|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
23-04-2015, 17:12 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 29
nuovo appartamento - predisposizione primo impianto HT
ciao a tutti, sono da poco iscritto al forum: ho aperto un altro thread in cui chiedo consigli per un impianto ht con videoproiettore; visto che ho una serie di domande che riguardano la predisposizione del reparto audio, ho pensato di riproporle in una discussione nuova.
sto cambiando casa, e vorrei approfittare dell'occasione per installare un impianto audio video più soddisfacente di quello (super amatoriale) che ho adesso. ho la possibilità di intervenire nella predisposizione dell'impianto elettrico: l'elettricista mi chiamerà in cantiere di qui a qualche giorno per tracciare insieme a lui l'impianto secondo le mie esigenze.
a questo proposito volevo chiedere un consulto su vari aspetti per evitare di fare errori in questa fase.
Riepilogo un po' di informazioni:
- Uso che farei dell'impianto è in parte per ascolto musica (normali mp3 e vinili) 30%; e soprattutto per home cinema (bluray, dvd, mkv e simili, in futuro forse anche contenuti tv) 70%.
- Pianta (1) e pianta (2, con bozza impianto) dell'ambiente e render.
- Telo motorizzato, distanza di visione, circa m. 3,50; proiezione (lente-telo) ipotetica a m. 3,70 circa, con vpr dietro al divano su mobiletto o mensola.
- Budget per proiettore, telo e impianto audio = intorno ai 3 mila euro. Per il momento vorrei dedicare la maggior parte del budget alla combinazione vpr + telo, lasciando 500-600 € per l'audio. L'idea è predisporre un reparto audio per il momento 'di base', e in futuro - man mano e un pezzo alla volta - costruirmi un impianto audio soddisfacente, tanto per la musica quanto per i film.
comincerei (dato il budget a disposizione) con un impianto 2.1: speaker da pavimento o da stand (magari usati); un amplificatore (anche questo magari usato) e se ci sta anche un equalizzatore da porre tra la sergente e l'ampli per migliorerare il "parlato" dei film. vi sembra sensato?
tuttavia, anche se per il momento mi limiterò a un 2.1, vorrei comunque predisporre le tracce di un futuro impianto 5.1. Mi trovo però con un po' di problemi di logistica della stanza che ho a disposizione (vedi pianta). vi chiederei se come prima bozza ha un senso, e procederei con una serie di domande..
TRACCE IMPIANTO E POSIZIONAMENTO ELEMENTI
- non avrei problemi a posizionare gli eventuali speaker posteriori: li metterei sulla stessa mensola/mobile che ospita il vpr, a circa 2 m di altezza, facendo arrivare le 2 tracce dal muro. neanche il subwoofer crea problemi, dato che potrei inserirlo dietro il telo, in uno degli scaffali a terra. non so come regolarmi invece con i laterali e il centrale..
- laterali: il sinistro potrei appenderlo alla parete a lato del telo (altezza orecchio=70 cm?), ma non ho una parete su cui appendere il destro, dunque credo di essere costretto a metterli tutti e 2 su stand, o a pavimento, corretto?
- centrale, problema simile, anzi, questo non so proprio dove metterlo: se lo mettessi nella posizione "ottimale" dal punto di vista tecnico (leggermente davanti al telo, centrato, a altezza orecchio), me lo ritroverei in mezzo alla stanza quando il telo è avvolto...
la cosa migliore che ho pensato è di farlo uscire normalmente con un cavo dall'ampli (senza farlo passare dal muro), e tenerlo appoggiato su uno scaffale basso quando il telo è avvolto, per poi usarlo su uno stand al momento di proiettare (vedi pianta e render; in pianta ho segnato il centrale come X quando è utilizzato in proiezione, come Y quando è riposto).. non so se è una cosa pratica, ma accetto suggerimenti..
- i cavi audio a muro, li faccio già passare dall'elettricista, o li passo io successivamente, a casa ultimata? nel primo caso, che cavi devo comprare/ordinargli?
- altra domanda (scusate se è banale): ma al vpr collego più di una sorgente (bluray, media center, xbox) mi servono più cavi/entrate hdmi (e quindi tracce da far passare)?
- gli spinotti audio/hdmi si pssono montare dopo aver fatto passare i cavi nella traccia, giusto?
SCELTA ELEMENTI
- potete indicarmi per favore delle marche valide di speaker, così posso rendermi conto anche delle misure e dell'effetto estetico? per ragioni di budget come dicevo per ora mi orienterò su un buon 2.1, anche usato. cosa posso guardare in questo senso? (per gli speaker avrei a disposizione circa 200 €..). e al di là delle marche, quali caratteristiche bisongna guardare nella scelta di buoni speaker?
