Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    17

    Uscita 2.0 da lettore Blu-Ray: clipping con audio 5.1


    Ho eseguito un test creando 3 tracce DTS-HD MA 5.1 con un segnale da 500Hz a -3dBFS nel canale L per la 1^ traccia, nei canali L e C nella 2^ traccia e nei canali L, C e Ls nella 3^ traccia. Ho disabilitato il downmix nel metadata (tanto è identico a quello utilizzato all'interno del lettore Sony BDP-S490, che segue le specifiche Dolby) e muxato con un video per poterlo riprodurre nel lettore BD.
    Con volume al minimo (65dB a mezzo metro) il segnale a 500Hz dal solo L non ha distorsione, ma già con L & C c'è distorsione e con L, C & Ls ho stessa distorsione e un livello più alto.
    Ora mi è chiaro perchè mi è sempre sembrato di sentire qualche spuria con effetti alti e urla di personaggi durante l'ascolto dei film.
    E in effetti, se prendiamo in considerazione le specifiche Dolby e DTS per il downmix 2.0, ovvero L & R -3dB, C -6dB e Ls & Rs -6dB, si ottiene un picco massimo teorico di 7.5dB oltre lo zero su L & R, che sono rari nei film, ma clippati comunque.
    Ripetendo il test con tracce aventi nel metadata un downmix personalizzato così imposto, L & R -7.5dB, C -13.5dB, Ls & Rs -10.5dB (cioè L @ 0dB + C @ -6dB = +3dB / L @ 0dB + Ls @ -3dB = +4.5dB / 3 + 4.5 = 7.5, quindi tutti abbassati di 7.5dB) non ho più distorsione in nessuna delle tre tracce.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    17

    Ho miscalcolato includendo il raddoppio del Centrale sulla linea di uscita, mentre in realtà questo avviene agli altoparlanti. Quindi quello che realmente avviene sulla uscita Left (o Right) in uno standard downmix è: Left @ -3dB (0.707946 Volts) + Center @ -6dB (0.501187 Volts) + Left surround @ -6dB (0.501187 Volts) = 1.71032 Volts che corrisponde a +4.661547dB sopra lo zero.
    C'è ancora clipping, ma è un più conservativo +4.66dB che non il mio erroneo +7.5dB.

    Quindi il downmix corretto dovrebbe essere...
    1° passaggio: L & R @ 1 V + C @ 0.5V (-6.0206dB) + Ls & Rs @ 0.707946V (-3dB) = 2.207946V = +6.879769dB
    2° passaggio, abbasso tutti i canali di 6.879769dB: L & R @ 0.45291V (-6.879769dB) + C @ 0.226455V (-12.900362dB) + Ls & Rs @ 0.320635V (-6.879769dB -3dB = -9.879769dB) = 1V = 0dB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •