|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: A parità di budget: Sony Vpl 1100 o JVC RS500/520?
-
08-12-2017, 18:43 #1
A parità di budget: Sony Vpl 1100 o JVC RS500/520?
Premessa:
attualmente sono felice possessore di Jvc RS-55 con cui proietto in ambiente living su doppio schermo motorizzato standard (non alto contrasto/guadagno o simili) da ca. 100" (16:9) e ca. 131" (2,40:1). Installazione CIH, distanza di visione ca. 330 cm.
O meglio "ero" e "proiettavo" giacché da qualche giorno il mio Jvc è completamente out nel senso che il coperchio motorizzato di copertura lente è bloccato su aperto con le due spie laterali rosse fisse e quella centrale arancione lampeggiante. Non proietta più e non risponde al telecomando. In sostanza lo tengo con l'alimentazione scollegata. Se lo ricollego e provo ad accenderlo dal telecomando sembra accendersi regolarmente (il power torna verde) ma poi dopo il classico tempo di riscaldamento (10/20secc.) quando dovrebbe iniziare a proiettare il power torna rosso fisso così come l'altra spia e quella centrale arancione lampeggiante.
La lampada avrà ca. 300 ore (a dir tanto per quanto l'ho usata ma mai controllato il service menu). Guardando il manuale potrebbe essere un problema di bloccaggio dello sportellino anche se non si capisce perché non proietti. Detto questo, ovviamente dovrei farlo vedere. Avevo pensato di fare venire qualcuno a sistemarlo...magari anche una taratura già che c'ero...ed ecco che infine m'è balenata in testa la seguente idea...
E SE LO CAMBIASSI?
E veniamo all'oggetto della discussione. Ho visto che il mio attualmente viene venduto tra i 2.000 ed i 2.500. Ora, al netto della riparazione (quindi darei un proiettore NUOVO, anche di lampada se del caso, salvo darlo indietro al negozio), mettendoci sopra ca. 1.500 Euro ho visto che ci sono le macchine di cui all'oggetto.
Anzi a parità di condizioni (diciamo sulle 500 ore di lavoro ciascuno) il Sony costerebbe anche meno degli altri due. Quindi, dicevo...
Voi cosa mi consigliereste? Posto che il mio utilizzo streaming (Netflix e simili) è molto limitato mentre uso molto di più Sky e BD con player Oppo 105 (quindi per ora standard BD standard, non Ultra HD).
Grazie mille come sempreELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
09-12-2017, 08:50 #2
Giova... ti è capitato per caso di leggere di fantomatiche problematiche legate ad un ipotetico deperimento delle matrici nei Sony (per maggior precisione pare deperimento a carico dei filtri polarizzatori) e conseguente decadimento delle performance di C.R.?
qualora la cosa fosse reale (se non lo fosse occorrerebbe pensare che il mondo sia pieno di gente che ha delle visioni/allucinazioni... ma tutto può essere) saresti disposto a passare da una performance sul nero quale quella tipica di un JVC ad una ipoteticamente decisamente diversa?
è vero che in un living la performance di C.R è comunque mortificata ... ma allora forse potrebbe essere interessante acquistare una macchina che non prestasse il fianco a dubbi circa potenziali problemi e garantisse una tenuta di valore nel tempo migliore?
di nullapossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
09-12-2017, 10:20 #3
Grazie mille della risposta Lupoal.
Sì, ho letto dei problemi al Sony. O meglio, ho letto tante allusioni in varie discussioni da cui avevo intuito il problema. Ho anche capito che Sony non riesce a risolverlo del tutto, né in garanzia né a pagamento. Non ho mai letto le discussioni specifiche. Avevo anche letto delle ottiche scarse sui modelli Sony 4k di fascia mediobassa, tali da non consentire di cogliere la maggior risoluzione effettiva rispetto ai 4K vobulati (Jvc ed altri). Ma avevo anche inteso che da entrambi i problemi fossero esentati i modelli top (1.000 e 1.100 appunto).
Ho capito male? Il problema di possibile decadimento delle matrici è presente potenzialmente su tutti i mod. Sony 4K (tranne l'ultima generazione da ciò che ho capito) indpendentemente dalla fascia di prezzo (quindi anche il 1000 e 1100)?
Quindi tu, per dire, tra un 1.100 ed un RS 500 a 500 Euro in più preferiresti il secondo anche se più caro?
E già che ci sono (scusa se approfitto) pensi che tra il mio e l'RS500 ci sia molta differenza? Un bel pò di contrasto c'è, poi penso abbiano migliorato parecchio le memorie formato che sul mio ogni tanto sono un minimo ballerine ed il motion flow. Otlre all'HDR, possibilità di accettare segnali 4K, ecc...
Grazie mille nuovamenteELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
09-12-2017, 11:58 #4
stando a quanto si può leggere in giro si, si potrebbe dire che tu possa aver capito male... considera che esiste un certo mercato di macchine usate e di macchine così dette "ex-demo", va da se che si potrebbe ipotizzare da parte di qualcuno una certa reticenza a sbandierare problemi alla propria macchina considerando che questo comporterebbe inevitabilmente un pesante crollo di valore... stiamo pur sempre parlando di macchine, il 1000 e 1100, che, se non sbaglio, stavano da nuove più vicine ai 20.000 che ai 10.000 euro... puoi ben capire da solo quale potrebbe essere il valore del deprezzamento... tralascio volutamente considerazioni di carattere morale circa eventuali vendite di macchine quando sia noto che queste hanno un problema e questo venga taciuto
tutte le macchine ne sono affette? e chi lo sa ... su un usato, ex-demo inclusi (!), io ti consiglio di richiedere i grafici di gamma e gamut con la macchina impostata in modalità nativa (tutte le elaborazioni software spente, inclusi i preset di curva del gamma) e dato di valore di C.R. misurato nella macchina (non a schermo) e con diaframma automatico spento e diaframma manuale tutto aperto... sulla base di questo puoi quanto meno valutare lo stato di salute alla data delle misurazioni
l'ultima serie Sony ne è dichiarata immune? bene, credo se ne possano rallegrare tutti gli appassionati... però forse sarebbe saggio verificare nel tempo che sia come sperato?
dovessi prendere un proiettore oggi io... andrei sul nuovo entry level della JVC che pur essendo un 2k nativo ha ora una interpolazione dei frame ben funzionante (pare, devo ancora vederlo con i miei occhi) unitamente ad una buona compatibilità di segnale su tutte le porte e diaframma manuale regolabile... il prezzo di acquisto è limitato ed altrettanto lo è la svalutazione sull'usato (ipotesi)
Epson speriamo esca il prossimo anno con qualche cosa di più fresco dl 9300... Sony, vedi sopra... i dlp... mah, visto recentemente il 2288 con in tasca pronti i 3000 eurini che, alla fine, sono rimasti in tascaUltima modifica di lupoal; 09-12-2017 alle 11:59
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
09-12-2017, 17:53 #5
Grazie del consiglio in merito agli eventuali controlli...comunque è proprio il fatto che i due top Sony fossero più vicini ai 20.000 che ai 10.000 ad avermi fatto sobbalzare dalla sedia quando l'ho trovato al prezzo a cui l'ho visto io...non mi sarei mai aspettato di vederlo a 600 Euro in meno di un RS500...salvo poi leggere dei problemi qui...
Ho capito che, salvi eventuali approfonditi controlli la tua scelta sarebbe comunque il Jvc...ma...io onestamente non riuscirei ad orientarmi sul loro entrylevel...pur se l'ultima versione fosse eccellente. Venendo da una fascia media/medioalta dell'epoca gradirei restare lì o sopra. Quindi dall'RS500 in su..Almeno una sensibile miglioria in termini di contrasto dovrei averla...E poil'esborso da aggiungere al mio (ca. Euro 1.500,00) non sarebbe poi traumatico...
ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
12-12-2017, 16:54 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 28
Il consiglio che posso darti io è che qualsiasi vpr va visto prima di acquistarlo, specie se usato. In passato si è parlato del problema delle matrici Sony, dove in alcuni casi si è verificato un reale deterioramento. Non esiste una statistica reale , dunque ogni vpr della SONY va visto e valutato personalmente. Riuscire ad avere un Sony 1000/1100 ad un ottimo prezzo, e in ottime condizioni, sarebbe un vero colpaccio. La qualità assoluta dell'ottica porta il sony 1000 ad essere ancora oggi, per me, il mglior vpr, per visualizzare film e serie tv in 2k. Però attenzioni alle condizioni della macchina. Se effettivamente le matrici dovessero avere problemi, allora sarebbe una macchina a valore 0, secondo me. Io rivolgerei le mie attenzioni comunque su vpr di nuova generazione dal costo accettabile, nella fascia del tuo attuale vpr, quindi medio alta, ci sono il jvc rs540 - il sony 260 e l'imminente Optoma UHZ65 -
Secondo me permutando il tuo vpr puoi prenderti tranquillamente uno dei 3 sopramenzionati. Acquisti un vpr nuovo che gestisce il 4k hdr, e nel caso dell'Optoma ha persino l'illuminazione a laser.