- intorno a questa fascia di prezzo ho visto anche dei set 5.1 (tipo questo o questo).. mi sconsigliate di orientarmi su pacchetti di questo tipo in questa fascia di prezzo?
- se invece restassi sull'opzione 2.1, in futuro basterà aggiungere il centrale e i posteriori, oppure devo cambiare anche i laterali? dal punto di vista tecnico, speaker nati per un 2.1 si possono adattare a un 5.1?
- per quanto riguarda amplificatore (ed equalizzatore) come mi consigliate di orientarmi? la ripartizione del budget che criteri deve seguire? mi consigliate qualche prodotto (o delle letture) per cominciare a orientarmi?
vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
g.
ps. avevo postato la stessa discussione anche nella sezione http://www.avmagazine.it/forum/142-c...to-prodotti-ht, ma forse qui è più appropriata.Ultima modifica di giova_p; 27-04-2015 alle 10:22
-
26-04-2015, 16:51 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
In attesa che altri intervengano sulle questioni telo e vpr, provo a risponderti su qualche domanda.
Chiamali 'frontali', comunque sì, vanno predisposti alla stessa altezza obbligatoriamente, preferibilmente ad altezza orecchio.
Pratico non direi, doverlo sistemare ogni volta, magari poi 1 volta su 2 fai scendere il telo e te lo dimentichi dietro, quindi devi rialzare il telo, prendere il centrale, collocarlo e poi riabbassare il telo...la vedo un po' una rottura di scatole, sarebbe meglio uno stand apposito bello pesante anche basso (eviti che se uno lo urta cada rovinosamente), basta che poi lo si angoli in alto in modo da allinearlo ad altezza orecchio. Dal rendering non mi sembra tu non abbia spazio sufficiente in avanti, a meno che tu non opti per un centrale bello grande, inoltre vedo un vano/mensola dietro al telo, se il telo quando lo abbassi non copre quello spazio magari puoi inserirlo lì se lo spazio è sufficiente.
Al vpr basta un cavo HDMI, se le altre sorgenti le fai passare attraverso un sintoamplificatore, esempio: bluray > HDMI IN 1 > ampli, media center > HDMI IN 2 > ampli, xbox > HDMI IN 3 > ampli, e poi ampli > HDMI OUT > vpr.
In rapporto alla sezione video, il budget audio mi sembra un po' risicato: ricordati che devi prendere sintoamplificatore, 5 casse e un subwoofer più cavetteria varia se vuoi un 5.1 e con 600 euro mi sembra improponibile.
Il telo occupa praticamente tutta la parete, se fosse più piccolo il giusto avresti lo spazio laterale per mettere due belle torri da pavimento, inoltre la porta che vedo a sinistra di certo non aiuta e nemmeno il corridoio a destra, ciò da un punto di vista prettamente audio, ma ogni ambiente fa storia a sé e magari il tuo suona bene anche così.
I set 5.1 che hai indicato, in genere nel forum non vengono nemmeno presi in considerazione: sono dei 'tutto-in-uno' economici. Io opterei per un bel sintoamplificatore all'inizio e due torri da pavimento più centrale di buona marca, in futuro per omogeneità timbrica prenderei i surround della stessa serie: per rispondere ad una delle tue domande, i diffusori non nascono per il 2.1 o solo per fare i frontali ecc., si possono adattare in base alle tue esigenze, alcuni usano anche 5 casse identiche per farti un esempio, altri magari acquistano dei diffusori da libreria all'inizio come frontali e in seguito all'acquisto di casse più performanti o di torri quei diffusori li spostano dietro usandoli come posteriori.
Questione marche, per il sintoamplificatore considera Denon, Onkyo, Marantz, Yamaha; per le casse (dipende dal budget e dal rapporto qualità/prezzo) mi vengono in mente: Indiana Line, Wharfedale, Jamo, Canton.
Equalizzatore? Puoi alzare il centrale dal sintoamplificatore e regolare il tutto da lì, non ti serve un equalizzatore esterno.Ultima modifica di Nex77; 26-04-2015 alle 16:54
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
28-04-2015, 15:13 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 29
grazie 1000 per l'aiuto! purtroppo la pianta è quella che è
, capisco i difetti dell'ambiente in ottica 'audiofila' ma non ho altra scelta, spero di riuscire a farlo 'suonare' decentemente comunque: hai qualche consiglio in questo senso?
Il telo occupa praticamente tutta la parete, se fosse più piccolo il giusto avresti lo spazio laterale per mettere due belle torri da pavimento [...] In rapporto alla sezione video, il budget audio mi sembra un po' risicato: ricordati che devi prendere sintoamplificatore, 5 casse e un subwoofer più cavetteria varia se vuoi un 5.1 e con 600 euro mi sembra improponibile., quindi le dimensioni sono un po' imprecise). Mi hanno consigliato, date le dimensioni dell'ambiente e la distanza dal divano, un telo di base 2.40 circa, che lascerebbe spazio ai lati per due torri.
per quanto riguarda il budget, ho cercato di seguire questa logica: privilegiare all'inizio la sezione video, che rimarrà inalterata per più tempo (anche perché il telo andrà incassato in una controsoffittatura) e, per quanto riguarda il reparto audio, predisporre inizialmente un 2.1, anche usato entry level, e poi col tempo integrarlo e migliorarlo fino a farlo diventare un buon 5.1 una volta che le finanze si saranno un po' rimpinguate..
pensavo di suddividere equamente la cifra a disposizione (circa 600 €) tra ampli e diffusori: ti sembra sensato, o all'inizio ha più senso investire di più in una delle 2 direzioni? secondo te, cercando nell'usato si trova qualcosa che suoni decentemente per queste cifre, magari nelle marche che mi hai indicato?
da quanto ho capito le torri sono da preferire ai diffusori da libreria: se due torri + sub decenti fossero improponibili nel budget indicato, cosa mi consigli? i diffusori da libreria si possono mettere su degli steli? perché il frontale dx sicuramente non potrei appenderlo a nessuna parete..
sarebbe meglio uno stand apposito bello pesante anche basso (eviti che se uno lo urta cada rovinosamente), basta che poi lo si angoli in alto in modo da allinearlo ad altezza orecchio.
ultima domanda: per la parte video, mi hanno consigliato di far passare una traccia di diamentro 4cm (per il cavo hdmi). per quanto riguarda la predisposizione delle tracce per i cavi audio, cosa devo dire all'elettricista? bastano tracce di diametro inferiore? ci sono altri accorgimenti che è opportuno chiedere in questa sede (schermature, intereferenze.. perdonatemi se chiedo cose banali, è la prima volta che mi accosto a questo mondo, e sto assimilando un sacco di informazioni in poco tempo)
ultimissimo dubbio: scusatemi se anche questa vi sembrerà una banalità, ma gli speaker non sono alimentati se non dal cavo audio giusto? è possibile che il subwoofer invece necessiti dell'alimentazione a parte?
grazie in anticipo per l'aiuto
g.
-
28-04-2015, 15:54 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Prima installa il tutto, poi puoi eventualmente correggere (pannelli fonoassorbenti, tappeti, ecc.)
E' davvero poco, facciamo 1000 euro ma per 2 torri da pavimento + sintoamplificatoree resta fuori dal budget il subwoofer. Nell'usato trovi di tutto, a patto di sapere cosa cercare ma comunque sulle casse, se hai intenzione di integrare aggiungendo altro, è meglio rimanere sul nuovo.
Sì: supporti da pavimento.
Per il centrale, anche se basso puoi alzarne la parte anteriore con dei gommini o simili quanto basta per angolarlo, più o meno così:
Non credo ci sia lo spazio sufficiente, per le tracce non ti so dire. Quanto all'ultimo dubbio che hai: sì, il subwoofer è amplificato (sub attivo) quindi ha una sua spina. Per le altre casse: sono passive, non hanno altri cavi se non quelli di potenza che partono dal sintoamplificatore e finiscono agli spinotti delle stesse.
Un'ultima considerazione, visto il budget limitato (600 euro) ti conviene prendere dei diffusori da libreria che poi andrai a spostare dietro (ma devi calcolare anche il costo dei supporti da pavimento) quando aggiungerai delle torri da pavimento, e poi via via centrale e subwoofer. Per centrale e torri, ti conviene la stessa marca giusto per omogeneità timbrica, per le posteriori potresti anche accontentarti di una marca diversa, ma se ci pensi prima alla linea di diffusori da prendere ti conviene rimanere sulla stessa marca. Il sub invece può essere di marca differente.
Se vuoi cominciare bene invece, alza il budget e compra 2 torri + sintoamplificatore: Indiana Line Tesi 560 (460 euro) + sintoamplificatore Denon AVR-X2100W (490 euro) = 950 euro totali. Il tutto da integrare successivamente con centrale, posteriori e subwoofer. Oppure approfitta di una offerta della Jamo e a 400 euro (Jamo 626 pack) ti porti a casa 2 torri + centrale + posteriori e poi ci affianchi il Denon AVR-X2100W (490 euro) o un Onkyo usato ma che non sia troppo vecchio (che abbia le hdmi collegabili senza problemi al vpr). Al sub ci penserai in un secondo momento.Ultima modifica di Nex77; 28-04-2015 alle 16:07
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri