Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 28 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 413
  1. #196
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    78

    Non a caso ho scelto un frame con un oggetto circolare, ripreso frontalmente a 90° gradi, in primo piano e perfettamente a fuoco. La distorsione in questo caso non può essere per effetto del fenomeno "anamorphic bokeh" che è nullo su un primo piano a fuoco.
    Riporto da sopra: Il bokeh tipico di un'ottica anamorfica ha un'elongazione verticale che diventa progressivamente maggiore man mano che gli oggetti si allontanano dal piano di messa a fuoco.
    In altre parole, l'effetto della ripresa non c'entra, riguarda luci e oggetti estremamente sfocati sullo sfondo a lunga distanza e non è una giustificazione valida.
    Onestamente, credo che nemmeno il gong sia abbastanza sfocato da essere vittima del fenomeno.
    Nessun regista o direttore della fotografia sani di mente farebbero uscire il proprio film in queste condizioni.
    Ultima modifica di fred81; 23-12-2018 alle 23:24

  2. #197
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.206
    @fred81 potrei anche concordare col ragionamento che fai sul formato, ma sugli altri elementi nel tuo post iniziale ci sono un paio di considerazioni opinabili:

    - Hai parlato di lievi strisce di immagine sopra e sotto nel disco Midnight, ma dimentichi che nel disco Fox sui lati c'è un taglio di immagine ancora più evidente;

    - Dove hai letto dell'approvazione di Cundey? Che io sappia non c'è traccia di un suo parere su nessuno dei 2 (3) master di questo film.

    - Parlando dei colori menzioni "un fumetto", non capisco a cosa fai riferimento, e in ogni caso cosa c'entrerebbe?
    Sullo stile di Carpenter dell'epoca, c'è da dire che solo negli ultimi anni stiamo scoprendo per molte sue pellicole il look originale, finora abbiamo avuto a che fare spesso con vecchi telecine o comunque fonti di dubbia attendibilità per quanto riguarda la fedeltà alla fotografia originale.
    Certo, se su due piedi dovessi indicare lo stile fotografico che prediligeva, verrebbe da dire anche a me tonalità calde, ma non è da prendere come un modus operandi rigido che applicava a ogni singolo film che ha diretto. Lo stesso Cundey che tu citavi prima ha approvato (questo è ufficiale) pochi anni fa il remaster definitivo di Halloween cambiando l'originale colorimetria con una versione a tonalità più fredde.

    ---

    Per curiosità sono andato a vedere i dati tecnici di altri film di Carpenter. Appena due anni prima Starman era stato girato nello stesso formato (2.35:1, 35mm anamorfico) e l'eccellente blu-ray della Sony - il cui master dovrebbe provenire da uno scan 2K, quindi procedimento identico a quanto fatto dalla Fox per Grosso Guaio - a memoria non mi pare presenti distorsioni evidenti.
    Qualcuno che ha il disco a portata di meno magari potrà dirci qual'è l'aspect ratio esatto del master e se durante la visione mostra allungamenti su primi piani.
    Ultima modifica di Slask; 24-12-2018 alle 01:59
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  3. #198
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    Appena due anni prima Starman era stato girato nello stesso formato (2.35:1, 35mm anamorfico) e l'eccellente blu-ray della Sony - il cui master dovrebbe provenire da uno scan 2K, quindi procedimento identico a quanto fatto dalla Fox per Grosso Guaio - a memoria non mi pare presenti distorsioni evidenti.
    Hanno girato milioni di film in anamorfico, prima di questo e dopo di questo, in pellicola e in digitale. E' scomodo perchè è più costoso, le ottiche sono più grosse e più pesanti, ci sono molti meno tagli rispetto a quelle sferiche e sono meno luminose. Di sicuro non si opta per quel formato per ottenere allungamenti in verticale di tale livello, lo si faceva per sfruttare tutto il frame del 35mm (visto che girando in 2.35:1 a tot perforazioni, una porzione di negativo andava persa) e ottenere una maggiore qualità. Oggi, specie con ottiche vintage, se ne fa una questione stilistica per le peculiarità che avete fatto notare: bokeh, flare e perdita di fuoco e definizione ai bordi (specie nei grandangoli).
    E' quello che dico da pagine e pagine...l'anamorfico ha delle caratteristiche (o se vogliamo dei difetti) ben precise, nessuno lo nega, ma sicuramente il risultato non si traduce in una deformazione così vistosa di oggetti e visi in primo piano. E' palese che sia stato fatto un errore con le proporzioni in fase di export del master, nel momento in cui hanno applicato il mascherino. Succede.
    Ultima modifica di gianni123; 24-12-2018 alle 07:14 Motivo: ortografico
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  4. #199
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Ringrazio per l'apporto e saluto il nuovo arrivato fred81, col quale posso condividere le considerazioni sull'anamorfosi, e cioè che quell'effetto ovalizzante possa essere su oggetti molto distanti e molto fuori fuoco, ma non condivido le considerazioni sul master Fox, che mi appare sempre obsoleto per i canoni di oggi senza scomodare scelte stilistiche e fumetti vari . Quindi il master francese vince per alcuni parametri, ma come detto da altri, nonostante l'interessante articolo postato dall'amico grunf, ritengo anche io che quella distorsione ovale sia esagerata. Detto questo, se dovessi scegliere, prenderei l'edizione Midnight senza pensarci due volte, ma sono scelte personali.
    Io vi faccio una proposta....lasciamo perdere il BD e il BD4K e torniamo ai bei vecchi tempi delle VHS, almeno ci facciamo meno pxxxe mentali, un bel Pan&Scan ignorante, con movimenti di macchina inventati, colori fosforescenti coi primari che debordano, i neri tutti disturbati, e perché no, qualche segno di smagnetizzazione! Ma almeno sapevamo che non potevamo pretendere nulla!

    Oh! Si scherza!. Buone feste a tutti.

  5. #200
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    592
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Io vi faccio una proposta....lasciamo perdere il BD e il BD4K e torniamo ai bei vecchi tempi delle VHS, almeno ci facciamo meno pxxxe mentali, un bel Pan&Scan ignorante, con movimenti di macchina inventati, colori fosforescenti coi primari che debordano, i neri tutti disturbati, e perché no, qualche segno di smagnetizzazione! Ma almeno sapevamo che non potevamo pretendere nulla!
    io un pochetto li rimpiango quei tempi, quando un videoregistratore ti faceva sentire padrone del mondo
    Buone feste

  6. #201
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979
    Ho riguardato gli screens e ripensato un po' al tutto e penso di concordare con Gianni.
    Le distorsioni sono evidenti anche nei soggetti centrali; nei visi troppo allungati. Inoltre, i difetti, o le caratteristiche che dir si voglia, delle ottiche cilindriche, non sono costanti e variano anche all'interno della stessa inquadratura. La deformazione è presente ai lati piuttosto che al centro; pensiamo poi al cosiddetto effetto "orecchioni", a causa del quale nei primi piani molto ravvicinati le orecchie del soggetto tendono ad allungarsi. Ebbene, non è possibile correggere digitalmente queste anomalie, non di certo aggiustando il rapporto delle proporzioni. Inoltre, abbiamo già avuto trasferimenti di materiale anamorfico anche quando regnava l'analogico. Si pensi ai videonastri, al laserdisc, a tutti i telecinema delle comuni trasmissioni televisive, tutti trasferimenti che necessitavano dell'utilizzo di sistemi ottici di decompressione (quindi "purezza" garantita ).
    Insomma, tirando le fila, credo che si tratti di un semplice errore: quelle immagini non mi convincono per niente. Poi, vabbe', il disco non lo possiedo e giudico per quel che vedo negli esempi postati, tipo anche il più recente di fred81....
    Ultima modifica di Dario65; 24-12-2018 alle 10:13 Motivo: ortografia

  7. #202
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979
    Ciao, alpy, ci siamo letti nel pensiero?

    Buone feste e auguri a tutti

  8. #203
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.085
    Alla fine della fiera, appurato come era evidente fin dall'inizio, che c'è stato un errore, è stato segnalato (possibilmente in massa) a koch media? Koch media ha dato risposta? Essendo che non è la prima volta che koch mette una pezza ai suoi prodotti, potrebbe farlo anche per questa edizione.

  9. #204
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    592
    Citazione Originariamente scritto da ingegnere Visualizza messaggio
    Alla fine della fiera, appurato come era evidente fin dall'inizio, che c'è stato un errore, è stato segnalato (possibilmente in massa) a koch media? Koch media ha dato risposta? Essendo che non è la prima volta che koch mette una pezza ai suoi prodotti, potrebbe farlo anche per questa edizione.
    Quando l'avrebbe messa la pezza ?
    Con zombi, si...( e dopo un anno)
    Ma con carrie nessuna pezza, e nemmeno per l'errore sulla fascetta di Funhouse.

  10. #205
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    78
    @Slask Lo so che manca qualcosa ai lati nel Fox; forse il problema del nuovo master è che hanno aggiunto ai lati senza fare lo stesso sopra e sotto, anzi togliendo. Chissà.
    Sull'approvazione di Cundey ammetto di non esserne sicuro, credo di averlo letto da qualche parte, ma non lo trovo al momento; forse era una convinzione basata sul fatto che Cundey ha partecipato agli extra del disco Arrow che è lo stesso master del Fox.
    Per i colori assolutamente gusto personale, è un film leggero, "fumettistico", lo abbino più facilmente a colori caldi e saturi.
    Ad esempio non mi piace che in alcuni frangenti diventi tutto blu, come gli scalini in questo frame:
    http://www.dvdclassik.com/comparaiso...-du-mandarin-3
    Comunque il problema principale per me resta la distorsione.
    Ps. Grazie @Alpy

  11. #206
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Più che blu il nuovo mi sembra che sia il vecchio a essere magenta.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  12. #207
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.085
    Citazione Originariamente scritto da coder7 Visualizza messaggio
    Quando l'avrebbe messa la pezza ?
    Con zombi, si...( e dopo un anno)
    Ma con carrie nessuna pezza, e nemmeno per l'errore sulla fascetta di Funhouse.
    Rammento anche snowpiercer e forse un altro titolo che ora non ricordo.

  13. #208
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Ho la vaga sensazione che la midnight non stia pensando a sostituire un blu-ray il 24 dicembre 😁. Bellissimo il post sulle vhs di alpy 👍. Alla fine di tutti questi post aspetto e vedo che succede prima di prenderlo. Buone feste a tutti.

  14. #209
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.085
    E' ovvio che se mai dovessero rifare il disco non sarà certo in tempi brevi.

  15. #210
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656

    Certo che nelle edizioni blu ray dei film di Carpenter (non tutti sia chiaro), c'è sempre qualcosa che non va, ce l'hanno con lui
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12


Pagina 14 di 28 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •