Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 340 PrimaPrima ... 81415161718192021222868118 ... UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 5098
  1. #256
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.108

    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Il problema del preset 2.2 è che, a meno di non avere un processore esterno, non riuscirai mai ad avere un near black (0-10 IRE) corretto.
    Eccomi in ritardo ma ci sono..leggendo gli altri post mi pare abbiamo già esposto altri quello che è anche il mio pensiero..
    Avendo le due calibrazioni salvate rispettivamente su prof1 e prof2 posso switchare da una all'altra e devo ammettere che ogni volta noto un appagamento maggiore con la calibrazione eseguita partendo dal preset 2,2..adesso non so se questo possa dipende dalla 'gioventù' del pannello ma anche ai bassimi ire non vedo miglioramenti significativi tali che potrebbero farmi propendere per la scelta del preset 2,4..
    Anzi,guardando ad esempio il pattern per la regolazione della luminosità,nelle barre oltre la 17 vedo in entrambi i casi delle dominanti verdi e rosse che per il momento vedo difficile correggere a meno che non compri un processore esterno..
    Più in la proverò anche io la calibrazione automatica di calman con la speranza che possa eliminare questi piccoli errori e ne rifarò sicuramente un'altra manuale,sempre partendo dal preset 2,2 senza nuovamente toccare il green come consiglia Tacco(perché non voglio perdermi il divertimento di una bella calibrazione manuale)
    Tv Qd Oled : Sony 65 XR-A95L TV plasma : 55 VT60 Colorimetro:i1Display Pro Calibration Software:CalMan 5 Enthusiast, ColourSpace Zro Console PS5 SAT SKY Q
    AVR Yamaha RX-S600

  2. #257
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    @Ettore: ho definito un'esagerazione in quanto hai detto "chi ha il VT60..." e non "chi ha il VT60 ed è profano in materia di calibrazione...". Inoltre, provare l'autocalibrazione equivale a possedere Calman, non vedo come potrebbe essere altrimenti perciò il distinguere che va provato l'autocal e non Calman non l'ho capito.

