|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Neofita: difficolta' a far funzionare home theater
-
30-07-2012, 22:11 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 839
Neofita: difficolta' a far funzionare home theater
ciao ho acquistato un sistema 5.1, i mio primo ht, yamaha 196 htr. E mit rovod avvero in dificolta'. Ho preso anche unc avo ottico digitale, ma non riesco a farlo entrare, ovvero incastrare nella presa ottica. E' come se non si icnasti davvero. Allora premendo ho danneggiato anche il gommino del cavo
Capitolo diffusori, facendo il test lis ento tutti tranne il subwoofer anch se ho controllato e ricontrollato i collegamenti mi sembra tutto a posto ma nel test dal sub non si sento nulla .
Aiuto!
-
31-07-2012, 00:20 #2
Dovresti almeno dire che sorgenti utilizzi.
Per quanto riguarda il cavo ottico solitamente non ci sono problemi, il connettore ha un lato leggermente arrotondato e bisogna solo stare attenti ad orientare in modo corretto la spina nella presa sul retro, senza forzare, dovrebbe entrare e fare un leggerissimo clik (ma può anche non sentirsi alcun rumore).
Perchè usi un ingresso ottico, la sorgente non ha una uscita HDMI? Il video altrimenti come lo colleghi?
Per quanto riguarda il sub non ci dovrebbero essere problemi neanche in questo caso, do per scontato che tu abbia utilizzato i due morsetti rosso e nero e un cavo a due conduttori (per altoparlanti) e non l'uscita coassiale, anche se entrambi hanno la scritta "subwoofer", questa però è per un eventuale subwooofer attivo ed il tuo non lo è.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-07-2012, 01:02 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 839
ciao grazie per essere itnervenuto.
Allora ho tolto i due cappucci del cavo ottico e ora funziona, solo che rimango sbalordito dalla potenza audio nonostante abbia cercato dis elezionare il leveld egli altoparlanti soprattutto anteriori a livello minimo. Per avere un audio soddisfacente devo arrivare almeno a -0.5db che pero' troppo nelle mie condizioni di coinquilino,chi abita con me soprattutto di sera prova fastidio.
Lo uso questo primo giorno solo col myskyhs e ho notato alcune anomalie il subwoofer cn i film di sky mi sembra quasi che non ci fosse non so perche' nonostante siano dd. Anche i diffusori posteriori sono molto meno "appariscenti" degli anteriori .compreso il frontale.
Un'ultima cosa, ho provato per curiosita' a sintonizzare stazioni radio FM non mi sintonizza nulla.
La cosa strana e' che anche la digital key del mysky non mi sintonizza nulla
-
31-07-2012, 02:13 #4
Per prima cosa devi comunque verificare quale audio stai ascoltando, mi pare che ci sia la possibilità di scegliere nel decoder tra stereo e 5.1 (nel caso che il programma abbia tale audio, non è sempre detto).
Per i posteriori è ovvio che il film deve essere trasmesso in DD5.1 e che ci siano degli effetti anche nei posteriori, questo può capitare nei film d'azione, ma l'effetto dipende da come è stato registrato, ci sono film in cui i posteriori praticamente non si sentono mai,
Per il sub il discorso è quasi analogo, può darsi che non ci siano frequenze così basse da interessare il sub (sempre che tutto sia stato collegato giusto ed i menu siano stati settati correttamente).
Per la ricezione di FM e DTT è probabile che ci voglia una antenna esterna, il sinto dovrebbe avere una apposita connessione per l'antenna (magari fornita assieme: un pezzo di cavo), per il DTT ci vuole un buon segnale, senza antenna esterna si captano solo segnali che arrivano da eventuali ripetitori nella zona, ossia pochi Km.
Dovresti fare una prova con un DVD o BD di un film d'azione, con esplosioni o sparatorie.
Ciao
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-07-2012, 11:50 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 839
ok.
Altra questione, ho visto che nell'imballo c'era un cavo di antenna per FM ma vedo ne dovrebbero essere due ma ho trovato solo quello per Usa, Asia generici infatti non capisco dove inserirlo. Mentre manca quello europeoUltima modifica di Leonid; 31-07-2012 alle 12:04
-
31-07-2012, 12:00 #6
Da dove lo hai preso? E' un prodotto italiano?
TV: Samsung LE40C630 SAT: My Sky HD Samsung 990V BD: Samsung BD-D 5300 AMPLI: Onkyo TX-NR 509FRONT: JBL ES 30 CENTER: JBL ES C25 SURROUND: Onkyo SKS-548 SUB: Onkyo SKW-501E"Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano"
-
31-07-2012, 12:03 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 839
amazon.it
-
31-07-2012, 12:16 #8
prodotto internazionale....forse è per questo che manca l'antenna fm....
TV: Samsung LE40C630 SAT: My Sky HD Samsung 990V BD: Samsung BD-D 5300 AMPLI: Onkyo TX-NR 509FRONT: JBL ES 30 CENTER: JBL ES C25 SURROUND: Onkyo SKS-548 SUB: Onkyo SKW-501E"Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano"
-
31-07-2012, 12:20 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 839
ma come e' possibile che l'ampli non riesce a prendere nessuna stazione FM? Abito sulla costa vesuviana non in honduras
-
31-07-2012, 12:44 #10
certo che è strano...prova a mettere un filo elettrico o anche ad appoggiarci un dito all'ingresso FM...vedi se noti qualche interferenza o se rimane completamente muto....
TV: Samsung LE40C630 SAT: My Sky HD Samsung 990V BD: Samsung BD-D 5300 AMPLI: Onkyo TX-NR 509FRONT: JBL ES 30 CENTER: JBL ES C25 SURROUND: Onkyo SKS-548 SUB: Onkyo SKW-501E"Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano"
-
01-08-2012, 12:30 #11
L'antenna non cambia, anche fosse per il mercato della Mongolia interna.
Basta un qualsiasi cavetto munito di connettore per antenna TV da infilare nell'apposita presa che c'è sul retro, più o meno al centro del pannello, se non c'è lo puoi realizzare tu stesso, se vuoi essere molto tecnico fallo della lunghezza di 75 cm. e mettigli un connettore per antenna TV, che trovi in qualsiasi centro commerciale (trovi anche il cavetto già pronto).
Come ti è stato suggerito, per provare basta anche mettere un dito sulla presa cui ho accennato.
Se non senti nulla o l'apparecchio è guasto oppure c'è qualche tasto da premere o commutazione da fare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-08-2012, 14:41 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 839
mettendo il dito dentro sento la radio, bah
ma perche' accade questo?
La digita; key del mysky e' collegata all'altenna ma non mi sintonizza nessun canale, la causa del problema e' la stessa? E la soluzione? Considerata che col decoder internod el tv sintonizzo tranquillamente tutti i canali del dt, mentre con la chiavetta solo 6,7 localiUltima modifica di Leonid; 01-08-2012 alle 14:47
-
01-08-2012, 17:22 #13
Cosa intendi: perchè senti la radio se metti il dito?
Perchè il corpo umano fa da antenna per cui senti quelle con il segnale più forte.
Con un cavetto dovrebbero però essere meglio e, sopratutto, più comodo.
Se con un cavetto, almeno di alcune di decine di cm, non senti nulla, può darsi che non ci sia contatto tra cavo e connettore centrale della presa.
Fai questa prova: prendi un pezzo di cavo di quelli che si usano all'interno delle canaline (non serve grosso), tipo quelli con i colori azzurro, marrone o giallo/verde, togli 1 cm. di guaina ad una estremità, arrotola bene i trefoli di rame interne e poi infilali nel pin centrale della presa di antenna (quella con la scritta FM 75 Ohm) che dovrebbe essere forato.
Eventualmente orienta il cavetto, ma anche lasciandolo penzoloni dovresti sentore delle emittenti, in Italia è impossibioe trovare un punto qualsiasi vuoto nella gamma FM.
Se ora senti regolarmente vuol dire che l'antenna che era fornita probabilmente è interrotta a livello di connettore.
Per quanto riguarda la chiavetta non credo che tu ti riferisca a questo compatto, per cui non saprei che dirti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-08-2012, 17:36 #14
Scusa Nordata...perchè il cavo deve essere di 75 cm?una curiosità...
TV: Samsung LE40C630 SAT: My Sky HD Samsung 990V BD: Samsung BD-D 5300 AMPLI: Onkyo TX-NR 509FRONT: JBL ES 30 CENTER: JBL ES C25 SURROUND: Onkyo SKS-548 SUB: Onkyo SKW-501E"Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano"
-
01-08-2012, 18:01 #15
Perchè l'elemento attivo delle antenne, trasmittenti o riceventi, specialmente le prime, pena possibili danni, deve essere sempre in relazione alla lunghezza d'onda del segnale da trasmettere o ricevere; nel caso di una banda di frequenze si sceglie una frequenza più o meno centrale.
Se la dimensione che si ottiene è troppo ingombrante, solitamente è così, si passa alla metà o al quarto.
Nel caso delle FM (88-108) si può, ad esempio, scegliere la frequenza di 100 MHz, ossia una lunghezza d'onda di 3 m., 75 cm. è esattamente la dimensione della famosa antenna "a un quarto d'onda".
Questa è l'antenna più semplice che esista, il classico stilo (che può essere anche un cavo lungo alcuni metri, come nel caso delle OC oppure OM).
Ci sono poi dei trucchi per allungare artificialmente l'antenna mantenendo le dimensioni fisiche più corte, ad esempio quelle sui ricetrasmettitori portatili o nelle antenne per auto: alla base si inserisce una bobina opportunamente calcolata che "allunga" elettricamente il tutto.
L'efficienza di una antenna diminuisce man mano che ci si allontana dalla dimensione ottimale, quella massima.
La variante allo stilo è quella di realizzare il famoso "dipolo", ossia due stili messi sulla stessa linea, ad esempio in orizzontale.
Nel caso in questione, si può andare con un cavo coassiale dal connettore sino a una posizione migliore e poi si collega a centrale e calza due pezzi di conduttore della lunghezza opportuna, nel nostro caso due da 75 cm. l'uno, distanziati al centro di qualche cm.
Si ottengono così le classiche dipolo che vediamo sui tetti, man mano che si sale di frequenza le dimensioni del dipoli e degli altri elementi diminuiscono, proprio per quanto scritto all'inizio.
Ci sono anche altri fattori che influiscono, salendo di frequenza, oltre ad influire sull'impedenza dell'antenna, importante specie nel caso di trasmissione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).