Il silenzio degli innocenti
L'inquietante opera di Jonathan Demme che dopo “Manhunter” di Michael Mann tornava a parlare di Hannibal Lecter. Distribuzione 20th Century Fox HE
- click per ingrandire -
Allieva presso l'accademia dell'FBI, Clarice Starling (J. Foster) viene prematuramente chiamata in servizio dal superiore Jack Crawford (S. Glenn) che la coinvolge nel caso del serial killer noto come 'Buffalo Bill'. Il primo compito della recluta è profilare il ricercato chiedendo aiuto al dott. Hannibal Lecter (A. Hopkins), pluriomicida dedito al cannibalismo segregato presso un manicomio criminale e, nonostante la violenta accoglienza, entra nelle sue grazie in cambio di sincere memorie di un difficile passato.
Le indagini di Crawford e della sua protetta paiono condurre entrambi nella stessa direzione, ma solo uno dei due si scontrerà con l'omicida seriale e avrà occasione di trarre in salvo l'ennesima giovane vittima sacrificale.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Con alle spalle già diverse opere tra tv e cinema tra cui l'originale e ben congegnata commedia “Qualcosa di travolgente”, il newyorchese Jonathan Demme mise in scena un eccellente e disturbante thriller.
La sceneggiatura si basava sull'omonimo scritto di Thomas Harris pubblicato nel 1988, anno in cui era arrivato nelle sale lo strepitoso “Manhunter – Frammenti di un omicidio”, che Michael Mann scrisse e diresse basandosi sul precedente romanzo di Harris “Il delitto della terza luna” del 1981, che vedeva coinvolto per la prima volta il dottor Lecter, poi divenuto icona del genere. All'opera di Demme seguì nel 2001 il dimenticabile sequel di Ridley Scott “Hannibal”.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Nel 1992 “Il silenzio degli innocenti” vinse l'Oscar per miglior film, regia, attore protagonista, attrice protagonista, sceneggiatura.
Qualità video
Nonostante i cinque anni che dividono dalla pubblicazione americana il BD-50 esclusivo per il mercato italiano offre la medesima codifica video MPEG- 2 (1080/23.97 fps), di resa interessante anche se è presente una costante grana che tende a limitare il senso di profondità di campo e l'acquisizione di elementi in secondo piano, forse attribuibile alle scelte del cinematographer Tak Fujimoto.
Aspect ratio originale 1.85:1, buona la palette cromatica e neri convincenti.
Analisi del bitrate del disco 3D (a sx) e 2D (a dx)
- click per ingrandire -
Qualità audio
Audio DTS 5.1 canali in italiano (754 kbps) con scostante dinamica, alcuni passaggi metallici in background e una presenza scenica poco efficace dai canali posteriori.
Migliora di poco il risultato con l'originale inglese DTS-HD Master Audio 5.1 (core @ 1509 kbps) sentendo la mancanza di un maggiore sostegno per l'accompagnamento musicale, limiti del subwoofer. Un risultato nel complesso meno coinvolgente ed efficace di quanto era lecito aspettarsi.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Extra (HD)
“Rompere il silenzio”: visione del film (NTSC 720 x 480 /MPEG-2) picture-in-picture con inserti di approfondimento, interventi di cast e troupe e dati testuali. “Comprendere la pazzia”, focus su FBI e il lavoro di studio e caccia dei criminali (20'), documentario sulla realizzazione “Inside the labyrinth” (67'), “Dal romanzo allo schermo” secondo documentario dedicato alla produzione (42'), “Creare la colonna sonora” (16') con il maestro Howard Shore, featurette originale del 1991 (8'), 20' di scene tagliate e 3' di errori sul set, messaggio audio di Anthony Hopkins nei panni di Hannibal Lecter, spot TV, trailer d'anteprima e trailer cinematografico.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
La pagella secondo CineMan
Film |
![]() |
9 |
Authoring |
![]() |
7 |
Video |
![]() |
7 |
Audio |
![]() |
6 |
Audio V.O. |
![]() |
7 |
Extra |
![]() |
8 |
Similar Post You May Like
-
Top Vendite HD: gennaio 2014
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di gennaio, una puntuale elaborazione Univideo... »
-
Home Video HD: febbraio
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di febbraio. Pubblichiamo... »
-
Top Vendite HD: dicembre 2013
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di dicembre, una puntuale elaborazione Univideo... »
Commenti (2)
-
Anche questo riversamento in bd che delusione per un film del genere che ebbe un successo niente male. .... non so ma si divertono a proporre film in questo modo? Mah
-
Film a mio modesto avviso un pò troppo sopravvalutato rispetto, imho, allo splendido Manhunter di Mann. Per l'audio è probabile che lo stesso mix originale non sia di particolare qualità, cosa assai comune in quegli anni dove solo pochi film erano particolarmente curati.