BenQ W10000 - DLP full-HD
Disponibile già da qualche mese sul mercato italiano, il BenQ W10000 è un videoproiettore DLP a piena risoluzione HD con prestazioni e qualità molto elevate. Il netto taglio del prezzo di listino della scorsa settimana ne fanno il videoproiettore DLP full-HD con il rapporto qualità prezzo più elevato in assoluto
Menu e strumenti di calibrazione - II
Saltando i sottomenu "Display", Opzioni" e "Impost", praticamente identici a quelli del BenQ PE-8770, concentriamo ora l'attenzione sul sottomenu "Avanzate", che contiene al suo interno gli strumenti per la taratura del bilanciamento del bianco e delle coordinate cromatiche dei colori primari e complementari.
Una volta scelta la temperatura colore di riferimento dal menu "Immagin", selezionando nel menu Avanzate la voce "Ottimizzazione Bilanciamento Del Bianco..." si ha a disposizione la possibilità di variare le tre componenti cromatiche RGB sia sulle alte luci che su quelle più basse. Sulle basse luci i cambiamenti sono piuttosto repentini e quindi bisogna prestare cautela. Purtroppo non è presente il controllo del gamma per le tre componenti, raggiungibile dal menu di servizio e da quello ISF.
Nel Menu "Gestione colore 3D" è possibile variare le coordinate dei sei colori salvando quindi le varie impostazioni in 3 spazi colore diversi, richiamabili a piacere dall'utente finale. Per ogni colore di riferimento è possibile variare la fase, luminosità e saturazione. Anche in questo caso non ci sono differenze con il menu del modello PE-8720.
Segue : Il menu di calibrazione ISF
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Caratteristiche tecniche dichiarate
- 3: Dotazioni principali e caratteristiche
- 4: Tecnologia, obiettivo e lampada
- 5: Menu e strumenti di calibrazione - I
- 6: Menu e strumenti di calibrazione - II
- 7: Il menu di calibrazione ISF
- 8: Misure: luminosità e contrasto
- 9: Misure: gamma e linearità
- 10: Misure: colori e bilanciamento del bianco
- 11: Misure: taratura e ricerca del miglior compromesso
- 12: Analisi qualità video con segnali test
- 13: Analisi qualità video con HTPC
- 14: Analisi qualità video con HD DVD
- 15: Conclusioni