|
|
Risultati da 271 a 285 di 634
-
22-01-2014, 02:24 #271
è un'azienda di Bergamo credo, che fa trappole quadrate o rettangolari a pannello vibrante da mettere a muro o anche a soffitto.
Segni particolari, costano poco.....
Sono trappole classiche di quelle che anche in america vanno per la maggiore. Tu puoi fare quello che vuoi, non hai vincoli....quindi....tra un po ci farai ascoltare una sala con articolazione 10 nei bassi inferiori!
comunque bentornato!
@fox la teoria elaborata da AA la trovi in una dispensa disponibile in rete......non è lunga ne difficile e molto istruttiva...CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
22-01-2014, 03:00 #272
Abbi pazienza, al momento mi sfugge chi sia AA.
Saresti in grado di aiutarmi con un link?
P.s.: fa niente, forse ho trovato: http://www.acusticaapplicata.com/art...e.php?lang=itaUltima modifica di Foxtrot59; 22-01-2014 alle 03:29 Motivo: P.s.
-
22-01-2014, 07:24 #273
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Si e' di Bergamo,l'ho trovata su internet,sembra interessante.
Complatibilmente con un minimo di decenza estetica e senza alterare le ottime carettestiche della mia sala,dai 100 hz in su............................e' fisicamente possibile arrivare a tanto?......................parliamone.
ps: sono molto curioso di sapere cosa ne pensate tutti,ma sopratutto Ric.
Da parte mia,una visita a questa azienda,la faccio senz'altro,se vuoi Andrea,ci andiamo insieme.
ps ps:ma a che ora andate a dormire ragazzi,pensavo di essere io fuori di testa.Ultima modifica di moris72; 22-01-2014 alle 07:26
-
22-01-2014, 07:49 #274CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1
front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
22-01-2014, 08:09 #275
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 292
-
22-01-2014, 09:25 #276
http://www.renatogiussani.it/la-migl...r-in-ambiente/
Questo è un articolo interessante.....il concetto è molto simile a quello che ho scritto in precedenza....CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
22-01-2014, 09:58 #277
Il materiale poroposto da Audimmo sembra valido anche se personalmente ridurrei il loro approccio commerciale "miracoloso"...
I loro pannelli assorbenti (5 cm), assorbono a 250 Hz (frequenza utile più bassa) il 75%, lascia sempre qualche interrogativo leggere specifiche che vantano assorbimenti superiori a "1". Il mio riferimento (analitico) è il cinema round di vicoustic che alla stessa frequenza dichiarata assorbe più o meno uguale. Sarebbero comunque da provare in quanto il prezzo finale è inferiore..
Sicuramente interessante è la possibilità di stampare immagini a sublimazione sul tessuto, aumenta il waf se necessario.
I loro bass trap sono ancora costituiti da pannelli asorbenti, sfruttando lo spessore del materiale assorbente e la distanza dalla parete di appoggio incrementano il coeff. di assorbimento (regola del quarto d'onda) e l'efficacia a frequenze più basse.
Anche in questo caso indicano valori sueriori a "1", poco veritieri e fuorvianti.
Non è chiaro il risultato ottenibile introducento una menbrana nel pannello per variarne le caratteristiche di assorbimento in quanto manca davvero qualche dato tecnico.
Non escludo che siano comunque efficaci anche se un pannello a parallelepipedo di 20 cm piazzato in un angolo da un'estetica discutibile.
Qualcuno li ha già acquistati?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
22-01-2014, 10:04 #278
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ciao Riccardo,dici che andrebbero posizionati negli angoli?
Dalle foto tratte dal loro sito,sembrano messe in ogni dove.
Secondo te,(se si potesse metterli davvero altrove)varrebbe la pena provarli,nel mio caso?
Ciao.
-
22-01-2014, 10:31 #279
Non credo di essere OT (in caso me ne scuso), ho letto con interesse tutta la discussione in merito all'ottimizzazione dell'ambiente per un ascolto ottimale, argomento di sicuro interesse che avevo approfondito anche personalmente con ric236 per la mia saletta...
Ma in merito invece all'altro aspetto (isolamento), qualcuno ha idea a chi rivolgersi per avere un preventivo "chiavi in mano", per avere ovviamente un risultato OTTIMALE in particolare sulla basse frequenze?
Io ho cercato un po' in internet, ma non trovo nessuna ditta specializzata che faccia lavori del genere.
Grazie e un saluto particolare a ric
-
22-01-2014, 10:33 #280
si si mettono anche negli angoli, come si mettono negli angoli e sulle sulle pareti le simili trappole di Ethan Winner e altri....
resta la mia perplessità sul risultato estetico e funzionale di queste trappole in angolo....CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
22-01-2014, 10:41 #281
Un pannello da 20 cm è certo più efficace per assorbire a bassa frequenza a parità di materiale rispetto uno da 5 cm (e vorrei vedere). E' molto importante il posizionamento.
Piazzare un pannello che assorbe assai anche in basso nei punti di prima riflessione non è detto (anzi quasi mai) sia valido per ottimizzare anche le basse frequenze indesiderate che hanno maggiore pressione in punti ben precisi delle pareti difficilmente coincidenti con le riflessioni primarie.
Il rischio è di peggiorare la situazione (a bassa frequenza). E' anche valido il ragionamento opposto.
@moris
nella tua sala i tube trap ottimizzano le risonanze indesiderate e non le riflessioni in quanto queste sono già ampiamente trattate dalle pareti della sala. Non vedrei la necessità di incrementare ulteriormente materiale visto il livello elevatissimo del risultato che hai raggiunto.
Sarebbe interessante però introdurre 2+2 pannelli "low master series" da 60x60 sotto e sopra lo schermo per ottimizzare i modi assiali di terza armonica dove nella parete posteriori hai già 2+2 tube trap da 28 cm. Il miglioramento sarebbe comunque ciroscritto alle ridotte dimensioni dei pannelli consentite dallo schermo.Ultima modifica di ric236; 22-01-2014 alle 10:49
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
22-01-2014, 10:46 #282
Ciao Stefano... come va il Denon?
Insonorizzare una sala audio/video senza isolarla dal resto della struttura su tutti i sei lati non porta a particolari risultati. Creare la stanza nella stanza è l'unica souzione efficace.
Se coibenti una parete (per esempio) le vibrazioni arriverebbero al lato opposto comunque trasmesse da pavimento soffitto e pareti laterali. Una contro parete quindi apporterebbe risultati che difficilmente valgono la spesa.Ultima modifica di ric236; 22-01-2014 alle 10:47
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
22-01-2014, 11:00 #283
Il Denon va benone, anche se lo sfrutto molto come finale in HT più che come integrato, purtroppo il tempo è letteralmente quello che è...
Assolutamente d'accordo con te, infatti a me piacerebbe valutare il discorso di "stanza nella stanza", ma non so dove sbattere la testa francamente e di ditte che si occupano di questi aspetti non ce ne sono mi sembra...
-
22-01-2014, 18:09 #284
trattare gli angoli, è molto importante, in quanto tutti modi convergono lì....
Originariamente scritto da ric236
di bass traps non ce ne sono mai abbastanza...
basta vedere lo scheletro di qualsiasi stanza con trattamento completo, per rendersi conto che dietro alla controparete, ci sono cm e cm di lana minerale, ovunque.
Se si vogliono controllare le modali, e abbassare uniformemente il tempo di riverbero a tot. ms, è l'unica soluzione.
Ecco, laddove si è agito in questa direzione, volendo potrebbe bastare del piramidale a vista, nei punti di prima riflessione.
per quanto riguarda i coeff. di assorbimento superiori a 1, non complicatevi troppo la faccenda...
considerateli a 1.
-
22-01-2014, 21:03 #285
seguendo il libro, a me è vunuto il punto di ascolto a 40 cm dal muro posteriore, 2,90 mt tra me e ogni diffusore, 2,25 mt tra un diffusore e l'altro. come vedi, c'è un po di diversità dai canoni classici del sedersi lontano dal muro, e da avere un triangolo equilattero tra noi e i diffusori, però il risultato è davvero notevole. arrovellandomi con le regole classiche, non ero mai vunuto a capo di niente.il libro lo puoi prendere qui http://www.systemsandmagic.com/index_file/gbs.htm
ggr