzione che ho sollevato era relativo al fatto che per qualche motivo (sinceramente non ho ancora approfondito) quando accendo l'impianto principale ed il TV in camera sul secondo viene veicolato solamente il video. Appena spengo l'ampli parte l'audio sul TV della camera. Non so se sia un limite dovuto all'ampli o a qualche configurazione però per il momento sul mio sistema è così... Calcola però che il mio AVR non ha nemmeno due uscite difatti ho dovuto metterci uno splitter a valle per sdoppiare gli OUT per andare sui due extender... Nel tuo caso potresti dedicare un OUT al TV, uno ad un eventuale VPR ed uno all'EXTENDER non credo avresti questo problema...hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
26-08-2014, 14:29 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 95
beh ora ho capito...e francamente mi sembra strano. Si potrebbe pensare ad una forma di protezione di sky nei confronti del loro servizio multivision (che si paga...) ma poi penso al fatto che non c'è modo che il decoder sia così intelligente da capire che il suo segnale in uscita sta andando in uno splitter che lo inoltra a più monitor. Mah...
Grazie ancora, ti faccio sapere!HT: Denon AVR 3313 - Focal 716V + centrale HTM 7 - Samsung UE55B7000 - Denon 2500BT- DVD Onkyo 402 - PS3 - Wii - mySkyHD - Apple TV
2CH: Project Pre BOX DS, DAC BOX DS, AMP BOX DS - B&W 703