Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Problemi ed info garanzia Sony Bravia


    Ciao a tutti,

    scrivo per conto di un mio cliente che ha acquistato un Sony Bravia da circa 2 mesi. A distanza di due mesi la TV ha iniziato a manifestare difetti sul pannello LCD.

    La TV e' stata portata ad un centro assistenza Sony con tanto di fattura d'aquisto con la richiesta di riparazione della TV stessa da parte del mio cliente.

    Lo stesso e' stato poi ricontattato dall'assistenza che si e' rifiutata di riparare la TV in oggetto dicendo che il danno al display LCD era un danno provocato(??) Detto questo l'assistenza ha fatto presente che per la riparazione era necessaria una cifra di 1600euro+iva + montaggio. Il mio cliente ha chiesto una certificazione della loro affermazione: danno provocato (da chi???) con tutta propabilita per avviare un procedimento legale ma fronte di tale richiesta l'assistenza ha continuato dicendo: il pannello lCD e' rotto e non e' in garanzia. (e tanti saluti).

    Ora, cosa puo' fare il mio cliente per farsi riparare la TV in garanzia? Possi bile che a distanza di meno di tre mesi la Sony si rifiuta di riparare la TV in oggetto? All'assistenza hanno detto che il pannello LCD non e' coperto da garanzia.

    Qualcuno mi puo' aiutare a capire cosa dice la normativa e se veramente per il mio cliente non c'e' nulla da fare? E' possibile dopo che ha speso 2850 euro per un Sony bravia di 40" modello con turner integrato?

    Grazie.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    Dal sito Sony sulla garanzie degli schermi LCD:
    Periodo Garanzia
    Con la presente Garanzia, Sony garantisce il prodotto da eventuali difetti di materiale o di fabbricazione per la durata di 3 (TRE) ANNI a partire dalla data originale di acquisto.

    Condizioni

    Sono esclusi dalla presente Garanzia:
    • Gli interventi di manutenzione periodica e la riparazione o sostituzione di parti soggette a normale usura e logorio (così come il pannello di retro-illuminazione dei Monitors LCD)
    • Persistenza dell’immagine sullo schermo causata dalla riproduzione di un’immagine o immagini fisse per un periodo prolungato
    • Danni o difetti dovuti a impiego, utilizzo o trattamento improprio del prodotto, per fini diversi dal normale uso personale, domestico o professionale
    Che tipi di difetti?
    Se il difetto non è uno dei tre casi elencati o, ovviamente, dovuto a colpa dell'acquirente, la garanzia copre le riparzioni... poi bisogna verificare che cosa è effettivamente successo... del resto credo siano abbligati a dare spiegazioni di cosa sia effettivamente accaduto e del perchè non vogliono effettuare la riparazione in garanzia (altrimenti non avrebbe senso l'esistenza delle garanzie stesse)...
    Comunque, consiglierei al tuo cliente di riportarlo dove l'ha comprato (sempre che non glielo abbia venduto tu )... chi risponde dev'essere sempre il venditore che poi, in caso, si rivarrà sulla Sony...

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Ciao,

    si, la TV la ho venduta io, ma non posso farmi garante dove non si fa garante la sony, ecco il perche' della richiesta su come procedere per l'assistenza.

    Ciao.

    Aldo Torroni

    P.S.: quindi la risposta: l'LCD e' rotto e non e' in garanzia come si integra in questo contesto considerando che non credo si possa parlare di usura in 3 mesi?
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    Ma che gli è successo?
    Pixel morti? Vetro rotto? Lampada andata? Macchie strane?
    Perchè è ovvio che i termini della questione cambiano se si tratta di un difetto che potrebbe essere stato (non sto dicendo che è stato) causato dal cliente, la Sony si "farebbe forte" di questa possibilità...
    Sennò, se la Sony non dà risposte esatte del perchè e come si è guastato, rimane la sempre sezione apposita del forum ("Segnalazione disservizi") e/o la stampa come intermediario...

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Ciao,
    da quello che ho capito si tratta di due macchie che si sono allargate a dismisura e coprono gran parte dello schermo.
    Aldo
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Imperia Oneglia
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da Aldo Torroni
    Ciao,
    da quello che ho capito si tratta di due macchie che si sono allargate a dismisura e coprono gran parte dello schermo.
    Aldo
    La domanda quindi diventa: "l'acquirente potrebbe aver provocato, volontariamente o involontariamente, il guasto?".

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    A suo dire, no. poi non credo che gli sia caduto insomma. Uno lo prende, lo posiziona e poi chi la tocca piu' una televisione.

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da Aldo Torroni
    si, la TV la ho venduta io, ma non posso farmi garante dove non si fa garante la sony
    Il problema fondamentale è: in che rapporti sei con il cliente ?

    Perchè, dal punto di vista strettamente legale, è invece esattamente così: la garanzia legale spetta a te, per due anni, la garanzia di tre anni della Sony è la cosiddetta garanzia commerciale, che si somma a quella legale.

    Se la Sony ritiene che l'intervento sia fuori della garanzia, cioè non riconosce la garanzia commerciale, al consumatore finale spetta comunque la garanzia legale, e quella compete al venditore, cioè a te, per cui (sto ipotizzando), se lui la pretendesse a tutti i costi, a te tocca pagare la riparazione, il cliente non paga niente, e tu puoi, eventualmente, rivalerti presso la Sony, o (se l'hai preso da un distributore) dal distributore che si rivarrà con la Sony, e in questo caso non c'è la copertura della garanzia legale che spetta solo agli utenti finali, ma i normali articoli del codice civile.

    Tra l'altro, sempre per la legge della garanzia legale, entro i primi 6 mesi dall'acquisto, l'onere della prova se il difetto possa essere stato causato o meno dal cliente, NON spetta al cliente, ma al venditore (tu, non la Sony, ricordiamo che la garanzia legale regola solo i rapporti tra venditore e consumatore, non tra produttore e consumatore).

    Infatti, dei 24 mesi di garanzia legale, in realtà si tratta di 6+18, dove solo dopo i primi 6 mesi è il cliente che deve provare, a sue spese (ad esempio nominando un perito) di NON avere trattato male il bene, in questo caso, cioè all'interno dei primi 6 mesi, se il venditore vuole sostenere la tesi che il difetto non è di fabbricazione ma di errato utilizzo, è il venditore stesso che deve provarlo.

    Da non dimenticare, inoltre, che la garanzia legale si applica in questo modo solo se l'utente finale utilizza il prodotto al di fuori della sua attività professionale, e per stabilire questo, la convenzione comune è che se l'hai venduto con fattura ad un titolare di partita IVA, questi non è più configurabile come consumatore ma come professionista, e quindi non si applica la legge sulla garanzia legale, ma ci sono solo i normali articoli del codice civile sulla conformità dei beni, che però presuppongono una qualche azione legale.

    Io ti ho detto tutta la situazione, nei termini strettamente legali. Sei poi tu che devi valutare come procedere, in base al rapporto che hai con questo cliente.

    E si, sono d'accordo anch'io, la legge sulla garanzia legale è una grande fesseria, perchè mette i "piccoli" (utenti, consumatori e venditori) gli uni contro gli altri, mentre libera completamente le multinazionali da qualsiasi responsabilità, perchè rende responsabile ultimo il venditore, senza garantire il venditore verso i produttori allo stesso modo con cui l'utente finale è garantito verso il venditore.

    L'effetto finale di questa legge, è che i prodotti di elettronica di consumo saranno venduti solo nelle grandi catene, che hanno strutture e margini che permettono di affrontare sia riparazioni che spese legali (per non parlare del potere contrattuale che hanno con i produttori), e ho come l'impressione che era proprio questo lo scopo che si volevano prefiggere...

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    MI dispiace per il tuo cliente,ma il difetto mi sa tanto di colpo o sciacciamento del pannello LCD.
    Attenzione se il difetto e' quello che penso io (macchie scure non illuminate quindi nere)non e' imputabile ad un guasto,un danno del genere si verifica solo con un colpo o uno schiacciamento.
    Mi successe la stessa cosa con un display di un telefono,il cliente sosteneva che non era mai caduto dimenticando l'abitudine di infilarlo nella tasca posteriore dei pantaloni con conseguente colpo di chiappa quando si sedeva.
    Per quanto riguarda le responsabilita' del venditore,non vedo perche' debba rispondere lui la' dove non risponde Sony per danno provocato.
    A chi si chiede cosa e' successo vi assicuro che ne ho visto di tutti i colori,bambini che spostano i porta tv con conseguente caduta del televisore,o che vi scagliano contro un giocatollo,o la donna delle pulizie che voleva pulire bene bene e ha fatto un macello.
    Aldo se avrai la possibilita' di visionare il tv mi farebbe piacere avere una descrizione o magari una foto del difetto ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da Hellas1985
    Per quanto riguarda le responsabilita' del venditore,non vedo perche' debba rispondere lui la' dove non risponde Sony per danno provocato.
    Perchè questo è quello che dice la legge.

    Sempre parlando ipoteticamente (per *questo* ho cominciato dicendo che la cosa più importante è che rapporto c'è con il cliente), dato che il problema si è manifestato nei primi 6 mesi, spetta al venditore provare a sue spese che il difetto non è di fabbricazione ma di cattivo utilizzo, ad esempio chiedendo una perizia.

    E chiaro che in presenza di una dichiarazione scritta della Sony che avalli la tesi, è più probabile che una perizia dia torto al cliente e ragione al venditore, per cui mi sembra sicuramente il caso di pretendere dalla Sony, se non la riparazione gratuita, che mettano per iscritto le motivazioni perchè la rifiutano.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    Perchè questo è quello che dice la legge.

    E chiaro che in presenza di una dichiarazione scritta della Sony che avalli la tesi, è più probabile che una perizia dia torto al cliente e ragione al venditore, per cui mi sembra sicuramente il caso di pretendere dalla Sony, se non la riparazione gratuita, che mettano per iscritto le motivazioni perchè la rifiutano.
    Infatti quando dico "non vedo perche' debba rispondere lui la' dove non risponde Sony per danno provocato" intendo che se Sony dice che il danno e' stato provocato il venditore e' sollevato dai sui oneri.

    L'unica cosa strana di tutta la faccenda (senza considerare la possibilita' che il cliente possa non dire la verita') e' che il centro assistenza non faccio una relazione sul danno.
    Scusa Aldo ma hai contattato il centro assistenza chiedendo spiegazioni ?

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Ciao,
    io per ora non ho contattato l'assistenza Sony. E' stato il mio cliente che ha contattato direttamente la Sony. Dopo che ha provato con la Sony a chiesto a me. Non mi capita spesso di vendere prodotti di questo tipo. E' chiaro che se e' un Dead On Arrival, non ho problemi a sostituirlo: a me lo cambiano senza problemi. Il problema e' quando non si tratta di DOA, come in questo caso dove il prodotto e' stato fatturato a febbraio.

    >Mi dispiace per il tuo cliente,ma il difetto mi sa tanto di colpo o >sciacciamento del pannello LCD.

    Ma e' comprovato che se e' una macchia, e' danno provocato? Cioe' a priori non esistono casi che si verificano se non cosi'? Non riesco a capire come possa aver fatto, escludendo lo schiacciamento, a dare un colpo tale da compromettere una TV di 40 pollici. Se il colpo non ci fosse stato?

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    La macchia se non sbaglio dovrebbe essere causata dalla rottura fisica dell pannello,un guasto di tipo elettronico non e' plausibile per un difetto del genere.
    Probabilmente facendo una leggera pressione su un punto qualsiasi della macchia la vedrai allargarsi o cambiare forma.
    Cosa possa essere successo ovviamente lo sa solo il cliente,che se magari una sera e' andato a casa ciucco e ha perso l'equilibrio dando un colpo al tv mica te lo viene a dire.
    Ripeto il difetto e' provocato da un fattore esterno,forse (ma alquanto improbabile) un corto circuito con forte calore interno potrebbe causare un danno del genere compromettendo pero' anche il resto del televisore.

    Non lo so ma io ho tanto la sensazione che il cliente non te la racconta mica giusta.

    Scusa ma non puoi ordinare un altro televisore uguale,sostituirlo al cliente e fare un DOA per danno da trasporto(imballo originale con matricole permettendo)?

    Ciao e buona fortuna.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    > Scusa ma non puoi ordinare un altro televisore uguale,sostituirlo al cliente e fare un DOA per danno da trasporto(imballo originale con matricole permettendo)?

    Non e' cosi' facile: le TV di quel genere hanno un contatore interno tipo la lampada dei prj... e in due mesi dubito che le ore siano tali da farmi poi riconoscee il DOA, a parte che in due mesi se cambia qualche cosa chiaramente la cosa si evince subito. Rimane poi sempre il problema delle ore di uso.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    233

    Citazione Originariamente scritto da Aldo Torroni
    Non e' cosi' facile: le TV di quel genere hanno un contatore interno tipo la lampada dei prj...
    Sono entrato nel menù di servizio del mio e, se non ho visto male, il contatore era su "off" e il tempo d'uso indicato era "0"
    TV Sony kdl-v40a11e Lettore dvd Sony DVP-NS76H Dvd rec Lg dr-7400 Ampli Onkyo tx-sr602e Front Monitor Audio Radius 90 Centr Monitor Audio Radius 180 Surr Monitor Audio Radius 45 Sub Monitor Audio Radius 360 Base IPod Onkyo DS-A1 Stabilizzatore di tensione APC Line-R 1200VA


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •