Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    221

    frequenza 24hz e televisione


    Stavo cercando un pò di capire che cosa fosse una frequenza a 24fps, e cosa avviene nei tv che non supportano questa frequenza.

    Leggendo un pò in giro scopro che la mia tv accetta una frequenza di 50/100 Hz, da quanto ho capito la frequenza originale PAL (che è quella che viaggia sia sul digitale che sull'analogico?) è di 25fps, siccome viaggia in interlacciato 25 quadri diventano 50 semiquadri, giusto ? E per andare a 100 hz vengono raddoppiati ?

    Quindi un film a 24 fps come ci arriva ai 100 Hz ? In pratica quel quadro che manca come lo fanno ? Fatto questo poi tutta l'operazione sarà quadruplicata per andare a 100 Hz ?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    L'argomento è trattato in questo thread:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=77480

    ciao sebi

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    221
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    L'argomento è trattato in questo thread:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=77480

    ciao sebi
    ok grazie, stò leggendo.

    Però questo non l'ho capito:

    "Il processo abitualmente utilizzato per portare i 24 fotogrammi nel sistema PAL si chiama pulldown 2:2 e prevede una accelerazione del video (e dell audio) del 4% e la suddivisione del fotogramma in due semiquadri; quando in fase di lettura (sui display digitali, VPR ecc..) interviene il deinterlacer del lettore/display il fotogramma originario viene ricostruito e duplicato con cadenza 2:2 (ma anche 3:3 a 75Hz o 4:4 a 100Hz) questo significa che vedremo catene di fotogrammi organizzate come segue:

    AA+BB+CC ecc... quindi sempre in modo pari."

    Un filmato 24p viene convertito in interlaccio a 25fps ?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    direi ad intuito che l'accelerazione del 4% serva proprio a quello.
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    L' accelerazione avviene nei sistami PAL...
    I film sono realizzati a 24Hz o per dirlo in termini cinematografici a 24 fotogrammi per secondo...
    Il sistema PAL funziona a 50Hz... per far combaciaere le cose è necessario aumentare del 4% la velocità di scorrimento della pellicola prima di acqusirla nel supporto per la messa in onda TV; questa operazione si chiama telecine.
    I DVD PAL (quelli europei sono fatti con questo principio).
    Con i Blyu Ray la cosa cambia; i provider hanno voluto unuficare le procedure di telecine e registrare fisicamente sul supporto la frequenza originale ... o meglio quasi (diciamo che quanto registrato è a 23,976 Hz e onon 24Hz esatti come nei film).
    Questo comporta che in sistemi non predisposti alla ricezione della frequenza nativa (23.976Hz) sia necessario applicare una cadenza che rientri fra quelle supportate.. e quella supportata normalmente è quella di 60Hz... per raggiungerla è necessario utilizzare una cadenza 2:3 con ripetizione dei fotogrammi come segue...
    Aa Bbb Cc Dd.....
    Questo comporta la comparsa di mircroscatti a causa della irregolare ripetizione dei fotogrammi.... cosa che nel telecine PAL non accadeva (pulldow 2:2)...
    Se ci sono comunque sistemi di intepolazione elettonica dei fotogrammi la fluidità è comunque garantita con la comparsa di altri spiacevoli effetti collaterali...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    122

    ma sbaglio o le televisioni possono riprodurre segnali a 25, 30 e ora 24hz?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •