NHK: Olimpiadi in 8K a Tokyo
L'emittente di stato giapponese e principale promotrice dello standard Super Hi-Vision 8K, annuncia che le riprese da 33 Mega Pixel delle Olimpiadi 2012 di Londra verranno trasmesse in diretta su 4 mega-schermi a Tokyo
Le proiezioni in Super Hi-Vision delle Olimpiadi 2012 di Londra sono già state confermate per Londra stessa, Washington e Tokyo. In questi giorni l'emittente di stato giapponese NHK ha però svelato i dettagli delle location nipponiche scelte per il grande evento.
Un totale di quattro allestimenti sparsi tra due famosi quartieri di Tokyo: si potranno ammirare le Olimpiadi in Super Hi-Vision 8K e sistema audio da 22.2 canali allo Studio Park (con video-wall LCD da 360 pollici) e il Bellesalle (con videoproiezione da 300 pollici) di Akihabara, oltre al Fukushima Friendship Hall NHK (con videoproiezione da 350 pollici) e il Fureai Hall (con videoproiezione da ben 520 pollici!) di Shibuya. NHK ha quindi deciso di concentrare tutti i suoi sforzi sulla capitale Tokyo e preferito rinunciare all'allestimento di un mega-schermo Super Hi-Vision inizialmente previsto anche per Osaka.
Fonte: Impress
Commenti (6)
-
Beh! in Italia abbiamo altri problemi, altro che dove dislocare i megaschermi per proiettare le immagini delle olimpiadi in 8K, ma quando mi gioco la nonna.... che livello tecnologico
-
penso che gli eventi sportivi siano il miglior banco di prova per simili nuovi standard, con soggetti in movimento (spesso veloce) che testeranno a dovere l'efficacia dei codec di compressione...
-
è vero, speriamo che nel giro di una decina d'anni si possa anche noi tramite qualche supporto ottico o Sky (anche se tutti ne dicono male), ammirare tale definizione.
-
Mi chiedo in che modo trasmettono un segnale così pesante da Londra alle zone di proiezione....
-
http://www.extremetech.com/extreme/...strial-airwaves
Come si NHK trasmette 500Mbps oltre a poche miglia, allora? Utilizzando OFDM (Orthogonal Frequency-Division Multiplexing), MIMO (multiple-input, multiple-output, utilizzando cioè più di un'antenna), e due 8MHz cahnnels UHF radio. OFDM e MIMO, che sono già utilizzati da molte tecnologie wireless, tra cui TV digitale terrestre (DVB-T), 802.11ac e LTE , permettono una grande quantità di dati che devono essere compressi in un unico blocco di larghezza di banda.
La grande distanza di trasmissione è semplicemente una funzione della frequenza di trasmissione e di potenza. Canali UHF in autunno in Giappone tra i 400 ei 800MHz, mentre WiFi usa generalmente 5GHz. Le onde più lunghe (VHF e UHF) possono viaggiare di più senza essere attenuata da ostacoli (come le case) e le condizioni atmosferiche. Mentre non si conosce l'esatta potenza di trasmissione utilizzata da NHK, stiamo probabilmente parlando di 35 a 150 watt; WiFi è di solito circa 100 milliwatt - e più forti i segnali viaggiano più lontano. Potrebbe essere utile pensare di trasmissione UDHTV NHK come essere semplicemente un potente, one-way versione di 900MHz LTE. -
Interessante, però da Londra alla sede di NHK cosa usano, un satellite?