    In un certo senso poi Luca non ha tutti i torti: credi che con un plasma un dE di 1 o meno faccia differenza rispetto a un dE di 2?
    Giusto per i grafici...
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  3. #258
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    non la fà ma ovviamente se mi sgrava da tutto il lavoro di differenza ne fa tanta per altri aspetti hehe
    In effetti all'ottimizzazione per il vt60 non avevo pensato :-\ sono un pirla.
    Quindi solo aspetti positivi alla fine,mi piacerebbe provare ma nn credo lo farò mai.
    Ultima modifica di sanosuke; 04-05-2014 alle 22:52
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  4. #259
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    @Ettore: ho definito un'esagerazione in quanto hai detto "chi ha il VT60..." e non "chi ha il VT60 ed è profano in materia di calibrazione...". Inoltre, provare l'autocalibrazione equivale a possedere Calman, non vedo come potrebbe essere altrimenti perciò il distinguere che va provato l'autocal e non Calman non l'ho capi..........[CUT]
    Stefano, ho specificato bene la questione a proposito della prima riga del tuo intervento. Non voglio andare oltre... dico solo che personalmente ritengo quella prova non secondaria anche per uno sgamato ed esperto come te. Le ragioni sono molteplici, sono certo che guardando dal vivo il procedimento, le barre dei livelli RGB che si muovono in automatico... il deltaE che scende... il report finale che recita frasi tipo "Calibrazione White balance 10p terminata, 107 letture effettuate, tempo trascorso 18.57 minuti..." anche tu concorderesti che... l'ora e mezzo passata in manuale per raggiungere lo stesso risultato forse la volta dopo te la risparmieresti tranquillamente (e non ho ancora visto in funzione tutto il procedimento, con anche la gestione dei pattern demandata a Calman in automatico, senza entrare/uscire dal menu di GCD, selezionare il pattern di volta in volta e premere play... poi stop e via dicendo...). E sono d'accordo anche che sotto una certa soglia di deltaE non si notano differenze ad occhio, ovvio, però sai meglio di me che avere un target molto basso consente di avere - analogamente - un deltaE il più basso possibile anche laddove non è concretamente possibile raggiungere il target prefissato, cosa che in manuale comporterebbe infiniti tentativi, che oltre una certa soglia rischiano di farti allontanare dall'obiettivo. In concreto, questo si può tradurre in una calibrazione automatica che porta a un deltaE medio pari - per esempio - a 0,6 contemporaneamente a un deltaE - sempre per esempio - pari a 1,1 a 10 IRE e 2,9 a 90IRE. Avere un deltaE medio pari a 0,6 sono d'accordo che interessi poco, andava benissimo anche avere un valore di 1,9, ma raggiungere quell'1,1 a 10IRE e quel 2,9 a 90IRE in manuale (valori totalmente a caso, usati solo per indicare l'ipotesi di due zone più problematiche da sistemare) avrebbe probabilmente comportato uno sforzo notevole, in termini di tempo, unitamente alla contemporanea crescita del deltaE dei livelli adiacenti, per sistemare i quali sarebbe stato necessaria la scelta tra andare avanti con la calibrazione a tempo indefinito, oppure accettare quella situazione. In definitiva, mi pare evidente quale sia il punto, e il relativo vantaggio di un sistema che effettua calcoli rapidissimamente, effettuando passaggi su passaggi fino al raggiungimento di una situazione il migliore possibile lungo tutta la curva, non solo in uno specifico punto, cosa che la prima autocalibrazione di Calman non faceva e che nemmeno una persona può fare, in manuale, se non a scapito di notti intere passate davanti alla sonda. E una curva come quella di cui parlo, si traduce in impressioni di visione di certo differenti, questo è ovvio.
    Infine, senza falsità, ammetto che tutta l'esperienza e l'abilità del mondo di un calibratore (cosa che comunque non mi riguarda... sia chiaro!) non credo possano essere ritenute pari a un programma che è stato affinato partendo proprio da quelle esperienze, quelle abilità, messe al servizio di un algoritmo con infinitamente superiori capacità di calcolo rispetto a un essere umano, quindi non vedo perché rinunciare ad avvalersene.
    Preciso anche che, in linea di massima, non si può ritenere perfetto un programma a prescindere, ovvio, e in certi casi l'intuizione umana, dovuta a quell'esperienza di cui parlavo, può fare la differenza rispetto al mero calcolo. Inutile dire, però, che si tratta di vere e proprie eccezioni, con poca incidenza quantitativa, soprattutto a proposito di display relativamente facili da calibrare come i VT60, viste le potenzialità e gli strumenti a disposizione.

    A proposito dell'ultima frase del tuo post, invece, quello che dici è palese. Il senso della mia precisazione però lo è altrettanto: dire, come avevi scritto - immagino senza renderti conto dell'implicazione lessicale... - che chi ha un VT60 deve necessariamente provare Calman trasmette l'idea che io volessi spingere quel programma, in quanto tale, piuttosto che tutti gli altri, semplicemente per il fatto di essere Calman invece che HCFR. Invece il punto è specificamente l'autocalibrazione di Calman, che è quello di cui parlavo, e che è il plus che, secondo me, vale davvero la pena di provare. Se non si è interessati all'autocalibrazione, ai vantaggi che consente e tutto il resto... al di là del fatto che non si saprà mai cosa ci si perde... mai mi sognerei di spingere all'utilizzo di Calman piuttosto che HCFR, o Chromapure o qualunque altro software. Non ne avrei le competenze. Ovvio che per provare l'autocalibrazione si deve avere Calman (ma in realtà si può anche solo scaricare la versione di prova, tanto per toccare con mano di cosa stiamo parlando... ), ma non volevo correre il rischio che passasse un messaggio in stile fanboy, di un programma in questo caso piuttosto che di un brand, come capita più spesso...
    Ettore

  5. #260
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    129
    Io penso che alla fine si tratti solamente di una scelta personale che dipenda fondamentalmente dai fattori tempo/denaro.
    La procedura manuale rispetto a quella "automatica" costringendo ad uno "sforzo" maggiore porterebbe ad una conoscenza più approfondita dell'argomento, ma alla fine i fattori che spostano l'ago della bilancia sono da un lato il tempo che si può/vuole destinare a questa "passione" e dall'altro il costo finanziario che si può o si vuole sostenere.
    Nel mio caso non avendo moltissimo tempo da dedicarci il risparmio in termini di tempo che si avrebbe con il Calman rappresenta il fattore principale, ma ciò ovviamente non vale per tutti. E' vero che Calman ti consente anche la calibrazione manuale però se uno vuole puntare a questa non ha molto senso spendere 299 dollari che non sono proprio pochi.
    Intanto mi sono armato di HCFR e di tutti i dischi di pattern in circolazione in attesa che mi consegnino la sonda (spero entro venerdì) in modo e inizierò a giocarci un pò ma visto il tempo limitato mi sa che poi dovrò ripiegare sul Calman...
    Ultima modifica di benja65; 05-05-2014 alle 14:47

