Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    [BD] Mary e il Fiore della Strega (Studio Ponoc)




    Titolo originale: Meari to Majo no Hana [メアリと魔女の花]

    Anno: 2017

    Durata: 103 min

    AR: 1.78:1 (1080p/24fps)

    Audio: ITA/JP Dts-HD Master Audio 5.1

    Disco: BD50


    Video: la qualità video è eccelente, ottima definizione croma preciso ed d'impatto senza eccessi, sfondi ricchi di dettagli, sia nella panoramiche, che negli ambienti chiusi ravvicinati, quasi a livello dei Ghibli recenti, il quadro visivo è molto stabile, la resa video ricorda quella di Marnie e Ponyo, senza dubbio un disco di riferimento, sono presenti delle lievvissime oscillazioni verticali, ma talmente contenute e lieve da essere quasi impercettibili, il livello del nero mi era parso corretto, ma questo non è il film più adatto per fare questo tipo di verifica.

    voto 9.5/10



    Audio: la traccia audio ha un ottima resa delle voci, un buon doppiaggio, ottima la scelta della voce per Mary, cosi come quell del resto del cast, calzano bene, ce ne è almeno una che abbiamo già sentito in altri classici Ghibli, la traccia ha un buon mix ed ottima dinamica, soprattutto sulle basse frequenze, che in due o tre scene sono davvero poderose, che non ci si aspetta di sentire in un film d'animazione di questo genere, la traccia Dts HD italiana e senza dubbio un ottima traccia, una delle migliori sentite per un film d'animzione made in japan.

    voto 9/10



    Film: pur non essendo un capolavoro.. si traratta della prima opera del nuovo studio d'animazione giapponese "PONOC", il film prende chiara ispirazione da alcune opere Ghibili, non a caso la mente dietro al film è Hiromasa Yonebayashi, già regista per conto di Ghibli dell'ottimo complessivamente "Quando c'era Marnie" ed il buon "Arrietty" che avevo apprezzato più per l'aspetto Audivisvo che non per la trama-messaggi intrinsechi, il risultato in "Mary" è una sorta ibrido tra le tematiche e stile di alcuni film Ghibli, come Il Castello Errante, Kiki, etc.. con un tocco personale, più diretto, semplice e meno pretenzioso, ne viene fuori un film godibile, con tanti dettagli visivi, una trama carina anche se con un ritmo intermittente ed una buona caratterizazione della protagonista e dei suoi antagonisti, la tematica intorno alla magia funziona bene per quasi tutta la durata del film, la spettacolare intro che rimanda ai Ghibili del passato e la parte iniziale cerca di dare quel tocco di mistero, che poi andando avanti si diluisce un pò il tutto, ma rimanendo sempre godibile, come un buon film d'intrattenimento, senza voler necessariamente insegnare o dare chissà quale messaggio o morale, che è si presente ma non fondamentale ai fini del racconto.

    voto: 7.5/10 (come prima opera è senza dubbio un film carino e godibile)



    Extra: (Conferenza Stampa, Making-Off, interviste, trailers, etc..) non ancora visionati.


    Conclusioni: se apprezzate i film Ghibli, o produzioni d'animazione simili, per stile e tematiche, allora non potete non avere nella vostra collezione "Mary e Il Fiore Della Strega", dal punto di vista AV il disco è eccellente, ed il film è davvero piacevole, diamo un meritato benvenuto al nuovo Studio Ponoc.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 30-01-2019 alle 13:32
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Bellissima recensione
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Bella recensione preso anche io.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564

    Visto ieri e concordo con il commento in apertura di iuki non serve aggiungere altro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •