|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: LG CX 55 fastidioso problema con scene di contrasto
-
01-07-2021, 10:41 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 28
LG CX 55 fastidioso problema con scene di contrasto
buongiorno a tutti , ho notato nel mio tv lg cx un problema se così può chiamarsi... quando guardo alcuni film su Netflix , in alcune scene di contrasto vedo un fastidioso andare e venire del nero, come se cercasse di compensare la scena scura con quella chiara... una cosa minima ma ci faccio caso , ora la mia domanda è : il problema può essere del televisore o della qualità del file video ?
Ho guardato dei videodemo Oled di forte contrasto su YouTube e sembra andare benissimo, mentre quando guardo film spesso accade questa cosa...
A qualcuno accade o ci ha fatto caso ? Grazie.
-
01-07-2021, 13:00 #2
Potrebbe essere anche una questione di impostazioni della tua tv. Probabilmente dovresti andare a chiedere nella discussione ufficiale relativa al modello in questione, postandogli le impostazioni attivate/disattivate.
Quasi desaparecido... quasi.
-
01-07-2021, 18:30 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.251
e se dici titolo e minuto uno può provare col suo tv
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-07-2021, 22:22 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 28
presterò attenzione , non appena si presenterà il problema su un film di Netflix o Amazon prime video , lo farò presente così magari capiamo se il problema è il film o il televisore. Grazie
-
02-07-2021, 09:39 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 66
Hai attiva la modalità HDR?
Dal manuale:
Effetto HDR
Questa funzione consente di ottenere un’immagine più dinamica e chiara correggendo le aree chiare e scure del display.
Assicura un’immagine realistica, anche quando il livello di gradazione dell’immagine sorgente è elevato.
Potrebbe essere questo.
-
02-07-2021, 09:48 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 28
ma il televisore cambia automaticamente la modalità in base al formato video , in questo caso passa a Dolby vision...
-
02-07-2021, 16:27 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.251
il Tv attiva l'hdr (hlg, hdr o DV) a seconda se il segnale contiene i metadati. E lo segnala con un riquadro in alto a destra.
oppure...
tra le impostazioni video ce n'è una che "simula" l'hdr. Assolutamente da non usare, per me
Assicuriamoci che stiamo parlando della stessa cosaLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
03-07-2021, 14:39 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 28
marklevi , assolutamente... io come modalità metto sempre e solo expert dark room , poi il televisore cambia da solo in base al segnale , come detto da te...
-
03-07-2021, 18:28 #9
non c'è una singola modalità. il TV fa scegliere alcune modalità in base al segnale e successivamente mantiene quella selezionata per il tipo di segnale.
quindi dovresti come minimo indicare il tipo di sorgente e la modalità di visione.
inoltre alcune impostazioni possono variare di molto la qualità di visione.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
09-07-2021, 09:59 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 28
Comunque cercando in giro su vari forum anche americani , il mio è un problema comune a questi Oled , in pratica crea un fastidioso effetto flickering nelle scene scure , rendendo il nero grigio e creando appunto questo tremolio... non capisco veramente come posso risolvere questo problema...
Ultima modifica di fomo89; 09-07-2021 alle 10:01
-
09-07-2021, 12:13 #11
non è un problema degli oled. è un problema di filtri e impostazioni.
se cerchi di modificare il contrasto dinamicamente o aumentare la nitidezza, o diminuire il rumore, e cose simili, per forza di cose l'immagine può creare artefatti.
purtroppo non ho lo tesso modello quindi non posso entrare nei dettagli delle impostazioni. ti consiglio di postare in un tread esistente specifico di quel modello, indicando esattamente quali difetti con quali impostazioni.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
09-07-2021, 13:36 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 28
io per abitudine disattivo qualsiasi cosa , sia come contrasto dinamico che nitidezza (la tengo sempre a 0 ) l'unica cosa che tengo attiva è l'impostazione che conferisce più fluidità all'immagine.
-
09-07-2021, 13:37 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 161
Il flickering,che a volte confondevo con la grana o con artefatti da upscaling,l ho notato anche io in alcune scene scure di certi film in hdr. Tuttavia lo noto solo quando si tratta di film upscalati da 2k, oppure film molto vecchi (30 40 anni fa) scansionati in 4k. Nessun problema nelle scene scure coi film recenti. E nessun problema con scene luminose di film anche vecchi scansionati in 4k e non upscalati.
Ultima modifica di Krabat; 09-07-2021 alle 13:38
TV: Lg Cx 55. Lettore: Sony X800M2. Diffusori: Linn Majik 109. Amplificatore: Marantz PM 5003. Dac: Cambridge Dac Magic 100
-
09-07-2021, 20:04 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.342
Io sono riuscito a minimizzarlo applicando i setting di calibrazione a 22 punti di d-nice. Li trovi su avforums. Non so sia ora meglio calibrato (o magari peggio) a livello di colorimetria ma si notano molto meno gli artefatti alle basse luci.
-
09-07-2021, 23:12 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 28
Credo di avere capito qual è il problema , bisogna disabilitare il truMotion , quindi il problema sta nella frequenza… è una cosa che non ha senso , amo vedere i film in maniera fluida , ma per via di questo problema devo disabilitarlo per forza… almeno credo proprio che sia li il problema , non mi si sta più presentando da quando l ho disabilitato , esempio nel film su Netflix Fear Street parte 2 , a 1:30:40 in poi ci sono due scene dove si presenta questo problema , disabilitando il truMotion praticamente scompare