Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    14

    La vera differenza del 24p


    ciao a tutti

    ho appena acquistato il lettore blu ray Sony BDP S350 ed appena l'ho collegato in HDMI al mio video proiettore Sony VPL-VW100 ho avuto la conferma di quanto avevo letto su vari post, ovvero il proiettore non supporta il 24p!!

    Impostando l'HDMI su Auto il segnale passa in 1080p, ma sul lettore niente lucina blu del 24p. Forzando il lettore a 24p il proiettore stampa una desolante dicitura "frequenza non supportata".

    Vi chiedo: cosa mi sto davvero perdendo in termini di qualità video? Solo profondita di colore o c'è anche perdita di definizione, qualità delle immagini, rumore di sottofondo, grana?

    grazie a chi mi saprà davvero spiegare questa differenza

    Manuel
    Ultima modifica di manuel_77; 19-11-2008 alle 16:36

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    non conosco il tuo lettore e nemmeo il tuo vpr, e vado per la mia piccola esperienza, quindi non in termini assoluti.
    Il problema secondo me sta nel fatto che non ti perdi qualità della singola immagine, perdi in linearità nei panning, ovvero durante le lunghe riprese stile paesaggio in lento movimento. Quello che secondo me dovresti notare è una sorta di movimento del panorama a scatti che, in effetti sono sempre a scatti (24 fotogrammi al secondo sono pochini, come del resto al cinema), ma nel caso dei 50 hz ti da un fastidioso battimento di scatti che a ricorrenza sono più lunghi e più corti. Non so se mi sono spiegato. In elettronica si parlava di frequenza di battimento, originata da sovrapposri di due frequenze diverse.
    ...

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Palermo
    Messaggi
    966

    esistono diverse discussioni sull'argomento... se cerchi troverai numerose risposte alle tue domande. ti dico la mia in 2 parole: puoi goderti tranquillamente i blu ray senza il supporto ai 24 fps, come dice johnmup nessuna perdita di dettaglio o colore. Attenzione però devi sorvolare sui microscatti nei panning. c'è chi ci riesce e c'e chi non li sopporta proprio. dipende da te.
    Video: Vpr Panasonic pt-at5000 - Tv LG 65 B7 Oled [/B] Panasonic 58AX804 - 50GT50 e 42PX700--Audio: Pre Rotel Rsp 1572 Finali: Yamaha dsp e492 e - rotel rmb 1066 - b&w 704-htm7-ds6-ds3 - player :oppo bdp-93eu - others: myskyhd-wdtvlive
    sala:http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=204640


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •