|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Grandezza cavo per diffusori
-
29-01-2009, 12:13 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 50
Grandezza cavo per diffusori
Ciao a tutti.
Spero di essere nella sezione giusta.
Prima che mi sgridino dico subito che ho fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato la risposta alla mia domanda.
Vorrei sapere quanto deve essere spesso un cavo per i diffusori?
Faccio presente che sto per acquistare un yamaha htr 6140 con casse abbinate e x le posteriori avrò bisogno di un cavo lungo almeno 15m ciascuno. Per quelle frontali ovviamente molto meno.
grazie a tutti
-
29-01-2009, 12:45 #2
il cavo per i surround 2,5 mm, per i frontali 4 mm
-
29-01-2009, 12:45 #3
Probabilmente hai cercato nella sezione sbagliata (cioè, se hai fatto una ricerca su "diffusori ed altoparlanti MCH" è normale che tu non abbia trovato nulla).
La sezione corretta è "accessori audio e video".
Naturalmente anche questo 3d è nella sezione sbagliata (chiedi ad un mod di spostarla).
Detto questo di solito si consigliano cavi di sezione di 4 mm2 per il settore frontale e 1,5 - 2,5 mm2 per i surround...Ultima modifica di Dave76; 29-01-2009 alle 12:52
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
29-01-2009, 12:46 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
...ho paura che non sia la sezione giusta.
Comunque prima che ci sgridino, su una tratta così lunga suggerei un po' di attenzione in più sui cavi. E oltre che alla sezione baderei anche alla schermatura degli stessi.
...ma a farteli da solo? Prova QUI
Io con una spesa più che contenuta ho ottenuto dei risultati dignitosi.
-
29-01-2009, 12:56 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 50
Chiedo scusa per l'errore di sezione e chiedo di spostare la discussione.
4mmq? Ma non sono esageratamente grandi?
In un negozio ho visto cavi con scritto 2,5 (presumo mmq) e mi sembravano enormi.
-
29-01-2009, 13:02 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
Io me li sono "autocostruiti" prendendo un cavo trifase quadripolare da 2.5 mmq schermato e twistato.. Il che significa che all'interno del cavo ci sono 4 cavi da 2.5 mmq.
E su 15 m di lunghezza secondo me almeno 4 mmq dovresti metterceli.
Mi sento di aggiungere anche schermati.
Cmq 4 mmq è un quadrato di 2mm di lato, non un gasdotto.
-
29-01-2009, 13:05 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 50
ma quando su cavi si legge 2x2,5 intendono il diametro o la superfice della sezione in mmq?
-
29-01-2009, 13:10 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
Per essere precisi accanto ad ogni numero dovrebbe esserci l'unità di misura. In genere è espressa la superficie.
Ma i due numeri potrebbero indicare o base x altezza (e quindi farebbe 5mmq) oppure un cavo con 2 "fili" da 2.5 mmq.
-
29-01-2009, 13:15 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 50
non penso che sia base x altezza visto che i cavi sono tondi e la superficie di un cerchio si calcola in altro modo
.
cmq i cavi sono sempre a coppia quindi suppongo che il 2 sta a indicare proprio questo. Quello che non ho capito è il 2,5 (che ho trovato anche in negozi online) indica il diametro o la superficie.
-
29-01-2009, 13:28 #10
Come giustamente ci fa notare dave76 la sezione è sbagliata.
Discussione spostata nella sezione "accessori audio e video"
Per quanto mi riguarda ho cablato la stanza con un quadripolare 4x2,5mmq
-
29-01-2009, 13:33 #11
Originariamente scritto da biondo_79
-
29-01-2009, 20:04 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 50
Scusate... ma voi a quanto lo trovate questo cavo?
Va a finire che l'impianto mi costa più di cavo che di amplificatore e casse...
-
31-01-2009, 15:35 #13
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- latina
- Messaggi
- 26
Originariamente scritto da biondo_79
Per quello che riguarda i cavi 2 poli classici... un 2x2.5 si basa sul 1.5 euro/mt mentre il 4 sui 3 euro/mt (di fascia madio/bassa) mentre se sali di qualità puoi spendere da 3 a 6 volte al mt il prezzo che ti ho detto, dipende dalla marca del cavo
-
31-01-2009, 15:38 #14
Io per frontali e centrale ho usato un cavo 2x6,00mm della Oehlbach, che è davvero eccezionale, mentre per i surround ed i surround back (il cui filo è circa 7 metri ciascuno) un GEBL da 2x4,00mm
Con i tuoi 15 metri per i surround non scenderei sotto i 4,00mm.
-
14-03-2009, 10:48 #15
Qua mi sembra che si stia esagerando un pochino sia con le misure che con i prezzi.
Se posso dare un consiglio a Biondo_79: Io ho una situazione analoga alla tua... nel mio caso ho dovuto far passare da una canalina (insieme al cavo HDMI da 15mt) 2 cavi di potenza bipolari per i diffusori surround (JBL L810) della lunghezza di 20mt ciascuno.
Vedendo i prezzi al metro on-line mi è venuta la pelle d'oca in quanto rischiavo di spendere più in cavo che nel resto del sistema.
Fu così che mi recai al negozio OBI (famosa catena fai-da-te) dove vidi un bellissimo cavo di potenza bipolare in rame puro da 2,5mm venduto a 0,79 centesimi di € al metro e lo acquistai.... spesa totale 32€.
Beh che dire.... il cavo è perfetto e non ho mai riscontrato alcun problema di interferenza o di qualità del suono (conta che per le frontali ho dei Monster Cable che suonano esattamente uguale a quel cavo ma costano 20 volte tanto).VPR: Epson TW700 - SCHERMO: Adeo 90" - DECODER: MySky HD - HTPC: Intel 2600K@4.6Ghz + GV-N560OC-1GI - MONITOR: LG 32SL8000 - AMPLI 2CH: Technics SU-V620M2 - DIFFUSORI: DCM KX12 (Front) + JBL LC2 (Center) + JBL L820 (Surround back) + JBL ES250PW (Sub) - SINTO: Dual Denon AVR-2809 | TV: LG 55LX9800