Il mago di Oz 3D
Rilancio stereoscopico nel settantacinquesimo anniversario del grande classico vincitore di due premi Oscar. Distribuzione Warner Bros Home Entertainment
- click per ingrandire -
Presso la fattoria degli zii vive la giovane Dorothy Gale (J. Garland), che un violento tornado trasporta in un luogo magico popolato da incredibili e variopinte creature.
Contrastata dalla strega cattiva intraprenderà un viaggio pieno di sorprese alla volta del Mago di Oz, l'unico che potrebbe aiutarla a tornare a casa, diventando ben presto amica di uno spaventapasseri senza cervello, un leone fifone e un uomo di latta senza cuore.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Tratta dal primo dei quattordici libri dello scrittore L. Frank Baum, l'affascinante opera che passò per le mani di diversi registi è più che consumata in home video, con proposta HD in occasione del settantesimo anniversario e nuovo lancio a cinque anni di distanza in tre dimensioni.
Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare questa però non è una mera operazione commerciale ma una sontuosa produzione con scan 8K dell'originale negativo Technicolor e un lungo lavoro per aggiungere la stereoscopia col supporto dell'antica tecnica del rotoscope.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Qualità video
Aspect ratio originale 1.37:1, codifica video MPEG-4/AVC, compatibile unicamente con catene digitali 3D. Il BD-50 sorprende sin dai titoli di testa per la rielaborazione, grazie all'ampio senso di profondità di campo e distanza tra gli oggetti in primo piano e background si ha dimostrazione delle potenzialità stereoscopiche.
Con la riserva sull'ovvio inferiore impatto visivo legato all'originale aspect ratio, il grado di immersione nella storia rimane elevato, colori sgargianti, minima grana di fondo senza alterare la percezione degli elementi sui fondali. Il 3D colpisce sin dal prologo con le immagini in bianco e nero, ampia scala di grigi e neri convincenti.
Lo stesso disco può essere utilizzato in versione 2D, settando la giusta opzione sui lettori compatibili con la stereoscopia. Il risultato visivo è elevato, con lo scan 8K che restituisce un video di qualità a conferma di quanto sia possibile ottenere partendo da materiali in ottime condizioni anche quando trattasi di una pellicola con ben 75 anni sulle spalle.
Nella stessa confezione è presente un secondo BD-50 con un'altra edizione 2D, codifica video VC-1. Il confronto con l'edizione 2009, che aveva beneficiato di scan 4K degli elementi originali e medesimo encoding VC-1, non lascia affiorare particolari differenze di resa anche in presenza di schermi di grandi dimensioni, col dubbio che possa trattarsi di identica proposta.
Analisi del bitrate del disco 3D (a sx) e 2D (a dx)
- click per ingrandire -
Qualità audio
Accettabile quanto priva di qualsiasi dinamica la traccia AC-3 1.0 in italiano (192 kbps) che restituisce una scena sonora piatta ma con dialoghi dignitosi. Le sezioni cantate in lingua originale sono supportate da sottotitoli.
Panorama sonoro di notevole resa è quello offerto dall'originale DTS-HD Master Audio 5.1 canali inglese (core @1509 kbps) con ampia scena per il fronte anteriore, ricchezza elementi, presenza anche per i due canali posteriori. Notevole il risultato per i numerosi passaggi musicali, gamma medio-bassa relativamente presente.
Presente anche l'originale traccia inglese dell'epoca qui offerta con codifica lossy AC-3 (192 kbps).
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Extra (SD/HD)
Disco 2D: commento al film coordinato dal compianto regista Sidney Pollack col contributo di membri del cast ed esperti tra cui John Fricke, profondo conoscitore sia del film che dell'attrice Judy Garland.
Documentario di 69' sulla realizzazione, 21' sui personaggi, musiche ed effetti isolati, brani versione karaoke, selezione diretta brani musicali tra cui prove/registrazioni/provini voci per Munchkinland Medley, promo radio, show radiofonico del 1939, programma radio dal Lux Radio Theater del 1950, galleria foto, selezione di 7 trailer attraverso il tempo sino al promo 2013.
Disco 3D: stesso commento, traccia audio musicale ed effetti.
Ricordiamo che non tutti i supplementi inclusi nell'edizione 2009 sono qui presenti a meno che non si decida di acquistare la "75th Anniversary Collector's Edition” numerata pubblicata negli USA che ripropone il completo set di extra accompagnati da gadget esclusivi tra cui libro fotografico, mappa di Oz, globo luminoso con le scarpette rosse, tre spille della Noble Collection e USB pen-drive da 4 Gb.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
La pagella secondo CineMan
Film |
![]() |
8 |
Authoring |
![]() |
6 |
Video 2D |
![]() |
10 |
Video 3D |
![]() |
9 |
Audio |
![]() |
6 |
Audio V.O. |
![]() |
9 |
Extra |
![]() |
8 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: gennaio
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di dicembre. Pubblichiamo... »
-
Top Vendite HD: novembre 2013
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di novembre, una puntuale elaborazione Univideo... »
-
Home Video HD: dicembre
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di dicembre. Pubblichiamo... »
Commenti (2)
-
Il confronto con l'edizione 2009, che aveva beneficiato di scan 4K degli elementi originali
Non è proprio così. Il master di partenza (sia per il BD 2009 che per quello 2013/3D) è sempre quello, ovvero il master restaurato 4k del 2009. Tale master è stato ricavato da una scansione 8k dei negativi.
Leggendo l'articolo invece sembra che siano stati fatti 2 lavori di restauro. Cosa che non è. -
Ho acquistato questo bd, posso dire che è veramente un lavoro ben fatto, complimenti a chi restaura questi vecchi film.