|
|
Risultati da 1.531 a 1.545 di 1616
Discussione: A.R.C.A.
-
12-06-2014, 13:56 #1531
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
-
12-06-2014, 14:42 #1532
Se con "Antonio" ti riferisci a chi ha aperto questa discussione mi sembra che non abbia mai detto questo, anzi, ha sempre sostenuto che il Radiance era perfettamente inutile e che l'ARCA da solo forniva prestazioni migliori, supportato in questa affermazione anche da altri iscritti.
Se ti riferisci a qualche altro "Antonio" allora può darsi.
Cuai"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-06-2014, 15:36 #1533
Non ricordo dove,
ma avevo letto che l'ARCA utilizzi come player software, il Totalmedia Theatre della Arcsoft,
ora (se fosse confermato), la scelta degli sviiluppatori ARCA di limitare la macchina al solo RGB (in presunto 4:2:2),
secondo me è un errore abbastanza grossolano.
Totalmedia Theatre, rispetto ad altri player per HTPC (JRiver, MPC-HC), esce in una sorta di "Direct mode" come un vero e proprio player stand-alone, per bypassare l'eventuale conversione interna in RGB, eseguita da Windows, non sono sicuro se esca in YCbCr 4:2:2, ma di certo esce in Video Levels 16-235.
Quindi forzare l'ARCA in RGB 4:2:2, significa andare ad aggiungere un'eventuale conversione YCbCr 4:2:2-->RGB,
con l'aggiunta poi (per chi avesse un Radiance o un JVC), di limitare sia il Radiance (a soli 8-bit), fare altre due conversioni interne: In-RGB-->YCbCr 4:2:2---RGB (8-bits dithered)-Out e aggiungere un'ulteriore conversione a vpr come i JVC, i quali prima di riprodurre l'RGB devono convertire internamente in YCbCr 4:2:2,
in pratica si aggiungono un mare di conversioni sensa senso, si perde la possibilita di far uscire il Radiance oltre i 12-bit,
e si aggiunge una conversione anche al vpr.
Insomma un vero casino,per quale motivo?
Personalmete, ho sempre utilizzato Totalmedia Theatre,
lo ritengo il miglior player software, specie se abbinato ad un Radiance+JVC,
ora per via del supporto all'autocalibrazione+3DLUT stò utilizzando JRiver, col tanto osannato madVR,
ma rimango sempre dell'idea (avendo provato di tutto), che Totalmedia Theatre (+Radiance) è sempre il Numero Uno per la riproduzione di materiale cinematografico.
Per questo mi chiedo,
(secondo quanto affermato da chi l'ha provato), perchè la scelta di limitarlo in questo modo sull'ARCA?Ultima modifica di Salmon; 12-06-2014 alle 17:42
-
12-06-2014, 15:40 #1534
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Antonio Stefanelli ovvio! Io ho sempre sostenuto le qualità del Radiance e non ho mai dubitato sulle sue qualità con qualsiasi sorgente, lo avevo anche scritto che riservavo qualche dubbio a riguardo. A mio avviso è abbastanza chiaro quanto ha scritto Stefanelli, l'Arca non va male ma con il Radiance parliamo di un'altra storia..
-
12-06-2014, 16:47 #1535
temo che la condizione del RGB (che ritengo esca in 4:4:4) sia dovuta alla riproduzione dei filmati 4K (se ne sia in grado).
Non penso sia un grosso problema impostare la GPU per uscire in Component, anche se tutte le prove che ho fatto con ATI mi hanno consigliato il formato di uscita RGB 4:4:4 per qualità d'immagine.
-
12-06-2014, 17:03 #1536
Ultima modifica di KwisatzHaderach; 12-06-2014 alle 17:07
Martino
-
12-06-2014, 17:23 #1537
-
12-06-2014, 17:32 #1538
Niente filtri con madVR,
o almeno ho sempre disattivato tutto il possibile,
perchè con madVR, con tutti i filtri al minimo possibile, applica comunque una maschera di enhancement all'immagine originale, che a me non piace per nulla (basta prendere dei pattern test di Sharpness o con alte frequenze, per vederne gli effetti)
e rispetto a TMT (con o senza Radiance) perde o maschera una parte del microdettaglio,
e la "naturalezza o "cinematograficità" su materiale filmico.
Anche se tutt'ora sono costretto ad utilizzare madVR.Ultima modifica di Salmon; 12-06-2014 alle 17:34
-
12-06-2014, 17:44 #1539
-
12-06-2014, 18:08 #1540
-
12-06-2014, 18:42 #1541
RADIANCE più il mio PIONEER non lo abbiamo testato per un confronto diretto in quanto ci siamo soffermati più su ARCA con e senza RADIANCE, anche perchè il mio PIONEER lo utilizzo in SORGENTE DIRETTA, dunque bypasso completamente il suo processore e lavora solo ed esclusivamente il RADIANCE, comunque sia è lo stesso un bel vedere.
Ultima modifica di stefanelli73; 12-06-2014 alle 18:55
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
12-06-2014, 18:44 #1542[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
12-06-2014, 18:53 #1543
E' si vero che RGB è sempre in 4:4:4, il problema è che se si impostava sia in entrata che in uscita 4:4:4, (RADIANE e JVC) lo schermo era sempre verde, così come 4:2:2 che non è supportato dalla macchina, per cui il "problema" si risolveva impostando tutto in RGB........comunque, come già ribadito in precedenza, nulla toglie che unitamente al RADIANCE l'immagine era davvero notevole......ah un 'altra cosa, sul JVC su HDMI, bisognava impostare ENHANCHED e non STANDARD, altrimenti afffogava tutto nel nero, mentre sul RADIANCE, PC e non VIDEO
Ultima modifica di stefanelli73; 12-06-2014 alle 18:57
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
12-06-2014, 19:31 #1544
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Madvr non applica nessuna maschera di enanchment all'immagine e non ha filtri.
Quindi non esisistono detail enancher , lumasharpen e maschere di contrasto.
Non esistono filtri.
Tutte le immagini finali a video sono RGB 444, c'e' poco da fare, sia che tu ci arrivi da destra che da sinistra.
Il luma NON viene toccato in nessun modo se non c'e' uno scaling!
Solo il croma viene portato da 2 0 a 4 4 e puoi usare lo stesso identico algoritmo che ce' nel lettore da 10 euro come uno superiore a quello implementato nel radiance.
Tieni conto che l'occhio umano e' poco sensibile al chroma ed e' per questo che hanno scelto il subsampling del Cr e del Cb rispetto all'Y.
L'unico postprocessing che puoi fare e' un debanding che ha il piccolo difetto di farti perdere il microdettaglio ma a detta dello stesso madshi l'occhio umano non se ne accorge se lo metti su low.
Quindi se uno col madvr uno percepisce un boost all'immagine sicuro al 100% che e' perche nella sua catena video sta usando o un contrasto esagerato in qualche modo, o ha i livelli video che si stirano e tirano come la fisarmonica per vari elementi settati male in catena o perche ha i fondamentali troppo saturi.
L'unica cosa che mi viene in mente lato madvr e' quella di dirti di usare un softcbic per avere quel peletto di morbidezza in piu.
A me x es. l'oppo in YCbCr restituisce la stessa immagine rispetto al madvr perche il madvr e il Pc, poi, me lo sono settato per far siche si veda cosi.
Cmq se si vuole vedere come esce l'ARCA e che immagine restituisce si fa presto:
Si installa la demo di TMT
Si installa MPC con il MADVR
si prendono i trailer e i pattern e si vede la differenza tra i due, meglio se si ha una ati come scheda.
Postprocessing e segreti IMO non ce ne sono, e se ci sono sono replicabili con uno script di 5 righe o con uno shaderino.
-
12-06-2014, 20:17 #1545
Appunto,
Quindi l'uscita sull'ARCA dovrebbe essere forzata in RGB 4:4:4 PC-Levels
mentre invece Totalmedia Theatre esce in YCbCr 16-235,
Probabilmente è per questo che il vpr con HDMI su standard, affoga il nero
Avete provato a mettere il Radiance Video In\out e vpr su Auto ?