|
|
Risultati da 2.701 a 2.715 di 2781
Discussione: [Sony] VPL-HW50ES
-
06-02-2015, 16:06 #2701
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 578
Grazie lupoal, consigli PREZIOSI
Anche perché così facendo i pannelli appesi si rimuovono all'occorrenza in un amen
In effetti il dubbio che la vernice, per quanto scura, potesse avere un minimo di riflessione mi era venuto!
Ok per il resto della stanza, ok per verso velluto...ok per tutto!!!
Preso nota di gamma e x.v. (quest'ultimo già l'ho disattivato).
Sei un grande!!Sony HW50ES - Pioneer 508XD - Panasonic DMR77EX - Onkyo 905 - PS3 - Focal JmLab 836 (ascolto stereo) - Piega S4 - Piega S3 sat - piega C4 (ascolto HT) - Fastweb HD
-
06-02-2015, 16:16 #2702
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 167
Scusate,ma chi è vicino al cambio lampada?
AV: schermo Meler Corsair Big 290 x 163 - vpr Sony 50 hw-Oppo 95-Radiance xs-pre Krell KTS 2.0-finale Krell kav 500-front LR:Merlin tsm xe+sub Tbi-center: Tannoy 621 plus- rear Tannoy 628 plus
Audio: Amp integrato Volta audio Atem-convertitore D/A Volta audio Aeon-interfaccia M2tech Evo-Mac book pro 15"-frontali come AV.
-
07-02-2015, 08:47 #2703
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 21
Interessa anche a me, soprattutto dive acquistare una lampada originale senza avere sorprese...
-
07-02-2015, 11:13 #2704
un mio conoscente ha comprato quì --> http://www.qualitylamps.eu/home.php?...449&manid=6150 e si trovato bene... io non ho esperienza diretta
-
11-02-2015, 11:26 #2705
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 578
Ragazzi ieri mi è venuto un dubbio atroce...ma questo RC che ci dicono essere un algoritmo che si basa su un database di immagini memorizzate siamo certi che sia quel che si dice?!?
Mi spiego meglio. Prescindendo dall'efficacia dello stesso che non è da mettere minimamente in discussione (almeno imho), se consideriamo le spiegazioni che abbiamo ricevuto sinora, se non ho capito male, il vpr ha in memoria un database di immagini (o di parametri) che gli consentono di riconoscere la scena aumentando la nitidezza della stessa.
Ora tralasciando il fatto che il RC funziona con qualunque fonte e qualunque formato (anche con filmati manipolati fatti con il cellulare che difficilmente possono essere in database) ma che memoria dovrebbe avere per avere tutti questi riferimenti?!?!
Inserendo il filtro la sua azione è evidentissima...ma facendo prove con altri proiettori (anche vecchiotti) ho notato che il 50es senza RC è alquanto penalizzato al punto che mi è sorto il dubbio che il proiettore "secco" sia con il RC mentre senza è con l'applicazione di un filtro blur o comunque un qualche tipo di sfocatura/impastamento lieve...
So che la tesi è alquanto ardita...ma avrebbe senso...se non altro per una questione di marketing.
Della potenza del RC si parla in continuazione e chi l'ha provato dice di non poterne fare a meno e che da quel momento in poi solo Sony....
Ma possibile che un hw50 senza RC si veda peggio di un epson lcd del 2008 (parliamo SOLO di dettaglio ovviamente)???Sony HW50ES - Pioneer 508XD - Panasonic DMR77EX - Onkyo 905 - PS3 - Focal JmLab 836 (ascolto stereo) - Piega S4 - Piega S3 sat - piega C4 (ascolto HT) - Fastweb HD
-
12-02-2015, 08:17 #2706
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 231
@erpiega
quale lcd del 2008? Vi sono anche ex quasi top di gamma come il sony 90 che liscio è sicuramente più definito del 50 grazie ad un ottica migliore. però poi con RC inserito.....
tuttavia occorre un raffronto diretto per poter sostenere le tue giuste ipotesi.
saluti lucaVPR= SONY HW50E.B ; Sorgente: SONY S790, SONY PS3, SKY HD; Ampli: DENON 1804; Casse: KLIPSCH.
Schermo CORNICE 290x163 gain 1.2 sala: living
-
12-02-2015, 18:27 #2707
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 14
Il "database" contiene solo patch di piccole dimensioni, probabilmente 16x16 o 32x32. Una finestra mobile viene spostata sull'immagine alimentando una rete feedforward il cui output è la patch "migliorata". Il miglioramento avviene addestrando la rete con un gran numero di patch pre e post-miglioramento, ma non vengono memorizzate tutte le patch, la fase di training serve solo a settare il peso dei nodi della rete e viene fatta una volta sola da Sony (offline).
-
12-02-2015, 18:42 #2708
eh????
la suprecazz0la?
ma perchè invece non ci si va a leggere la spiegazione data a suo tempo (in fase di uscita proiettore) ad esempio nel test di cine4home?
... e non siamo ancora neanche al 1° Aprile... ma certo siamo in periodo carnevale...
-
12-02-2015, 19:37 #2709
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 14
Cercherò di essere un po' più chiaro ;-)
1) Sony ha costruito un database (che viene aggiornato costantemente) di piccole porzioni di immagine (patch) di dimensione 32x32 pixel (non conosco la dimensione esatta perchè non lavoro per Sony, ma 32x32 sembra una buona ipotesi). Per ciscuna immagine ha una versione sfocata ed una versione con più dettaglio. Queste patch coprono tipicamente porzioni dell'immagine generale dove avvengono cambiamenti bruschi: angoli, texture fitte, etc. Questo database è enorme e non è contenuto nel proiettore/tv;
2) Il database viene utilizzato per addestrare una rete feedforward (http://en.wikipedia.org/wiki/Artificial_neural_network) in questo modo: per ciascuna patch viene presentato al livello di output la versione sharp e a quello di input la versione sfocata. Entrambi i livelli contano 32x32=1024 ingressi. Ad ogni coppia presentata vengono addesrati e memorizzati i pesi dei livelli intermedi, diciamo a farla grande (immaginando tutti i nodi connessi, ma in realtà sono connessi solo quelli vicini nell'immagine) 1024*1024*8 byte (per un valore a virgola mobile) quindi 8 megabyte totali. Questi pesi invece sono mantenuti all'interno del proiettore/tv;
3) Quando l'rc è attivo prima di visualizzare il frame la rete addestrata viene fatta scorrere sull'immagine e, durante lo scorrimento, vengono presentate patch 32x32 al layer di input che vengono "proposte" nella versione "sharp" dal layer di output approssimando quanto appreso durante il training (che è stato fatto una volta sola prima di flashare i firmware del proiettore/tv). Ovviamente non sarà mai presentata al layer di input la stessa identica patch usata per il training, ma le reti neurali sono brave ad interpolare le situazioni intermedie (infatti l'rc funziona molto bene e "inventa" dettaglio che non c'è);
4) Dato che questa cosa deve funzionare annche a 30fps è chiaro che questo non viene fatto dal microcontrollore che sta sul Sony (non ce la farebbe nemmeno un PC moderno), ma è implementato su un ASIC o al più su un FPGA (data la tiratura relativamente limitata dei proiettori), motivo per cui è difficile aggionare i vecchi rc anche se il database interno a Sony evolve.
Spero si sa capito di più ;-)
-
13-02-2015, 09:39 #2710
... io ho capito che insisti con la supercazz0la... con l'aggravante dello spingersi in definizioni di "vecchi rc" che sarebbe interessante sapere basate su quale informazione
visto che il mio precedente suggerimento pare non sia stato colto lo ripropongo con maggiore chiarezza... a questo link --> http://www.cine4home.de/tests/projek...50_ES_Test.htm ,verso la fine di un test eccellente, viene spiegato in dettaglio come funziona il RC di Sony... anche pur con tutti i limiti del traduttore on-line io faccio parecchia fatica a trovare punti di contatto con quanto illustrato nel post precedente al mio
-
13-02-2015, 09:44 #2711
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 14
Hai ragione, scusa, non l'avevo letto. Mi sono sbagliato. Mi taccio.
-
13-02-2015, 10:43 #2712
nessun problema
-
13-02-2015, 12:52 #2713
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 2
Ciao, mi sono iscritto unicamente per risponderti, visto che non capita spesso vedere una risposta bella e puntuale come quella del signor Andrea trattata con tanta leggerezza. Il link CHE TU STESSO POSTI DICE:
Die Datenbank ist daher nicht als simpler „Grafikspeicher“ zu verstehen, in der grafisch diverse Muster abgelegt sind, sondern vielmehr als Ansammlung mathematischer Frequenz-Konvertierungen (Konvertierungs Datenbank).
Tale schema matematico è semplicemente una "compressione" del processo che altrimenti uno dovrebbe fare per cercare nel database originale a mano, con due vantaggi:
1) è molto più veloce dell'originale, e quindi va a 30fps
2) funziona anche su immagini che non ha mai visto, che è una figata perché in pratica ha "imparato il metodo di sharpening" invece che usare i dati a memoria
Ora per carità, capisco che non ci siano prove che come dice Andrea si tratta di una rete neurale (chessó, magari hanno fittato un mega-polinomio ad-hoc invece che usare una ANN, ma mi parrebbe dura) ma i punti di contatto tra LO STESSO LINK CHE HAI POSTATO e la spiegazione offertati sono chiaramente evidenti ad un addetto ai lavori...
-
13-02-2015, 13:14 #2714
ciao,
ecco appunto, da nessuna parte si parla di rete neurale ne di patch da 32x32 pixel ne di scorrimenti sull'immagine mentre, invece, si parla di "conversioni di frequenza memorizzate secondo schema matematico" che, aggiungo a completezza traendo sempre dalla stessa prova, viene applicato (lo schema) dopo che l'analisi di frequenza dell'immagine è stata fatta... questo è quello che io ho letto
questo è quanto ho evidenziato (senza alcuna leggerezza)... e mi pare corretto (anche da non addetto ai lavori) e che nulla abbia a che fare con difficoltà di aggiornamento RC quando il database evolve
detto ciò, sono contento tu ti sia iscritto
p.s.: non ne sono sicuro... ma credo che i pannelli del Sony lavorino a 120Hz, forse quindi il RC deve essere in grado di applicare i risultati del proprio "calcolo" con pari frequenza?Ultima modifica di lupoal; 13-02-2015 alle 13:29
-
13-02-2015, 13:32 #2715
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 2
Gli scorrimenti dell'immagine avvengono, come indicato a pagina 2 di http://www.sony-asia.com/microsite/h...S_brochure.pdf. Tipicamente quando si dice "analyse every pixel in any direction" si intende proprio che si lavora su piccole patch.
Lavorare su patch tra l'altro è perfettamente sensato: se si vuole aumentare la qualità di una immagina arbitraria, non è poi necessario processare tutta l'immagine allo stesso momento. Se uno alza la qualità dei pixel "uno alla volta" la cosa funziona perfettamente, purché l'aumento di qualità dei pixel sia intelligente. Per fare questo non si usa solo il pixel, ma anche un po' dei suoi vicini per capire "che ruolo ha il pixel nell'immagine".
Per quanto riguarda la frequenza, non serve necessariamente lavorare a 120hz: se l'input video arriva a 30hz, il RCE deve applicare il suo calcolo solo sull'input video, memorizzarlo in un buffer temporaneo, e poi usare il buffer temporaneo come input effettivo dei pannelli. Probabilmente dipende da cosa Sony ha scoperto costare meno: chip veloce abbastanza da lavorare a 120hz, oppure qualche MB di memoria in più. Io scommetto sulla memoria