|
|
Risultati da 106 a 120 di 125
Discussione: Cavi di potenza: mi fate capire?
-
26-09-2012, 19:53 #106
-
18-02-2015, 13:09 #107
ciao a tutti, rispolvero il topic per chiedere alcune cose. ho letto il topic ma non ho trovato una risposta precisa... io adesso sono in attesa che mi arrivino a casa le famigerate tesi 260, attualmente ho delle casse da impianto hifi a 3 vie collegate con i cavi forniti nel kit del sinto yamaha penso siano 2x1mmq, non credo siano adatti per le tesi, quindi chiedo momentaneamente se dovessi montarne 2 in parallelo per aumentare la sezione mmq sarebbe una buona loluzione? visto che per adesso non ho idea di quali acquistare nelle ricerche che sto facendo spuntano fuori vari categorie cavi ofc, cavi bipolari 1 in rame e uno in argento, poi ho letto dell' effetto pelle e che per ovviarlo bisognerebbe accoppiare in parallelo 2 coppie di bipolari di una sezione minore piuttosto che una singola coppia bipolare di grande sezione, confermate ciò?
infine chiedo, dovrei montare le 2 frontali tesi 260 utilizzando 2.5m di lunghezza che cavi prendo? monto dei cavi di marca da 2.5mmq o no?
grazie a tuttiTV: sony bravia KDL-50W828B sintoamplificatore: YAMAHA HTR-3064 casse L & R: indiana line tesi 260 centrale: indiana line tesi 760 sorgente: p.c. con scheda grafica gtx 760
-
18-02-2015, 15:18 #108
Due semplici cavi 2.5mmq andranno benissimo.
-
21-02-2015, 16:26 #109
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 50
Dei classici G&BL HP 2150 di base oppure per qualche ero in più dei Chord Carnival SilverScreen anche non terminati. Rapporto qualità prezzo eccellente.
-
21-02-2015, 16:32 #110TV: sony bravia KDL-50W828B sintoamplificatore: YAMAHA HTR-3064 casse L & R: indiana line tesi 260 centrale: indiana line tesi 760 sorgente: p.c. con scheda grafica gtx 760
-
01-02-2018, 10:23 #111
riapro questa discussione per chiedere: io per collegare le mie attuali casse ho dei cavi supra da 1,6mm, secondo voi dovrei sostituire i cavi con i 2,5mm?grazie
-
01-02-2018, 10:24 #112
Di quali lunghezze parliamo?
-
01-02-2018, 10:44 #113
-
01-02-2018, 15:31 #114
ho acquistato lo stesso 10 mt di cavo 2x2,5 da usare sulle torri e nel centrale..
faccio bene o male cambiarli? devo ritarare tutto poi?Ultima modifica di damerin0; 02-02-2018 alle 12:21
-
03-02-2018, 10:05 #115
allora cambio i cavi o non noterei differenze?
-
03-02-2018, 10:42 #116
incrementi la dinamica a parità di qualità
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-02-2018, 13:46 #117
Cosa intendi per "dinamica" e con quale meccanismo ed in che modo interviene un cavo su questo valore?
Mi sembra di ricordare che per "dinamica" si intende la differenza tra il livello massimo e quello minimo riproducibili, ad esempio la dinamica complessiva di un impianto è limitata in basso dal livello del rumore di fondo ed in alto dalla massima potenza erogabile (ad un certo livello di distorsione) dall'impianto stesso, solitamente il tutto si esprime in dB.
In che modo il cavo introduce una variazione di solo uno di questi fattori in modo da alterare il rapporto di cui sopra (la dinamica, appunto)?
Un cavo non potrà, eventualmente, fare altro che attenuare il segnale (sicuramente mai amplificarlo, essendo un componente passivo), pertanto potrà abbassare la potenza massima erogabile, ma questa attenuazione sarà applicata anche al rumore di fondo, pertanto il rapporto tra i due valori rimarrà invariato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-02-2018, 15:34 #118
quindi vale la pena sostituire i cavi?
scusa ho sbagliato a quotare..mi viene spontaneo
-
03-02-2018, 15:35 #119
-
03-02-2018, 15:42 #120
Un cavo da 2,5mmq da 3mt avrà una resistenza complessiva di 0,009 ohm, mentre il corrispettivo da 1,5 l'avrà di 0,048.
Per avere la stessa pressione sonora nel primo caso dovrai girare un pelo in meno la manopola dell'amplificatore rispetto alla seconda soluzione, tutto qui.Martino