Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    403

    Come si comportano i decibel ?


    Ciao a tutti!
    Ho una domanda forse banale me alla quale non so' dare una risposta :
    come si comportano i decibel?
    Come mi ha fatto notare l'ottimo Lorenzo419, ogni 2 db di incremento il volume raddoppia, ma cosa succede se metto insieme 2 fonti di rumore di 28 db ciascuna ,per esempio?
    Ovviamente non si sommano e quindi non avro' 28+28 = 56 db !
    Quanti decibel avrò allora?

    Grazie per le risposte e tanti auguri a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Il Decibel è una unità di misura per l'intensità sonora, caratterizzata da un andamento logaritmico, in modo da tener conto del modo di funzionamento dell'orecchio.
    Ai sensi pratici, una variazione di 1 dB costituisce la minima variazione sicuramente percepibile da un orecchio medio in condizioni standard.

    Per capirsi, per ottenere un incremento di 10 db, la potenza deve decuplicarsi: se un diffusore emette una intensità sonora di 90 dB con 2, 83 V ad 1 metro di distanza (equivalenti ad 1 Watt su 8 Ohm), per ottenere 100 dB dovremo applicare 8,944 Volt (equivalenti a 10 Watt su 8 Ohm).Per andare a 110 dB (cioè innalzare il livello di ulteriori 10 dB)dovremo utilizzare una tensione di 28,3 volts, equivalenti a 100 watt su 8 ohm.

    Per percepire un "raddoppio" apparente di volume sonoro la variazione è di 3 dB, e non di due.

    Se abbiamo due diffusori uguali emittenti nello stesso ambiente la medesima intensità sonora, la risultante sarà di 3 dB superiore a quella del singolo diffusore, indipendentemente dal livello in sè.
    Quindi, se abbiamo 90 dB con un solo diffusore, ne avremo 93 aggiungendone uno identico, e se ne avessimo 112 con un solo diffusore, ne avremmo 115 utilizzandone due.

    Ti suggerisco di consultare qualche testo di acustica spicciola (tipo i manuali scritti da Paolo Viappiani ed altri) qualora intendessi approfondire ulteriormente l'argomento.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    in realtà il decibel non è un'unità di misura, ma un numero puro, infatti:

    db=log(P/Ps) dove Ps è la pressione sonora minima che riusciamo a percepire (equivalente a 0,00(non ricordo quanti zeri)1Pa circa) e P è la pressione sonora che vogliamo esprimere in db.

    La variazione di 1db NON costituisce la minima variazione che riusciamo a percepire: questo è vero per un incremento da 0db a 1db, ma poi non è più vero essendo la scala non lineare.

    Ogni 3db si ha il raddoppio dell'intensità sonora, è facilmente ricavabile ponendo nell'equazione sopra P=2*P.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Maestro !!!

    Michele Spinolo ha scritto:
    in realtà il decibel non è un'unità di misura, ma un numero puro, infatti:

    db=log(P/Ps) dove Ps è la pressione sonora minima che riusciamo a percepire (equivalente a 0,00(non ricordo quanti zeri)1Pa circa) e P è la pressione sonora che vogliamo esprimere in db.

    La variazione di 1db NON costituisce la minima variazione che riusciamo a percepire: questo è vero per un incremento da 0db a 1db, ma poi non è più vero essendo la scala non lineare.

    Ogni 3db si ha il raddoppio dell'intensità sonora, è facilmente ricavabile ponendo nell'equazione sopra P=2*P.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Decibel Guest

    Re: Come si comportano i decibel ?

    axel70 ha scritto:
    come si comportano i decibel?
    Che ti devo dire, io sono un bravo ragazzo, incensurato e fin troppo onesto.


    (Parlate di me, anche male, ma parlatene )

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Re: Come si comportano i decibel ?

    Decibel ha scritto:
    Che ti devo dire, io sono un bravo ragazzo, incensurato e fin troppo onesto.


    (Parlate di me, anche male, ma parlatene )
    confermo
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    ciao!

    Aggiungerei alle esaustive spiegazioni di Andrea e Michele alcune cose che forse per te non sono scontate.

    Hai capito che 30 + 30 fa 33.

    ma in termini biologici devi capire che gli orecchi sono strumenti incredibili ( sebbene quelli umani siano scadenti ) in quanto quando puoi sentire indicativamente da suono di 40 dba, e un suono a 105 dba, stai sentendo una fonte di energia che si è raddoppiata per ben 21 volte! Significa tradotto in termini pratici che usi la stessa bilancia per pesare i granellini di sabbia e le petroliere!

    Ma io volevo completare il tutto aggiungendo il concetto di sensibilità, che è di circa 10 dba. questo significa che quando ascolti una sorgente statica a 50 dba la quale ha in fianco una sorgente ad intensità crescente, smetti di sentire la sorgente statica quando la sorgente crescente supera i 60 dba circa.

    Mi sembrava utile aggiungere questa informazione.

    Ilario.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •