X-Men: giorni di un futuro passato
Dal regista dei primi due film Bryan Singer, il notevole reboot dedicato agli amati mutanti Marvel. Distribuzione 20th Century Fox Home Entertainment
- click per ingrandire -
In un lugubre futuro volge alla fine la sfiancante guerra tra l'uomo e i mutanti che ha devastato il pianeta e mietuto vittime da ambo le parti, con i 'diversi' sottomessi o eliminati per sempre da robot in grado di adattarsi ai loro poteri.
L'imminente sconfitta spinge il professor Xavier (P. Stewart) e Magneto (I. McKellen) a unire le forze assieme a pochi superstiti per portare a compimento un'ardua impresa: sfruttando il potere di Kitty Pryde (E. Page), in grado di proiettare la coscienza altrui indietro nel tempo, i due leader convincono Logan-Wolverine (H. Jackman) a 'viaggiare' all'inizio degli anni '70, per impedire a Raven-Mystica (J. Lawrence) di commettere un fatale omicidio.
Il compito di Logan è più che mai arduo, chiamato a vincere lo scetticismo di coloro che incontrerà, in una mortale lotta contro il tempo.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Per il rilancio delle avventure degli X-Men si è pensato bene di affidare la regia a colui che già era riuscito a dare lustro ai supereroi Marvel nei primi due capitoli a loro dedicati, quel Bryan Singer con all'attivo opere di caratura come “I soliti sospetti” o “Apt Pupil – L'allievo”.
Il risultato è una trascinante avventura fantascientifica di grande respiro anche se non mancano situazioni in cui si sente la necessità di maggiore approfondimento, lasciando la sensazione che trama e montaggio non definitivo avessero portato la durata oltre i limiti imposti dalla produzione.
Notevole il successo ai botteghini (poco meno di 800 milioni di $ di incasso mondiale contro 200 milioni di $ di investimento) tanto da aver convinto i produttori ad affidare sempre a Singer il timone della prossima opera “X-Men: Apocalypse” previsto per il 2016.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Qualità video
Disco BD-50, codifica video AVC/MPEG-4 (1920x1080/23.97p), aspect ratio 2.40:1. Solidità e precisione elementi anche in secondo piano mentre si avverte una minima grana lasciando la sensazione che sia parte delle scelte stilistiche e non fault dell'encoding, in particolare nelle sequenze legate al viaggio nel passato di Logan. Schema colore intenso e ricchezza palette fedele all'originale cinematografia di Newton Thomas Siegel (“Il cacciatore di giganti”, “Drive”, “X-Men”, “X-Men 2”). Anche i neri convincono, con minima attenuazione nel prologo.
Il risultato è simile per il BD-50 3D specifico per catene digitali compatibili, in questo caso la visione accentua ulteriormente il senso di profondità di campo aumentando l'enfasi del racconto anche se risultano assenti veri e propri elementi pop-out. In questo caso risulta maggiormente godibile ed esaltante la seconda parte.
Analisi del bitrate disco 3D (sx) e 2D (dx)
- click per ingrandire -
Qualità audio
La traccia DTS 5.1 canali in italiano è ampia con dinamica anche per i due canali posteriori, elementi direzionali, effetti panning, enfasi per il parlato. Quasi a livello reference l'originale inglese DTS-HD Master Audio 7.1 canali (core @ 1509 kbps) con più ampio 'respiro' dagli 8 canali, profondità subwoofer, ulteriore separazione e presenza scenica da un più ricco fronte rear.
Identica l'offerta per il disco 3D.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Extra (HD)
Scene eliminate dal montaggio finale con commento opzionale del regista (6'), la sequenza della cucina e i molteplici ciak a causa dei problemi alla gola del regista (6'), gag ed errori sul set (7'), Xavier e Magneto avanti e indietro nel tempo (12'), la reunion degli attori del primo film e la loro influenza sui nuovi interpreti (10'), mutanti vecchi e nuovi (12'), le sentinelle-robot (10'), tre gallerie foto legate alle industrie Trask, tre trailer del film, anteprima del film “Gods and Kings” di Ridley Scott, di cui sul disco 3D, unico supplemento, è presente il trailer stereoscopico.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
La pagella secondo CineMan
Film |
![]() |
8 |
Authoring |
![]() |
7 |
Video 3D |
![]() |
9 |
Video 2D |
![]() |
9 |
Audio ITA |
![]() |
8 |
Audio V.O. |
![]() |
9 |
Extra |
![]() |
7 |
Similar Post You May Like
-
Top Vendite HD: ottobre 2014
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di ottobre, una puntuale elaborazione Univideo... »
-
Home Video HD: novembre
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di novembre. Pubblichiamo... »
-
Wolverine - L'immortale
Secondo spin-off per uno dei più amati mutanti Marvel, con diversa durata del film per le varie... »
-
X-Men - L'inizio
In alta definizione la giovinezza di Professor X e Magneto. Matthew Vaughn dirige una produzione... »