Philips 65OLED973 4K HDR
Il 65OLED973 è il modello di punta Philips per il mercato italiano, con pannello da 65", sistema operativo Android Nougat e soundbar integrata a "geometria variabile" che si adatta molto bene sia in configurazione "da tavolo", che in configurazione "a parete".
Introduzione e caratteristiche
Dopo il completamento dell'acquisizione da parte della multinazionale cinese TPV Technology - che si è concluso nel 2014 - Philips è l'ultimo grande marchio europeo che mantiene ancora ben riconoscibile il suo DNA, costruito a quasi 70 anni di distanza dalla vendita del primo televisore in bianco e nero. Dopo aver fatto la storia dell'audio digitale (ad esempio con i formati CD Audio e Super Audio CD), negli ultimi due lustri il comparto audiovideo di Philips ha subito un drastico ridimensionamento; eppure con i televisori il marchio olandese è ancora oggi un riferimento nella fascia più alta del mercato. Attualmente il catalogo di TV Philips comprende soprattutto modelli con tecnologia LCD-LED, buona parte dei quali con risoluzione UHD 4K e HDR e con diagonale compresa tra 42" e 65".
Philips è anche uno dei più grandi produttori di illuminazione a livello mondiale; anche per questo motivo, buona parte dei televisori (per tacer di qualche monitor) sono dotati anche di tecnologia Ambilight, ovvero l'emissione di luce con LED RGB sulla cornice posteriore dei TV, che vanno ad illuminare la parete retrostante. Oltre ad alcune possibilità di modulare l'illuminazione selezionando modulazione (statica o dinamica) e colori, la parte più interessante di Ambilight prevede che l'elettronica del TV analizzi l'immagine per poi modulare ogni singolo elemento LED in modo da estendere virtualmente alla parete e al di fuori della cornice del TV gli elementi che vengono visualizzati.
Il TV su stand, con soundbar in posizione orizzontale
- click per ingrandire -
Nella fascia più alta del mercato, Philips ha da qualche anno televisori con tecnologia OLED, con pannelli prodotti da LG Display ma alimentazione ed elettronica sviluppate da Philips e TP Vision. Il modello 65OLED973 è attualmente il modello di punta Philips per il mercato italiano, con pannello da 65", sistema operativo Android Nougat e soundbar integrata a "geometria variabile" che si adatta molto bene sia in configurazione "da tavolo", che in configurazione "a parete".
Costruzione, design, finiture e scelta dei materiali, ispirano elevati livelli di solidità e qualità; due i telecomandi in dotazione, il primo completissimo con tastiera "QWERTY" sul lato inferiore e il secondo minimale ma funzionale ed esteticamente molto interessante. Gli ingressi a disposizione sono 4 HDMI, tutti con ARC e un ingresso analogico "component" per compatibilità con vecchi prodotti.
Il TV a parete con soundbar in posizione verticale per limitare la profondità del sistema
- click per ingrandire -
Caratteristiche dichiarate
produttore | Philips | OS | Android TV 7 |
modello | 65OLED973/12 | WiFi / BT | a-b-g-n-ac / 4.2 |
listino | € 4.990 IVA inclusa | rotazione | no |
risoluzione nativa | 3840 x 2160 | analog in | 1 x component |
tecnologia | W-AMOLED | DVI in | n.d. |
B.L.U. | no (self-emitting) | HDMI in | 4 x 2.0 (4x ARC, 1x MHL) |
diagonale | 65" | DP in | no |
DSP video | P5 Perfect Picture | SDI in | no |
luminanza MAX | n.d. | HDCP | 2.2 |
contrasto max | n.d. | USB | 2 |
bit nativi / LUT | 10 / n.d. | automazione | n.d. |
calibrazione bianco | 2 punti / 10 punti | dimensioni TV | 1463 x 907 x 269 mm |
gamma / CMS | 10 punti / 6 assi | peso TV | 31,5 kg |
HDR | HDR10, HLG | watt max/std/st.by | n.d. / 192 / 0,3 watt |
Note e ulteriori informazioni | |||
Spazio archiviazione interno 16GB; due telecomandi in dotazione; link alle caratteristiche. |