  6. #261
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Ettore, al di là del fatto che non mi ritengo così "sgamato" in fatto di calibrazione, ho solo esposto ciò che avevo interpretato da quella tua affermazione, non intendevo aprire un dibattito sulla questione di cosa sia meglio fra Calman, HCFR etc, lungi da me.

    Ciò che comunque mi lascia perplesso è che rinomati calibratori come Chad B, D-Nice, Mackenzie, Katzmaier, che mi pare utilizzino tutti Calman, lo usano in manuale e non in automatico. Lo deduco dal fatto che per esempio Chad B sul suo sito dichiara i tempi medi per calibrare le varie tipologie di dispositivi, e parla di svariate ore, non di minuti, ergo lo fa in manuale. Katzmaier, se leggi le rece di ZT60 e VT60 segue la teoria del "è inutile intervenire troppo sui comandi quando si calibra un plasma" e infatti se analizzi i settings pubblicati ti accorgerai facilmente che non sono certo frutto di una autocalibrazione, talmente è ridotto l'intervento.

    E allora mi chiedo, perché questi maghi della calibrazione, che per ovvie ragioni il costo per Calman l'hanno comunque sostenuto (quindi il fattore economico perde di significato) calibrano in manuale? Anche un calibratore esperto come loro perderebbe miseramente la battaglia contro la potenza di calcolo di un computer. E allora perché non si fidano? Sarebbe così semplice: vengono a casa per calibrarti la tv e in un'ora avrebbero belle che finito. Evidentemente una differenza fra l'approccio manuale ed automatico c'è, non mi chiedere quale sia ma c'è. Poi se qualcuno riesce a darmi una spiegazione di questo, felicissimo di cambiare idea e magari farci un pensierino per Calman in futuro. Di certo fra Calman in manuale ed HCFR in manuale, non vedo proprio il motivo di preferire il primo, non mi offrirebbe nulla più di quanto stia usando ora in termini di strumenti e risultato finale (almeno che io sappia).
    Ah, un'ultima considerazione: se l'autocal è così performante, tale da ottenere il migliore risultato assoluto su (ti cito) "tutta la curva", perché si dovrebbe aver poi l'ardire di "affinare" manualmente? Il risultato non dovrebbe essere già il frutto di centinaia di migliaia di calcoli derivanti da un algoritmo che (ti ricito), "basandosi anche sull'esperienza dei migliori calibratori", portano ad un risultato indiscutibilmente migliore, in quanto risultato di innumerevoli combinazioni incalcolabili manualmente?
    Ultima modifica di thegladiator; 05-05-2014 alle 16:29
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  7. #262
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    ... Ciò che comunque mi lascia perplesso è che rinomati calibratori... lo usano in manuale e non in automatico. Lo deduco dal fatto che per esempio Chad B... dichiara i tempi medi per calibrare... e parla di svariate ore, non di minuti, ergo lo fa in manuale..........[CUT]
    ... Di certo fra Calman in manuale ed HCFR in manuale, non vedo proprio il motivo di preferire il primo, ....
    Parto dalla fine: su questo concordo anch'io, e l'ho detto. Per sole ovvie ragioni economiche (ritengo infatti il layout di Calman molto più moderno ed accattivante, ma è solo un orpello), ma concordo.

    Sul resto, non ho una risposta, anche se ho in realtà molte idee a proposito.
    Punto primo, non sarei così certo che lo usino in manuale partendo dalla lettura del tempo medio dichiarato. Per prima cosa, infatti, potrebbe anche essere quella solo un'indicazione a beneficio dell'utente medio, che non necessariamente utilizzerebbe Calman e il suo automatismo. Per di più, io non ho mai parlato di minuti (inteso quindi come pochi minuti o giù di lì), se con quello intendiamo l'intera calibrazione fatta a regola d'arte. Anch'io, che eseguo tutte le fasi in autocal, infatti, impiego sempre alcune ore, per il semplice motivo che faccio comunque diversi passaggi, sia in automatico che in manuale dopo questi... quindi il tempo globale impiegato è comunque tanto. Ma è una mia scelta, mi piace fare le cose in maniera maniacale, e immagino che quei calibratori di cui parli non siano da meno, no? Di certo, lo stesso numero di passaggi, con gli stessi target e le stesse pretese, escludendo l'automatismo, significherebbero moltiplicare quelle ore per n volte...
    Punto secondo, preferisco sorvolare sulle mie considerazioni attuali a proposito delle varie recensioni/calibrazioni lette in rete, anche fatte da noti calibratori, e anche contro quello che ho sempre pensato a proposito fino a quest'anno. Mi limito a dire che nessuno, e dico nessuno di tutti loro ha mai parlato di colour bleeding o - peggio! - red blob a proposito di un VT60. Solo fortuna? Vista l'incidenza del fenomeno, a posteriori, almeno sui 50" non credo. Ma allora se davvero non hanno mai notato nessuno dei due fenomeni, o sono orbi (quindi non troppo bravi a calibrare) oppure... be', lo lascio dire a te. E in entrambi i casi, il giudizio che uno ne trae non è positivo, quindi ogni loro affermazione perde un po' di attendibilità, non credi?
    Punto terzo, dimmi tu se - facendo il calibratore per professione, o anche solo il guru del settore - ti converrebbe magnificare le doti di un software che, in automatico, ti fa - per essere buoni - il 60% del lavoro, senza sforzo, e in metà del tempo (per essere buonissimi in questo caso). Lasciando a te solo il compito di dare il tocco finale, a cose già sostanzialmente fatte. Ma se vuoi, lasciando da parte il concetto del magnificare o meno, diciamo che io non pubblicizzerei nemmeno troppo il fatto che abbia deciso di utilizzare quella feature, mi limiterei a lasciare un alone di incertezza a proposito. Non sei d'accordo?
    Davvero, avendolo visto all'opera - ribadisco: solo con un VT60, ma questo mi interessa... - per me la domanda vera non è una di quella che ti sei legittimamente posto nell'intervento che ho quotato, ma una di tipo opposto. Ossia come mai, a fronte dell'esistenza sul mercato di un prodotto come l'Autocal di Calman, non si legga in rete nessun articolo (di parti terze: ovvio che i comunicati stampa di Spectracal non interessano in questo caso...), recensione o giudizio da parte di firme autorevoli su di esso, su come funziona, e sulla sua validità o meno. Prova a pensarci... a te la cosa non sembra strana? A me sì, e tanto, e se anche qualcun altro dopo aver letto queste mie considerazioni la penserà allo stesso modo, lo invito a suggerirmi una possibile spiegazione...
    Comunque sia, preciso che a me piace affrontare il tema solo per passione, e a questo punto sono ancora più ansioso di poterti mostrare dal vivo, come e quando sai già, la cosa, anche solo per avere magari da parte tua (e non solo: magari anche a Roberto fischieranno le orecchie...) qualche commento critico al quale non ho pensato, e che magari mi farà raffreddare l'entusiasmo a proposito.
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 05-05-2014 alle 16:45

  8. #263
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Le tue, come le mie, sono tutte domande lecite. Alla prima occasione chiederò un parere a qualcuno che puoi ben immaginare, son proprio curioso di conoscerne l'opinione.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  9. #264
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Ovviamente, condividila qui - se possibile - o in privato...
    Tra le altre cose, sarebbe bello sapere se ha avuto modo di provare l'Autocal (l'ultima versione, però, perché a detta di tutti quella del Calman 4 non era nemmeno paragonabile a questa, visto che l'intero programma è stato riscritto da capo. Tieni conto che le due versioni possono convivere, distinte, sulla stessa macchina. Il 5 non è cioè un aggiornamento/evoluzione del 4, ma un vero e proprio software differente...) di persona, oltre che avere un suo giudizio in generale. Sono infatti convinto che in questo, come in altri campi, abitudini e convinzioni maturate in anni e anni di esperienza e sacrifici siano duri a morire, e anche avere un giudizio sincero, ovvio, ma oggettivo non sia così facile. Come non facile è accettare l'idea che cambiare approccio possa essere utile, se non addirittura consigliabile...
    Ettore

  10. #265
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Molto interessante il confronto fra software. Non ho il VT60, ma utilizzo sia HCFR che Calman 5.
    Posto la mia esperienza che potrebbe servire anche a chi ha un VT60.

    Premetto che per questo test ho utilizzato solo lettore + TV, senza videoprocessore, utilizzando con entrambi i software lo Spectral Sample per il plasma, senza matrici di correzione.

    Questi i risultati con HCFR verificando un setting (Puro) calibrato - pattern GCD Windows 10% senza APL:
    Gray Scale: Average Gamma 2.23 - dE 0.60 - White 100.2 cd/m2 - Black 0.003 cd/m2
    Color Checker: Average dE 0.79

    Dopo 10 minuti, testato lo stesso setting con Calman 5 - pattern GCD Windows 10% senza APL:
    Gray Scale: Average Gamma 2.24 - dE 0.54 - White 99.53 cd/m2 - Black 0.0028778 cd/m2
    Color Checker: Average dE 0.86

    Morale della favola ... se per la sonda ci sono queste differenze insignificanti, penso che sia molto difficile percepire differenze con gli occhi. Penso che avverrebbe la stessa cosa sul VT60.

    P.S. Anche con Calman ho agito in manuale, ma si capisce che anche se in Autocal i valori di dE fossero modicamente inferiori sarebbe comunque impossibile percepire le differenze nella visione di materiale cinematografico.
    Ultima modifica di Zimbalo; 05-05-2014 alle 19:22
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  11. #266
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Posto i grafici come verifica di quanto scritto sopra.

    HCFR





    Calman 5


    Ultima modifica di Zimbalo; 05-05-2014 alle 20:58
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  12. #267
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    molto interessante la cosa =) mi domando pure io come mai scelgano di farlo a mano anziche' in automatico onestamente...

    [edit] corretto grazie Zimb errore di battitura =) pensavo na cosa e ne ho scritta un altra ( la vecchiaia )
    Ultima modifica di sanosuke; 05-05-2014 alle 20:48
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  13. #268
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da Zimbalo Visualizza messaggio
    Posto i grafici come verifica di quanto scritto sopra.

    Belli i grafici.
    Permettimi una domanda, tu non usi nessuna matrice di correzione quindi con la iD3 a parte lo spectral sample?
    Lo chiedo per migliorare la mia esperienza/conoscenza e per alcune cose che notavo.
    Ultima modifica di mikigio; 06-05-2014 alle 09:45

  14. #269
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da Zimbalo Visualizza messaggio
    ...........[CUT] Morale della favola ... se per la sonda ci sono queste differenze insignificanti, penso che sia molto difficile percepire differenze con gli occhi. Penso che avverrebbe la stessa cosa sul VT60. .....
    La cosa è interessante, conferma che sostanzialmente non ci sono differenze nei risultati raggiungibili con un software o con l'altro. In pratica, il software non inserisce alcuna variabile ulteriore...
    Il punto del mio discorso, però, era diverso, non riguardava minimamente un confronto HCFR/Calman in termini qualitativi o di risultati ottenibili. Questo deve essere chiaro... l'ho detto prima, lo ribadisco ora.
    Tu stesso precisi di averli usati entrambi in manuale, quindi la tua è una precisazione utile, ma che non aggiunge purtroppo nulla al discorso relativo all'autocal. Diverso sarebbe stato se a questi due report di calibrazione ne avessi aggiunto un terzo, relativo all'autocal, con risultati raggiunti, tempi di calibrazione (anche per gli altri due report) ed eventuali valutazioni personali sul quadro ottenuto nei tre casi, e relative eventuali differenze percepite...
    Visto che mi sembri l'unico qui a poterlo fare, non sarebbe male se tenessi conto di questa idea...
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 06-05-2014 alle 10:07

  15. #270
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815

    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    (ma in realtà si può anche solo scaricare la versione di prova, tanto per toccare con mano di cosa stiamo parlando.............[CUT]
    Ma la versione di prova permette di utilizzare completamente la funzione autocal? Perché altrimenti non "tocco con mano" nulla...
    Ora che mi hai incuriosito......
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers


Pagina 18 di 340 PrimaPrima ... 81415161718192021222868118 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •