|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
Discussione: Mitsubishi HC3000 o Infocus IN76?
-
19-06-2006, 12:02 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 83
Mitsubishi HC3000 o Infocus IN76?
Ciao a tutti,
avrei intenzione di cambiare il mio attuale proiettore, un vecchio NEC LT80, con uno dei due in oggetto; quale dei due consigliereste? E dove si possono trovare a Roma?
Grazie per l'aiuto :-)
Benedetto.
-
19-06-2006, 12:13 #2
Ciao, in attesa che qualcuno di maggior competenza, ti possa aiutare realmente, io ti anticipo che tra i 2, non dovrebbe esserci nemmeno confronto, a favore del mitsubishi HC3000.
Firma rimossa per violazione del regolamento
-
19-06-2006, 12:28 #3
HC3000 e IN76
tra i 2, non dovrebbe esserci nemmeno confronto, a favore del mitsubishi HC3000.Perché?
A me pare che siano entrambi DLP HD ready (720p 0 768p) basati sul Darkchip2 Texas Instruments, venduti circa allo stesso prezzo.
La differenza più notevole che mi viene in mente è un offset molto maggiore per il Mitsubishi, che diventa un problema se il prj deve essere installato a tavolino oppure in un ambiente con soffitto non molto alto.
Forse bisognerebbe visionarli, prima di scegliere.
-
19-06-2006, 12:42 #4
Originariamente scritto da ucallegarin
- Tecnologia Brilliant Color
- Possibilita' di chiusura dell'iris
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
19-06-2006, 13:09 #5
Per ucallegarin:
Infatti mi sono espresso al condizionale, e non in maniera assoluta...proprio perchè non gli ho visti di persona, e in attesa di qualcuno che abbia materiale più attendibile con cui pronunciarsi.
Resta il fatto che essendo comunque entrambi dlp 1280 x 768, questo non basta per renderli pari, bisogna vedere tutto quello che ci sta di contorno, la componentistica e le scelte progettuali, e son tutte cose che sinceramente, almeno ora su 2 piedi, proprio non ho voglia di andare a recuperare ingiro per la rete.
Proprio sulla rete, e a partire da questo forum, ci sono pareri molto entusiastici a favore dell'hc 3000 (che sembrerebbe essere tra i migliori, insieme allo alla sharp con i modelli z2000/3000, sul prezzo dei 2000/2500 euro, o poco più).
L'infocus IN 76 (e premetto che sarei di parte a suo favore), sembra essere un peodotto decente...forse discreto, ma non molto di più. Su varie letture fatte in rete (non molte per ora), sembra che soffra di qualche disturbo, che ne "sporca" l'immagine : rumore video, dominanti etc. Infocus, non è certo da sottovalutare, ma teniamo ben presente, che questa nuova gamma di prodotti, non va a sostituire la vecchia, che rimane in listino. Difatti, tra questo IN 76 (stupendo esteticamente), e i ben noti sp7205/7210, ci passa un abisso...
Questi ultimi rimangono i modelli di punta (777 escluso), mentre la serie IN è una serie aggiunta di livello intermedio. Sarebbe troppo facile poter scegliere un prodotto dicendo :
"A me pare che siano entrambi DLP HD ready (720p 0 768p) basati sul Darkchip2 Texas Instruments, venduti circa allo stesso prezzo. "
Capirai, che con questi presupposti, uno può essere una meraviglia, e l'altro uno scempio.
Per il prezzo non sono aggiornatissimo, ma guardando le quotazioni tedesche, e non per esterofilia, ma per reale convenienza, almeno in genere,vedo che l' HC3000 è venduto a poco più di 2600 euro, mentre l'IN76 è venduto a poco meno di 2000 euro....non mi sembrano allo stesso prezzo.
Ultima considerazione: a tutt'oggi i prezzi sono notevolmente diversi, tenendo in considerazione che l'HC3000 è un prodotto relativamente recente, ma non nuovissimo, mentre l'IN 76 è realmente nuovo...e nonostante tutto, il Mitsu costa ancora di più! Non che il prezzo dica tutto per forza, ma un motivo ci sarà, ti pare? E ricordo ai più che Infocus, dall'alto del suo nome, possiamo liberamente ammettere che non è che stringa molto con i prezzi, in parole povere si fanno pagare non poco. Se i prodotti realmente fossero ecquivalenti, mi sa che questo IN 76 costerebbe tranquillamente 1000 euro in più...vedi i 2 7205/7210, che quotazione avevano appena usciti.
CiaoFirma rimossa per violazione del regolamento
-
19-06-2006, 15:31 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 125
ho fatto un confronto tra hc900 e infocus 7205... tu dirai cosa centra??
ebbene... l'infocus era meglio solo per la maggior risoluzione della matrice per il resto il mitsu restituiva una immagine migliore sia in sd che in hd sia per quanto riguarda la naturalezza dei colori sia per il livello del nero... se poi la serie "IN" è inferiore alla serie "7000" di unfocus io sarei pronto a scommettere ad occhi chiusi sul mitsu!!
-
19-06-2006, 16:19 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 41
Non sono certo un tecnico "esperto" in materia, ma un mesetto fa mi sono trovato nella tua stessa situazione di indecisione.
Ho avuto la possibilità di visionarli contemporaneamente ed alla fine ho scelto senza alcun dubbio il MITSU HC-3000 (che pero' non ho ancora installato perche' non mi hanno ancora finito i lavori nella nuova casa.......)
I motivi della mia scelta sono stati essenzialmente 2:
1°) Proprio a livello di gusto personale preferivo l'immagine dell'HC 3000.
Molto dettagliata, Neri che mi sembravano effettivamente NERI e colori brillanti (soprattutto il ROSSO).
2°) Con la connessione component l'IN76 dava un'immagine molto sgranta e per nulla soddisfacente, al punto che anche il rivenditore ha ipotizzato un difetto nell'esemplare in suo possesso (per cui questa info prendila con beneficio d'inventario...........)
Spero che la mia opinione, del tutto personale e poco tecnica, possa servirti.......
A presto.......
-
19-06-2006, 17:59 #8
Infocus ha rilasciato per l'in76 un firmware che fixa pesanti problemi sul component (e' stato rilasciato in aprile), a breve ne sara' rilasciato uno ulteriore che fixa non so cosa, dovresti controllare la release firmware del vpr che hai provato.
C'e' anche da tenere conto che una azienda conme infocus dato che segue la vita e la crescita delle proprie creature spesso in corsa cambia la vita del proiettore vedi come e' successo sul 4805
I suoi ingennieri sono in giro su tutti forum internazionali a raccogliere opinioni e bug replies fixandoli poi puntualmente tutti.(non e' cosa da poco)
Quando prendi un vpr fra tutte le cose verifichi cerca anche di vedere se ha l'ottica sigillata. (fumo e polvere sono in agguato)
IN76 la ha sigillata il mitsu non so
-
19-06-2006, 19:01 #9
Una sbirciatina ai due tanto per farsi un idea:
http://www.cine4home.com/reviews/pro...IN76Review.htm
http://www.cine4home.com/reviews/pro...3000Review.htm
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
20-06-2006, 08:21 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 83
Intanto grazie a tutti per i consigli, credo che a questo punto, previa visione di entrambi, prendero' l'HC3000.
Sapete indirizzarmi per la visione e l'acquisto?
E quale potrebbe essere un buon prezzo da spuntare?
N.B. se le risposte a queste domande fossero contro la policy del forum, vi prego di rispondermi im MP.
Grazie ancora, siete preziosi!
Benedetto.
-
20-06-2006, 16:53 #11E quale potrebbe essere un buon prezzo da spuntare?
-
21-06-2006, 09:47 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 83
Aggiornamenti...
Ieri sono andato ad esplorare per cercare l'HC3000 e finalmente l'ho visto; in component, senza tarature particolari e 'di corsa' (sono arrivato tardi dopo il lavoro). L'impressione che mi ha dato e' stata gia' estremamente positiva... e anche il prezzo che ho trovato in giro non si discosta poi molto da quello del co-buy di inizio anno.
Insomma sto cominciando a prendere le misureBenedetto Veneri
-
21-06-2006, 10:00 #13
i miei 2 centesimi
Spendo i miei 2 cent sul tema:
L'elemento fondamentale nei proiettori è la tecnologia di base. Un LCD sarà sempre diverso da un DLP, un DLP a singolo chip sarà sempre diverso da uno a tre chip, un DLP basato su Dark Chip 2 sarà diverso da uno basato su Dark chip 3.
Non vale la pena confrontare né il 777 né il 7210 con l'IN76, se non sul piano del mero rapporto qualità/prezzo. Come confrontare Testarossa, 500 SLK e Croma.
Per questo dico che non mi pare che tra IN76 e Mitsubishi 3000 "non dovrebbe esserci nemmeno confronto": perché l'aspetto fondamentale è la tecnologia di base adottata.
Naturalmente, entrano poi in gioco molte variabili che debbono essere tenute in considerazione: installazione (l'offset, il tiro) versatilità (numero e tipo degli ingressi digitali), rumorosità di esercizio, e soprattutto, dal mio umile punto di vista, la facilità di utilizzo.
Io ho trovato eccezionale, nell'IN76, il fatto che l'immagine sia praticamente perfetta, dal punto di vista dei colori, appena tirato fuori dalla scatola. La circostanza non è solo un'opinione, dato che tutte le recensioni, in rete e sulla carta stampata, lo confermano.
Non so quanti utenti siano in grado di tarare un vpr con colorimetro e dischi test: io di sicuro non ne sono capace e per questo sono entusiasta di un vpr realmente plug and play, rispetto ad uno che, seppure magari di qualità eccezionale, richieda per essere guardato una taratura professionale (e quindi costosa, se si acquista fuori dal tradizionale canale commerciale del venditore specializzato).
Ultima osservazione, proprio sul canale di acquisto.
Anch'io ho visto in rete, su un sito straniero, l'IN76 a 1700 euro. Ma ho scelto di spendere di più, pur di acquistarlo dal mio rivenditore di fiducia. Che mi ha consigliato, che prima di consegnarmelo lo ha testato alla mia presenza, che ha preparato i cavi secondo le mie specifiche, e che è fisicamente (e non virtualmente) rintracciabile se dovesse esserci qualche problema.
Ovvio, speriamo che tutto funzioni sempre benissimo! :-)
Umberto
-
21-06-2006, 10:53 #14
Originariamente scritto da ucallegarin
-
21-06-2006, 16:40 #15
@ucallegarin
Voto 10.....
e gia che ci sei corri che oggi e' uscito il firmware 2.4 "fresco fresco" che fixa diverse rotture di palle.
# Improved fan control and audible noise
# Keystoning improved in ceiling mode
# Resolved image shift with 480i/576i signals
# Resolved compatiblity issues with Panasonic DVD-297 DVD player with HDMI.
# Splash screen expanded to fill 16:9 space.
# Fixed issue where the projector would stop sub-source searching on the M1-DA connector if all sources except M1-DA are disabled.
# Fixed a hue shift issue with some 1080p component sources.