|
|
Risultati da 46 a 60 di 80
Discussione: Sony Android TV 4K e full HD 2015
-
13-07-2015, 10:01 #46
-
13-07-2015, 13:11 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 454
??? informati e vedrai...basta che chiedi a qualcunque esperto e ti confermera' sta cosa !
PS e poi con cosa lo usi per i solo dvd 4k ? inutile ....
-
13-07-2015, 13:29 #48
mi spiace ma informati tu. Io la TV 4K ce l'ho, non ho bisogno di parlare con i fantomatici "esperti" di cui parli
-
13-07-2015, 19:49 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 454
Al momento 0 canali in 4K (in Italia), e di giocare a questa risoluzione non se ne parla nemmeno.
Forse Netflix in arrivo a Ottobre potrà sbloccare qualcosa, visto che nella versione migliore supporterà anche il 4K, però bisogna avere abbastanza banda per reggere tale streaming.
Ah, poi per notare la differenza tra FHD e 4K bisogna essere abbastanza vicini alla TV e averne una di buon polliciaggio. Avere un 4K sotto i 55" è praticamente inutile (a meno di non guardare la TV da molto vicino).
Se vuoi farti una cultura sui tv 4K:
Tipo questo che dice perche e’ perfettamente INUTILE un 4k in casa:
http://www.dday.it/redazione/9431/tv...i-visione.html
Un TV 4K da 55" già da 2 metri si vede come un TV Full HD delle stesse dimensioni: la distanza di visione necessaria relega il 4K a schermi giganti.
o questi:
http://www.dday.it/redazione/15358/i...i-parla-di-hdr
dove ti dice che e’ una novita gia SUPERATA !
o questo:
http://www.dday.it/redazione/11610/r...bluray-4k.html
ti bastano o nei vuoi altri ????
-
13-07-2015, 20:31 #50
Grazie, ci basta. Hai ragione, non lo acquistare. Continua a leggere, noi preferiamo godere dei nostri schermi.
-
14-07-2015, 08:17 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 454
ovvio...ognuno BUTTA via i soldi come crede ! contenti voi.
PS avrebbe avuto senso con un TV OLED , ma cosi.....Ultima modifica di 1enry1; 14-07-2015 alle 08:19
-
14-07-2015, 08:20 #52
io la differenza a 2 metri di distanza tra un 1080p e un 4K la noto a prescindere dal contenuto che stai guardando. i pixel sono molto più grossi e distanziati tra di loro.
mi spiace se hai problemi di vista (o forse di ignoranza), d'altronde non si può avere tutto dalla vita
-
18-07-2015, 08:27 #53
Se vuoi farti una cultura sui TV 4K io NON consiglierei a nessuno dday.it. Lo consiglierei per tante altre cose. Conosco quasi tutti personalmente e sono in gamba. Ma NON li consiglierei per la qualità dell'informazione tecnica sui TV 4K.
Sia bene inteso: nessuno è immune da errori, superficialità e cantonate. Neanche io ne sono immune. Poi c'è qualcuno che è "meno immune" un po' più spesso. E dday.it su questo argomento - secondo il mio umile parere - sembra sia più guidata da una precisa linea editoriale piuttosto che dalla volontà di fare informazione.
Non è la prima volta che lo scrivo e di spiegare ancora una volta il perché.
Per quanto riguarda la news de "Rassegnatevi: nessuno vuole un Blu-ray 4K", in cui a gennaio 2014 scrivevano che "Il 4K verrà trasmesso in streaming. Chi sperava nell'annuncio di un player Blu-ray con risoluzione Ultra HD resterà deluso: al momento non c'è nulla di concreto".
Ne cito giusto un altro paio:
5 maggio: "Blu-ray 4K? Non se ne parla neppure. Streaming e al massimo hard disk"
9 maggio: "Il blu-ray sta morendo, insieme al sogno di un blu-ray in 4K"
Come è noto lo standard Blu-ray 4K è stato già definito e i primi prodotti potrebbero arrivare entro la fine dell'anno.
Ecco una delle nostre news: "IFA: le specifiche preliminari Blu-ray 4K"
Aggiungo che lo streaming sta avanzando, è innegabile ed è un'ottima notizia. Eppure per avere qualità e bitrate adeguati, in Italia e in buona parte del globo terracqueo l'infrastruttura di rete adeguata alla distribuzione di contenuti in 4K è ancora per pochi, molto pochi. Quindi ben venga il BD 4K. Io sono sicuro che arriverà sul mercato.
... continuaUltima modifica di Emidio Frattaroli; 18-07-2015 alle 08:29
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
18-07-2015, 08:52 #54
Parto dalla prima segnalazione, ovvero:
10 Maggio 2013: "DVB boccia il TV 4K, in casa basta il Full HD"
dove scrivono che "I TV 4K sono superflui, in casa bastano i TV Full HD. Non è una opinione ma un fatto dimostrabile scientificamente che anche ieri, nel corso del meeting 2013 dell’HD Forum, è stata ribadita più volte anche dal CEO del consorzio DVB, Mr. Phil Laven, nel corso del suo intervento, dal quale abbiamo tratto le slide di questa pagina. "
Nell'articolo ci sono gravi errori.
Il primo è che non bisogna MAI fidarsi di quello che dice un ilustre personaggio alla stampa. Bisogna sempre verificare e approfondire le notizie. Noi lo facciamo mentre dday.it in questo caso non lo ha fatto.
Le sentenze di Phil Laven partono - come spesso succede - da una premessa errata e lo fa - probabilmente - perché dettato da motivi che poco hanno a che fare con la volontà di fare informazione. Ed è un peccato che i colleghi di dday.it non ci arrivino e si siano fermati ancora una volta alla superficie.
L'ultima volta che bacchettato dday.it a proposito di questo argomento è qui:
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...41#post4264241
Riassumendo, anche volendo prendere come riferimento "normale" un'acutezza visiva di 10/10 - mentre in realtà la media della popolazione è ben superiore e arriva in molti casi fino a superare i 16/10 - si riescono a percepire i vantaggi del 4K rispetto al full HD anche a 1,6 volte la base dello schermo, oppure fino a quasi tre volte l'altezza dello stesso.
E visto che uno schermo da 55" ha una base di circa 122 centimetri e un'altezza di quasi 69, la massima distanza di visione in cui è possibile distinguere differenze tra Ultra HD 4K e full HD è proprio di 2 metri. E non è che dopo un centimetro, all'improvviso, diventano UGUALI. Più ci si allontana, più le differenze si assottigliano, fino ad annullarsi.
Qual'è la distanza in cui si annullano le differenze?
Dipende dall'acutezza visiva dell'osservatore e dalla sua cultura.
Io ho un'acutezza visiva, con occhiali da vista, di 14/10 e sono considerato dal mio oculista inferiore alla media. Nel mio caso le differenze tra 4K e 2K si annullano a 1,85 volte la base (ovvero 3,3 volte l'altezza) dello schermo.
Se segui la discussione che ti ho segnalato (questa qui) potrai scaricare i segnali test e fare tu stesso delle prove, anche con il tuo TV a risoluzione full HD e verificare tu stesso, con i tuoi occhi, qual'è la "tua" verità.
Fallo e facci sapere. E se il risultato fosse inferiore a 1,5:1 forse dovresti fare una visita di controlla presso un oculista.
Non si sa mai.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 18-07-2015 alle 08:55
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
18-07-2015, 09:03 #55
Per quanto riguarda invece l'HDR:
9 gennaio 2015: "Il 4K è già vecchio, quest'anno si parla di HDR"
in cui scrivono che "L'Ultra HD nel 2015 è già una novità superata. Per tenere alto l'interesse nel mondo del video e dei TV l'industria ha deciso ora di spingere sull'High Dynamic Range. Vediamo di cosa si tratta", io non sono d'accordo.
E fin qui, rispetto le opinioni altrui. Ma nell'articolo sull'HDR secondo me ci sono comunque errori.
Uno è abbastanza grave poiché scrivono che gli attuali TV sono ad 8 bit.
Invece a me risulta che ci sono già da anni TV con pannelli a 10 bit che accettano e riproducono correttamente i 10 bit per componente cromatica, soprattutto da parte di Sony e Panasonic ma anche da parte di altri produttori. Certo, la maggioranza dei TV usa dei pannelli ad 8 bit per componente. Ma anche qui non basta fermarsi alle specifiche. Con pannelli ad 8 bit per componente è comunque possibile accettare e riprodurre correttamente fino ad oltre 10 bit per componente cromatica utilizzando dithering spaziale e temporale. Allo stesso modo in cui lo stesso principio veniva utilizzato nei plasma.
Quello che ho scritto a proposito di 10 bit è verificabile e posso provarlo.
L'altro errore, sicuramente meno grave, riguarda la calibrazione. Nell'articolo scrivono che "Da tempo però gli schermi piatti offrono una luminosità massima decisamente superiore, anche più di 500 cd/mq, motivo per il quale siamo soliti nelle nostre prove calibrare i TV in modo tale da portarci più vicini alle condizioni per cui sono pensati i contenuti. Questo perché "sparando" la luminosità con contenuti non appositamente studiati, si altera la resa delle immagini rispetto alle intenzioni originali con risultati spesso poco naturali".
La luminanza dei monitor di chi si occupa della post-produzione dei film è più 100 NIT non perché utilizzino dei prodotti con tecnologia CRT o perché ci sia un retaggio legato a questa tecnologia. Il riferimento di 100 NIT è relativo alle condizioni dell'ambiente in cui è posizionato il monitor, che deve essere oscurato, quindi con scarsa presenza di luce.
Per lo stesso motivo, nella scelta del livello di luminanza di un TV, non si usa solo il riferimento di 100 NIT ma si considera prima di tutto l'ambiente di visione di un soggiorno normale e si propongono di solito almeno due calibrazioni, di cui una in cui sia prevista una buona quantità di luce in ambiente.
Per il resto sull'HDR, ti segnalo il mio articolo, disponibile al seguente indirizzo:
http://www.avmagazine.it/articoli/te...hdr_index.html
Buona lettura.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 18-07-2015 alle 09:11
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-07-2015, 08:34 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 454
grazie Emidio, ottimo .....
Ecco il commento di 2 persone reali che li hanno visti dal vivo sti nuovi tv 4K …..
1) io in casa ho un 55"full hd,la visione ottimale la trovo a poco meno di 2.5mt,pur vedendoci bene se mi sposto a 3mt perdo già buona parte del dettaglio.
con il 4k come detto in più occasioni le distanze si riducono e non di poco.
poi tutto sta a quanto si vuole spendere,e a cosa ci si vuole fare del tv,almeno a me i vari 4k che ho visto di fascia media e medio bassa non sono piaciuti.
ho visto diversi samsung 4k,ottima la definizione,ma sulla gestione del movimento li ho trovato un pò in difficoltà,ho visto meglio i nuovi panasonic in quel senso,erano meno definiti come immagine,ma a mio gusto personale più naturali e piacevoli.
2) che il 4K oggi sia inutile è una certezza. così come lo sarà anche in futuro con tv sotto ad un certo taglio (50" è quello più citato in argomento).
ma lo è anche il fatto che le TV di fascia medio alta e alta a 1080p praticamente non esistono quasi più.
questo non vuol dire che i 1080p residui siano tutte ciofeche, ma difficilmente si troverà una tv nuova di qualità molto elevata (e quindi più costosa della media) che non sia 4K.
a parte forse qualche OLED, ovviamente
è triste ma è così. i produttori danno ormai per assodato che non avrebbe per loro senso alcuno fare una tv di fascia alta con pannello 1080p, perchè direbbero "la comprerebbero quattro gatti perchè tutti gli altri vedrebbero che NON è 4k".
p.s.
anzi, più che inutile il 4K lo definirei un fastidio vero e proprio per la storia dell'HDCP 2.2
e so che la tecnologia e la risoluzione maggiore in se non c'entra nulla con quel meccanismo di protezione, ma in pratica hanno deciso di "usarlo" per imporre questo nuovo fardello ai consumatori.
Come leggi , la verita’ come sempre …sta nel mezzo !
-
22-07-2015, 08:31 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 454
gentile Emidio ho trovato anche questo che ne pensi ?
Sul discorso 4K, c'è da fare una piccola distinzione tra il 2014 e il 2015.
L'anno scorso non avrei mai preso un 4K al posto di un FHD, perchè quelli belli costavano troppo di più per non avere alcun vantaggio pratico, quelli economici si vedevano peggio dei FHD.
Quest'anno la situazione è leggermente cambiata, ci sono più 4K che FHD, se dovessi comprarla io oggi andrei su un FHD 2014 con forte sconto, oppure se rientra nel budget (altino) potrei anche prendere un 4K, con la consapevolezza però di doverla probabilmente cambiare quando (e se) i contenuti in 4K arriveranno davvero nelle nostre case.
un conto sono i 4K di fascia alta,ed un altro conto sono quelli di fascia media o medio bassa,questi ultimi non hanno un elettronica adeguata a gestire tale risoluzione,i nuovi modelli pur avendo un upscaling migliore dei precedenti,sulla gestione del movimento li ho visti troppo in difficoltà.
con i bluray non si vedono affatto male,ma è nel complesso che si dovrebbe valutare il tv,e sul movimento,a me alcuni tv di una certa fascia di prezzo non sono piaciuti affatto.
se avessi il badget,l'X93 di casa sony lo prenderei oggi stesso,a prescindere dalla distanza di visione e dai contenuti,ma è un tv che costa oltre 3.000euro
come giustamente ha detto anche l'utente,i vari full hd 2014 sono ancora una valida scelta.
per quanto riguarda i vari articoli citati e gli altri forum,ricorda che nessuno è in possesso di verità assolute,ognuno esprime la propria opinione in base alle proprie esigenze ed esperienze,non ci si affida mai ad un unico commento o a una sola scuola di pensiero,almeno io prendo tutte le informazioni che posso e poi valuto sul campo,seguendo anche il mio gusto,che è personale
-
22-07-2015, 09:56 #58
Se tu fossi un produttore di pannelli (non di TV ma solo di pannelli LCD) e dovessi decidere in che direzione spendere soldi per ricerca e sviluppo e per nuove linee di produzione, faresti investimenti in pannelli a risoluzione full HD oppure Ultra HD 4K?
Appunto. Ecco perché da quest'anno sono molti di più i TV 4K che 2K a listino delle principali aziende che producono TV.
Qualcosa di interessante a risoluzione full HD però è ancora rimasto, come l'ottimo (secondo me) 75" di Sony che costerà meno di 3.000 Euro.
Ho avuto per qualche giorno il nuovo 65X8505C. Ok per la qualità generale anche se per alcuni aspetti ho trovato i modelli dello scorso anno migliori: per la riproduzione dei colori a saturazione intermedia e per il numero di sfumature, vanno meglio i TV Sony serie X85B. Inoltre sono rimasto profondamente deluso per il sistema Android in sé: nonostante l'aggiornamento effettuato lo scorso sabato, è arrivato finalmente il browser (Opera e non Chrome!) ma il TV è ancora incompleto per alcune funzioni che verranno attivate solo in seguito.
Ne parlerò diffusamente nell'articolo di prossima pubblicazione.
In questo senso, investire in un TV dello scorso anno non è cosa tanto sbagliata
Dove l'hai trovato?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-07-2015, 10:42 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 454
grazie gentilissimo... tutto su un altro forum ma non specialistico come questo vs . ciaoooo
-
30-07-2015, 14:11 #60
sono tornato da poco da un giro nel MW di Rescaldina dove ho trovato il nuovo Sony KD65X9005CBAEP... che dire... della qualità video posso dire poco in quanto in modalità centro commerciale e con lampade al neon ovunque, comunque mi è sembrato piuttosto buono e anche con un bel angolo di visione... semplicemente SPETTACOLARE la meccanica
... mi è cascata la mascella e si che di hardware ne ho già visto parecchio ma questo quì li batte tutti! il pannello che nella metà superiore (abbondante) ha uno spessore di pochissimi millimetri (4?) lascia di stucco
... a fianco è esposto il LG Oled e sembra spesso, roba da matti ... nel Sony non si riesce a capire come abbiano fatto a infilare tutta quella roba in così basso spessore... ma dove hanno messo i led? boh
certo un tv si giudica dalla qualità dell'immagine... ma, in attesa dei test di Emidio, io sono rimasto 5 minuti a guardarlo da una spanna senza riuscire a capacitarmi di quello che hanno fatto... davvero sorprendente
circa il prezzo.. MW lo piazza in offerta volantino a 3999,00... boh...
cmq... bello, davvero belloUltima modifica di lupoal; 30-07-2015 alle 15:43
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure