|
|
Risultati da 2.986 a 3.000 di 5098
Discussione: [Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione
-
08-01-2015, 08:41 #2986
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 129
Grazie
-
08-01-2015, 20:23 #2987
Quesito – giochino (abbastanza serio) per gli appassionati.
Avete bisogno di calibrare la vostra catena video, ma siete sprovvisti di strumenti adeguati.
Per fortuna avete due amici che vi possono aiutare.
Il primo (Spet) ha uno spettrofotometro, i1Pro 2.
Il secondo (Col) ha un colorimetro, i1Display Pro, che è stato profilato con uno spettroradiometro Jeti Specbos su un plasma di marca differente dal vostro.
Chi dei due chiamereste a calibrare il vostro plasma? Spet o Col?
Di quale calibrazione vi fidereste di più?
P.S. Non rispondete “Quello che non chiede denaro” perché questo è piuttosto scontato
P.P.S. Descrivete se possibile la motivazione della vostra sceltaTV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
08-01-2015, 22:05 #2988
Forse quello con lo spettrofotometro...?
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
08-01-2015, 22:24 #2989
Grazie Roby. Vediamo che ne pensano gli altri.
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
09-01-2015, 09:16 #2990
Al netto del tempo decisamente superiore necessario alla calibrazione, e dando per scontato che l'abilità dei due amici sia analoga... senza alcun dubbio chiamerei Spet. E la motivazione è ovvia: le risultanze della calibrazione (ripeto: annullando la variabile abilità del calibratore, dando per scontato che possa essere considerata analoga) saranno molto più attendibili dal punto di vista strumentale.
Certo, la scelta migliore sarebbe chiamare entrambi, così profili sul tuo schermo la i1D Pro con lo spettrofotometro e calibri alla velocità della luce consentita dal colorimetro, fra l'altro con una maggiore attendibilità alle basse luci (l'unico settore dove il colorimetro ha un piccolo vantaggio sullo spettrofotometro, di entità variabile in base alla qualità dello spettro).
Ettore
-
09-01-2015, 09:46 #2991
Io non chiamerei nessuno dei 2, a meno che non abbia una Klein profilata sul mio plasma.
Ultima modifica di f_carone; 09-01-2015 alle 10:06
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
09-01-2015, 10:16 #2992
Non vorrei apparire quello che vuole eludere la domanda, ma secondo me non è possibile dare una risposta. Non si conoscono le incertezze di misura, non si sa quanto lo spettro delle due tv è dissimile, quindi non vedo come si possa preferire l'una o l'altra opzione. Non si hanno sufficienti elementi per poter decidere, di ovvio non c'è proprio nulla.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
09-01-2015, 10:42 #2993
Io onestamente avevo inteso il senso della domanda come: preferireste calibrare il vostro plasma con uno spettro o un colorimentro?
E a meno che non abbia frainteso, a me la risposta a questa domanda (come precisato, esclusa ogni altra variabile legata a chi calibra, o al fatto che una delle due sonde sia sballata... ma anche qui, la cosa è ovvia. Altrimenti che domanda sarebbe?) invece ovvia sembra...
Ettore
-
09-01-2015, 10:50 #2994
Gli spettri non sono ideali per calibrare, hanno difficoltà nella lettura del nero e delle bassissime luci in genere, non so lo Jeti che è di classe superiore, ma uno spettro i1Pro1/2 inizia a leggere da 0,2 cd/m2, lo stesso ChadB adopera il suo Jeti solo per profilare la i1Dpro che utilizza poi per calibrare.
Ultima modifica di f_carone; 09-01-2015 alle 10:52
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
09-01-2015, 10:52 #2995
Oltretutto...
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
09-01-2015, 11:10 #2996
Scusate, ma io ho scritto entrambe le cose.
Che lo spettro abbia difficoltà in basso
e che la soluzione perfetta sarebbe chiamarli entrambi, profilare sul proprio monitor la i1D Pro e a quel punto calibrare alla velocità della luce con quella, sfruttando la maggiore precisione nel wb garantita dalla profilazione con lo spettro.
Però... però... a me sembra che un perfetto wb sia alla base di qualunque ottima calibrazione, al netto delle difficoltà sul nero (0IRE) e sul near black. E lo spettrofotometro questo garantisce.
Quindi a meno che non si voglia - appunto - evitare di rispondere alla domanda posta da Zimbalo, che ha solo due alternative tra le quali scegliere, al netto di ogni eventuale limite intrinseco - nessuno, nemmeno io, ha sostenuto che questa sia la soluzione perfetta - a me fra le due alternative quella preferibile sembra davvero essere quella che ho esplicitato, in maniera abbastanza indubbia.
Filippo, hai detto bene: anche ChadB adopera il suo Jeti solo per profilare la i1Dpro. Ma lui le ha entrambe, appunto, quindi agisce nella maniera che anche io ho indicato come quella ipoteticamente migliore.
Se si trovasse nella situazione ipotizzata da Zimbalo bisognerebbe chiedere a lui cosa preferirebbe...
Ettore
PS: così, a naso, il nero del VT60 si trova ben al di sotto anche delle capacità della i1D Pro... quindi non mi pare che si stia parlando di una Klein, e le mille diatribe a proposito delle rilevazioni ballerine del nero dei nostri VT60 stanno lì a dimostrarlo. Quindi, onestamente, a me verrebbe da chiedere a chi sostiene che sia preferibile la i1D Pro per le rilevazioni del nero di cosa stia parlando. Se si è al di fuori del range di operatività di uno 0,0xx o di uno 0,00xx sempre fuori si è, quindi la rilevazione degli O IRE sarà sempre e comunque inattendibile in senso assoluto. Ma lo spettro garantisce in più una decisamente maggiore attendibilità nell'interpretazione dei colori. Poi se si vuole ribaltare le certezze anche qui, sostenendo che o si usano spettrofotometri da mille mila dollari oppure tanto vale andare con una i1D Pro, per quanto valida sia... a me sembra un'assurdità. E per una volta parlo di qualcosa che conosco bene, di persona, da anni, dato che uno spettro - amatoriale - lo possiedo e lo uso, e ho visto la maggiore affidabilità di cui parlo rispetto alla i1D Pro (ma anche Stefano l'ha vista, quindi...), che grazie alla profilazione sullo spettro in questione è diventata quasi sovrapponibile nella lettura della CCT a una Klein...
-
09-01-2015, 11:18 #2997
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
partendo dal presupposto che sia il colorimetro che lo spettro siano strumenti con certificazione nist recente e che lo Jeti usato abbia un certificato per Luminance (e non per Illuminance) procederei in questo modo:
- mi farei calibrare il tv dall'amico con il colorimetro profilato con lo jeti: da quello che so (ma potrei sbagliarmi) lo spettro i1pro2 dovrebbe avere solo una certificazione NIST Illuminance ma per le calibrazioni dei display è preferibile avere l'altro tipo di certificato;inoltre il colorimetro non ha grosse difficoltà a rilevare il nero dei plasma panasonic ed essendo più veloce nelle misure
gli potrei chiedere a parità di tempo impiegato due calibrazioni con target diversi (es. gamma 2.2 e bt1886) per capire quella che più mi aggrada
- dopo un mese chiamerei il secondo amico e gli farei fare una calibrazione con lo spettro
- mi accorgerei che non ci sono differenze tra le due calibrazioni e a questo punto: o spetterei ancora un mese quando il mio terzo amico, che qui chiameremo con un nome inventato Biasi,potrà farmi una calibrazione con la sua sonda Klein e spettro Jeti oppure se non vorrò aspettare imposterò la calibrazione di thegladiator e mi godrò il tv così come èUltima modifica di biasi; 09-01-2015 alle 11:27
-
09-01-2015, 11:29 #2998
Riccardo, ritieni che utilizzando una i1dpro profilata con uno Jeti su altro plasma, otterrei lo stesso risultato che calibrando direttamente con lo Jeti?
Ultima modifica di f_carone; 09-01-2015 alle 11:41
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
09-01-2015, 11:30 #2999
Ecco, qui scatta l'applauso...!
Parlando seriamente, però, e detto che di certificazioni non ne so una cippa, onestamente che tra le due calibrazioni non ci saranno differenze non ci giurerei. Dai, Riccardo, lo sai bene che non è assolutamente vero che colorimetro - qualunque - e spettrofotometro - qualunque - danno le stesse rilevazioni sui colori, ma anche sul nero-grigio-bianco, al di là delle difficoltà con gli 0IRE.
Fino a un po' di tempo fa ci ammazzavamo - dialetticamente parlando - a proposito del tipo di pattern da utilizzare, parlando di velo verde se si usavano i pattern APL o di quanto cambi il contrasto effettivo tra un pattern 6,5% Windows o 10% Windows... e adesso si vuole far credere che uno spettro non rilevi meglio i colori e le dominanti sul bianco...?
Ettore
-
09-01-2015, 11:42 #3000
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
@f_carone avevo letto "Per fortuna avete due amici che vi possono aiutare"
@Tacco ho estremizzato un pòlo spettro rileva sicuramente megio i colori e le dominanti sul bianco ma la mia era una provocazione e un pò un modo per pubblicizzare il grande passo che forse farò tra un pò (prendere uno spettro)
però se pensi che le rilevazioni fatte dalla mia klein profilata con un TC-P42GT25 erano simili a quelle del tuo spettro sul vt60 allora si può pensare che anche le rilevazioni fatte dal colorimetro profilato con lo jeti su un altro plasma possano dare risultati simili a quelle dello spettro
per entrambe le strade occorre scendere a compromessi e quindi non saprei seriamente quale scegliere ma ora vorrei la soluzione del gioco da ZimbaloUltima modifica di biasi; 09-01-2015 alle 11:58