• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] W. - Un Presidente improbabile

  • Autore discussione Autore discussione gu61
  • Data d'inizio Data d'inizio

gu61

New member

In quello che mi pare essere l'esordio della "Dall'Angelo Pictures" nell'alta definizione, dopo una (quasi) contemporanea visione (televisiva e cinematografica), finalmente in bluray italiano "W. - Un Presidente improbabile" di buona fattura video ed audio (entrambe le tracce infatti, italiana ed originale, in dolby true hd) diretto da Oliver Stone.
Ottimi anche gli extra: trailer italiano e originale, scene tagliate, Intervista a Gianni Minà all'anteprima del film, speciali: Bush una dinastia pericolosa ed un backstage, una video intervista al regista.
Lodevole il senso di misura di Stone che, evitando toni enfatici ed atteggiamenti moralistici da assoluzioni o condanne, riesce (con un lavoro certosino di ricerca) a delineare una singolare commistioni di aspetti privati e pubblici identificando contesti sociologici e psicologici delle vicende narrate con consueti scorrevolezza del ritmo e realismo fluido in una chiave di lettura certamente personale ma (altresì) la più oggettiva possibile.
Encomiabili, tutte senza ecccezioni, le interpretazioni degli attori impiegati nel film. :)
 
Ultima modifica:
Mah, ne ho visto una parte quando il flop venne trasmesso da La7 e lo trovai inguardabile, l'imbarazzante prodotto dell'inesorabile declino di Oliver Stone, probabilmente commissionato (un boomerang), null'altro che un goffo e patetico tentativo di ridicolizzare la persona, il Presidente in carica.
 
TaxassiNation ha detto:
...goffo e patetico tentativo di ridicolizzare.../QUOTE]
Non mi pare proprio, anzi: comprensione dell'umanità del personaggio (anche in ciò che di deteriore, come tanti, comprende), analisi dei retaggi familiari, descrizione (realistica e, come dice anche Minà nell'intervista, inedita per certi versi) delle modalità di alcuni processi decisionali (specie le guerre) con i suoi inevitabili riflessi sullo scenario mondiale.
Non si poteva chiedere di più a Stone, cronaca e storia contemporanea al tempo stesso ma con grande spazio all'introspezione, grandissimo più che mai e (soprattutto, come già evidenziato) estremamente misurato ed oggettivo: altro che finito, vivissimo più che mai. :)
 
Minà? Appunto...
Ti sei chiesto le motivazioni di un così rapido percorso del film, approdando a pochi giorni dall'uscita nelle sale, al più povero dei network italiani?

Tranquillo, prendi il tutto come un mio personalissmo punto di vista. :)
 
TaxassiNation ha detto:
...mio personalissmo punto di vista. :)
Ci mancherebbe altro ma, credo, guardarlo con distacco sia dalla politica che dalle singolari vicende distributive del film non può che giovare alla visione: con il tempo, suppongo, acquisterà valore anche maggiore senz'altro eppoi il brd merita anch'esso a mio avviso. :)
 
Ignoro se abbia avuto successo nelle sale USA,ma se cosi' non fosse credo sia da attribuire ad una reiterata opera di demonizzazione di Bush(personaggio che puo' essere condiviso o meno)...dopo i film di Michael Moore la gente ne aveva piene le tasche,probabilmente.Poi vabbe',Mina'...penso che uno piu' schierato di lui non esista nel globo terracqueo.
 
TaxassiNation ha detto:
Ti sei chiesto le motivazioni di un così rapido percorso del film, approdando a pochi giorni dall'uscita nelle sale, al più povero dei network italiani?

Non diciamo inesattezze dai.
In Italia il film NON e' MAI uscito al cinema, e' uscito direttamente in Tv, questo perche' nessun distributore si e' voluto prendere la patata bollente di distribuirlo.
 
Ultima modifica:
Un classico caso di Too Little, Too Late! Ma sul Corriere della Sera di qualche mese fa Oliver Stone ha annunciato che il prossimo film sarà un biopic surreale di Obama nelle vesti di un angelo salvatore (NOOO!!! Alla World Trade Center). Spero solo stesse scherzando... :cry:
 
Cosmopavone ha detto:
Non diciamo inesattezze dai.
In Italia il film NON e' MAI uscito al cinema, e' uscito direttamente in Tv,

A supporto di quanto ricordo, il primo link che ho trovato, è questo; di seguito un breve stralcio:

Alle 21.10 va infatti in onda il film presentato al recente Festival di Torino e appena uscito al cinema, sfruttando per la prima volta la piattaforma del gruppo Telecom: la pellicola sarà quindi visibile sul canale in chiaro, ma anche su tv via cavo, Free TV, telefonia mobile e web. Anzi, W. è già fruibile dal 13 gennaio gratuitamente sulla televisione Alice Home Tv (fino al 13 marzo).
Il lungometraggio è distribuito dal 9 gennaio nelle sale cinematografiche italiane Digima esclusivamente in digitale, in due formati, 2K-DCI e HD.
W. vede Josh Broslin nel ruolo del quarantatreesimo presidente americano e ripercorre le sconfitte e i successi umani e professionali di un uomo appassionato di baseball e senza particolari qualità che arriva al vertice del potere mondiale. Dietro alle tante decisioni del Bush di Stone, l’angoscia che suo padre possa non credere nel suo valore. Come first lady troviamo Elizabeth Banks, mentre il vice presidente Dick Cheney è interpretato da Richard Dreyfuss.


@Speak
E' tempo di falsi profeti. :D
 
Non entro nel merito della discussione politica, ma dico solo due cose: per chi l'ha visto in versione originale, l'interpretazione di Josh Brolin è semplicemente straordinaria e camaleontica. Chiaro che vedendo la versione doppiata, tutto ciò si perde, e di conseguenza può essere più difficile apprezzare il film.
L'altro appunto riguarda la qualità video (mi riferisco al BD americano in mio possesso però), che ho trovato davvero ottima. Buon dettaglio su tutte le scene, e niente artefatti fastidiosi.
 
Dettagliatissimo il video, oltre che privo d'artefatti, anche nella versione italiana: significativa peraltro la scelta del tema, e quindi anche d'indubbia rilevanza sotto il profilo storico contemporaneo tout court, giacché non credo seguiranno altri film al riguardo.
Nullha ho trovato, nel film, di deprecabile o biasimevole: dal plot, alla regia, alla sceneggiatura, agli interpreti.
Nessuna improvvisazione, nessuna gratuità, nessuna approssimazione: Stone, imho, ha fatto centro di nuovo.:)
 
TaxassiNation ha detto:
A supporto di quanto ricordo,

Alle 21.10 va infatti in onda il film presentato al recente Festival di Torino e appena uscito al cinema, sfruttando per la prima volta la piattaforma del gruppo Telecom: la pellicola sarà quindi visibile sul canale in chiaro, ma anche su tv via cavo,

L'articolo e' semplicemente SBAGLIATO.
Non e' mai stato distribuito al cinema in Italia.
E' andato prima su Alice a pagamento e poi free su La7.

http://www.binarioloco.it/2008/12/24/clamoroso-w-di-stone-senza-una-distribuzione-in-sala/
 
Cosmopavone ha detto:
L'articolo e' semplicemente SBAGLIATO.
Non e' mai stato distribuito al cinema in Italia.

Mi accusi di dire inesattezze, ti dimostro il contrario, non contento scrivi che l'articolo è sbagliato.
Probabilmente nelle sale, visto il gradimento del pubblico, il film ha fatto solo una fugace apparizione prima di arrivare a LA7 ed Alice, ma è comunque stato distribuito anche nella tua città.
Ti fidi di Repubblica? Ciò che segue è tratto dal link:

Intorno a Natale, lo sbarco semi-clandestino in sala con la versione originale; poi, la prossima settimana, l'anteprima della versione italiana con immediato sbarco in svariate sale; e appena 10 giorni dopo, il 19, la programmazione in prima serata su La7.

In ogni caso, io mi fermo qui.
 
TaxassiNation ha detto:
In ogni caso, io mi fermo qui.[/U]


Anche io i fermo qui, precisando comunque che al cienma non e0 mia stato distriuito, e' andato solo una volta al Metropolitan in lingua originale al di fuori della reale distribuzione, il Metropolitan da anche le versioni originali dei film usciti a Festival Venezia e non ancora distribuiti.
L'articolo dice chela settimana dopo sarebe uscito al cinema, cosa che NON e' successa.
Comuque, a prendere per vero quello che dice l'articolo che proprio te hai citato smentisce la tua teoria (e se e' per questo anche la mia) la non uscita (o quasi inesistente, mettila come vuoi) al cinema non e' dovuta al basso gradimento del pubblico ma ad una scelta dello stesso Stone.

Poi senza rancore, volevo solo precisare e non accusarti di niente, e'che non vedevo il nesso tra successo al botteghino/qualita' del film, anzi..
Tral'altro neanche a me e' piaciuto il film, certo non per colpa di Stone,e' un film inconsistente perche' fondamentalmente parla di un personaggio inconsistente.
Se questo era lo scopo allora e' stato raggiunto in pieno.
 
Ultima modifica:
Non so se mi fermo qui ma, approfittando del bd, consiglio a tutti di vederlo o ri-vederlo: un periodo storico vasto e complesso, narrato con leggerenza e profondità al tempo stesso da un grande del cinema...
...non capiterà tanto spesso, imho: non c'è bisogno di accapigliarsi se non piace, o di offendere (gratuitamente) chi lo ha gradito.;)
 
Visto e quoto in toto il giudizio di gu61. Stone nell'intervista dice appunto che il suo tentativo era quello di umanizzare uno dei presidenti più criticati (nel bene e nel male) della storia americana, ciò indipendentemente dal suo pensiero personale sul personaggio.

TaxassiNation ha detto:
null'altro che un goffo e patetico tentativo di ridicolizzare la persona, il Presidente in carica.
Dici? Peccato che lo stesso Bush lo ha riconosciuto come l'unico film vero sulla sua storia politica e non...

A chi afferma che Bush è stato un presidente inconsistente dico che ha seguito poco le vicende dei suoi mandati, in particolare il peso che le scelte del suo governo ha avuto sull'economia mondiale...
 
Compito difficile, come i personaggi, ma Stone lo ha svolto egregiamente davvero regalandoci qualcosa che (a mio avviso) negli anni (più sereni e lontani da certi eventi) rivaluteremo anche grazie a questo bd. :)
 
@robertocastorina
Ovvio che non ti rendi conto dell'ossimoro (e dell'OT). Magari un giorno avrò l'occasione di offrirti a cup of Tea. :D :cool:

Cmq ribadisco, io mi fermo qui.
 
TaxassiNation ha detto:
@robertocastorina
Ovvio che non ti rendi conto dell'ossimoro (e dell'OT). Magari un giorno avrò l'occasione di offrirti a cup of Tea. :D :cool:
Perdonami, ma che significa e che c'entra la tua risposta al mio post in cui chiarisco che non è un patetico tentativo di ridicolizzare Bush in quanto lui stesso lo riconosce come vero? Offrimi pure un Tea ma ciò che ribadisci è un tuo pensiero che non corrisponde alla realtà dei fatti...
 
Top