Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Che E6 possiedi?

Partecipanti
49. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 55

    34 69,39%
  • 65

    15 30,61%
Pagina 17 di 54 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 802
  1. #241
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    247

    Citazione Originariamente scritto da salamandre40 Visualizza messaggio
    Ieri sera ho fatto la prima calibrazione (il TV è ancora molto giovane, avrà una quarantina d’ore).

    Per iniziare ho seguito il metodo di Chad_B*. Mi ero trovato molto bene con i suoi consigli con i vari TV che ho avuto nel passato, sono anche un addetto dell’immagine con tanto “Pop” che non era possibile ottenere con i TV del passato per le limi..........[CUT]
    Queste impostazioni potrebbe andare bene anche sul b6v ?ti ringrazio...

  2. #242
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    @ Lupoal: Praticamente è venuto fuori che l'impostazione RAW è più precisa della pre impostazione OLED in Calman.
    Ultima modifica di salamandre40; 07-12-2016 alle 09:37

  3. #243
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Citazione Originariamente scritto da Leonardo866 Visualizza messaggio
    Queste impostazioni potrebbe andare bene anche sul b6v ?ti ringrazio...
    Ho un B6! Però fai conto che ho modificato anche il bilanciamento su 21 punti, senza sonda potresti peggiorare la isf di base.

  4. #244
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Riguardo ai nits, mi sento di dire una cosa.
    Da sempre sono considerati "personali" ma fino ad un certo punto.

    Siamo abituati ad anni di plasma e calibratori che ci hanno convinto che una isf notte deve essere al max 100/110 nits.

    Io avevo provato ad affrontare l'argomento su altro thread ma purtroppo è naufragato.

    Da verifiche fatte sul mio kuro, calibrazioni identiche, ma con nits 100, 130 e addirittura 160 (per prova) testimoniano che più carico il contrasto, piu alzo il gamma in certe situazioni, ovvero quadro scuro e piccoli particolari di picco.

    Per intendersi, se calibro a 100 nits avrò un'immagine meno contrastata che a 160.
    Ma i plasma hanno l'ABL che taglia i picchi, ma da una certa grandezza di immagine in su.
    Tutto questo nella normale visione crea un effetto dinamico, con immagini con alto APL che vengono smorzate dall'intervento dell'ABL, ed immagini con APL più basso, ma con particolari molto luminosi, che invece non vengono toccate.
    Tutto questo su un plasma, se si esagera coi nits, crea una specie di effetto pendolo che può far percepire troppo contrasto e particolari troppo accecanti in certe situazioni.

    Da quanto verificato anche da mikigio, OLED è virtualmente esente da ABL, perlomeno a 170 nits, quindi non faccio fatica a pensare che possa condurre una visione meno "dinamica" rispetto ad un plasma calibrato allo stesso picco.
    Per farla corta, se avessi un OLED aspetterei a considerare i 110 nits come target consolidato ed intoccabile.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  5. #245
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40 Visualizza messaggio
    @ Lupoal: Praticamente è venuto fuori che l'impostazione RAW è più precisa della pre impostazione OLED in Calman.
    intendi Calman 6 con la sua impostazione WRGB che mi pare abbiano introdotto nella ultima release per test su oled LG? (io ho ancora il 5.2 ... installerò i 6 nei prossimi giorni dopo formattata)
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  6. #246
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    @Barxo: Hai perfettamente ragione, anch'io sul KRP ho fatto varie prove, se mi ricordo bene la calibrazione che uso adesso dovrebbe essere a 150 nits. Quindi succede esattamente come dici, nel senso che nelle scene buie c'è tantissima dinamica ma nelle scene luminose, tipo una spiaggia o un deserto, sembra sempre di avere la luce delle 19:00 in estate (è un esempio empirico).

    L'oled permette di avere quello che non abbiamo mai avuto fino ad adesso per limiti tecnologi per me sarebbe un peccato non provare.

  7. #247
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    intendi Calman 6 con la sua impostazione WRGB che mi pare abbiano introdotto nella ultima release per test su oled LG? (io ho ancora il 5.2 ... installerò i 6 nei prossimi giorni dopo formattata)
    No, non ero al corrente, sono partito dal presupposto leggendo il post di Chad_B che la correzione Oled (che era stata fatta su un oleo Sony) di Calman fosse peggiore del profilo grezzo della sonda!
    Devo controlare quello che hai scritto!

  8. #248
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40 Visualizza messaggio
    @Barxo: Hai perfettamente ragione, anch'io sul KRP ho fatto varie prove, se mi ricordo bene la calibrazione che uso adesso dovrebbe essere a 150 nits. Quindi succede esattamente come dici, nel senso che nelle scene buie c'è tantissima dinamica ma nelle scene luminose, tipo una spiaggia o un deserto, sembra sempre di avere la luce delle 19:00 in est..........[CUT]
    Infatti.
    Quello che intendo dire, comunque, è che su OLED a mio parere c'è molto da sperimentare.
    Non è detto che tutto quello che funzionava su plasma, a livello di regole base di calibrazione, funzioni anche su questi pannelli.

    Io, a naso ad esempio, troverei controproducente o perlomeno molto complicato, cercare una BT1886 o 2.4 insieme ad un picco di soli 100/110 su un OLED.
    Mi darebbe l'idea di castrare la dinamica in alto e contemporaneamente complicare la gestione delle basse luci, con valori veramente infinitesimi.

    Ma magari mi sto sbagliando clamorosamente.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  9. #249
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    @salamandre

    è uscito un update di Calman, siamo ora alla release Calman enthusiast 5.7.1.2437 (sto leggendo nel forum Spectracal )... esiste un parametro specifico per gli LG --> Oled (white)-LG ... e una funzione da abilitare che permette di bloccare l'auto dimming (o come diavolo si chiama) che hanno gli LG quando sentono l'immagine fissa per oltre 60 secondi --> Full field pattern insertion

    voglio provare ad usare chromecast per la calibrazione del gamma... suggerite di non calibrare il gamut mettendo solo il colore = 48 e tinta a V2 (?) e amen? (magari gli do una controllata generando i pattern con il dvdo)
    Ultima modifica di lupoal; 07-12-2016 alle 11:14
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  10. #250
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    25
    Scusa mi dici dove posso trovare i vari test di Calman? grazie

  11. #251
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40 Visualizza messaggio
    @Barxo: Hai perfettamente ragione, anch'io sul KRP ho fatto varie prove, se mi ricordo bene la calibrazione che uso adesso dovrebbe essere a 150 nits. Quindi succede esattamente come dici, nel senso che nelle scene buie c'è tantissima dinamica ma nelle scene luminose, tipo una spiaggia o un deserto, sembra sempre di avere la luce delle 19:00 in est..........[CUT]
    Accidenti sei un mostro e io che ti avevo scritto una mini guida haha..

    ok.. devo dire che anch'io sono molto curioso del metodo Chad di usare i 170nits... che pero posso dire per adesso i 120nits al buio che sto utilizzando mi trovo abbastanza bene...

    La 5IRE con quale gamma parti?

    Usando il metodo descritto su MP ottieni la 17 occhio, ma che si vede a fattica per cui qualsiasi luce bianca sullo schermo ti potrebbe togliere la posibilita' di vederla... (consiglio di mikigio)

    Ottimo..

    Un'altra cosa che mi incuriosisce e' la tiva V2 io la uso a 0 sempre con colore a 48 contrasto 87 pero... luce oled 29 luminosita 52... gamma 2.2..
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  12. #252
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Riva del Garda
    Messaggi
    2.244
    ChadB non consiglia di calibrare a 170nits, era un utente che voleva calibrare con quel valore.
    Il problema di base di calibrare a 170 nit è che l'occhio non percepisce con quella luminosità i dettagli alle basse luci .
    Poi ovvio che anch'io quando voglio piu luce in sport o in qualche programma tv aumento a quel valore, ma non lo faccio mai per i film.
    Immaginate una scena scura con tanti dettagli alle basse luci e con un piccolo dettaglio ad alta luminosità, ciò farà in modo che non vedi più quei dettagli alle basse luci perché l'occhio viene 'disturbato' da quella zona a 170nit.
    Spero di essermi fatto capire.
    Ultima modifica di Carlo46; 07-12-2016 alle 12:26

  13. #253
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Si, si ho capito perfettamente, hai sicuramente ragione, però io preferisco un immagine che colpisce di più, poi penso che ognuno di noi sarà più o meno sensibile alla luce. Io per esempio non uso quasi mai li occhiali da sole!

    Comunque Chad_B suggerisce di puntare a 170 nits per chi vuole più "punch".

  14. #254
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    @L30Z3N:
    Voglio anche provare la tua guida, per vedere le differenze. Però non voglio entrare nel vortice della calibrazione sfrenata perché dopo si passa più tempo con la sonda che a guardare film!
    Alla fine questo TV è già eccezionale così come.

  15. #255
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da Carlo46 Visualizza messaggio
    ChadB non consiglia di calibrare a 170nits, era un utente che voleva calibrare con quel valore.
    Il problema di base di calibrare a 170 nit è che l'occhio non percepisce con quella luminosità i dettagli alle basse luci .
    Poi ovvio che anch'io quando voglio piu luce in sport o in qualche programma tv aumento a quel valore, ma non lo faccio mai per ..........[CUT]
    Tutto questo infatti è esattamente quello di cui stavo parlando.
    Se abbiamo una calibrazione su oled con barra 17 che emette pochi millesimi di nit, e nello stesso quadro mi trovo un particolare da 150 nits, sicuramente l'occhio chiude e i dettagli sulle ombre non sono percepibili.

    Su plasma e soprattutto lcd, per ovviare a questo viene spontaneo abbassare il gamma, col risultato di un quadro più acceso, maggiori dettagli, ma contemporaneamente un quadro slavato.
    Ma su un oled con barra 16 spenta, come si presenta un'immagine con gamma 2.2 o addirittura più basso?
    Io credo che abbia comunque un effetto meno slavato rispetto allo stesso 2.2 su un plasma.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire


Pagina 17 di 54 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •