Neros22 ha detto:
Non sono assolutamente daccordo, l'ottimo C7000 di casa Samsung si trova a 1400 euro.
Il 40 pollici, ovviamente. Dato il corrispondente 2D C6000 a 40 pollici si trova sui 750 euro, questo non fa che confermare esattamente quello che ho detto, cioè che il 3D costa più o meno il doppio e non "più o meno uguale"
Per non parlare del fatto che 40 pollici sono assolutamente insufficenti per il 3D, e che il Samsung è decisamente inferiore al Panasonic, ma l'ho preso solo a paragone per rimanere nella stessa marca che hai citato tu, e nella stessa misura.
Il 3D è una chicca che ho provato e riprovato nelle TV e con i 50" si vede benissimo per le esigenze di qualunque essere umano non sia un appassionato eccessivo o compulsivo.
Il fatto che tu veda "benissimo", dimostra solo che non l'hai provato con sufficente attenzione a non notare i ghosting, problema notato e ben conosciuto da TUTTI gli appassionati, non solo quelli "compulsivi"
L'audio mi basta un qualunque 2.1 in ottico, dato che i vicini in realtà non vorrebbe che nemmeno lo accendessi il televisore
Ok, in una singola frase hai distrutto circa 15 anni di innovazioni in ambito Home Theater (il 5.1...), e uno dei vantaggi del BD, cioè l'audio lossless. Torniamo indietro, invece di andare avanti "basta che c'è il 3D"...
Il proiettore in 30mq di sala me lo risparmio volentieri visto che tra rumore e calore uscirei io per far restare lui.
Mi pare di aver detto chiaramente che il vpr non è una soluzione per tutti.
Ma è esattamente questo il punto. Il problema del 3D è PROPRIO che la soluzione "non per tutti", è l'unica che (SE e DOPO che la tecnologia avrà eliminato il problema del ghosting) permette un'immagine con dimensioni sufficenti ad eliminare il fastidioso effetto di guardare dentro una scatola, che ovviamente tu non avrai sicuramente notato, se non noti il ghosting che è evidentissimo...
La questione cmq non è pertinente in quanto non si discute sul 3D pro o contro, ma solamente del perchè ritengano di poter guadagnare impelagandosi in esclusive.
Invece è esattamente pertinente. E la prova è proprio il tuo messaggio:
sei la dimostrazione evidente del target di mercato che stanno inseguendo, un utente evidentemente molto poco appassionato, che non nota i difetti che la tecnologia 3D ha allo stato attuale, non vedi il ghosting, ritieni il Samsung "ottimo", non ti accorgi che anche 50 pollici non bastano e addirittura torneresti indietro all'audio 2.1, quindi non sei probabilmente in grado di valutare la differenze di qualità d'immagine tra un TV e l'altro e per te uno vale l'altro, per cui l'esclusiva sui titoli PUO' farti decidere quale TV comprare.
Se questi sono gli utenti che scrivono su un forum, che dovrebbero essere anche PIU' appassionati della media, possiamo immaginare che gli utenti medi che entrano nei negozi siano ancora più sprovveduti.
Ergo, anche se le esclusive 3D fanno MALE da un punto di vista etico, da un punto di vista commerciale, FORSE ci stanno azzecando.
Sembra quasi che, le case sappiano benissimo che, contrariamente al solito, dove gli utenti esperti sono i primi a saltare su una novità tecnologia, per il 3D si voglia cominciare da quelli meno esperti, che non si accorgono dei difetti, che le case sanno BENISSIMO esserci, e probabilmente sanno anche come e quando verranno eliminati (= nuove tecnologie di schermi, futura probabile eliminazione degli occhialini, etc...)