Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    155

    separare audio e video HDMI


    Spero di essere nella sezione corretta!!!!

    Salve esiste in commercio qualche aggeggio che permetta da un cavo HDMI di separare il segnale audio da quello video? tipo un separatore???
    La cosa migliore sarebbe una cosa del genere:

    ....../--> HDMI PER VIDEO che andrà alla TV
    HDMI
    ......\--> OTTICO 5.1 PER SURROUND che andrà all'amplificatore


    Esiste qualche cosa del genere ? Ovviamente senza perdere di qualità audio e video.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Spostato in accessori.

    Sinceramente non capisco dov'è il problema...qualunque lettore DVD/BD ha un'uscita HDMI e un'uscita ottica/coassiale per poter effettuare un collegamento di questo tipo...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Muggiò (Milano)
    Messaggi
    105
    Scusa ma non capisco lo schema.
    Da quello che intuisco hai una sorgente, un amplificatore e una tv.
    La cosa più semplice è di uscire dalla sorgente con hdmi ed entrare nell'ampli che gestirà l'audio, dall'ampli esci con un altro hdmi che va alla tv, non capisco perchè vuoi dividere il segnale e sopratutto per poi commutarlo in ottico visto che così facendo perderai le codifiche HD audio.
    Nel caso il tuo ampli non abbia ingressi/uscite HDMI basta che colleghi la sorgente alla tv e dalla tv esci con un cavo ottico che collegherai all'ampli.
    Correggetemi se sbaglio
    AB Theatre vpr: JVC HD550 - telo: Black Diamond HD 2 - pre: Krell HTS 7.1 - finale: Integra RDA-7 - proce: Radiance XS - PAC 7.1 - sorgente: Cambridge 751 - consolle: PS3 slim - diffusori: Klipsch THX Ultra 2 - remote: Logitech Harmony 1100 - fun: 6 bass shakers | AB Stereo ampli: Cambridge 840A V2 - diffusori: IL Arbour 5.02 - CD: Cambridge 840C V2 - phono: Technics SL 1210 mod. - pre phono: Cambridge 640P - player: Logitech Squeezebox Touch - NAS: Qnap TS-412

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Americanbulldog
    Nel caso il tuo ampli non abbia ingressi/uscite HDMI basta che colleghi la sorgente alla tv e dalla tv esci con un cavo ottico che collegherai all'ampli.
    In questo caso, avrai in uscita solo un PCM stereo. Le sorgenti vanno sempre collegate direttamente all'ampli.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    155
    Eccomi....
    Il mio problema sta nel fatto che ogni tanto col collegamento che ho
    Lettore -> HDMI -> amplificatore -> HDMI -> TV
    perdo il segnale e non riesco a capire se è un problema di cavo o di sorgente.

    Sul lettore BD ho anche un'uscita ottica che potrei collegare all'amplificatore ma facendo così perderei l'HD della parte audio.

    Cosa mi suggerite?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Se il lettore collegato direttamente alla tv non sgancia mai il segnale, il problema è nell'ampli, o nel cavo che va dal lettore all'ampli, o in entrambi.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    155
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    o in entrambi.
    E che tipo di prove mi consigli di fare????
    Devo chiamare l'assistenza Pioneer del'l'ampli???

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Non hai un amico con un altro lettore? Potresti provare collegando un altro lettore innanzitutto.

    Se il problema persiste, molto probabilmente il lettore non c'entra nulla, mentre se il problema non si presenta potrebbe essere una qualche opzione del tuo lettore o una incompatibilità (il primo imputato in questi casi di solito è l'HDCP) fra lettore e ampli.

    Hai provato a variare l'uscita video del lettore? Magari portandolo a 1080i o 720p? Così, giusto per provare a capire da cosa può essere dato il problema.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    155
    si ho provato a 720p e va tutto bene...stasera provo anche a 1080i.
    una cosa strana è successa xo'.

    ieri ho provato a mettere su 1080p ed il lettore mi dava errore U73 che sul manuale indica come cavo non adatto per quel tipo di connessione, mentre se setto in auto il segnale esce a 1080p 24h il tutto per il Blu Ray.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Compra un cavo certificato High speed e riprova il tutto.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    155
    sulla confezione di quello che uso adesso ce' scritto high speed cable 1080p.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    mmm...marca del cavo?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    155
    Hama preso da uni€uro

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Lunghezza del cavo? Certificato 1080p fino a che distanza?

    Comunque il tuo problema è di facilissima soluzione:

    Lettore -> HDMI -> TV
    Lettore -> Ottico -> Ampli

    Non è necessario alcuno strumento per splittare i due segnali. Tuttavia, se devi usare una connessione digitale per l'audio ti consiglierei anch'io di restare sull'HDMI, per poter almeno sfruttare le nuove codifiche. Fai delle prove con altri lettori, ampli e/o cavi come ti è stato suggerito per individuare l'anello debole della catena, e agisci su di esso per corregere il problema.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    155

    Si grazie per le info.

    So che posso collegare il lettore con cavo ottico all'ampli, ma volevo evitare proprio di fare questo collegamento via ottico per sfruttare le nuove codifiche.

    Mi rode un pochino, stasera faccio delle prove 1080i e poi vi dico.


    Caiuzzz a domani per le news


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •