Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 61 di 66 PrimaPrima ... 1151575859606162636465 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 915 di 989
  1. #901
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Quanto impeto e foga.
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    la tua scienza o quella che sostieni è l'unica vera ed assoluta?
    La scienza non è mia, la scienza è di tutti, ed è una sola, "la scienza" appunto, quella che procede con esperimenti, verifiche, correzioni e nuove verifiche, sino a raggiungere il risultato prefissato o sino a spiegare, in modo inequivocabile un fenomeno, l'altro modo di procedere era quello degli alchimisti.

    Si chiama metodo sperimentale, dove ogni effetto che si raggiunge o si dichiara di avere raggiunto deve essere ripetibile e verificabile in qualsiasi momento da chiunque, nonchè, cosa che non guasta, spiegabile in qualche modo (e se non è completamente spiegabile è comunque dimostrabile senza alcun dubbio).
    a tutto quel mondo, professionale e no, giornalistico, appassionato, che si prende la briga di provare, ascoltare e criticare...
    dunque tutti gli altri sono bugiardi, ignoranti e in mala fede
    "Professionale", se intendi chi per vivere svolge la professione di venditore di cavi, bè trovo normale che magnifichi il proprio prodotto, così come lo si fa per il detersivo che "lava più bianco del bianco" o del dentifricio consigliato da 9 dentisti su 10.

    "Giornalistico", quando su una rivista vedo una prova di un prodotto, ovviamente magnificato, ed al termine della recensione vedo una pagina intera di pubblicità sul prodotto appena recensito qualche dubbio mi viene.

    Qualche volta mi è capitato, non dico che tutti i giornalisti, termine forse inappropriato in molti casi, si comportino così, ma questa qualifica non dà certo l'onniscienza, altrimenti tutto quanto quello scritto dai giornalisti sui vari giornali sarebbe vero (non parliamo poi della rete dove chiunque si può autoproclamare esperto e scrivere qualsiasi cosa).

    Tra l'altro, un (bel) po' di anni fa, su una rivista del settore erano stati fatti test tecnici con la conclusione che c'erano sicuramente dei piccoli fenomeni basati sulle ovvie caratteristiche LRC, ma con risultati pratici assolutamente trascurabili; sulle stessa rivista ogni tanto comparivano "test" puramente audiofili di alcuni cavi, con i soliti aggettivi; qualcuno aveva fatto notare questa dicotomia: "Ma come, avete scritto e provato che c'è pochissimo in quel settore e poi pubblicate resoconti entusiastici che dichiarano il contrario?"; la risposta, più o meno tra le righe, fu che il recensore era libero di scrivere le proprie impressioni e che molti lettori volevano leggere "quelle" cose e compravano la rivista per leggere le recensioni non tecniche, al lettore saper poi vagliare i risultati, loro avevano fornito i dati su cui basarsi.

    "Appassionato" che, appunto, è un appassionato, ascolta e dice se gli piace o meno, questo non è certo un test scientifico. ma solo una opinione personale, rispettabile, ma personale senza alcuna valenza di legge universale.

    Le opinioni personali mi stanno bene, io, ad esempio, non sopporto il suono di alcuni diffusori, altri li magnificano, questo è normalissimo, ma qui si parlava di verità assolute, quanto meno spacciate come tali ed io ho fatto una domanda banale, ovvero: fatemi solo sapere dove ci sono pubblicazioni scientifiche a supporto di quanto affermato, bastava rispondere inserendo qualche link e tutto finiva lì.

    Ho fatto cenno all'AES, che è il top nel settore Audio mondiale, vi sono iscritti i professionisti (appunto, non i venditori) del settore dai meno noti ai più prestigiosi, le novità ed innovazioni vengono illustrate, descritte, discusse ogni qual volta se ne presenta l'occasione, sicuramente avranno scritto fiumi di inchiostro sull'argomento, con tanto di spiegazioni dettagliate.
    vivi e lascia vivere, specialmente se vuoi essere un appassionato
    Questo che vorrebbe dire, che se leggo una castroneria devo lasciar perdere, così che altri appassionati, sprovveduti e fiduciosi, spendano un bel po' di soldini in cose inutili?

    Se leggo in risposta ad un appassionato che si lamenta perchè lui ascolta con dei rimbombi paurosi che dovrebbe provare a cambiare il cavo di alimentazione acquistando quello XY che, è vero, costa un pochino, ma che gli risolverà sicuramente tutti i problemi del suo impianto, dovrei lasciar perdere, sorvolare, sarebbe indelicato chiedere: "Mi spieghi in base a quale meccanismo questo avviene?"; discorso che vale anche per il cavo di potenza ZX, che sicuramente eliminerà quella particolare risonanza, allineerà i medi, asciugherà i bassi (magari poi li stira anche) non disdegnando una ritoccatina agli acuti.

    Dimenticavo, l'esempio della moglie o anche della nonnina, che dalla stanza accanto si meraviglia per il nuovo sound, la cito perchè l''ho letto più di una volta scritto da alcuni appassionati (appunto) che lo portavano a supporto della veridicità delle proprie affermazioni: un vero metodo scientifico, come si fa a ribattere a simili affermazioni? Ipse dixit.
    Ultima modifica di Nordata; 19-11-2016 alle 13:40
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #902
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    254
    caspita non volevo sollevare questo polverone! Volevo solo capire se i cavi "rasta" (i.e. UTP cat 5e) realizzati con la tecnica descritta su TNT-AUDIO di ben 16-18 anni fa, sono all'altezza di buoni cavi "commerciali" (diciamo di un range che va dai 7 ai 15 euro al metro) perchè in questo caso facendoli da solo risparmierei qualcosa...tutto qua. Per esempio nel mio impianto con Denon x4200w e Monitor Audio Rx8 dove uso attualmente cavi van den hul skyline hybrid (5 metri per canale) potrei migliorare qualcosa con i cavi "rasta"? In alternativa che cavi commerciali mi consigliereste? Per migliorare la disposizione potrei dover allungare i 5 metri.
    Grazie
    TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
    2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
    casse: Monitor Audio Silver Rx8
    Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700

  3. #903
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    salve gente, è arrivato anche per me il momento di pensare ai cavi! Ho lasciato questo upgrade per ultimo perchè, secondo il mio modestissimo parere, ci sono fattori molto più importanti che ormai ho definito... Attualmente ho dei mit avt 1s, presi di seconda mano, prima avevo gli entry level della hidiamond. La differenza fra cavi ho appurato che esiste e considerando che dopo diversi anni sono giunto all'impianto (per me) definitivo ora vorrei comprare dei cavi da tenervi a vita Sarei orientato su VDH, della stessa casa ho preso i cavi bilanciati e come rapporto q/p li trovo ottimi! Restando su VDH vorrei chiedere se i magnum sono di buon livello o se è il caso di puntare ai supernova. Quest'ultimi sono, a quanto leggo, il top di vdh con un costo importante... Qualche consiglio?
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  4. #904
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da emi69 Visualizza messaggio
    ...potrei migliorare qualcosa con i cavi "rasta"?...
    Mi piacerebbe sapere cosa può migliorare un cavo.
    Il massimo che un cavo può fare è nulla: in quanto componente passivo il suo compito è far transitare il segnale elettrico senza degradarlo in nessun modo, oppure, mal che vada, degradandolo il meno possibile.
    Questo può fare un cavo.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 19-11-2016 alle 23:00
    Martino

  5. #905
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    254
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Mi piacerebbe sapere cosa può migliorare un cavo.
    Il massimo che un cavo può fare è nulla: in quanto componente passivo il suo compito è far transitare il segnale elettrico senza degradarlo in nessun modo, oppure, mal che vada, degradandolo il meno possibile.
    Questo può fare un cavo.
    Esisterà almeno una qualità minima! Altrimenti xchè usare dei cavi che costano sopra i 15 euro al metro invece che il filo rosso e nero di Brico...o no?
    TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
    2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
    casse: Monitor Audio Silver Rx8
    Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700

  6. #906
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Perchè hai speso sopra 15 €/M , così è più cool...

    EDIT:
    Esisterà almeno una qualità minima
    Certo che esiste , nei cavi industriali (tra cui il rosso e nero di Brico ) la qualità è rappresentata dalle misure fisiche dei valori del cavo , prova a fare un paragone con quelli che costano sopra 15 €/M se ci riesci , caso strano oltre a descrivere quanto sono fichi tali valori NON sono pubblicati
    Ultima modifica di FabrizioA; 20-11-2016 alle 09:34
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  7. #907
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    ... senza degradarlo in nessun modo, oppure, mal che vada, degradandolo il meno possibile.
    Questo può fare un cavo.
    ma come, non suonano tutti uguali? quindi quel 'mal che vada' come sarebbe possibile?
    tu sarai uno di quelli che usano con grande soddisfazione un doppino telefonico? perchè è anche stato detto che basterebbe quello, al massimo disperdi un po' di energia, sentiresti un po' meno, ma il suono sarebbe sempre quello!

    compriamo tutti delle casse un po' così, poi un ampli che costa poco, tanto suonano tutti uguali, usiamo un doppino telefonico, tanto non fa alcuna differenza, poi la colpa è sempre dell'ambiente, perchè nessuno è idoneo, ma usiamo un drc che aggiusta tutto, e magicamente ci ritroviamo un in impianto della nostra vita.
    questa è l'unica cosa che ormai si legge. tutto molto interessante...
    non c'è più niente da dire nè da sperimentare perchè la formula è tutta lì. non serve provare e cercare più nulla.
    che ci stiamo ancora a fare qui?
    Ultima modifica di Falchetto; 20-11-2016 alle 11:35
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #908
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da emi69 Visualizza messaggio
    Esisterà almeno una qualità minima!
    Certo che esiste il concetto di "qualità minima", esprime quel livello sotto al quale il suono viene degradato in modo percepibile, provato scientificamente.
    chiaramente anche qui vale quanto raccomandato da Nordata:
    Giusto per amore di precisione: la testimonianza delle moglie che dalla cucina mentre preparava la cena ha esclamato: "Ma caro, hai cambiato l'impianto? Le differenze sono eclatanti e mostruose" non è da considerarsi un test scientifico valido
    Citazione Originariamente scritto da emi69 Visualizza messaggio
    Altrimenti xchè usare dei cavi che costano sopra i 15 euro al metro invece che il filo rosso e nero di Brico...o no?
    15 euro? Esistono cavi che superano anche i 150 euro se proprio vogliamo dirla tutta.
    Fanno bene? Certo che fanno bene, sicuramente alle tasche di chi li vende.
    Poi che abbiano un'efficacia reale è tutto da provare.
    Martino

  9. #909
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    tu sarai uno di quelli che usano con grande soddisfazione un doppino telefonico
    Non so chi ha detto che basterebbe il doppino telefonico, è un'affermazione che non mi pare di aver mai letto e sopratutto fatto, hai qualche link a proposito?

    Io ho sempre detto che basta un cavo di rame correttamente dimensionato, questo si, d'altronde è questo quello che uso.

    C'è chi dice che il cavo in rame deve essere necessariamente OFC, ma fin'ora nessun test ha provato differenze (sempre che sia stato fatto), eppure ci vorrebbe così poco...

    Ho anche detto che sarei felice di effettuare un test in cieco per controllare se realmente ci sono differenze tra un normalissimo cavo elettrico e un cavo di quelli blasonati e (specialmente) costosi, ho messo a disposizione il mio tempo e la mia sala HT, come tutto l'impianto, e, se non necessario, i tester possono portarsi i componenti che desiderano.

    Chissà come mai non si è riusciti mai ad effettuare il test e le motivazioni sono sempre state qualificanti: dal "non devo provare nulla" al "i tuoi componenti costano poco" al "le mie orecchie non sono abituate al tuo ambiente" al semplice "non ho tempo". Ah, dimenticavo il sempreverde "i test in cieco non provano nulla".
    Alla collezione manca solo "ho le papille gustative interrotte" oppure "il gomito fa contatto col ginocchio", ma con pazienza arriveranno anche queste.

    Chiaramente però il tempo per scrivere che le differernze ci sono, senza uno straccio di prova, quello si, lo si trova sempre.

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto
    non serve provare e cercare più nulla
    Solita diatriba che si verifica ogni volta, non cambia mai niente.
    E ogni volta io invito a fare un test un cieco, che ne dici lo organizziamo?
    Io metto i cavi da elettricista, tu puoi portare i tuoi blasonati o qualunque cavo tu desideri portare, così come qualunque componente, sei il benvenuto come è benvenuto chiunque voglia aggregarsi a questa prova.
    Che ne dici?
    Martino

  10. #910
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ma come, non suonano tutti uguali?
    No , i cavi sono componenti fondamentali del circuito RLC e variando i cavi si variano i valori , ma essendo il circuito corto le variazioni sono infinitesimali , quindi sorge il problema della lettura o della percezione di tale variazione , se non ci riescono degli strumenti figuriamoci l'orecchio umano...
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  11. #911
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Mi spieghi il circuito RLC? (Resistenza, Induttanza , Capacità) Così rispolvero l'esame di elettrotecnica
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #912
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    254
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Certo che esiste il concetto di "qualità minima", esprime quel livello sotto al quale il suono viene degradato in modo percepibile, provato scientificamente.
    chiaramente anche qui vale quanto raccomandato da Nordata:



    15 euro? Esistono cavi che superano anche i 150 euro se proprio vogliamo dirla tutta.
    Fanno bene? Certo che fanno..........[CUT]
    quindi in definitiva? quali cavi comprare? ora sono confuso...
    quindi mi dite che tutto quello che si legge su cavi che ammorbidiscono bassi aggiustano alti..ecc...ecc...che meglio si adattano a quel amplificatore a quella cassa....sono tutte cavolate (che sollievo almeno mi risparmio sia il costo che l'impazzimento del "perfetto accoppiamento")
    TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
    2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
    casse: Monitor Audio Silver Rx8
    Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700

  13. #913
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Qualche anno fa proprio Audioreview fece delle misurazioni elettriche di vari cavi di potenza e non mi pare si parlasse di km di lunghezza - ebbene sempre se non ricordo male , delle differenze tra i parametri elettrici c'erano e non così infinitesimali -- sempre se non ricordo male si erano anche formulate delle ipotesi se non congetture tra misure e funzionamento - occhio che la parola congettura non è da sminuire - ll più difficile problema matematico mai esistito che fa passare notti insonni o quasi ai professori di Princeton (uno è Italiano) è proprio una congettura

    Ricordo che sono un cavoscettico ma mi infastidiscono gli scienziati improvvisati che cercano nei link la verità
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  14. #914
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ultimamente ho ascoltato alcuni impianti molto performanti dove i cavi di potenza (ed anche quelli di alimentazione) oltre ad essere costosi erano anche molto ma molto grossi - praticamente dei pitoni inquietanti -personalmente trovo questi ipertrofismi piuttosto esagerati e magari (magari) non necessari. Tenendo conto che poi questi cavi di alimentazione finivano in qualche caso in delle prese normali - qui ci sono poi i teorici dell'ultimo metro di cavo - ovvero fa più quello che tutto il resto -- bah - sarà - forse chissà??

    Quindi sono scettico - però penso sia un argomento da approfondire e lo devono fare gli esperti - credo non basti più quel singolo articolo a dirimere la faccenda - credo in questo di avere un approccio razionale
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #915
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    254

    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Ultimamente ho ascoltato alcuni impianti molto performanti dove i cavi di potenza (ed anche quelli di alimentazione) oltre ad essere costosi erano anche molto ma molto grossi - praticamente dei pitoni inquietanti -personalmente trovo questi ipertrofismi piuttosto esagerati e magari (magari) non necessari. Tenendo conto che poi questi cavi di alime..........[CUT]
    in definitiva quale è la tua conclusione jakob? quale sezione del cavo ottimale? che tipologia di cavo? forse mi dirai dipende dalla potenza...mi potresti fare una tabellina (50W, 100 w, 150 w ... per canale) ...Grazie
    TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
    2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
    casse: Monitor Audio Silver Rx8
    Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700


Pagina 61 di 66 PrimaPrima ... 1151575859606162636465 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •