Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Nuovi SONY serie D3000

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622

    Nuovi SONY serie D3000


    Pare che sarà il primo display a mostrare filmati 1080/24p proprio a 24 frame al secondo come al Cinema senza fare conversioni.

    "The 24p True Cinema feature will display movies played through either a Blu-Ray player or HD DVD player, at the original 24 frames per second that they we originally captured in, resulting in the perfect image and sound you could possibly expect."

    Non sono mai stato un estimatore degli LCD ma questa caratteristica rende il 46D3000 il nuovo favorito alla successione del mio vecchio plasma in salotto ( magari in bundle con un lettore BD con uscita a 24p ).

    Altre caratteristiche ghiotte di questo modello sono i 100 hz che dovrebbero migliorare soprattutto la visione in SD credo e i 10 bit di colore per canale ( quasi tutti gli altri LCD ne hanno 8 ).

    So che uscirà anche la serie V3000 con le stesse caratteristiche ma Full-HD ma, ad oggi, preferisco ancora pannelli HD-Ready rispetto ai Full perché guardo molta SD-TV, film di SKY e partite di calcio, che sono ancora trasmesse in 576i e, per quanto buono possa essere lo scaler interno del TV, non me la sento proprio di vederle su uno schermo di 1080 linee. Inoltre come molti dicono, il 1080p cominci ad apprezzarlo con schermi > 50" quindi ...

    PS: Unica nota dolente del D3000 mi sembra il contrasto: solo 5000:1 dinamico mi sembrano pochini, specie in un mercato in cui stanno spuntando i 15.000:1 di Samsung, i 20.000:1 di Pioneer e si intravedono i 100.000:1 delle nuove tecnologie.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    406
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    per quanto buono possa essere lo scaler interno del TV, non me la sento proprio di vederle su uno schermo di 1080 linee.
    anche su un Hd ready interviene lo scaler.
    sei sicurio dell'equazione: maggiore upscalin=peggiore qualità finale ??

    ti faccio un esempio astratto:
    un upscaling al 200% è perfetto, un upscaling al 130% sicuramente peggiore.

    credo che non dipenda dalla differenza tra le due risoluzioni, ma dal rapporto...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da noise0
    ti faccio un esempio astratto:
    un upscaling al 200% è perfetto, un upscaling al 130% sicuramente peggiore.

    credo che non dipenda dalla differenza tra le due risoluzioni, ma dal rapporto...
    Non sono daccordo. Ho provato a vedere lo stesso filmato in bassa risoluzione a tutto schermo su 2 monitor PC che ho a casa con risoluzioni diverse: si vedeva molto peggio sul monitor con risoluzione più alta.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    161
    Penso che invece il fatto di una maggior o minor riuscita dello scaling dipenda, almeno in parte, proprio da un rapporto di proporzioni... da più fonti si legge che gli HD Ready riescono a visualizzare meglio i segnali "standard" 576i/p; questo, secondo me, dipende, più che da un'interpolazione meno spinta, dal fatto che tra 576 linee e 768 linee (quelle orizzontali dei televisori WXGA HD ready) c'è un rapporto ben preciso; se si dà valore nominale di 100 a 768 si ottiene la seguente proporzione 768:576=100:x, ovvero x= 576*100/768=75... il che in poche parole vuol dire che lo scaler deve "reinventare" 1 linea ogni 3, con un rapporto preciso.
    Applicando lo stesso raggionamento ai pannelli full HD si ottiene: 1080:576=100:x, ovvero x=576*100/1080=53,333... in altre parole non si ha un rapporto preciso tra linee orizzontali di partenza del segnale e risoluzione finale...
    ovviamente un altro fattore è la "bonta" e l'efficacia dell'engine che fa lo scaling...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    406
    @Gab75
    esatto, hai spiegato esattamente quello che intendevo.
    per assurdo un upscaling al 200% delle dimensioni originali sarebbe assolutamente lossless,

    e un overscaling al 150% probabilmente avviene con meno passaggi di uno al 101%

    e via discorrendo......

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da noise0
    @Gab75
    esatto, hai spiegato esattamente quello che intendevo.
    per assurdo un upscaling al 200% delle dimensioni originali sarebbe assolutamente lossless,

    e un overscaling al 150% probabilmente avviene con meno passaggi di uno al 101%

    e via discorrendo......
    Ma vi rendete conto di quello che dite ? Secondo voi allora se prendo un' video 400 x 300 e lo upscalo a 4000 x 3000 ottengo un video lossless ? in questo caso l' upscaling sarebbe semplicissimo ( 10:1 ) peccato che ci sarebbero da inventarsi solo 3700 linee ( per non parlare della risoluzione orizzontale ).

    Comunque, ritornando alla discussione, che ne pensate del suddetto lcd che può proiettare 1080/24p esattamente a 24 frame/sec ?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    161

    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Ma vi rendete conto di quello che dite ? Secondo voi allora se prendo un' video 400 x 300 e lo upscalo a 4000 x 3000 ottengo un video lossless ? in questo caso l' upscaling sarebbe semplicissimo ( 10:1 ) peccato che ci sarebbero da inventarsi solo 3700 linee ( per non parlare della risoluzione orizzontale ).
    Più che secondo noi è secondo la "matematica"!
    In questo caso ogni 10 linee orizzontali si andrebbe a codificare una linea del video, in altre parole si avrebbero "pseudo" pixel (10x10 pixel reali del pannello) con un adattamento perfetto dell'immagine... certo che vedere un video 400x300 su un ipotetico schermo 70'' 4000x3000 non sarebbe proprio il massimo, ma questo è un altro discorso...

    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Comunque, ritornando alla discussione, che ne pensate del suddetto lcd che può proiettare 1080/24p esattamente a 24 frame/sec ?
    Anche se penso che sia una cosa da cinefili "sfegatati" poter visionare un film con il framerate originale, senza alcuna rimanipolazione, ha il suo indubbio fascino... in ogni caso dovendo spendere tanto su un televisore, pretenderei che questo abbia più features possibili e quindi ben venga la "24p true cinema"... forse il motivo per cui il contrasto non sia elevatissimo dipende dal fatto che i pixel a "30 bit" sono più complessi da realizzare rispetto ai normali a "24 bit", quindi si hanno più difficoltà ad alzare il contrasto degli stessi senza incappare nel rischio di "bad pixel"!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •