Netflix sperimenta la "Guilt tax" opzionale

Riccardo Riondino 18 Marzo 2022, alle 11:59 Media, HD e 4K

Netflix ha iniziato a sperimentare una tassa opzionale, da aggiungere al costo degli abbonamenti per la condivisione dell'account con persone non conviventi


- click per ingrandire -

Netflix consente agli abbonati Standard e Premium di condividere l'account con due e quattro dispositivi rispettivamente. Questo per dare la possibilità di dividere il costo con amici e parenti, ma la norma di limitarla alle persone conviventi non viene sempre rispettata. Netflix dichiara che questa pratica genera perdite stimate in 10 miliardi di dollari ogni anno. Per tentare di recuperare almeno un parte della somma, la compagnia aveva precedentemente richiesto di verificare i profili utente aggiuntivi dell'account tramite l'e-mail o il numero di telefono registrati. Ora comunque ha avviato una nuova iniziativa, provando a far pagare una tariffa extra per la condivisione dell'account con persone che vivono in un'altra abitazione. Va precisato comunque che si tratta di una tassa opzionale, da pagare a discrezione dell'utente. Netflix ha iniziato a sperimentare la "Guilt tax" in tre paesi, Cile, Costa Rica e Perù.


- click per ingrandire -

Una delle opzioni è di aggiungere account secondari per un massimo di due persone non conviventi nei piani Standard e Premium, ciascuno con il proprio profilo, consigli personalizzati e password. La seconda è il trasferimento del profilo a un nuovo account: con i piani Basic, Standard e Premium è possibile consentire alle persone che condividono l'account di trasferire le informazioni del profilo su un nuovo account o un account secondario come utente aggiuntivo, mantenendo il proprio elenco, cronologia e consigli personalizzati. In Costa Rica, Netflix prevede per queste opzioni un extra di $3 USD, molto più economico che creare un nuovo account, visto che gli abbonamenti costano rispettivamente 9, 13 e 16 dollari al mese. Netflix ha dichiarato che valuterà l'utilità dei nuovi strumenti prima di una possibile estensione globale.

Fonte: Flatpanels HD, IGN

Commenti

Focus

News