Ciao a tutti,
vorrei porre una domanda che spero non sia troppo stupida.
Purtroppo leggendo i vari 3d non riesco a trovare la risposta ai miei dubbi.

I nuovi lettori HD oltre a leggere i nuovi formati in alta definizione leggono anche i vecchi formati SD, però non riesco a capire sulle rispettive specifiche o sulle recensioni quanto sono buoni come deinterlacer e scaler per tale formato.

Nei "Vecchi" lettori (es denon 1930, 1940, 2910, 2930, pioneer 868, 668 e via dicendo ......) era molto importante la parte video, e cioè con quali performance questi dispositivi trattavano il segnale SD, per proporlo in input al dispositivo video. Per capire la bontà del dispositivo, oltre a leggere le recensioni e i pareri degli utenti guardavo le specifiche tecniche dei processori video utilizzati.

Ora nei nuovi lettori non sembra più importante questa sezione, mi spiegate il motivo ?

E' vero che un formato HD non deve essere upscalato ne deinterlacciato, ma il vecchio SD si.

Mi sapeta aiutare ?

Scusate se ho fatto una domanda banale.
Ciao Stefano