• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu-ray 3D: le esclusive un boomerang?

Concordo pienamente, però a questo punto spostiamo in avanti il discorso.

Perchè case produttrici e major ritengono che questa politica sia utile?

Perchè non si limitano a bundle, anzicchè ad esclusive?

Posso capire la questione lato produttori cinematografici, si assicurano un rientro economico che forse nello stesso periodo non avrebbero, ma lato produttori di dispositivi hw?

Pensano davvero che nel mercato nascente di chi vuole entrare nel mondo 3D senza avere hw farà pesare nella propria scelta la possibilità di avere ora un BR 3D anzicchè un altro? Questo nel mondo di internet e delle milioni di recensioni? Questo in un mondo dove l'acquirente è sempre più consapevole ed informato?


Cosa è che non capisco?
 
Consumatori sempre più consapevoli e informati? Ma quando mai?
Secondo me è l'esatto opposto, siamo sempre più considerati polli da spennare. Che poi qualcuno, tipicamente per passione, sia informato è vero, ma sui tratta di una stretta minoranza. Il resto è gente da impianti a/v super-full-hd-3d da 399.90 (e pure lavatrici HD!), imho.
 
Quando si accorgeranno che nessuno compra nuove TV e nuovi lettori 3D per il semplice fatto che mancano i contenuti ed anche quei pochi disponibili vengono legati indissolubilmente ad un determinato prodotto forse cambieranno politica di mercato... ma ormai sarà troppo tardi.

Evidentemente pensavano che i consumatori fossero così polli da comprare nuovi prodotti solo per vedere uno o due titoli forniti assieme... ma fortunatamente le persone così stupide non sono.

Presto ne pagheranno le conseguenze...
 
un modo come un altro per imporre agli appassionati, quelli veri, che hanno tutti i titoli originali e spendono migliaia di euro per gli impianti, A COMPRARE UNA COPIA PIRATA DI QUESTI FILM.

Ma come :muro: :ncomment: ragiona sta gente ? Stanno imponendo agli appassionati di comprare N-volte il medesimo HW per avere tutto l'SW ?

Ma la pena di morte per sti volponi no ?
 
l esclusiva bene , se la possono tenere , l unica è( sabottare)non compriamo+++ tv 3d o bluray , vedremo se alla lunga si stancheranno di dare l escusiva a sony ecc.è vergognoso per aVERE AVATAR O L ERA GLACIALE in 3d :mad: :mad: devo per forza comprare panasonic o .....no no no no . non compriamo + tv che hanno esclusiva dvd 3d
 
E' una vergogna comunque! Io per la scelta della tv mi sono basato molto sul 3D, ho fatto sforzi per riuscire ad arrivare ad un budget che mi permettesse di comprarmi una tv 3d e ora vengono fuori tutte queste magagne. Se usciranno film in 3d è giusto che sia in libera vendita e non vincolati con prodotti hardware! Se troverò il modo di ottenere copie pirata in 3d dei film vincolati a questo punto non avrò alcun rimorso!
 
Partiamo dal presupposto che del 3D poco mi tange, avendo da poco l'impianto in firma e nn avendo nessuna intenzione di cambiare le elettroniche.

Detto questo mi sa che cè una grossa ingenuità di fondo: mettetevi nei panni di panasonic che sotto natale venderà alla famiglia tipo un bel tv 3d con annesso Avatar.. la ritenete una mossa commerciale sbagliata? Io credo proprio di no.. poi magari mi sbaglio..

Alla fine ai produttori non interessa la felicità dei consumatori, ma i soldi degli stessi..
 
Non è sbagliata se ritieni che la famiglia in oggetto sia stupida e non si informi prima di acquistare la TV su quali e quanti film in 3D ci sono già in circolazione. Quando si rende conto che i titoli in commercio sono pochissimi e di questi solo un paio possono essere acquistati senza dover comprare un'altra TV o un altro lettore vedi che tutta la tua strategia di marketing va a farsi benedire.
 
Avendo visto tanti 'fallimenti' d'innovazioni tecnologiche (Stereo 8, D.A.T. etc etc) vorrei fare un distinguo :

Per quanto ai TV, a noi italiani non ce ne puo' fregar di meno, visto che da noi, a stento, abbiamo la TV a colori... in 4:3.
I canali in HD, in abbondanza, li troviamo sul satellite in pay-tv, e, per adesso, solo sperimentali in DTT oppure in Pay-TV, sempre in DTT, quindi non si parla proprio di trasmissioni in 3D.

(Ricordo che in G.B., gia' negli anni 80' c'erano trasmissioni stereo NICAM, da noi, la stragrande maggioranza delle TV locali, non sa neanche cosa sia la stereofonia)

Veniamo ai riproduttori : se non ho la possibilita' di reperire s.w. per tali apparecchi, che me lo comprerei a fare? Per esibirlo agli amici come sborone?

Ergo : mentre in altre nazioni posso giustificare l'acquisto di TV e VPR pronti per il 3D e non l'acquisto di riproduttori, da noi se ne potra' parlare quando.....
 
Per trasmettere side-by-side una trasmissione 3D non serve alcun decoder particolare, quelli già in nostro possesso (satellitare o DTT che siano) sono teoricamente già pronti. Quello che mancano sono proprio i contenuti e questo vale sia per l'Italia che per l'estero. Nel momento in cui ci fossero più contenuti in 3D vedi che anche da noi se non i canali free ma perlomeno quelli a pagamento salterebbero fuori con trasmissioni 3D senza troppa fatica.
 
blasel ha detto:
Veniamo ai riproduttori : se non ho la possibilita' di reperire s.w. per tali apparecchi, che me lo comprerei a fare? Per esibirlo agli amici come sborone?

Tanta gente lo fa, fidati... come per le auto e tante altre cose.
 
Siccome un TV di ottimo livello 3D costa come uno senza 3D, non vedo perchè privarsi di tale scelta. Se poi mi dessero la possibilità di provarlo ne sarei lieto.

Basta con questa tiritera pro o contro 3D, si parla di altro.

Per rispondere a chi diceva se pensavo che la politica di marketing fosse errata, rispondo di sì, lo penso.

Chi compra un BR 3D è chi l'impianto già ce l'ha e chi dovesse comprare un TV nuovo non deciderà di certo in base alla possibilità di avere un prodotto in esclusiva che dopo 3 mesi è già libero alla vendita, il TV... almeno a me... resta per anni.
 
è logico che in questo modo, pur assicurandosi dei guadagni immediati per quel che riguarda il software, l'intera industria si da la zappa sui piedi da sola, visto che film in 3d sono reperibili unicamente insieme all' hardware (almeno dalle mie parte), quindi anche chi è interessato è impossibilitato ad acquistare nuovi film, almeno per me questo è un motivo sufficiente per aspettare nell'acquisto.

ronzino ha detto:
Ma la pena di morte per sti volponi no ?

questa potevi proprio risparmiartela. :rolleyes:
 
Neros22 ha detto:
Siccome un TV di ottimo livello 3D costa come uno senza 3D
Non scherziamo: l'altro giorno ho visto alla Marco Polo/Expert sotto casa, due ottimi plasma Panasonic FullHD, pannello NeoPDP, 600 hz, non ricordo il modello esatto, ma il 50 pollici costava 1.149 euro (50 pollici!!) e il 46 solo 849 Euro.

Mi pare che il 50 3D costi 2599 euro, quindi più del doppio.

non vedo perchè privarsi di tale scelta.
E' esattamente il contrario: questo è il momento di fare ottimi affari comprando televisori 2D, che fino a IERI erano considerati al top. L'effetto "3D" ha fatto scendere ulteriormente il prezzo dei TV normali.

Inoltre, non dimenticare che il televisore non basta, ci vuole un lettore BD apposito, e anche con la PS3, o rinunci all'audio HD e esci in ottico, oppure ti serve *anche* un sintoampli compatibile con il 3d altrimenti per avere il 3d perdi l'audio via HDMI.

Se poi mi dessero la possibilità di provarlo ne sarei lieto.
Provato il Panasonic 3D, meglio del Samsung, ma ancora non ci siamo: il ghosting c'è sempre, e comunque rimane l'impressione di vedere dentro una scatola.

Ovviamente, l'industria punta tutto sul 3D e dato che i videoproiettori sono e restano prodotti di nicchia confronto ai TV, è meglio non dire la dura realtà: per percepire con coinvolgimento l'effetto 3D, ci vuole il proiettore, il TV è troppo piccolo, a meno di non salire così tanto con le misure, che diventa (molto) più costoso e ingestibile del proiettore stesso.
 
Non sono assolutamente daccordo, l'ottimo C7000 di casa Samsung si trova a 1400 euro.

Il 3D è una chicca che ho provato e riprovato nelle TV e con i 50" si vede benissimo per le esigenze di qualunque essere umano non sia un appassionato eccessivo o compulsivo.

L'audio mi basta un qualunque 2.1 in ottico, dato che i vicini in realtà non vorrebbe che nemmeno lo accendessi il televisore e con questo siamo al solo acquisto della tv in quanto i lettori BR 3D costato poco di più degli standard 2D e una PS3 in casa fa sempre comodo visto come legge i supporti ottici.

Il proiettore in 30mq di sala me lo risparmio volentieri visto che tra rumore e calore uscirei io per far restare lui.



La questione cmq non è pertinente in quanto non si discute sul 3D pro o contro, ma solamente del perchè ritengano di poter guadagnare impelagandosi in esclusive.

Perchè gli addetti al marketing qualcosa debbono pur inventarsi?

Perchè ritengono che sia il momento di fideilizzare i clienti? Sarebbe strano in un mondo IT dove ormai la fiducia la fa quasi solo il prezzo.

Non saprei.
 
Neros22 ha detto:
Non sono assolutamente daccordo, l'ottimo C7000 di casa Samsung si trova a 1400 euro.
Il 40 pollici, ovviamente. Dato il corrispondente 2D C6000 a 40 pollici si trova sui 750 euro, questo non fa che confermare esattamente quello che ho detto, cioè che il 3D costa più o meno il doppio e non "più o meno uguale"

Per non parlare del fatto che 40 pollici sono assolutamente insufficenti per il 3D, e che il Samsung è decisamente inferiore al Panasonic, ma l'ho preso solo a paragone per rimanere nella stessa marca che hai citato tu, e nella stessa misura.


Il 3D è una chicca che ho provato e riprovato nelle TV e con i 50" si vede benissimo per le esigenze di qualunque essere umano non sia un appassionato eccessivo o compulsivo.
Il fatto che tu veda "benissimo", dimostra solo che non l'hai provato con sufficente attenzione a non notare i ghosting, problema notato e ben conosciuto da TUTTI gli appassionati, non solo quelli "compulsivi"

L'audio mi basta un qualunque 2.1 in ottico, dato che i vicini in realtà non vorrebbe che nemmeno lo accendessi il televisore
Ok, in una singola frase hai distrutto circa 15 anni di innovazioni in ambito Home Theater (il 5.1...), e uno dei vantaggi del BD, cioè l'audio lossless. Torniamo indietro, invece di andare avanti "basta che c'è il 3D"...

Il proiettore in 30mq di sala me lo risparmio volentieri visto che tra rumore e calore uscirei io per far restare lui.
Mi pare di aver detto chiaramente che il vpr non è una soluzione per tutti.

Ma è esattamente questo il punto. Il problema del 3D è PROPRIO che la soluzione "non per tutti", è l'unica che (SE e DOPO che la tecnologia avrà eliminato il problema del ghosting) permette un'immagine con dimensioni sufficenti ad eliminare il fastidioso effetto di guardare dentro una scatola, che ovviamente tu non avrai sicuramente notato, se non noti il ghosting che è evidentissimo...

La questione cmq non è pertinente in quanto non si discute sul 3D pro o contro, ma solamente del perchè ritengano di poter guadagnare impelagandosi in esclusive.
Invece è esattamente pertinente. E la prova è proprio il tuo messaggio:

sei la dimostrazione evidente del target di mercato che stanno inseguendo, un utente evidentemente molto poco appassionato, che non nota i difetti che la tecnologia 3D ha allo stato attuale, non vedi il ghosting, ritieni il Samsung "ottimo", non ti accorgi che anche 50 pollici non bastano e addirittura torneresti indietro all'audio 2.1, quindi non sei probabilmente in grado di valutare la differenze di qualità d'immagine tra un TV e l'altro e per te uno vale l'altro, per cui l'esclusiva sui titoli PUO' farti decidere quale TV comprare.

Se questi sono gli utenti che scrivono su un forum, che dovrebbero essere anche PIU' appassionati della media, possiamo immaginare che gli utenti medi che entrano nei negozi siano ancora più sprovveduti.

Ergo, anche se le esclusive 3D fanno MALE da un punto di vista etico, da un punto di vista commerciale, FORSE ci stanno azzecando.

Sembra quasi che, le case sappiano benissimo che, contrariamente al solito, dove gli utenti esperti sono i primi a saltare su una novità tecnologia, per il 3D si voglia cominciare da quelli meno esperti, che non si accorgono dei difetti, che le case sanno BENISSIMO esserci, e probabilmente sanno anche come e quando verranno eliminati (= nuove tecnologie di schermi, futura probabile eliminazione degli occhialini, etc...)
 
;) Se si compra il Panasonic DMP-BT300 , con le 2 uscite HDMI " una per il video 3D , l'altra con audio 7.1 " non bisogna necessariamente cambiare l'ampli .
 
Top