|
|
Risultati da 226 a 240 di 319
-
09-11-2016, 13:27 #226
Vorrà dire che verremo tutti a casa tua a visionare le reali potenzialità di questa splendida macchina
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
09-11-2016, 13:56 #227
Allora.... I br sono in BT.709 (8bit) al cinema lo spazio colore e DCI (10 bit), più ampio.
Quando viene prodotto il br viene convertito lo spazio colore. Sicuramente verrà usato un criterio percettivo.
http://www.cambridgeincolour.com/tut...conversion.htm
La cosa importante da capire che molti non sanno è che questo criterio mantiene inalterati i contenuti a bassa saturazione diciamo 0-75% e adatta (stira) i due spazi colore ad alte saturazioni diciamo 75-100%
questo perchè l'essere umano e abile a percepire piccoli variazione di colore alle basse saturazioni (incarnato) e poco alle alte.
Ora di fatto le differenze tra un DCI e un 709 in un fotogramma bello carico di colori, sono meno molto meno di quello che ci vogliono far credere guardando gli spot pubblicitari, ma sopratutto in gran parte dell'immagine i contenuti rimangono inalterati.
Sotto allegata trovate una mia bellissimafoto formato raw dove ho usato uno strumento di lightroom che permette di evidenziare quali zone dell'immagine verranno alterate in una ipotetico sviluppo in BT.709. Non ostante abbia caricato la saturazione, vi ho lasciato i cursori a vista anche più del dovuto (l'originale rientrava nel BT.709) per raggiungere un risultato che potessi spiegare, praticamente il 95% dell'immagine può essere rappresentato in BT.709 senza subire variazioni.
Questo per dirvi che bisogna diffidare dai risultati apprezzabili a colpo d'occhio. Perchè, mi ripeto, chi ha definito il bt.709 non era un disennato. E' vero che è più piccolo di quanto l'occhio umano vede, tuttavia le estreme saturazioni non rappresentabili nel bt.709 si vedono raramente e sono confinabili in piccolissime porzioni dell'immagine.
unnamed.jpgUltima modifica di ango; 09-11-2016 alle 14:04
-
09-11-2016, 14:17 #228
Non prendertela a male, ti correggo:
Per quanto mi riguarda i film tento di guardarli quanto più fedeli a quanto voluto dal regista. Ben venga un spazio colore DCI a 10 bit sui proiettori. si va nella direzione di poter riprodirre a casa esattamente quanto visto al cinema e voluto dal regista. per quanto mi aspetto che le differenze siano al limite dell'apprezzabile.
l'HDR altera di fatto i contenuti, e per quanto mi riguarda non è un plus ma un minus.
Poi può piacere, e soggettivo su questo punto non mmi permetto di giudicare i gusti di nessuno. Ma di certo si discosta in modo diametralmente opposto al concetto di alta fedeltà. per questo lo trovo privo di senso in proiettori da 10K€.Ultima modifica di ango; 09-11-2016 alle 14:19
-
09-11-2016, 14:52 #229
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Vpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus
-
09-11-2016, 14:58 #230AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
09-11-2016, 15:22 #231
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Località
- Catania
- Messaggi
- 105
interessanti questi interventi di Ango, mi hanno fatto capire che forse ancora oltre che essere prematura la questione dell'hdr è ancora lontana da una definizione, inoltre l'ultima frase del suo intervento è illuminante! "non si può pensare a macchine con standard DCI a € 10k".
continuo a seguireGustose Visioni e Gustosi Ascolti
Giovanni
-
09-11-2016, 15:27 #232
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Vpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus
-
09-11-2016, 15:48 #233
Si Marco, non volermene per quanto ho scritto.
Ho passato giornate come appassionato di foto per capire, studiare, documentarmi, fare prove sulle definizioni di spazzi colore e quanto in una foto in sRGB o rec.709 si perda dal gamut originale che vediamo. (le macchine fotografiche hanno un gamut più ampio di quello umano) per arrivare a capire quanto ho esposto.
HDR, termine impropriamente usato nei display, è una tecnica fotografica dove vengono "uniti" scatti identici a diverse esposizioni, per aumentare la risoluzione in (bit) nativa del sensore al fine di ottenere file a 16 o più bit per canale i quali permettono profonde manipolazioni, e "costruire" a tavolino situazioni che hanno in loro fascino ma nulla a che vedere con la realtà di quello che vediamo.
Sotto un esempio sempre fatto dal sottoscritto di uno scatto HDR. Ma non lo può fare una macchina da sola... ci vanno mascherature complesse e una "mente" che guida il tutto. Non ha nulla a che fare con quello che "vendono"
rotoballe.JPG
-
09-11-2016, 15:59 #234
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Ciao
Figurati se me la prendo.
Abbiamo fatto discussioni con toni civili.
Anche audio a due canali dove sono da anni appassionato è una simulazione dell' evento reale
Pertanto ,anche il video si allinea a questo
Forse un giorno potremo riprodurre la realtà ma sarà affascinante?Ultima modifica di jedi; 09-11-2016 alle 17:06
Vpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus
-
09-11-2016, 16:05 #235
-
09-11-2016, 16:31 #236
perchè non entrambe?
-
09-11-2016, 16:35 #237
Hai capito quanto sono "moderati" questi moderatori: mira al caffelatte, Ale!
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
09-11-2016, 17:03 #238
è la realtà vera virtuale,
ci vorrà l'innesto neurospinale
ritornando alla disquisizione tecnica, rimango anche io del mio parere che per i proiettori piuttosto che perseguire l'HDR sarebbe già un'enorme conquista avere uno spazio colore DCI con contenuti cinematografici intonsi.
-
09-11-2016, 17:10 #239ci vorrà l'innesto neurospinalepossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
09-11-2016, 17:24 #240