Sony svela la PS4... solo in parte
Sony mostra un primo assaggio di PS4: svelate alcune, ma non tutte le caratteristiche della prossima generazione di console Sony, con hardware molto potente e facile da programmare, con grande attenzione al lato social
Introduzione: elementi principali
Sony ha tolto i veli al progetto PS4, annunciando alcuni dettagli tecnici, oltre a quelli relativi all'interfaccia e alle funzionalità della sua nuova console. Nel corso dell'evento “See the Future”, trasmesso in diretta via web da New York, sono arrivate anzitutto diverse conferme: l'hardware che equipaggerà la quarta generazione di Playstation è in larga parte corrispondente alle voci circolanti ormai da tempo. L'architettura è denominata “supercharged PC architecture”, nome che rende palese l'inversione di rotta rispetto alle precedenti console: non più soluzioni hardware sviluppate ad hoc, ma componenti direttamente derivati dal mercato PC, in modo da poter ottenere prestazioni di alto livello e soprattutto facilità di programmazione (un punto che è stato sottolineato più volte da tutti gli sviluppatori apparsi sul palco).
La CPU utilizzata è un processore con architettura x86 64 bit a 8 core, la lungamente predetta unità realizzata da AMD del tipo Jaguar. Anche la GPU è un modello del tipo già utilizzato per PC, ma con specifiche migliorate, soprattutto dal punto di vista del calcolo GPGPU (18 unità di calcolo - "Compute Units"), ovvero l'utilizzo del processore grafico per calcoli general purpose, resi più semplici da implementare. CPU e GPU risiedono inoltre sullo stesso die, in modo da poter ottenere un accesso semplificato alla RAM unificata, costituita da 8GB del tipo GDDR5, generalmente utilizzato sulle schede video per la sua velocità: la banda passante è di 176GB/s. La capacità di calcolo ammonta a 1.84 teraflops, con la possibilità di renderizzare 30.000 poligoni in tempo reale. Non manca neanche una unità di lettura Blu-ray con velocità 6X.
Il controller che verrà fornito in dotazione è il DualShock 4, rivelatosi pressoché corrispondente alle foto trapelate la scorsa settimana: a cambiare sono le dimensioni, con un maggior sviluppo orizzontale, necessario a fare spazio al touchpad integrato nella parte centrale. Altre novità sono gli stick analogici rivisti per consentire una migliore presa, esattamente come i grilletti analogici dorsali, ai quali vanno ad aggiungersi una presa per le cuffie posta sul lato inferiore, un mini-altoparlante integrato, il nuovo pulsante "share" (condividi) ed una barra luminosa posta sul frontale. Questa barra svolge una duplice funzione: identifica immediatamente il giocatore nelle partite multiplayer locale, assegnando un colore univoco e si sincronizza, inoltre, con il nuovo PlayStation Eye, il sensore di movimento (in stile Kinect) che integra 2 webcam con risoluzione 1280 x 800 punti, 4 microfoni ed assicura un angolo operativo frontale di 85°. PlayStation Eye assicurerà funzionalità di riconoscimento facciale, posizionamento del giocatore e di interazioni vocali. La ricarica del nuovo DualShock 4 potrà finalmente essere effettuata via USB anche mentre la console è in stand-by (verrà rilasciato anche un carica-batterie dedicato opzionale).