Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002

    Video proiettori Sony: bocciati a prescindere?


    Ciao, si avvicina sempre di più il momento decisivo per il mio primo proiettore.
    Ad oggi sono indeciso tra Benq W200 e Epson 7300.

    Sto leggendo recensioni molto buone sul Sony HW65ES in particolare modo sulla qualità dei neri, cosa a me molto cara.
    Soffre anche lui del problema delle matrici tanto discusso oppure si salva?
    Esiste un altro Sony in alternativa che non presenta il difetto e, se si, come viene valutato in termini di prestazioni rispetto ai primi 2 che ho citato?
    Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
    My Blu-Ray & DVD collection
    http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Evita i Sony e le loro matrici a scadenza come la peste.
    ''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
    ...per tacere delle matrici SXRD che si svampano ....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  3. #3
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Secondo me se prendi un hw45es (top di gamma sui 2000 €) non rischi pressochè nulla. Questa cosa mi pare un poco pompata, visto che non esistono ancora statistiche precise. Poi è limitata ad alcuni vecchi modelli (ed aggiungo un forse abbastanza grande).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    sarà ... ma se devo spendere 2000€ (fossero 1000 non cambierebbe nulla) preferisco evitare il rischio delle "matrici a tempo", personalmente tornerei a prendere in considerazione Sony solo dopo un paio di generazioni di VPR "senza macchia"
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  5. #5
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    sarà ... ma se devo spendere 2000€ (fossero 1000 non cambierebbe nulla) preferisco evitare il rischio delle "matrici a tempo", personalmente tornerei a prendere in considerazione Sony solo dopo un paio di generazioni di VPR "senza macchia"
    Il problema esiste inutile negarlo, ma siccome conosco persone che hanno l'hw40 che hanno già fatto più di 2 mila ore senza problemi sulle matrici, mi sono sentito di consigliare l'ancor più affidabile hw45, ma anche l'hw40 (si spende anche meno) va bene, ed è pressochè uguale nelle comparative. Io ho consigliato questo modello, mica altri "incriminati".

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    I possessori di proiettori Sony prima affermare che le loro macchine sono prive del problema dovrebbero fare delle misurazioni con strumentazione adeguata visto che, ormai lo sanno anche i sassi, ad occhio è difficile stimare la reale entità del problema

    qualora vi fosse notizia certa, con misurazioni pubblicate, di macchine prive del difetto ne saremmo tutti felici... ad oggi le notizie che si hanno (documentarsi su forum tedeschi e americani) sono che il problema matrici è lamentato anche sul HW65 nonostante Sony abbia dichiarato migliorie introdotte (dove? A cosa?)... non si comprende perché il HW40 non dovrebbe soffrirne

    in quella fascia di prezzo meglio stare su Epson o su uno dei nuovi dlp
    Ultima modifica di lupoal; 22-08-2017 alle 08:15
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002
    Ok grazie. Tra il Benq w2000 e L'epson 7300 chi la spunta?
    Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
    My Blu-Ray & DVD collection
    http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Una bella sfida, personalmente valuterei L'EPSON in quanto 4K ready...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Una bella sfida, personalmente valuterei L'EPSON in quanto 4K ready...
    Non credo che ci sia sfida, l'Epson tw7300 è di una categoria superiore. Semmai è una questione di costi, dovendo però optare per il Benq w2000 si è sicuri di un rapporto qualità prezzo eccezionale.
    Ultima modifica di Lokis; 23-08-2017 alle 07:12

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002
    Come profondità del nero il 7300 è superiore al BenQ?
    Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
    My Blu-Ray & DVD collection
    http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc

  11. #11
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Citazione Originariamente scritto da Lokis Visualizza messaggio
    Non credo che ci sia sfida, l'Epson è di una categoria superiore. Semmai è una questione di costi, dovendo però optare per l'Optoma si è sicuri di un rapporto qualità prezzo eccezionale.
    L'Epson tw7300 è certamente una bella macchina, migliorata rispetto al tw7200, vorrei vedere che non fosse meglio al Benq w2000 che però è una macchina assai riuscita per la sua categoria, ma non capisco 2 cose:
    - scar1986...il paragone tra un vpr da meno di mille euro ed uno da oltre 2.000 non ha alcun senso, punto.
    - Lokis...perchè fai riferimento al brand Optoma? Non se n'è mai parlato qui! Errore?

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    I possessori di proiettori Sony prima affermare che le loro macchine sono prive del problema dovrebbero fare delle misurazioni con strumentazione adeguata visto che, ormai lo sanno anche i sassi, ad occhio è difficile stimare la reale entità del problema qualora vi fosse notizia certa, con misurazioni pubblicate, di macchine prive del difetto ..........[CUT]
    Io ti assicuro che, essendo amici e conoscenti, ho visto gli apparecchi (Sony hw40es) da nuovi (li ho settati io) e, rivisti altre volte comprendendo date recenti, a parte un fisiologico calo di luminosità (nella norma), l'immagine rimane eccellente, soprattutto il contrasto e quindi il nero. Spiegami allora perchè dovrei controllare determinati parametri (matrici).....è come se uno andasse dal medico senza avere nessun disturbo! In passato altri proiettori hanno avuto seri difetti e pochi anno scritto qualcosa. Il top di gamma Epson tw5500 del 2010, in molte partite, accusava disallineamento delle matrici e la lampada, non di rado, "finiva" sulle 1.300-1.500 ore di uso.... E potrei continuare con altri modelli. Sony ha il problema delle matrici su alcuni modelli, mica tutti...no perchè tu fai credere che tutti i Sony siano fallati.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Sisca Visualizza messaggio
    ho visto gli apparecchi (Sony hw40es) da nuovi (li ho settati io) e, rivisti altre volte comprendendo date recenti
    In parole povere, dopo quante ore di lavoro?

    Giusto per chiarire: li hai settati ovviamente con sonda e specifico programma, pertanto avrai avuto per le mani i relativi grafici e dati, poi li hai rivisti e ritengo che anche questa volta la controllatina l'avrai fatta tramite l'attrezzatura di cui appena detto e, pertanto avrai anche qui grafici e valori.

    Quindi tu affermi che in tutti quelli che hai verificato non c'era alcun parametro sospetto: Contrasto? Linearità Blu? Ampiezza Gamut? (Solo uno o più aspetti assieme), praticamente invariati rispetto alla prima rilevazione.

    Magari se hai la possibilità di fare ora una controllatina veloce (se non si deve fare una calibrazione il solo rilievo dei parametri è cosa effettivamente veloce) sarebbe interessante vederne i risultati, così si ragiona su fatti concreti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    131
    Si Sisca, grazie per la correzione. Per il resto ti quoto in toto.
    Per la questione misure odierne degli hw40es, sarebbe interessante sapere come vanno. In quanto non sembrano soffrire tanto la famosa difettosità sulle matrici.
    Ultima modifica di Lokis; 23-08-2017 alle 07:19

  15. #15
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    In parole povere, dopo quante ore di lavoro?

    Giusto per chiarire: li hai settati ovviamente con sonda e specifico programma, pertanto avrai avuto per le mani i relativi grafici e dati, poi li hai rivisti e ritengo che anche questa volta la controllatina l'avrai fatta tramite l'attrezzatura di cui appena detto e, pertanto avrai anche qui grafici e ..........[CUT]
    Per le ore di lavoro l'ho già scritto...dettagliando si tratta di 3 macchine (hw40) con una a 800h, una a 2.300h e l'altra sulle 1.800. Il tuo concetto è anche giusto volendo indagare, ma il mio parere alternativo è quello che ho scritto. Tu sai bene che i diffetti delle matrici Sony saltano fuori dopocirca 4-500 ore di uso. E riguardano solo alcuni modelli. Ritengo che se un modello ha un difetto, questo debba essere ben visibile e, se mi consenti, notando che a ben 2.300h diffetti ad occhio non ce ne sono assolutamente, non mi preoccupo di fare delle misurazioni. Insomma non mi lascio prendere dalla paranoia anche perchè parliamo di Sony non di un prodotto di 2.a categoria. Bisogna anche stare attenti a battere il tasto delle matrici Sony perchè poi magari qualche ufficio legale si fa sentire. Nei fatti insomma quei 3 proiettori, allo stato attuale sono assolutamente ok. Non sono un calibratore (ho scritto settato) e quindi non ho sonde, però setto secondo le mie conoscenze e preferenze i vari parametri. E quindi mi fido di quello che vedo visto che sono 10 anni che regolo vpr. Perchè mai dovrei comprare una sonda e rischiare di mettere in difficoltà psicologicamente i proprietari, visto e considerato che a quasi 2.500h si vede ancora benissimo come sul nuovo (salvo un leggero calo di lumen)? Discorso lungo Nordata che implica molte considerazioni, non ultima quella che non mi pare che in qualche stato sia stata intentata una class-action nei confronti dei vpr Sony (come successe invece anni fa per i plasma Panasonic che perdevano clamorosamente la qualità del nero dopo un uso abbastanza breve ma si vedeva ad occhio nudo!). Io mi incavolerei a bestia se vedessi invece un qualsivoglia vpr con le matrici disallineate, o se leggo che la lampada di molti salta dopo poco più di mille ore...o se il nero fosse inferiore alle aspettative e indicaz. delle review serie. Ovviamente il tutto imho. Poi rispetto il tuo parere sia ben chiaro. Come è chiaro che se si parlasse di altri modelli Sony "nel mirino del problema" probabilm. mi farei prestare una sonda e controllerei; ma sul hw40 (e penso anche hw45 pressochè uguali) non ne vedo la necessità; ed i controlli positivissimi dopo migliaia di ore d'uso, mi impongono di non creare allarmismi.
    Ultima modifica di Sisca; 23-08-2017 alle 09:22


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •