Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    C'è anche il proiettore Epson10000 a LED, che non ha bisogno di sostituzione della lampada poichè è dato per una durata di ben oltre 20000 ore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186
    Intendi questo? http://www.dday.it/redazione/15959/e...ovo-eh-ls10000
    Avevo visto questo e il nuovo sony. Su amazon si sta tra i 7.000 e i 9.000 euro, e il samsung 78 serie 9500 costa quello.
    Questo non ha la lampada da sostituire, bene. E leggo che è dichiarato per 30mila ore anzichè 20mila.
    Quindi 4 ore al giorno di media... 7500 giorni, ovvero... 20 anni??? Possibile che ho capito bene???

    Se tra 5 anni ci fossero i proiettori 8K con una simile durata... anche "solo" 15 anni... cavolo!!!

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da albertoivan1981 Visualizza messaggio
    Intendi questo? http://www.dday.it/redazione/15959/e...ovo-eh-ls10000
    Avevo visto questo e il nuovo sony. Su amazon si sta tra i 7.000 e i 9.000 euro, e il samsung 78 serie 9500 costa quello.
    Questo non ha la lampada da sostituire, bene. E leggo che è dichiarato per 30mila ore anzichè 20mila.
    Quind..........[CUT]
    Ok ma tieni presente 3 cose:
    1) non è un vero 4k
    2) la luminosità cala progressivamente con l'uso quindi non è detto che a 20000 ore la luminosità sia ancora appagante
    3) quando scadono le 30000 ore lo butti via, non puoi sostituire la fonte luminosa.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio

    Davanti ad uno schermo di quelle dimensioni, magari supportato da un impianto audio di adeguato livello, non c'è paragone[CUT]
    Escluderei la variabile audio dall'equazione dato che un bell' impianto potresti fartelo anche prendendo un tv.

    Poi ripeto, secondo me, la questione è una sola: qualità o dimensioni.
    Ognuno deve soppesare la sua priorità e vedere da che parte pende l' ago.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Da quanto ha scritto albertoivan1981 (uso intensivo) l'Epson potrebbe essere il VPR che fa al caso suo. Se non erro il 10000 ha anche un ottimo zoom che gli consentirebbe di utilizzare uno schermo molto grande anche nella sua eventuale installazione, che non gli permette distanze telo-lente generose.
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186
    Bene, almeno ho capito grosso modo il tipo che può fare al caso mio se le tv over 65 continuano ad avere i prezzi attuali.
    Unico dubbio rimasto: è possibile collegare via HDMi o Display Port quello che bene o male si collega a una tv? Pc, nas, ampli?
    Discorso decoder integrati: una tv ovviamente li ha, qui come funziona la questione?

    Discorso 4K ora come ora è indicativo: fino al 2020-2021 non faccio nulla.
    Per allora ci saranno almeno gli 8K come questo (almeno) o reali.
    Al momento mi serve come riferimento empirico per capire come mi convenga spendere i soldi, dato che son cifre grosse.
    Soprattutto dato che farò la spesa una volta, con la ferma intenzione di godermi i frutti per un bel pezzo.

    PS: ok che magari a 20mila cala, ma 30mila ore sarebbero 20 anni al mio modo d'uso (calcoli alla mano).
    Arrotondo realisticamente a 18. 20mila ore son due terzi... quindi siamo circa sui 12 anni, poi pace.
    Se avessi nero su bianco la rassicurazione che per una dozzina d'anni dura, quella cifra potrei anche spenderla volentieri.
    Al netto degli ultimi dubbi, più volentieri di una tv: parità di costo elevato durata e connettività, ma schermo più grande.
    Tanto anche una tv: dopo 12 anni, se li dura, mi sa che inizia a cedere... non son più i crt di una volta, che duravano 20 anni.

    PPS: concordo col discorso audio ininfluente, dato che almeno un 5.1 lo farò in ogni caso. Quasi sicuro 7.1 già che ci sono.
    Ultima modifica di albertoivan1981; 27-01-2016 alle 17:16

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da albertoivan1981 Visualizza messaggio
    Unico dubbio rimasto: è possibile collegare via HDMi o Display Port quello che bene o male si collega a una tv? Pc, nas, ampli?
    Discorso decoder integrati: una tv ovviamente li ha, qui come funziona la questione?
    Ovvio che si, mai sentito parlare di decoder dtt ?
    In commercio ne trovi quanti ne vuoi

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da albertoivan1981 Visualizza messaggio
    Discorso 4K ora come ora è indicativo: fino al 2020-2021 non faccio nulla.
    Allora ti basti sapere che, indipendentemente dai modelli attualmente sul mercato, la tipologia di VPR che farebbe al caso tuo sono quelli con fonte di illuminzione al Laser perchè abbisognano di una manutenzione minima, comparabile a quella di una TV.
    Credo (spero) che da qui al 2020 di modelli ne usciranno altri ed i prezzi di accesso scenderanno dall'attuale 7000/7500€

    è possibile collegare via HDMi o Display Port quello che bene o male si collega a una tv? Pc, nas, ampli?
    i VPR hanno meno ingressi di una TV ma ci sono vari modi per collegare tutto quello che vuoi.
    Ultima modifica di e.frapporti; 27-01-2016 alle 17:22
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2.439
    Aggiungo un parametro importante pro vpr (almeno per me): col vpr, grazie all' ausilio di un processore esterno, si può avere uno schermo 2.35:1 in modo da evitare le, per me fastidiosissime, bande nere sopra e sotto con film appunto in questo formato (la stragrande maggioranza) e averle lateralmente (molto meno fastidiose imho) quando invece si vede materiale 16/9.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    E verniciare la parete con vernice per videoproiezione senza inserire una cornice (verniciata o fisica)? Ovviamente per chi ha a disposizione una parete. Non ci sarebbero problemi di formato.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La cornice ha una funzione importante, che non è quella di far vedere dove finisce lo schermo ed inizia il muro ma, essendo nera, di aumentare il contrasto percepito migliorando di molto la visione.

    Si può sicuramente fare a meno del telo, usando invece il muro, tenendo però presente che il muro va preparato in modo perfetto e si deve usare una vernice specifica, che non costa poco, ma in ogni caso devi fare una parte bianca circondata da una parte scura, possibilmente nera, pertanto tanto vale usare un vero schermo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Si certo, lo sapevo dell'importanza della cornice e farei senz'altro così.
    Intendevo però fare una porzione più grande verniciata, ma immagino venga una schifezza se tutto il test della parete rimane bianca.

    C'È una discussione aperta in cui viene chiesto se e' possibile utilizzare magneti per coprire parte dello schermo al bisogno. Magari questa non mi pare male come soluzione.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186
    Per quel dettaglio non ci ho ancora pensato per bene. Sarebbe anche bello riservare una parete pitturata ad hoc, ma su tutte le altre avevo intenzione di far fare le terre fiorentine (non vanno più di moda da un pezzo, ma io le adoro da quando le ho viste a casa di mio fratello e da allora non ho trovato altro che mi piaccia di più senza stufarmi dopo un pò che le vedo). E se le faccio fare, lasciare una parete a tinta unita fa un pò schi...

    L'idea più comune è quella di usare un telo, o come accidenti si chiama. Mi piacerebbe pure l'idea di averlo motorizzato, di modo che quando spengo tutto torna su ed è come se non ci fosse, base alta a parte. Però anche li è da vedere, perchè conoscendomi starebbe più tempo steso che "a riposo". E c'è sempre la possibilità che il motorino si guasti, con conseguenti rogne se si blocca a metà o mentre è a riposo. Insomma, non son costi una tantum che piazzi e sei sereno per anni e anni... ti carichi di imprevisti e spese extra. Valuterò con calma e razionalmente, perchè son già dipendente dagli altri per troppe cose quotidiane e l'ultima cosa che mi interessa è ritrovarmi invischiato con amenicoli che più che dar soddisfazione ti fanno poi venire il nervoso. Per la gente "normale" molti problemi non vengono neanche classificati come tali, per me purtroppo è un attimino diverso.

    PS per il discorso decoder: lo so bene che esistono gli esterni, era per capire appunto se si può collegare lui, il pc, la nas e l'impianto audio senza dover realizzare una selva di sdoppiatori per far quadrare tutto. Ma presumo che li ci sia poco margine: se le porte son poche, qualcosa bisognerà inventare. L'importante è poter poi usare tutto in contemporanea tranne il decoder, perchè la tv normale la vedo poco, ma tutto il resto... esattamente l'opposto.
    Ultima modifica di albertoivan1981; 29-01-2016 alle 12:03

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    106
    Anche io mi son posto la stessa domanda AlbertoIvan.

    Io ho due parametri fissi: uno è la distanza di visione tra i 2,40 e 2,60
    l'altra è l'uso: 80% Bluray e 20% videogiochi PS4 (e credo qualcosa con Netflix se arriva in FHD). Non sono interessato al 4k almeno per i prossimi 3-4 anni credo.

    Da questa premessa a fine mese inzio con l'upgrade tecnologico. Fino a poco fa ero propenso al TV Oled LG 55" 910, vista la distanza di visione sarebbe la scelta migliore...

    Quello che mi chiedo è se prendessi il vpr Epson tw9200 e uno schermo fisso 16:9 da 90" con i contenuti che vedo la distanza di visione è veramente così piccola? Spostare la poltrona più indietro fino a quanto...? Facendolo mi rovinerebbe tutta la postazione 7.1 andando troppo lontano dalle frontali e troppo vicino alle surround back, per non parlare poi di arretrare anche le surround... :-/
    (Allego due immagini della piantina)

    Ragionando invece per un 65" Oled... bhe con la distanza siamo sempre al limite, il costo però supera i 4500€... ed è veramente troppo... con quella cifra prendo il 910 il 9200 e uno schermo fisso da 400€

    In sostanza, avendo distanza fissa a 2,5 metri un videoproiettore non ne varrebbe proprio più la pena? Oppure me la posso sempre cavare con uno schermo da 70"-80"-90"? L'Epson 9200 mi attira tantissimo... Ho sempre pensato IMHO che un videoproiettore non dovrebbe mai scendere sotto i 90", sbaglio?

    Sala 2D.jpg
    Sala 3D.jpg
    Ultima modifica di Elevenz; 31-01-2016 alle 07:31
    TV: Panasonic 55FZ800 (a parete); LG Oled 55EC930; Panasonic TH-42PZ85 AMPLI: Yamaha RX-A 3050 + AM-AudioT90 SOURCE: Cambridge Audio CX U; PROJECT Carbon 2Mred; PS4 DIFFUSORI: front SF Cremona M; centre SF Solo Home; surround SF Concentino; surroundback Indiana Line Tesi Q; sub SF Gravis CAVI S: VDH; MonsterCable CAVI P: TNT FRC; Audioquest PRESA: Belkin PI6 Acustica: Pannelli e bass traps Auralex Acoustic

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2.439

    Citazione Originariamente scritto da Elevenz

    In sostanza, avendo distanza fissa a 2,5 metri un videoproiettore non ne varrebbe proprio più la pena? Oppure me la posso sempre cavare con uno schermo da 70"-80"-90"? L'Epson 9200 mi attira tantissimo... Ho sempre pensato IMHO che un videoproiettore non dovrebbe mai scendere sotto i 90", sbaglio?
    Io ho 2,2m di distanza e guardo 110" 2.35:1
    Ammetto che è un pó esagerato (almeno in 2D, in 3D è fantastico) ma ho calcolato che per una visione appagante da questa distanza mi servirebbe almeno almeno 1,80m di base quindi sotto i 78" personalmente non scenderei.
    Se l'oled 77g6 in uscita da LG fosse a pottata delle mie tasche probabilmente abbandonerei la videoproiezione anche se il vw300 mi sta soddisfacendo tantissimo (ma l' oled è l' oled )


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •