Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Plasma 1280x720 a 1550 euro ?


    A me smbrava un errore di stampa, ma la sigla del prodotto lascerebbe intuire che si tratti veramente di un pannello HD.

    In pratica presso l'Ipercoop è attualmente in vendita la seguente TV :

    TVC 42" PLASMA
    MARCA ALTEK
    MODELLO AEA42HD
    RES. 1280X720
    LUMINOSITA' 1000CD/MQ
    CONTRASTO 3000:1
    STEREO 2X10W TELEVIDEO
    2 SCART HDMI PC DVI
    PREZZO 1.550,00

    I dati suddetti sono tratti dal volantino pubblicitario.

    Qualcuno ne sa nulla o ha visto come si vede ?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    O si tratta di un buon prezzo, oppure parla della risoluzione massima accettata dal panello

    Stefano

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.130
    non saprei.. non ho trovato il sito ufficiale però su chl c'è scritto:

    Caratteristiche Tecniche
    - Dimensione schermo: 42? 16:9
    - Risoluzione: 852 X 480
    - Pixel dot pitch: 1,08 x 1,08
    - Colori: 16.7 milioni
    - Luminosità: 1000 cd/m2
    - Contrasto: 3000:1
    - Visualizzazione orizz.: 160° Angolo
    - Visualizzazione vert.: 160° Angolo
    - Lingua Osd: Italiano e multilingue
    - TV: Pal europeo
    - Televideo: 255 pagine
    - Sleep
    - PIP
    - Altoparlanti. 8W + 8W stereo
    - Terminali di input: RF / VGA (D-Sub 9 pin) / Composito RCA / 2 Scart / S-Video / Audio Composito RCA /Audio PC (RCA) / audio S-Video (RCA) / DVI / RS 232 (D-Sub 9 pin)
    - Consumo: 300W
    - Dimensioni: 1170 x 817 x 383 mm
    - Peso: 37 Kg

    però in descrizione parla anche di plasma HD... boh
    Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    E' un banale plasma SD, di marca mai sentita
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Mi sembrava strano....

    Il volantino cmq parla di risoluzione del pannello, ed è
    allora una presa per il cubo !

    E il prezzo è una ladrata !

    I plasma 852x480 non ho mai capito come riescano a venderli ; hanno dei pixel grandi come le Palline Zigulì

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1.021
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    ...I plasma 852x480 non ho mai capito come riescano a venderli...
    Al centro commerciale che, di solito, frequento viene esposto, al centro della sala TV, il plasma di turno da vendere (ovviamente SD).

    Dietro la colonna è posto un lettore megagalattico con HD (hard disk) che in componet invia uno dei "soliti" filmati demo.

    Il cliente affascinato (ne conosco qualcuno) da cotanto segnale si affretta a staccare l'assegno oppure ad avviare la pratica interessi 0 paghi dal 2010 .
    Lo porta a casa e lì, solo lì, si rende conto che non riesce minimamente a vedere quelle immagini viste al centro commerciale.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Più che SD io li definirei LD, visto che anche il vetusto PAL ha una definizione superiore...

    Infatti noto sempre più frequentemente che il dato di targa più imporante in assoluto non è quasi mai dichiarato nelle esposizioni di questi bidoni: chi potrebbe prendere in seria considerazione investire cifre considerevoli in una matrice che ricorda così da vicino la obsoleta 640x480 che nei PC manco esiste più ?
    Soprattutto all'alba dell'Alta Definizione ?

    Però, sant'Iddio, gli occhi in mezzo alla fronte li hanno tutti, e quei pixelloni grossi così non fanno proprio nulla per passare inosservati...

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1.021
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    ...quei pixelloni grossi così non fanno proprio nulla per passare inosservati...
    Si ok, ma li vedi da vicino, se ti allontani la situazione migliora... forse

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    "vicino" è una misura molto soggettiva : io guardo il mio tritubo con schermo di poco meno di tre metri da una distanza di 3,5/4 mt a seconda della qualità del DVD (se è fatto bene avvicino il divano)

    Per molti è troppo vicino

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Rimane comunque il fatto che un buon SD collegato a dovere con un buon lettore dvd dà delle immagini ottime. Se prendi un (mezzo) HD e lo colleghi sempre ad un "normale" lettore DVD che non aumenta la risoluzione (in modo decente) non avrai nessun vantaggio. Al massino ti trovi forse un pò più pronto per quando arriva sta benedetta HD. Ma chissa quando e qui ti garantisce che quello che compri oggi andrà bene anche domani. Di formati e standard di collegamento futuri ne cambiano uno al mese.
    Secondo me dove vince il plasma HD oggi, se lo devi collegare ad un htpc

    Stefano

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Rimane comunque il fatto che un buon SD collegato a dovere con un buon lettore dvd dà delle immagini ottime. Se prendi un (mezzo) HD e lo colleghi sempre ad un "normale" lettore DVD che non aumenta la risoluzione (in modo decente) non avrai nessun vantaggio. Al massino ti trovi forse un pò più pronto per quando arriva sta benedetta HD. Ma chissa quando e qui ti garantisce che quello che compri oggi andrà bene anche domani. Di formati e standard di collegamento futuri ne cambiano uno al mese.
    Secondo me dove vince il plasma HD oggi, se lo devi collegare ad un htpc

    Stefano
    Sono perfettamente concorde non è sicuramente la risoluzione che oggi determina la qualità di un televisore, per lo meno oggi!
    A mio avviso ci sono altre variabili più importanti!
    La risoluzione è solo un fatto quantitativo... la qualità è data da più componenti diverse! la resa cromatica il contrasto la luminosità ecc. ecc.
    Se qualcuno è appasionato di fotografia digitale saprà bene alcuni Flop paurosi di Sony al debutto con la sua "rivoluzionaria" 8mpx... tanta quantità buttata via... una G3 di Canon era nettamente superiore qualitativamente con i suoi soli 4Mpx!
    Ciao!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Rimane comunque il fatto che un buon SD collegato a dovere con un buon lettore dvd dà delle immagini ottime. Se prendi un (mezzo) HD e lo colleghi sempre ad un "normale" lettore DVD che non aumenta la risoluzione (in modo decente) non avrai nessun vantaggio. Al massino ti trovi forse un pò più pronto per quando arriva sta benedetta HD. Ma chissa quando e qui ti garantisce che quello che compri oggi andrà bene anche domani. Di formati e standard di collegamento futuri ne cambiano uno al mese.
    Secondo me dove vince il plasma HD oggi, se lo devi collegare ad un htpc

    Stefano
    La penso anche io in questi termini, infatti mi sto chiedendo se vale la pena spendere 7/800 euro in più per un plasma HD redy! E' da parecchi anni che in commercio ci sono tv 16/9, ma di televisioni che trasmettono in questo formato in italia, ci sia solo SKY 16/9.
    Figuriamoci allora, quando cominceranno con l'alta definizione!!!!!!! è almeno 10 anni che ne sento parlare!!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Più che SD io li definirei LD, visto che anche il vetusto PAL ha una definizione superiore...

    Infatti noto sempre più frequentemente che il dato di targa più imporante in assoluto non è quasi mai dichiarato nelle esposizioni di questi bidoni: chi potrebbe prendere in seria considerazione investire cifre considerevoli in una matrice che ricorda così da vicino la obsoleta 640x480 che nei PC manco esiste più ?
    Soprattutto all'alba dell'Alta Definizione ?

    Però, sant'Iddio, gli occhi in mezzo alla fronte li hanno tutti, e quei pixelloni grossi così non fanno proprio nulla per passare inosservati...
    Non concordo affatto innazi tutto hai mai visto un panasonic 852*480 da vicino... intendo 2- 3 palmi di mano... l'effetto pixel non è così evidente; oppure un pioneer vecchia generazione...
    Aggiungere che molti oggi sono maniaci delle televisioni Hd, poi però nelle loro case hanno l'impianto antenna di 10 anni fà... "che fa schifo", oppure l'impianto condominiale. Poi dicono ah come mai si vede sfuocato... questo continuo effetto pixel... non sempre è l'effetto PIXEL è proprio la qualità del segnale che è pessima!
    Anche i gold Box, hanno un segnale pessimo, "320*200" (I vecchi atari da sal giochi) sarebbe sufficiente a rendergli giustizia. Un buon ricevitore satellitare affiancato da una buona antenna trasmette 10 volte meglio dell'insulso apparecchio di Sky, che ha l'unico pregio di criptare bene le trasmissioni... "Blah!"
    Spesso e volentieri è proprio l'apparecchio che distorce le immagini. Oppure, altro classico hanno lettore DVD da 125 euro.... (e televisore 2500)
    Apparte un collegamento con un PC o un XBox, i super pannelli Hd al momento servono a poco! A mio avviso la Bellezza della tecnologia Plasma sono i colori, belli caldi molto luminosi in qualsiasi situazione d'uso e la grandezza del pannello, l'effetto cinema con 42 pollici da tre metri è un qualcosa di immenso a prescindere dalla risoluzione... inoltre vi posso garantire che il mio Plasma è accanto ad una finestra con luce solare perennemente in agguato... I colori rimangono fedeli. Certo non è il top, ma non avrei neanche strumenti per esaltare al max un prodotto di fascia superiore!
    Un banalissimo Amstrad 42 pollici da 999 euro si comporta più che dignitosamente vedendolo da 3.50 metri di distanza con le sorgenti attualmente a nostra disposizione ( e quello ha veramente l'effetto pixel da vicino). Anzi per quanto riguarda i canali televisivi è più che sufficiente a metterne a nudo i difetti, come del resto un Buon crt da 32 pollici ( che sgrana pazzescamente a 3-4 palmi di distanza).
    Penso che sia molto importante lo studio di tutta la catena AV per non rischiare di porre una Ferrari semplicemnte in Garage. Sinceramente per Il PC uso Un Viewsonic che in termini di Quantità serviranno 10 anni di evoluzione agli attuali LCD/ Plasma per Catturarne la capacità di dettaglio (2048*1536), quindi non sento la necessità di riversare sul Plasma contenuti multimediali. Non vedo Perchè percorrere chimere assurde quando al momento i migliori software cinematografici in circolazione hanno risoluzione non superiore a 800*600 e le risoluzioni superiori sono spesso frutto alchimie di interpolazione che non rendono migliore il segnale ad un'osservatore attento. A questo punto per giocare come loro al massacro potrei dire:-"Magari ci si accontenta di televisori capaci di riprodurre segnale a 1920*1080 e capaci di avere una perdita nei contrasti pari al 20-30% una volta superato l'angolo di visuale di 120°. Se una sera hai ospiti e da bravo sfigato ti metti sul lato sala non vedi più niente!"- Non fraintedetemi non voglio qui criticare determinati apparecchi, ma ponessi l'accento sulla mia particolare condizione dovrei criticare "come fa qualcuno di tanto in tanto" l'apparecchio unicamente perchè non si addice all'ambiente in cui lo devo piazzare, ma questa è semplicemnte follia bisogna apprezzare i pregi e i difetti delle macchine sul mercato, aiutando gli altri a fare la scelta più giusta in base alle loro possibilità e alle loro esigenze. Se la discussione ha lo scopo di scoprire i pregi o i difetti sugli apparecchi ci sto, ma quando diventa faciloneria e superficialità mi cadono le braccia.
    Sinceramente un Amstrad che costa 999 euro che possiede un pannello di bassa qualità rimane comunque un egregio televisore considerando la fascia di prezzo potendo vantare pregi e difetti come tante altre macchine. Certo un 850*480 della Panasonic è un'altra cosa, ma costa anche il doppio (premetto che non possiedo nessuno dei due).
    Su questo sito ho appreso tantissime cose... ho scoperto realtà che non conoscevo come i Dlp stupende macchine che purtroppo non sono adatte alla mia situazione, personale, ma non per questo mi permetto di criticare trovando tutti gli appigli possibili per dire che sono un cesso! Questo è assurdo!
    Al di sotto dei 2000 euro non esiste plasma con risoluzione superiore a 852*480 salvo avventurarsi in acquisti via internet che vista la cifra ritengo piuttosto azzardati. Tuttavia tali modelli per molte persone possono essere un validissimo compromesso fra cui inserisco anche il sottoscritto. Se volete risoluzioni elevate sotto i 2000 ci sono Sagem e Sony molto titolati su questo Forum, ottimi televisori, ma con dei nei che ad esmpio non li rendano il miglior compromesso per la mia situazione personale.
    Spero vivamente che la discussione torni su toni più costruttivi!
    Ciao!

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    570
    grazie x la chiarezza del tuo discorso, pertanto mi consiglieresti l'acquisto del pana 42pa50 a 1.500 euro, invece che dell'immenso pv500 a 3000 euro. considera che vedo la tv tradizionale con sky e qualche dvd
    saluti

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    9

    Concordo che il Panasonic 42PV500 sia un prodotto fantastico, se hai un budget sufficiente e non devi ricorrere a finanziamenti vari per comprarlo è un televisore superbo (sconsiglio chiunque di aprire prestiti per comprare oggetti elettronici)... però 3000 euro è una grossa somma!
    Già spendendo 7-800 euro meno puoi prendere sempre un 37 Hd ready che sicuramente è un prodotto eccellente.
    Ma se vuoi risparmiare e non richiedi il massimo della tecnologia il 42pv50 è un buon prodotto e costa come hai detto tu sui 1500-1800 euro. Un prodotto che ha un design come i suoi fratelli maggiori, quindi a livello di arredo è come tutti i nuovi ultrapiatti favoloso. Vanta una buona resa cromatica a mio giudizio come luminosità contrasto e resa delle tonalità di colore non c'è LCD che tenga il confronto. Questo premetto è un parere personale. A me la timbrica accesa e calda dei Plasma piace da impazzire, ma devi essere te a valutare bene l'oggetto che acquisti!
    A mio avviso con l'uso che hai specificato un Tv del genere è più che sufficiente, perchè si tratta benchè qualcuno ne dica di un ottimo prodotto!
    Altrimenti puoi optare per tecnologie differenti come i retroproiettori vedi il Sony KDF-E50A11 che se messo in condizione di funzionare correttamente offre prestazioni di livello superiori alla categoria di prezzo alla quale appartiene. Per me penderei Il Pana a 1500 euro è un ottimo compromesso qualità prezzo! Con quello che risparmi (1500 euro circa) tra 4 anni ci ricompri un televisore 10 volte migliore e probabilmente si avrà una visione più chiara di quanto campo abbia preso l'alta definizione a livello di canali televisivi e software cinematografici). Diaciamo potrebbe essere il perfetto ponte verso il futuro!
    Spero di averti dato una mano anche se la prosopopea di prima non era riferita a te personalmente quanto all'assurda pretesa di trovare un televisore perfetto quando oggi il problema principale è l'assenza di un fonte degna di tanta perfezione!
    Ciao!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •