Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 84
  1. #61
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621

    Citazione Originariamente scritto da assault Visualizza messaggio
    Innanzitutto, da fresco possessore di un ue55hu7500, devo ringraziare di cuore Andrea per il lavoro svolto. Prima capivo solo in parte a cosa si riferissero gli altri utenti del forum, ma da quando ho iniziato a smanettare con il tv (provando settaggi provenienti dalle fonti più disparate) ho capito quanto impegno e dedizione ci abbia messo Andrea,..........[CUT]
    Ciao,

    per prima cosa ti devo ringraziare per le bellissime parole, sono contento di essere d'aiuto, anche se, come forse tu non sai, negli ultimi mesi sto avendo serissimi problemi di salute e famigliari che mi impediscono di "fare" quello che vorrei.

    Detto questo, hai ragione a chiedere se le ultime calibrazioni sono quelle in rosso o cosa: l'ho scritto nella discussione del TV, ma leggere tutte le pagine è praticamente impossibile, quindi modificherò nei titoli anche questo, ed hai fatto benissimo a farmelo notare: comunque le calibrazioni che sono aggiornate alla data che c'è sotto al titolo della stessa, sono i valori di colore rosso, se non ci sono cambiamenti, devi prendere quelli neri (infatto di fianco non c'è nessun numero nuovo di colore rosso).

    Venedo alle altre tue domande, cerco di risponderti come meglio posso:

    - Attualmente (ed è quella che utilizzo anch'io), la più performante è la 2.2 Giorno.
    Qui, bisogna che ti spiego , sempre per capire il perchè delle cose, un pochino di "teoria".

    Allora, non sarà una cosa brevissima, ma cercherò di essere il più sintetico e meno tecnico che posso: i nomi delle varie calibrazioni, sono stati dati da me ma non corrispondono esattamente al fatto che quella denominata "Notte" sia per forza di cose da usare solo con camera oscurata e viceversa con quella "Giorno", sono solo "fatte" con target diversi, più luminosi per il giorno, meno per camera oscurata.

    Comunque i nomi non li ho dati a caso, in questo senso: quando si calibra con la sonda e tutto il resto, bisogna decidere quali target si vuole avere: normalmente, anche se leggi recensioni di TV in siti stranieri e non, viene utilizzato un target di Y 100 IRE= 120 cd/mq, che significa che Y a 100 IRE (è l'intensità luminosa massima cioè 100 IRE, che si cerca di far esprimere al TV e chiaramente si misura con la sonda), ed di un gamma 2.4: tutto questo perchè le ultime raccomandazioni dell'ente internazionale per la visione di contenuti (parliamo di contenuti su Blu Ray) video è quella.

    Inoltre, il fatto che il bianco è un pò ingiallito, è perchè oramai il nostro occhio, è abituato da tutte le immagini che ci circondano a bianchi super bianchi (cioè con una temperatura colore fredda, ben superiore ai 6500°K che è il bianco di riferimento in ambito video), dalle TV in esposizione, alle immagini dei monitor dei pc (mai calibrate), ai cartelloni pubblicitari, ecc.

    Ecco perchè il bianco di riferimento a 6500°K detto anche D65 è quello che si cerca nelle calibrazioni insieme ai valori che ti ho detto prima, ma sembra ingiallito: infatti se vai al cinema, guarda bene e vedrai.

    Il problema che ho riscontrato, soprattutto con questo TV è che, normalmente la modalità che si avvicina di più già di default ai target della raccomandazione e che permette la massima libertà di manovra è quella denominata FILM, ma qui, Samsung, non so perchè, ha deciso che il local dimmig è molto più performante in modalità STANDARD, ecco perchè ho fatto sia film che standard, ma se vedi quelle più aggiornate sono le standard.

    Certo, con la Standard è molto più difficile con solo due punti di calibrazione del bianco, cercare di allineare le tre componenti (rosso, verde, blu, RGB) che compongono il bianco e questo da 10 IRE ai 100 IRE (lo spettro nel video, è diviso in 10 parti, chiamati IRE, si parte con 0 IRE cioè nero assoluto, fino a 100 IRE, cioè bianco massimo assoluto ed in mezzo tutta una gradazione di grigi che parte dal più scuro dopo il nero per arrivare al bianco e questo si chiama scala dei grigi), allineare per tutti gli IRE il gamma ecc.

    Perchè la modalità standard, permette sul bilanciamento del bianco solo una regolazione a due punti che si devono scegliere con l'esperienza, mentre la modalità Film, permette di sgrossare la scala con il due punti, poi permette un controllo fine a dieci punti, cioè ad ogni decina di IRE.

    Non vado oltre con la teoria, devo precisare però, altre due cose importantissime:

    - Ogni TV (stesso modello, magari costruiti uno dietro l'altro), non avranno mai e dico mai la stessa "resa" con una calibrazione fatta su un altro TV, con un altra sorgente (qui parliamo di Blu Ray).

    - La storia del gamma 2.4è controversa, nel senso che le raccomandazioni internazionali dicono una cosa, ma ad esempio Hollywwod, non sempre riversa i contenuti tenendo conto delle raccomadazioni e ci sono molti utenti o persone d'esperienza che preferiscono ancora utilizzare un gamma 2.22.
    Per le calibrazioni del TV Samsung UH7500 con sonda andate a questa discussione.

  2. #62
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    Continuando, ho avuto tanti riscontri dagli amici utenti, che preferiscono una Y max più elevata delle 120 cd/mq, quindi per accontentare la maggior parte di loro, ho scelto come target un Y di 140/150 cd/mq.

    Per me è un pò altina (mi rifaccio sempre al cinema, la visione non è che ti buca gli occhi per intensità luminosa), ma, come sosteneva sia un famosissimo progettista audio, sia uno dei più importanti calibratori al mondo che la migliore calibrazione sia audio che video è quella che ci soddisfa di più.

    Poi, le raccomandazioni tengono conto di tante cose, ma se l'immagine ci sembra smorta, gialla o strana, non c'è raccomandazione che tenga.

    Per quanto riguarda poi il fatto che ad esempio nelle pubblicità, vedi il bianco troppo giallo, i motivi sono sicuramente tanti, ma i principali sono due:

    - La calibrazione andrebbe fatta tassativamente sul TUO TV, e con la TUA SORGENTE; certo, quello che posto sono meglio di niente, ma sono fatte sul mio TV e con la mia sorgente.

    - Il tipo di trasmissione che si sta guardando: anche tu dici che con i BD, la carta bianca ha il colore della carta (questo su BD), ma nella pubblicità, tutto è ingiallito: purtroppo tutte le trasmissioni, DDT, SKY ecc, sono, diciamo "fatte in modo proprietario", cioè, ognuno trasmette come vuole, basso bit rate, master scadenti, poca banda disponibile, ecc: anche da BD a BD c'è della differenza, a volte anche bella marcata perchè alcuni BD sono fatti veramente bene altri veramente male.

    Ecco che può essere benissimo (anzi sicuramente) che tu prendendo i miei setting (che vanno bene per il mio TV) e li metti sul tuo, la scala dei grigi non è allineata: mi è successo già questo fatto, sono andato da un amico qui del forum che mi ha chiesto se potevo calibrare da lui il suo TV e lui era già contento con i setting che avevo postato, ma quando ho messo la sonda a contatto del TV ed ho fatto la prima verifica, la scala dei grigi era completamente sballata.

    Per quanto riguarda una calibrazione con target gamma 2.4, dimmi se preferisci una Y massima alta o a norma (per intenderci, prova la 2.1.1 che è con target gamma 2.4 ed Y a circa 120 cd/mq, se ti sembra smorta e ti piacerebbe avere più spinta luminosa in generale, vuol dire che bisogna alzare il target di Y).

    Mi fai sapere il tutto (anche per il motion plus, in quanto se hai già trovato la combinazione con cui ti trovi meglio dimmelo) ed io vedo di fare una calibrazione ex novo (quella postata è un pò vecchiotta) con quello che desideri.

    Per ultimo, vengo al discorso di SKY: allora, come ho già avuto modo di spiegare, sia con SKY, che con ad esempio Mediaset Premium, sia con il digitale terrestre, ecc, per poter fare una "vera calibrazione", serve:

    - sonda colorimetrica di una certa qualità
    - sorgente (player BD, Mediaplayer, ecc.) dove sono registrate le schermate (patterns) che servono
    - software che ci fa vedere cosa succede sullo schermo che andiamo a tarare
    - PC o Laptop per far "girare" il tutto

    Se vedi, per tutte le trasmissioni, incluse SKY, non c'è la possibilità di far "emettere" al decoder di SKY, nessuna delle schermate che servono al software per effettuare le misurazioni, quindi è impossibile fare una vera calibrazione.

    Si posso prendere quelle che si utilizzano per i BD e poi usarle tali e quali per SKY, oppure modificarle ad occhio (attenzione a non sballare tutto) per avere la visione che più ci soddisfa.

    Tenete però sempre in mente una cosa: tutto (luminosità, contrasto, ecc.,) è correlato a tutto, basta il cambiamento di un solo parametro che di conseguenza si avranno dei cambiamenti anche in altri, ma ad esempio con SKY non possiamo fare diversamente.

    Spero di essere stato capace di farmi capire, di aver soprattutto risposto alle tue domande e fammi sapere per quella con target Gamma 2.4.


    @ZeroSamsung: premetto che non sono la persona più adatta per parlare di console, ma per il fatto che vedi tutto buio, prova due cose: (dovrebbero avere lo stesso effetto, forse con la prima non ti pregiudichi nulla se cambi gioco, ma, ripeto, di console, purtroppo di più non so).

    1° - Sulla console, l'uscita video settala su RGB Completo (ora non so esattamente le parole esatte che ci sono). Poi, lato TV, vai in Impostazioni immagine --> Opzioni Immagine --> livello di nero hdmi mettilo da Basso a Normale, vedrai che non si vedrà più tutto scuro.

    2° - Sulla consolle, l'uscita video su RGB ridotto, poi lato TV, stesso percorso e livello nero hdmi Basso.

    Praticamente le due cose fanno la stessa cosa e cioè: console su RGB completo, il segnale video esce come sui PC, cioè con il nero posizionato a 0 ed il bianco a 255, lato TV con livello nero hdmi normale, dici al TV di "settarsi" in maniera di far vedere il segnale così.

    Per il video, invece cioè RGB ridotto, il nero è posizionato a 16 ed il bianco a 235, lato TV lo stesso con livello nero hdmi basso.

    Per fare un esempio (non so nei giochi, per quello ti consiglio la prima soluzione) nei BD che contengono film, il video è codificato con un segnale che il nero corrisponde a 16 ed il bianco a 235, sotto il 16, non ci sono informazioni incise, se non casi particolari che non sto qui a spiegare altrimenti non finisco più.

    Per le calibrazioni vere e proprie, ci deve essere qualcun'altro che ti consigli..................io non sono in grado, mi spiace.
    Per le calibrazioni del TV Samsung UH7500 con sonda andate a questa discussione.

  3. #63
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    34
    Citazione Originariamente scritto da andreamusso.am Visualizza messaggio
    Continuando, ho avuto tanti riscontri dagli amici utenti, che preferiscono una Y max più elevata delle 120 cd/mq, quindi per accontentare la maggior parte di loro, ho scelto come target un Y di 140/150 cd/mq.

    Per me è un pò altina (mi rifaccio sempre al cinema, la visione non è che ti buca gli occhi per intensità luminosa), ma, come sosteneva sia ..........[CUT]
    Ciao Andrea. Grazie mille dei consigli come sempre precisi ed utilissimi. sul fatto della modifica su console della voce rgb, io avevo impostato su automatico, cambia notevolmente, infatti ho lasciato su completo e la differenza si vede. per quanto riguarda il modo di uscita della porta hdmi la modalità pc mi resta sempre troppo buia rispetto alla voce giochi che tengo attualmente. ripeto che sono miei gusti personali e che sicuramente la scelta più corretta come hanno fatto altri su questo forum è scegliere l'uscita pc. grazie mille ancora per tutte le spiegazioni datomi in maniera eccelsa.

  4. #64
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da Zerosamsung Visualizza messaggio
    Ciao Andrea. Grazie mille dei consigli come sempre precisi ed utilissimi. sul fatto della modifica su console della voce rgb, io avevo impostato su automatico, cambia notevolmente, infatti ho lasciato su completo e la differenza si vede. per quanto riguarda il modo di uscita della porta hdmi la modalità pc mi resta sempre troppo buia rispetto alla ..........[CUT]
    Figurati, quando posso è sempre un piacere per me..............
    Per le calibrazioni del TV Samsung UH7500 con sonda andate a questa discussione.

  5. #65
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    37
    Grazie Andrea, risposta come sempre puntuale e completa.

    Ti confermo che al momento sto utilizzando la 2.2 aggiornata. Sto però valutando di cambiare Caldo2 con Caldo1. So che sto dicendo un'eresia ma i bianchi mi sembrano sempre un po' troppo gialli, lo noto tanto anche nelle scene in esterno, dove le nuvole non hanno mai un colore che mi soddisfa.

    Non so, devo fare un po' di prove e valutare.

    EDIT: per ora sto usando la 2.0 (Film) con Caldo2 per i film, e la 2.2 (Standard) con Caldo1 per Sky nell'uso quotidiano.

    EDIT2: ritratto, per ora fisso su 2.2 con Caldo2. Su certe scene i bianchi saranno anche un po' ingialliti, ma su altre la calibrazione è davvero top, poi penso sia questione di abitudine. Peccato solo che con la modalità standard non si possa agire sul bilanciamento del bianco 10pt.
    Ultima modifica di assault; 23-05-2015 alle 17:38

  6. #66
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    495
    Resto sempre a bocca aperta dalla disponibilità e dalla precisione di Andrea, sei unico!!

    Io dopo tutte ste calibrazioni mi viene un dubbio:
    Io uso la TV collegata tramite hdmi 4 al mio Ampli AV Onkyo, e tutte le mie sorgenti poi son collegate li (mediaplayer e
    PS3). In questo modo la TV capisce quando cambio sorgente, o i settaggi che faccio rimangono uguali per tutte le sorgenti?
    Non so se fosse preferibile usare una hdmi per ogni sorgente, ma avendo l'ampli AV, non mi va proprio di usare le altre porte. Voi che dite? Spero di non stare andando troppo OT. Grazie

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    37
    Domanda per Andrea (ma vale per chiunque): mai provato delle calibrazioni per la visione stereoscopica?

    Io ho testato solo questa sul film Guardiani della Galassia. Sulle tonalità dei colori ancora non mi esprimo (per quel poco che ho visto sembrano essere migliori rispetto ai valori di default), ma con la modalità Standard lasciata a default non solo tutto sembra più dettagliato, ma anche l'effetto profondità dato dal 3D appare migliore.

    Consigli? E' vero che la visione stereoscopica la si usa sempre meno, ma quando la si usa vorrei fosse al top su un tv come il nostro

  8. #68
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da assault Visualizza messaggio
    Domanda per Andrea (ma vale per chiunque): mai provato delle calibrazioni per la visione stereoscopica?

    Io ho testato solo questa sul film Guardiani della Galassia. Sulle tonalità dei colori ancora non mi esprimo (per quel poco che ho visto sembrano essere migliori rispetto ai valo..........[CUT]
    Ciao, in effetti era nella mia testa la volontà di fare una calibrazione per il 3D, ma poi con le condizioni che mi sono trovato, mi è scappato dalla mente e di questo me ne scuso......

    C'è anche da dire che, anche per il 3D, valgono tutte le considerazioni fatte per la normale visione, cioè a chi piace un'immagine luminosissima, chi piace che sia naturale tipo cinema, chi preferisce una cosa, chi un'altra, quindi risulta un pochino difficile accontentare tutti, inoltre, cosa più importante, ogni esemplare di TV (stesso modello) è diverso da un altro esemplare.......

    Altro problema: non ho trovato nulla che dicesse quali siano i target, diciamo "modello" da seguire per questo tipo di calibrazione, comunque vedrò di provare a fare qualche ulteriore ricerca e di conseguenza, vedere come fare per modificare le calibrazioni che già ci sono anche per l'eventuale visione 3D.

    L'unica cosa che chiederei, è un pochino di tempo, anche perchè per fare le cose in una determinata maniera ci vuole del tempo, con la sonda, ci sono i mumeri che parlano, non la nostra "impressione".

    Grazie infinite di tutto ed a presto, Andrea.

    PS.: ho dato uno sguardo veloce a qualche filmato con cui si fanno vedere le calibrazioni: scusate, ma sono stati fatti in modo un pò approssivativo, se posso permettermi, anche perchè fanno solo vedere le variie voci del menù, i valori che hanno messo (addirittura con la retro a 20, mahhhh), però non fanno assolutamente vedere quali target si erano preposti e soprattutto le schermate del PC sul quale "gira" il software per le calibrazioni e quindi i risultati raggiunti rispetto ai target, non fanno vedere neanche l'inizio, quando si fa almeno una carrellata di misure per vedere come è la situazione prima di calibrare ecc.

    Insomma, sul web ci sono tantissimi video che sembrano meraviglie, ma in realtà non dicono nulla: scusate se dico questo, ma chi calibra (ricordate che io sono solo un appassionato, non un professionista), sa esattamente il tempo e l'esperienza che ci vuole per farlo.............
    Per le calibrazioni del TV Samsung UH7500 con sonda andate a questa discussione.

  9. #69
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    495
    Ciao, io con il pannello vecchio (non Samsung) ho provato la versione CALIBRAZIONE 2.2 GIORNO ( Mod. STANDARD) e mi sembrava buongiorno na, poi una volta cambiato pannello con il Samsung (il mio era difettoso) ho notato che tutti i bianchi erano giallini, Brignano nella pubblicità del Lavazza sembra abbia l'epatite, e i bianchi soprattutto sui menu, si vedono molto gialli. Poi ho fatto il reset della tv, Sta sera riprovo. Ma ditemi una cosa, serve far regolazioni divise per sorgente, avendo l'ampli e quindi tutte le sorgenti collegate all'ampli sull'uscita HDMI4 della tv?

  10. #70
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da Diegocampy Visualizza messaggio
    Ciao, io con il pannello vecchio (non Samsung) ho provato la versione CALIBRAZIONE 2.2 GIORNO ( Mod. STANDARD) e mi sembrava buongiorno na, poi una volta cambiato pannello con il Samsung (il mio era difettoso) ho notato che tutti i bianchi erano giallini, Brignano nella pubblicità del Lavazza sembra abbia l'epatite, e i bianchi soprattutto sui..........[CUT]
    Ciao,

    inizio subito a risponderti all'ultima domanda: sicuramente, non avendo nè la sonda, nè la possibilità di usarla, l'unica soluzione è quella che praticamente stai adottando tu: chi ha il sintoampi che prevede più uscite hdmi, regola i vari ingressi del TV corrispondenti alla uscite hdmi del sintoampli) nella stessa maniera, questo perchè non hai la possibilità di tarare individualmente le sorgenti che possiedi, chi non possiede un sintoampli, copia semplicemente i setting per i vari ingressi che utilizza.

    In teoria, la calibrazione, fatta come deve essere fatta, andrebbe effettuata per ogni singola sorgente (che chiaramente si "può" calibrare, le altre dovremo affidarci al nostro occhio + le calibrazioni fatte per l'altra sorgente) e per ogni esemplare di TV, cioè sorgente + TV = una calibrazione.

    Passando alla prima domanda, ti stai accorgendo ora (avendo cambiato pannello) che non tutti i TV sono identici, quindi tu prendendo i miei setting che vengono dalla calibrazione effettuata con mia sorgente + mio TV, non vanno bene per il Tuo TV.

    In tanti si sono lammenrtati delle immagini ingiallite, questo è il risultato di due fattori:

    - il primo è che siamo stati abituati ad immagini dove il bianco ha una temperatura fredda, tipo computer, tipo pubblicità, addirittura le aziende che fanno i detersivi per gli indumenti, aggiungono dei particolari granuli per far sì che il bianco tenda al blu (non è che si vede blu ehh), questo per spiegare che se siamo abituati ad un "superbianco", il bianco "giusto" adottato nel cinema (non ad esempio in fotografia) ha una temperatura di 6504°K che corrisponde mediamente alla luce del sole a mezzogiorno.

    Questa temperatura, associata alle coordinate per i tre colori primari (Rosso, Verde, Blu, cioè RGB), fanno chiamare il punto di bianco che si cerca come target nelle calibrazioni dei TV (la calibrazione, quella di cui noi parliamo, è nata e continua a seguire le norme per la visioni dei FILM, tutto gira intorno ad esso) D65. (Come dicevo prima, se uno calibra il monitor del PC per la fotografia, usa altre regole, chiedete ad un fotografo professionista).

    - Il secondo motivo è, come già ti dicevo che la calibrazione che tu "hai caricato" sul tuo TV, in realtà è stata fatta con la mia sorgente + il mio TV e ti posso assicurare che, anche guardando le trasmissioni normali (dove per forza ho "copiato i setting fatti con la sorgente in quanto non posso dire alla RAI o a MEDIASET: adesso per un pò di tempo mandi in onda i pattern che ti dico io), Brignano non ha l'itterizia ed il bianco è bianco, non giallino (sempre tenendo in mente il fatto della nostra bruttissima abitudine al "superbianco").

    Tirando quindi le somme, l'unica soluzione, diciamo "sicura" e non di ripiego (tipo regolare ad acchio) sarebbe purtroppo di effettuare le calibrazioni sul tuo TV e meglio ancora se sorgente per sorgente.

    Io, per carità posto quello che posso, ma è sempre fatto tutto con il TV che ho e non il vostro.

    Sono disponibile eventualmente contattatemi in PM, così parliamo senza inquinare la discussione.

    Spero di essere stato capace a farmi capire, perchè ultimamente la ia testa è in continuo peggioramento.

    Grazie di tutto a tutti, Andrea.................
    Per le calibrazioni del TV Samsung UH7500 con sonda andate a questa discussione.

  11. #71
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    495
    sei stato chiarissimo e gentilissimo andrea!!!!

  12. #72
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    37
    Innanzitutto vorrei ringraziare Andrea per aver nuovamente perfezionato la calibrazione 2.2, che proverò non appena avrò il tv sottomano.

    Una sola richiesta. Cito la tua frase nel post con la calibrazione: "Provate in questo modo in quanto quella del 15/05/2015 non mi convinceva come grafici". E' chiedere troppo di postare i grafici? Se non in prima pagina, che potrebbe creare confusione, magari nel post in cui ci hai avvisato di aver aggiornato la calibrazione. Sarebbe interessante vedere i grafici della calibrazione fatta da te.

    Fammi sapere che ne pensi e se è possibile venire incontro alla mia richiesta. Grazie.

  13. #73
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da assault Visualizza messaggio
    Innanzitutto vorrei ringraziare Andrea per aver nuovamente perfezionato la calibrazione 2.2, che proverò non appena avrò il tv sottomano.

    Una sola richiesta. Cito la tua frase nel post con la calibrazione: "Provate in questo modo in quanto quella del 15/05/2015 non mi convinceva come grafici". E' chiedere troppo di postare i grafici? Se ..........[CUT]
    Ciao, sicuramente è una cosa possibile, ho solo un grande problema: non ho più ne i grafici del 15/06 ne quelli di ora, altrimenti se tenessi tutto di tutte le calibrazioni che ho fatto e postato, non ci capirei più nulla.

    Il fatto di non capirci più nulla è solo dovuto ad un mio problema, purtroppo problema di salute: praticamente dopo un ictus di 6 anni fa, ora sto peggiorando e mi è stato diagnosticato un degeneramento cognitivo, quindi non mi ci raccapezzerei più se dovessi tenere tutto.

    Si può ovviare al poblema rifacendo una nuova lettura (non calibrazione) dell'ultima, e postare i grafici di quella, però non posso più rifare una lettura con quella del 15/06 in quanto non ho i settaggi da rimettere sul TV ed in più Samsung ha fatto un aggiornamento firmware sul chipset vecchio (quello che ha il mio TV) e quello proprio non posso "levarlo" dal TV effettuando un downgrade.

    Ora, appena mi è possibile, effettuerò di nuovo la lettura e posterò i grafici (non l'ho mai fatto in quanto pensavo fossero un pochino tecnici e inquinavano troppo la discussione), anche perchè ho promesso ad un altro membro di "vedere" se con la modalità game inserita, cambia qualche cosa.

    Se posso fare altro, fammelo sapere, se posso non c'è problema, anzi...........
    Per le calibrazioni del TV Samsung UH7500 con sonda andate a questa discussione.

  14. #74
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    Qui, avete i grafici dei principali parametri della calibrazione:



    qui ho dovuto fare una scelta: avendo solo due punti su cui intervenire, ho scelto di "sacrificare" un pelo i 10 IRE, infatti siamo con un errore di dE 3 (ricordate che per valori da 3 in giù, l'occhio umano non vedere differenza), perchè altrimenti, non riuscivo a regolarizzare le tre componenti sugli IRE più alti, visto che comunque il 10 IRE è abbastanza scuro e non si nota lo scostamento.

    Inoltre, dopo svariate prove, questa scelta è quella che mi ha permesso di ottenere una curva di Gamma più piatta possibile (sul Samsung non ci sono i comandi per regolare il Gamma ai vari IRE, solo uno che la regola tutta insieme), Gamma che viene fuori "da sola" regolando la componente Verde.




    Qui, vedete l'andamento del Gamma, quella gobba a 60 IRE, non c'è stato verso di "raddrizzarla", ma comunque, ha un errore dE inferiore, come si vede sotto.





    Qui, Temperatura del colore che deve essere di 6500°K e l'andamento della curva della Luminanza che deve essere sovrapponibile al riferimento dato dalla linea tratteggiata.






    Infine il diagramma CIE che mostra dove sono i pallini delle varie isurazioni sul colore ed i vari Target, indicati da un quadratino.



    Se avete qualche domanda o curiosità, io sono qui a disposizione.
    Per le calibrazioni del TV Samsung UH7500 con sonda andate a questa discussione.

  15. #75
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    37

    Grazie per aver trovato tempo e modo di postare i grafici. Probabilmente a breve ti farò delle domande a riguardo, giusto per togliermi qualche curiosità.

    Prima però vorrei parlare del tuo ultimo aggiornamento alla calibrazione 2.2. Ho avuto modo di testarla solo ieri e questa mattina, perciò non posso ancora esprimermi sulla qualità di visione in generale, ma ho la fortissima sensazione che sia sparito l'effetto giallastro sui bianchi dati dal Caldo2. O meglio, c'è quando deve esserci e non c'è quando non deve, al punto tale che sono dovuto andare a ricontrollare la calibrazione perché pensavo di essere passato a Caldo1 per sbaglio tu hai avuto modo di riscontrare ciò che dico? O semplicemente ho fatto l'abitudine a questa temperatura di colore? Mi sembra strano sia solo questione di averci fatto l'occhio, primo perché la percezione è cambiata solo a seguito della nuova calibrazione e secondo perché (come ho già detto) su alcune scene si nota che è attivo il Caldo2, come è giusto che sia.


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •