|
|
Risultati da 46 a 60 di 67
Discussione: La qualità SD su 4K
-
21-04-2015, 19:01 #46
Allora siamo ok. Io non la vedo (anche se ho provato solamente fra tv HD Ready e Full HD, a parte nei CC) e non lo acquistero'. Chi vede la differenza se lo comprerà.
Ultima modifica di Miki80; 21-04-2015 alle 19:04
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
21-04-2015, 19:03 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 354
Tu non vedi la differenza tra un dvd ed un bluray? O tra canale 5 e sky hd?
-
21-04-2015, 19:08 #48
Sono due aspetti differenti. Non vedo la differenza a 3/4m con un filmato HD fra un tv ha ready ed un full hd. Ma a questa distanza vedo la differenza fra canale 5 sd e canale 5 hd.
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
21-04-2015, 19:14 #49
Ci sono altri aspetti da tenere in considerazione. Vedo molto bene i DVD ad esempio.
Ultima modifica di Miki80; 21-04-2015 alle 19:16
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
21-04-2015, 19:19 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 354
Dopo aver visto un bluray i dvd si vedono male, non c'è dvd che tenga contro un bluray anche non di riferimento, in ogni caso può essere che davvero per te fare il salto al 4k non valga il prezzo..
-
21-04-2015, 19:28 #51TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
22-04-2015, 00:09 #52
Ho già letto almeno un paio di volte che l'upscaling di un BD a 4K non dà problemi perchè le risoluzioni sono una il doppio dell'altra pertanto basta quadruplicare il pixel, senza inventarsi nulla.
Veramente le cose non sono così semplici, a quale risoluzione vi riferite?
4K DCI (4096x2160) questa non è un multiplo esatto della HD
4K UHDTV (3840x2160) questa lo è
Comunque il titolo della discussione, cui andrebbe fatto riferimento, parla di SD e 4K, qui il multiplo esatto non c'è in alcun caso pertanto l'elettronica dovrà fare un bel po' di lavoro e visto quel che già accade ora con SD e HD si può immagine quello che può avvenire con una risoluzione ancora maggiore.
Non dico che sia impossibile, come ho scritto in precedenza il mio vpr lo fa, ma è stato riconosciuto da tutti che la parte di elettronica che fa questo lavoro è al di sopra di ogni sospetto (avevo partecipato a diverse demo in proposito e l'acquisto è stato fatto anche alla luce dei risultati visti).
Direi che sarebbe il caso di fare altrettanto prima di decidere l'acquisto di un TV 4K."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-04-2015, 00:37 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 334
nordata ma chi ha impianti come i tuoi fa lavorare un processore video dedicato, ad alta efficienza, che pulisce tutto il lavoro sporco nel massimo delle possibilità. Il 99% delle persone (in cui sono compresi gli utenti medi che vedono e comprano e noi che ci informiamo e, a causa di ciò, non compriamo mai) avrà solo la tv e il processore di quest'ultima che, come sappiamo, non è granchè. Per cui non ha neanche senso fare un paragone.
forse non capisco nulla io che lo reputo un concetto molto semplice, ma mi suona difficile come non si capisca che tutto ciò che non è 1:1 non può mai essere uguale a ciò che lo è.
-
22-04-2015, 07:29 #54
Ho appena letto un articolo " DVB boccia il 4k" e dai commenti si capisce quanto spingano sulla pubblicità dove si omettono diversi aspetti.
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
22-04-2015, 07:30 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 354
Ovviamente mi riferisco a 4K UHDTV (3840x2160)
Comunque il titolo della discussione, cui andrebbe fatto riferimento, parla di SD e 4K, qui il multiplo esatto non c'è in alcun caso pertanto l'elettronica dovrà fare un bel po' di lavoro e visto quel che già accade ora con SD e HD si può immagine quello che può avvenire con una risoluzione ancora maggiore.
Dal punto di vista visivo non cambierà nulla, se non che se la tv ha un pixel bruciato, questo sarà 4 volte più piccolo che su una tv full hd.
Ripeto, una tv 4k non deve inventare più pixel rispetto ad una full hd con sorgenti in entrata sd, perchè il passaggio da 1080p a 4k è assolutamente trasparente, probabilmente ci sarà qualche ms in più di input lag rispetto ad una tv 1080p, ma per vedere film o trasmissioni tv questo è un non problema..
-
22-04-2015, 08:11 #56
Quindi se con il mio tv (1024x768) vedo meglio i filmati SD rispetto al Full HD, su un 4k lo vedrò ancora meglio perché il passaggio da FullHD e' trasparente?!
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
22-04-2015, 08:19 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 354
Non capisco, puoi spiegarti meglio per favore?
Comunque il tuo tv con quella risoluzione è davvero un caso fuori norma, la stragrande maggioranza di tv o sono 1280x720 , o sono 1920x1080 o 4k
-
22-04-2015, 08:33 #58
Se non ricordo male gli HD Ready erano in maggioranza 1366x768. Ma a parte questo, non capisco questa frase "Ripeto, una tv 4k non deve inventare più pixel rispetto ad una full hd con sorgenti in entrata sd, perchè il passaggio da 1080p a 4k è assolutamente trasparente, probabilmente ci sarà qualche ms in più di input lag rispetto ad una tv 1080p, ma per vedere film o trasmissioni tv questo è un non problema.. "
Nel senso che si parla di SD su 4k, non capisco perché su un fullhd si vede male mentre su un 4k no.Ultima modifica di Miki80; 22-04-2015 alle 08:35
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
22-04-2015, 08:41 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 354
Su un 4k si vedrà male esattamente come sul full hd, io non ho mai scritto
non capisco perché su un fullhd si vede male mentre su un 4k no.
-
22-04-2015, 08:50 #60
Infatti, è quello che ho fatto presente un paio di post indietro.
Non so per quale motivo la discussione, che era partita dalla visione di materiale SD, si sia ora fissata sul fatto che il 4K (quale?) si vede perfettamente perchè è esattamente un multiplo, sarà anche vero, può darsi, ma la domanda è:
come si vede del materiale SD (720x576)?
Originariamente scritto da Carlitos10
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).